Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi

Documenti analoghi
Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza (Italy) 2*

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

9 ALLEGATO 1: PUNTI SONDAGGI. Figura 9-1 Punti sondaggi tratto Riviera S.M. Elisabetta.

Audizione DDL n "Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura"

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

Applicazione di compost a base di fanghi civili di depurazione a un suolo franco-sabbioso a diverse dosi: effetto sulle proprietà funzionali del suolo

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

La fertilità chimica

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

SOSTANZA ORGANICA NEI TERRENI (Periodo )

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

La gestione dei fanghi di depurazione acque reflue

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

dr. Claudio Baffi Istituto Chimica Agraria e Ambientale Università Cattolica del S.Cuore Piacenza

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SCUVERA, FERRARI, CARRA, CENNI, TERROSI, ALBINI, BRAGA

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

La diversità funzionale del suolo nell ambito di una prova agronomica di lungo termine

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

Sorgo multisfalcio Prove di ammendamento con matrici differenti

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Comune di Limbiate Scuola Elementare Via G. Sasso Sample Number

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE INDAGINI PEDOLOGICHE... 4

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

POR PUGLIA RONSAS. Sperimentazione produzione gessi di defecazione in linea depuratori di Barletta e Foggia e loro utilizzo in Puglia

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE IL RILEVAMENTO PEDOLOGICO

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Esperienze sulla fertilizzazione organica

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Contenuto in metalli pesanti nei suoli agricoli lombardi

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Progetto Sottomisura Tecno Innovazioni Per La Valorizzazione Sostenibile Del Bio Toscano 4 Bio VISITA TECNICA:

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Caratteristiche del digestato da impianti di digestione anaerobica Campagna di monitoraggio maggio-settembre 2013

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

DECRETO N Del 27/10/2015

Caratteristiche dei suoli e dinamiche di Cd e As

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

MANUALE METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI. Dott. Fabio Cella Agrosistemi s.r.l. Syngen s.r.l.

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

FASI DEL TRATTAMENTO SULLA BIOMASSA LIQUIDA DI LINEA

Master Diffuso Forum PA. Fanghi da Depurazione delle Acque L esperienza Holcim Ing. M. Turri - HOLCIM

Tutte le Tabelle e le Figure sono raccolte in ordine di citazione nell ALLEGATO 1, al termine della relazione.

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

RELAZIONE SPECIALISTICA

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

Utilizzo di residui da processi bioenergetici come ammendanti: implicazioni sulla fertilità del suolo ed il sequestro del carbonio

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

Transcript:

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi Marco Trevisan, Antonio Nassisi e Claudio Baffi DiSTAS Dipartimento di Scienze e tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile Università Cattolica del S.Cuore - Piacenza Convegno : Nuovi protocolli per un agricoltura 4.0: i fanghi di depurazione nell era dell economia circolare Piacenza 15 Maggio 2018

Condizioni attuali Gestione circolare del sistema idrico integrato Riduzione dei livelli di sostanza organica dei suoli Cambiamenti climatici e rischio desertificazione Necessità di utilizzare ammendanti/fertilizzanti 2

EU/ COM (2015) 614/2 contenente il Piano per l economia circolare Emilia Romagna Legge 16/2015 ECONOMIA LINEARE RIFIUTO RISORSA DISCARICA INCENERITORE SUOLO 3

Da rifiuto a risorsa

Consumo di suolo e sostanza organica suoli

DESERTIFICAZIONE

Le domande chiave I terreni della Pianura Padana sono a rischio desertificazione? L uso dei fanghi o di gessi di defecazione è utile per i terreni o solo per chi li gestisce? È un operazione dal punto di vista agronomico funzionale?

Obiettivo della ricerca Conoscere la situazione dei suoli per contenuto in sostanza organica, ph, conducibilità elettrica e sabbia Valutare se fosse necessario l apporto di ammendante e/o di fertilizzante Controllare la presenza nei suoli di contaminanti organici emergenti

Protocollo sperimentale SUOLO AGRICOLO CONDUCIBILITA ph < 4,0 ds/m > 4,0 ds/m 7,0 sub-acido neutro > 7,0 sub-alcalino alcalino IDONEITA ALL UTILIZZO NON IDONEITA ALL UTILIZZO Sostanza organica 3,0 % Sostanza organica > 3,0 % Verifica contributo Carbonati totali (C inorganico) IDONEITA ALL UTILIZZO NON IDONEITA ALL UTILIZZO Sostanza organica 3,0 % Sostanza organica > 3,0% IDONEITA ALL UTILIZZO NON IDONEITA ALL UTILIZZO

L area di indagine L area di indagine ha riguardato complessivamente 52 aziende agrarie con 162 punti di campionamento per due profondità 0-20 e 20-40 cm. 52 Aziende campioni analizzati (28 Az.) campioni da analizzare (24 Az.)

