CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE STUDIO IDROLOGICO"

Transcript

1

2 CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE Premessa STUDIO IDROLOGICO Il nuovo tronco stradale in progetto, per i tratti all aperto, segue l andamento del fondo valle del Chiese, lungo il piede ed a mezza costa delle pendici dei versanti montuosi. La morfologia del territorio presenta una serie di piccoli bacini imbriferi tributari del F. Chiese, intersecati dal tracciato stradale poche decine di metri a monte del loro recapito a fondo valle. I bacini di maggiore importanza idraulica, sono drenati da solchi vallivi naturali ben definiti, per quanto riguarda l estensione del proprio bacino ed il tracciato, e pertanto è nota con precisione anche la posizione degli attraversamenti idraulici della nuova opera stradale. Rimane tuttavia esclusa da questi impluvi una parte delle aree delle pendici montuose, afferenti direttamente ed in modo diffuso alla piattaforma stradale, per ruscellamento superficiale. Lo studio idrologico determina, per i corsi d acqua interferenti, la portata di piena di progetto nel punto dell attraversamento stradale, mentre, per i bacini residui, privi di solchi vallivi d impluvio, determina la portata massima di progetto per unità di lunghezza del fronte stradale interessato. Metodo dello studio Si procede al calcolo ed alla definizione degli idrogrammi di piena di progetto, mediante un modello matematico afflussi-deflussi, sulla base dei dati pluviometrici disponibili. L algoritmo utilizzato per la trasformazione delle piogge in deflussi, è il modello cinematico di corrivazione, secondo il quale gli idrogrammi di piena, conseguenti ad eventi piovosi di ricorrenza e di durata prefissate, vengono calcolati integrando l Idrogramma unitario istantaneo (IUH) con gli ietogrammi corrispondenti alle diverse piogge considerate. Il valore della portata che si assumerà alla base del successivo calcolo idraulico, sarà quella dell idrogramma che presenterà il massimo valore della portata al colmo. Il modello matematico utilizzato richiede numerosi parametri e coefficienti, la cui esatta determinazione si ottiene mediante l elaborazione e la correlazione dei valori delle portate e delle piogge che hanno generato le stesse, in funzione del tempo, almeno di un evento reale verificatosi. In mancanza di questi dati statistici, si ricorre alla stima dei parametri del modello, con procedimenti e metodi basati sulle caratteristiche geomorfologiche e dell uso del suolo dei singoli bacini. Il modello di corrivazione schematizza il fenomeno fisico di trasformazione delle precipitazioni piovose nei corrispondenti deflussi secondo le seguenti ipotesi: -la formazione della piena è dovuta esclusivamente ad un fenomeno di trasferimento della massa liquida; -il percorso di ogni singola goccia d acqua, dal punto in cui essa cade alla sezione di chiusura, rimane immutato nel corso dell evento; -il movimento di ogni singola goccia d acqua non è influenzato dalla presenza delle altre gocce; -la portata defluente si ottiene sommando tra loro le portate elementari provenienti dalle varie aree del bacino, che si presentano nello stesso istante nella sezione di chiusura. 2

3 L idrogramma unitario istantaneo, in questo caso, assume la forma rappresentata dalla seguente relazione differenziale: 1 ds h( t) = per t tc S dt nella quale il tempo di corrivazione t, corrispondente alla superficie S, è definito semplicemente tempo di corrivazione del bacino (tc). Il rapporto ds/dt è la derivata della curva aree/tempi di corrivazione che pertanto deve essere costruita. Nel caso i deflussi afferiscano a corsi d acqua ben definiti, si è posta particolare cura alla costruzione della predetta curva, che nel modello rappresenta e schematizza le caratteristiche geomorfologiche del bacino. Il tempo di corrivazione dei singoli bacini, rispetto alle loro chiusure corrispondenti ai punti d intersezione con il tracciato stradale, sono calcolate mediante la formula di Giandotti: t c 4 S +1,5L = 0,8 H m in cui: t c è il tempo di corrivazione in ore; S è la superficie del bacino in Km 2 ; L è la lunghezza dell asta principale del corso d acqua in Km; H m è l altezza media del bacino rispetto alla chiusura. Si sono quindi trasformate le curve ipsografiche nelle corrispondenti curve aree/tempi di corrivazione, suddividendo l ordinata del primo grafico in tanti intervalli quanti risultano dal rapporto t c /5 minuti, essendo 5 minuti il tempo di discretizzazione preso a base dei calcoli. All origine delle onde di piena, si considerano eventi piovosi con tempo di ritorno di 100 anni, espressi dall equazione di possibilità climatica nella forma h = a t n, senza ragguaglio all estensione dei bacini, data la piccola estensione degli stessi. Non tutta l acqua che cade sul bacino durante l evento considerato concorre a formare l onda di piena, perché non sono trascurabili i fenomeni di infiltrazione, di invaso e di evapotraspirazione. Anche per questo aspetto non esistono dati rilevati che possano dar conto del reale rapporto tra pioggia netta, definita come la pioggia che genera l onda di piena, e la pioggia effettivamente caduta. La riduzione dello ietogramma è pertanto definita con il metodo Curve Number proposto dal Soil Conservation Service (metodo CN-SCS), che fornisce, rispetto ad altri metodi di depurazione, il vantaggio di una considerevole mole di dati per l applicazione. Individuazione e caratteristiche dei bacini imbriferi Lungo il tracciato del nuovo tronco stradale, da Idro Sud a Vestone Nord, si individuano quindici bacini imbriferi, precisamente rappresentati nell allegata carta dei bacini e della rete idrografica, Tavola IDR 1T 3

