Raffaella Lovreglio Filippo Giadrossich Roberto Scotti Ilenia Murgia Guillermo Tardío Slobodan Mickovski Josè Luis García- Rodríguez

Documenti analoghi
Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Conosciamo il territorio INCENDI BOSCHIVI E DISSESTO IDROGEOLOGICO

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

Il taglio raso. Taglio raso

2.3 Fattori dell erosione

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

LA NECROMASSA IN FORESTA

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

Intervento di regimazione acque in comune di Curiglia con Monteviasco (VA)

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

I grandi biomi terrestri

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Controllo dell erosione idrica in ambiente collinare

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

stima ostacoli superficiali (rocce, radici, ceppaie e alberi) e fattori di disturbo (incendi, utilizzazioni, detriti, etc.

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

3. Processi di instabilità dei versanti

3. Processi di instabilità dei versanti

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Simulare il comportamento fuoco

2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE E DELL INTERVENTO

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Che cosa è il ruscellamento?

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

DISCARICHE CONTROLLATE

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

Anno 2003 Tutti i diritti Etruria Telematica S.r.l. Anno 2003 Tutti i diritti riservati

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

UNIVERSITA DEL SALENTO COSTRUZIONI IDRAULICHE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

I Bilanci Idrologici!

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Idraulica e Idrologia: Lezione 2

Modalità di utilizzo della scheda di valutazione degli interventi selvicolturali per la resilienza delle foreste Mediterranee

AZIONE A2 Assessment of current forest structure. Rilievo e elaborazione dei dati strutturali inseriti nel geodatabase

RILIEVO DELLE ALBERATURE

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

Allegato 02 Relazione tecnico-illustrativa

Napoli ovest: attenzione al rischio idrogeologico alla base dei Camaldoli dopo gli incendi. IL giorno 16 agosto 2009 una parte del versante dei

REGIONE TOSCANA PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 REGOLAMENTO (UE) 1305/2013

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

Regolamento forestale e castanicoltura Regolamento forestale regionale n. 03/2018

COMUNE DI San Ferdinando di Puglia SETTORE LL.PP. Relazione sullo stato delle alberature di Parco di Vittorio

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

INTERREG IIIA GREECE-ITALY GoW PROJECT Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Progetto pilota per la gestione di un tratto fluviale e per la valorizzazione energetica dei materiali di risulta

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

INTERVENTI SELVICOLTURALI IN BOSCHI PERCORSI DA INCENDI LINEE GUIDA

- Obiettivi e finalità

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO. Stage forestale 2013

PERCHÉ I MURI DI SOSTEGNO COLLASSANO?

Nitrati e irrigazione

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. 39/2000

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Toulon, 28/02/2019. Dott. Agr. Alessandro Errico DAGRI - Università degli Studi di Firenze

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

lettura scientifica del paesaggio

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

SERVIZIO DI POTATURA E ABBATTIMENTO DI ESEMPLARI ARBOREI IN AREE VERDI COMUNALI ANNO 2018

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE (BA)

20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 12S - Lastreto 3 Comune di: Sarsina Località: Lastreto Cartografia di riferimento (C.T.R.

Transcript:

Prime osservazioni sugli effetti di interventi di bioingegneria e risposta della vegetazione in formazioni di Pinus canariensis C. Sm. percorse dal fuoco Raffaella Lovreglio Filippo Giadrossich Roberto Scotti Ilenia Murgia Guillermo Tardío Slobodan Mickovski Josè Luis García- Rodríguez

Conseguenze idrogeologiche e idrauliche dopo incendi ad elevata severità La combinazione di piogge intense ed erodibilità del suolo è critica in zone post incendio ad elevata acclività poiché determina modifiche nel deflusso superficiale delle acque Riduzione dell'intercettazione dell acqua per alterazione della copertura vegetale Riduzione della velocità di infiltrazione dell acqua Riduzione della capacità di immagazzinamento di acqua per la formazione di uno strato repellente Aumento del deflusso superficiale Formazione di gole e canyon Asportazione degli orizzonti di suolo più superficiale Fenomeni di erosione diffusa e incanalata Perdite di suolo e quindi di fertilità Fenomeni erosivi con colate detritiche per effetto dei ruscellamenti lungo le incisioni 2