Inquadramento pedologico USDA SOIL TAX ALFISUOLI ENTISUOLI INCEPTISUOLI INCEPTISUOLI AQUENTS ENTISUOLI AQUENTS INCEPTISUOLI ENTISUOLI FLUVENTS Fonte: ERSAF LOMBARDIA

Inquadramento pedologico I suoli presenti nel territorio della Lomellina sono per la maggior parte di recente formazione. Le classi presenti secondo la USDA Soil Taxonomy sono: ENTISOLS (-ent): suoli giovanissimi, poco sviluppati. INCEPTISOLS (-ept) (Suoli poco Evoluti): Suoli caratterizzati da drenaggio eccessivo, con un minimo sviluppo. ALFISOLS (-alf) (SUOLI LISCIVIATI): (con traslocazione di Fe e Al). Suoli mediamente evoluti.

Per le analisi di tipo agronomico il totale dei campioni qui esaminato è stato di 200 (100 x 2 strati); per le analisi ambientali i campioni totali sono stati 162. I metodi di campionamento si rifanno ai Metodi Ufficiali di Analisi del Suolo con i classici schemi nonsistematici a X o a W. Ogni campione era costituito da almeno 3 sottocampioni. Campionamenti e metodologie analitiche Metodi di analisi Chimica del suolo (3 versione). A cura di C. Colombo e T. Miano. 2015. In collaborazione con la SISS Società Italiana della Scienza del Suolo; Associazione Italiana dei laboratori Pubblici di Agrochimica.

Analisi agronomiche Per la determinazione dei parametri agronomici i campioni sono stati essiccati in stufa a 40 C, quindi macinati a 2 mm (terra fine) per le analisi di ph e conducibilità ed eventuali carbonati; sulla frazione < 0,5 mm è stato determinato il contenuto di N tot e C tot (sostanza organica). Residuo secco a 105 C (%) Scheletro (%) ph Sost organica (%) conduc elettrica 1:5 ratio tessitura

Contaminanti emergenti Per la determinazione dei composti organici i campioni sono stati prelevati nello strato 0-40 cm. Poi sono stati sottoposti ad analisi consistente in estrazione con una miscela di acetone/esano e successiva determinazione gas-cromatografica. Idrocarburi pesanti (da C12 a C40) (mg/kg ss) 2- clorofenolo (mg/kg ss) 2,4-diclorofenolo (mg/kg ss) 2,6-diclorofenolo (mg/kg ss) 2,4,6- triclorofenolo (mg/kg ss) Pentaclorofenolo (mg/kg ss) 4-cloro, 3- metil-fenolo (mg/kg ss) 2,3,4,6- tetraclorofenolo (mg/kg ss) Fenolo (mg/kg ss) 2,4-Dimetilfenolo (mg/kg ss) 2-Metilfenolo (mg/kg ss) 3+4- Metilfenolo (mg/kg ss)

ph 1 strato 0-20 cm ph = 6,60 ± 0,50 2 strato 20-40 cm ph = 6,60 ± 0,49

Sostanza organica (%) 1 strato 0-20 cm S.O. = 1,91 ± 0,62 2 strato 20-40 cm S.O. = 1,67±0,57

Conducibilità elettrica ps (ds/m) 1 strato 0-20 cm EC (ds/m) = 1,59 ± 0,50 2 strato 20-40 cm EC (ds/m) = 1,71 ± 0,50

Tessitura sabbioso franco Sabbia (%) = 65,8 ± 13,5 Limo (%) = 24,2 ± 10,7 Argilla (%) = 10,0 ± 3,65