4 Di essi quelli di maggiore estensione sono sei, ciascuno di questi facente capo ad un corso d acqua superficiale inciso lungo il versante montuoso, ai quali si frappongono i restanti nove bacini, generalmente di minore importanza, tributari delle acque di ruscellamento superficiale in modo diffuso, intercettate longitudinalmente dalla nuova opera stradale, lungo i tratti stradali intersecanti le pendici montuose. Di questi bacini, uno solo riguarda il versante destro della valle del Chiese, presso la località Pieve Vecchia del Comune di Lavenone, con superficie scolante modesta, afferente al tratto stradale compreso fra la rotatoria di Idro e l imbocco a valle della successiva galleria. La stragrande maggioranza degli altri bacini, nel loro insieme, è costituita da una vasta area omogenea situata lungo il versante sinistro della valle del Chiese, delimitata, in quota, dalla linea spartiacque che unisce il Dosso del Gallo, il Dosso Turmer e la Cima Antegolo. Si tratta di un area naturale a forte acclività dei versanti e dei solchi vallivi d impluvio, interamente ricoperta dalla vegetazione naturale, costituita in prevalenza da boschi di latifoglie a densità medio alta e da prati permanenti. Non si riscontrano, all interno del bacino, fenomeni di dissesto idrogeologico rilevanti ai fini del presente progetto. Lo studio dei bacini, per la determinazione dei parametri necessari nel modello idrologico prescelto, è condotto con riferimento ai dati geomorfologici, idrogeologici e di uso del suolo, messi a disposizione dal Servizio Infrastruttura per l'informazione Territoriale della Regione Lombardia, integrati e verificati con i dati e le notizie sulla geologia della zona ed ai risultati delle visite sopralluogo eseguite. Piogge Gli eventi piovosi intensi, considerati nel calcolo degli idrogrammi, sono rappresentati a mezzo della curva di possibilità climatica avente tempo di ritorno di 100 anni, i cui parametri, per la zona d interesse (cella EZ68), sono contenuti nella tabella dell Allegato 3 Distribuzione spaziale delle precipitazioni intense delle Norme di Attuazione del PAI, ottenendosi la seguente equazione: h = 52,83 t 0,391 (TR = 100 anni) Secondo il metodo scelto per la determinazione della pioggia netta, detto del Curve Number, il volume Q (mm) defluito fino all istante t, è dato dalla seguente espressione: 2 ( P I a) Q = ( P I ) S' dove: P (mm) è il volume affluito fino all istante t; S (mm) è il volume massimo immagazzinato nel terreno a saturazione; I a (mm) è la depurazione iniziale (initial abstraction). La determinazione di S viene effettuata sulla base della seguente relazione: S ' = CN 254 che riduce la sua determinazione a quella del cosiddetto indice CN (Curve Number), compreso tra 0 e 100 e diffusamente tabulato. a 4

5 Il CN dipende dal tipo di suolo, distinto quest ultimo in quattro gruppi idrologici a seconda della potenzialità di deflusso, e per ogni tipo di suolo del tipo di copertura ed uso delle aree. Sulla base delle caratteristiche geomorfologiche e dell uso del suolo, il valore medio ponderato dell indice CN caratteristico di ogni singolo bacino, è calcolato attribuendo alle varie aree omogenee i valori dell indice CN ottenuti dalla letteratura specializzata. Il valore della depurazione iniziale I a, funzione del tipo di suolo e delle condizioni iniziali di saturazione, è calcolato mediante la seguente formula consigliata dal Soil Concervation Service: Tabella n 1 valori caratteristici del CN I a = 0,2 S Gruppo idrologico CN Prati permanenti in assenza di specie arboree ed arbustive Prati permanenti con assenza di specie arboree ed arbustive sparse Boschi di latifoglie a densità media e alta Cespuglietti con presenza significativa di specie arbustive alte ed arboree B C D D 78 B C D D 70 Aree verdi incolte D 78 Insediamenti produttivi agricoli D 78 Insediamenti industriali, artigianali, commerciali D 93 Ietogrammi Il calcolo idrologico è sviluppato con riferimento ad eventi piovosi di diversa durata, al fine di individuare quello che produce il colmo di piena di maggiore intensità. Per quanto riguarda la distribuzione della pioggia, si considerano ietogrammi corrispondenti a piogge costanti ed uniformi sui bacini senza ragguagli all area degli stessi, data la loro piccola estensione. 5