Area di studio Isola di Tenerife, Isole Canarie, Spagna Parco Nazionale del Teide (1000 2100 m) Teide Crown Forest interessato nel 2007 da un incendio boschivo, su oltre 17.000 ettari (30 giugno e il 2 agosto) di elevata severità (classificazione di Ryan (2002) Foresta naturale di Pinus canariensis C. Sm, consociato a Myrica faya Aiton, Cistus symphytifolius Lam. ed Erica arborea L. Pendii ripidi (da 30 a 50 ) Precipitazioni medie annue tra 600 e 1000 mm, frequenti piogge torrenziali (100 330 mm/g) Andosuoli di origini vulcanica per effetto degli incendi presentano perdita di totale stabilità e riduzione del tasso di infiltrazione Interventi di eliminazione delle piante totalmente carbonizzate e potature di quelle parzialmente danneggiate. Interventi tradizionali di contenimento dell'erosione e di bioingegneria 3

Obiettivo della ricerca Caratterizzare la risposta vegetazionale post-incendio (10 anni dopo) in relazione a differenti strutture di bioingegneria realizzate per contenere l erosione Briglie in pietra (gabbioni) Briglie miste (materiale inerte e naturale) Briglie in materiale naturale (tronchi e paletti di piante compromesse) 1 a 2 m in altezza e da 8 a 10 m in lunghezza Opere di bioingegneria: principale finalità di ridurre la velocità dell'acqua, migliorare l'infiltrazione e la deposizione di sedimenti 4

Rilievi effettuati Metodo di campionamento per punti (PCQ) (Cottam e Curtis 1956, Mitchell, 2015) basato su distanze e senza aree delimitate (metodi plot- less) (Settembre 2017) 1) Individuati 4 transect nelle aree degli interventi A - Burrone con gabbioni B - Burrone con briglie miste C - Versanti con briglie in materiale naturale T - Area testimone senza strutture di contenimento 2) Su ogni transetto lineare ogni 80-100 m materializzati i punti di campionamento 3) In ogni punto campione (n.60) identificati quattro quadranti 4) Per ogni quadrante sono state misurate : distanza minore dal punto di campionamento all individuo arboreo, arbustivo e dalla rinnovazione specie, altezza e diametri della chioma per le tre componenti diametro a 1.30 solo per gli individui arborei 5

Primi risultati Anti-erosion intervention Vertical layer Rinnovazione da seme P. Canariensis C. Sm (dopo 10 anni ) Densità più alta nelle aree con strutture di bioingegneria Maggiore altezza nelle aree con strutture di bioingegneria Proiezione della chioma più elevata nelle zone con interventi di contenimento erosione PCQ based density estimates, number of elements per hectare sedlings shrubs trees A-gabions 1016.1 5461.6 85.6 B-mixed check dams 3921.5 6453.3 288.6 C-wattle fences 3334.2 5631.0 453.7 T-no structure 2153.5 8456.6 207.1 average 2606.3 6500.6 282.7 Strato arboreo Densità più alta in zone con strutture di bioingegneria e minore proiezione della chioma Strato arbustivo Densità dello strato arbustivo maggiore nell area T e area con briglie miste 6

Primi risultati Strato arboreo e rinnovazione di Pinus canariensis C.Sm. Copertura arborea maggiore nelle zone con strutture di bioingegneria; presenza di Myrica faya Aton. Strato arbustivo Copertura arborea di Cisto ed Erica prevale nelle zona testimone Prime osservazioni Rinnovazione di Pinus canariensis C. Sm. diffusa, affermata e sviluppata nelle zone con strutture di bioingegneria per: 1. Presenza di migliori condizioni edafiche dovute alla capacità di stoccaggio dei sedimenti (detriti, vegetali e rocce) delle strutture di bioingegneria 2. Maggior presenza di alberi porta seme rilasciati dopo l incendio Specie arbustive particolarmente presenti nella zona T per effetto della minore competizione dello strato arboreo e nell area a briglie miste per maggiore presenza di suolo 7

Conclusioni L impiego di strutture di bioingegneria ha contribuito l affermazione e sviluppo della rinnovazione di Pinus canariensis C. Sm. e alla diffusa presenza di specie arbustive come Myrica faya Aton. Cistus symphytifolius Lam. e Erica arborea L. Interventi con strutture di bioingegneria in aree post incendio ad alta erodibilità del suolo permettono lo sviluppo di un sistema di terra più stabile dietro la struttura di contenimento facilitando la colonizzazione delle specie vegetali locali e creando una migliore dinamica di recupero (Gyssels e Poesen 2003, Stokes et all. 2014, Giadrossich et all. 2016, Giadrossich e all. 2017, Cohen e Schwarz 2017) 8