Composti organici I dati sperimentali mostrano valori rassicuranti con una media per gli idrocarburi pesanti di 20,2 mg/kg SS e per i fenoli una media di 0,011 mg/kg SS. idrocarburi C12- C40 analisi composti organici risultato analisi* UM* mg/kg SS range da < 5 a 45 media = 20,2 stdev=9,97 2-clorofenolo tutti <0,005 2,4 - diclorofenolo tutti <0,005 2,6- diclorofenolo tutti <0,005 2,4,6-triclorofenolo tutti <0,005 pentaclorofenolo tutti <0,005 4-cloro-3-metilfenolo tutti <0,005 2,3,4,6-tetraclorofenolo tutti <0,005 fenolo range da < 0,005 a 0,03 media= 0,011 stdev=0,005 2-metilfenolo tutti <0,005 2,4- dimetilfenolo tutti <0,01 3-metilfenolo + 4-metilfenolo tutti <0,01 risultato analisi* = valor medio di 162 campioni U.M.*= unità di misura S.S. = sostanza secca

Parametri per analisi geostatistica Parametro media devstd varianza min max modello nugget sill range ph 6.60 0.5 0.25 5,21 7,77 sferico 0,01 0,25 2150 Sostanza Organica 19.1 6.2 38.1 8.41 48.8 Esponenziale anisotropico 34.5 265.1 231200 EC ps 1.59 2.45 6.00 0.1 18.7 Esponenziale 0.52 2.52 71100 sabbia 656 137 18850 281 867 sferico 5300 36960 41450

ph L analisi dei dati con la Geostatistica porta alla costruzione di una mappa con 3 aree ben distinte: una rossa acida, una gialla subacida e una verde neutra. Si possono bene posizionare le aziende.

La sostanza organica Si evidenzia una bassa concentrazione di questo parametro (area rossa e gialla) nella parte dove aumenta la presenza di particelle grossolane (sabbia), mentre nelle zone a Sud e a N questo parametro aumenta

Conducibilità elettrica L analisi dei dati evidenzia aree di rischio con andamento NE: area rossa con valori > a 4.0 ds/m e area gialla con valori compresi tra 1.66 e 4.0 ds/m.

Stima della sabbia Da questo grafico, si evidenziano molto bene le aree con presenza massiccia di sabbia; la componente grossolana del suolo supera il 50 % nell 80% del territorio della Lomellina.

Risposte I terreni della Pianura Padana sono a rischio desertificazione? 1) La zona indagata mostra caratteristiche abbastanza omogenee di tessitura suoli sabbioso-franchi con predominanza della frazione grossolana; 2) L area presenta valori di sostanza organica al di sotto del 2% 3) Rischio desertificazione non nell immediato ma la situazione va tenuta sotto controllo

Risposte L uso dei fanghi o di gessi di defecazione è utile per i terreni o solo per chi li gestisce? L area ha valori di ph in prevalenza subacido che richiederebbero una correzione; L area ha bisogno di ingenti apporti di sostanza organica in grado di svolgere queste 2 funzioni principali: Miglioramento della struttura del suolo e quindi di tutte le caratteristiche fisiche; Miglioramento o almeno mantenimento dei valori discreti di sostanza organica;

Conclusioni 4) La salinità dei suoli è bassa (< 4,0 ds/m soglia di salinità) e quindi c è spazio per apporti di materiali fertilizzanti che, rispettando i limiti di salinità, possono favorevolmente migliorare la fertilità del suolo. 5) I gessi di defecazione rispondono bene a queste caratteristiche e lo studio continuerà con il monitoraggio nel tempo di questi parametri essenziali.

Conclusioni I fanghi e i gessi di defecazione rappresentano una grande opportunità per l agricoltura ma debbono essere gestiti in modo opportuno. Rivisitazione degli impianti di depurazione e trattamenti adeguati per risolvere il problema degli inquinanti organici Utilizzo esclusivamente dove necessario all agricoltura, il suolo non è una discarica, ma deve essere controllato

I gessi sono già pronti all uso Il bio-solfato Il Gran Fondo Il biocarbonato Gesso di defecazione tipo 21 All.3 D.Lgs. 75/2010 ideale per terreni poveri di sostanza organica, subalcalini, alcalini, affetti da salinità. Miscela di Gesso di defecazione (tipo 21 All.3 D.Lgs. 75/2010), Ammendante compostato misto (tipo 5 All.2 D.Lgs. 75/2010), Gesso cotto (tipo 14 All.3 D.Lgs. 75/2010), potente correttore della salinità ed alcalinità di suoli fortemente sbilanciati. E destinato a contrastare fenomeni di desertificazione in paesi mediterranei Carbonato di calcio di defecazione tipo 22 All.3 D.Lgs. 75/2010 ideale per terreni poveri di sostanza organica, subacidi, acidi.