6 Idrogrammi di piena e portate massime di progetto Secondo il metodo e le ipotesi illustrati nei paragrafi precedenti, con l ausilio del calcolatore elettronico, si sono determinati, per ciascun bacino, l Idrogramma unitario istantaneo (IUH) e gli idrogrammi di piena conseguenti a diverse durate degli eventi piovosi, ricercando fra questi quello che presenta il massimo valore della portata al colmo, assunta come portata massima di progetto. Nel caso dei bacini privi di corso d acqua, nei quali le acque di ruscellamento lungo il versante raggiungono la strada in modo diffuso, la portata di progetto intercettata dalla nuova struttura viaria, si considera uniformemente distribuita lungo il percorso della strada stessa. Nelle seguenti schede si riassumono i dati caratteristici di ciascun bacino ed i risultati del calcolo idrologico. Brescia, Marzo 2014 Dott. Ing. Giuseppe Rossi Allegati: Schede del calcolo idrologico Tavola IDR 1T: Carta dei bacini e della rete idrografica 6

7 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 1 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 300 m) Sezione di chiusura Località Pieve Vecchia (Idro) (destra F. Chiese) Comune Lavenone e Idro (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) 49.82% Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 592 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 7

8 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie D 77 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 2.05 l/s.m l/s.ha 8

9 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 2 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 105 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) 61.33% Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 380 Tempo di corrivazione (min) 10 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 9

10 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie D 77 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 1.71 l/s.m l/s.ha 10

11 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 3 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 270 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) 84.00% Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 630 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 11

12 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie D 77 CN medio 77 Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 2.50 l/s.m l/s.ha 12

13 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 4 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 945 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 13

14 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta D 77 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 1.33 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 14

15 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 5 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 230 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 430 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 15

16 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti C 71 Boschi di latifoglie C 70 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 1.22 l/s.m l/s.ha 16

17 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 6 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 1427 Tempo di corrivazione (min) 25 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 17

18 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta D 77 Insediamenti industriali D 63 Insediamenti produttivi aree verdi incolte D 78 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 5.89 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 18

19 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 7 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 100 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 150 Tempo di corrivazione (min) 10 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 19

20 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti B 58 Boschi di latifoglie B 55 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 0.17 l/s.m l/s.ha 20

21 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 8 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Lavenone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 1026 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 21

22 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti D 78 Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta D 77 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 1.15 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 22

23 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 9 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 520 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 575 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 23

24 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti C 71 Boschi di latifoglie e cespuglieti C 70 CN medio Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 1.07 l/s.m l/s.ha 24

25 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 10 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 823 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 25

26 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta D 77 CN medio 77 Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 0.64 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 26

27 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 12 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 310 Tempo di corrivazione (min) 5 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 27

28 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta D 77 CN medio 77 Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 0.07 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 28

29 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 14 VERSANTE DRENATO DA UN CORSO D'ACQUA Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello Calcolo CINEMATICO DI CORRIVAZIONE Idrogramma unitario istantaneo (IUH) Ietogramma COSTANTE Perdite METODO CN-SCS Caratteristiche geomorfologiche del bacino Andamento altimetrico Curva ipsografica Massima Media Sez. chiusura Pendenza media (m/m) Densità di drenaggio Fattore di forma Lunghezza asta (m) 911 Tempo di corrivazione (min) 15 Piogge Fonte dati PAI Cella EZ68 Equazioni C.P.C. TR Parametro a Parametro n Parametro a ragg. Parametro n ragg. 29

30 Calcolo della pioggia netta Metodo CN-SCS Uso del suolo Sup. (ha) Gruppo CN Prati permanenti in assenza di specie arboree ed arbustive C 71 Boschi di latifoglie e boschi misti a densità medio alta C 70 CN medio 70 Depurazione iniziale Ia (mm) metodo standard IDROGRAMMI Evento TR100 TR100 TR100 TR100 TR100 TR100 Durata (min) Pioggia totale (mm) Pioggia netta (mm) Coefficiente di deflusso Durata idrogramma (min) Portata al colmo (m 3 /s) Volume defluito (m 3 ) PORTATA DI PROGETTO = 0.67 m 3 /s COEFFICIENTE UDOMETRICO = l/s.ha 30

31 STUDIO IDROLOGICO Corso d'acqua BACINO N 11 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 30 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello - Calcolo Similitudine con bacino n.12 COEFFICIENTE UDOMETRICO l/s.ha Caratteristiche geomorfologiche del bacino PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 2.04 l/s.m l/s.ha Corso d'acqua BACINO N 13 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 30 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello - Calcolo Similitudine con bacino n.12 COEFFICIENTE UDOMETRICO l/s.ha Caratteristiche geomorfologiche del bacino PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 4.94 l/s.m l/s.ha 31

32 Corso d'acqua BACINO N 15 VERSANTE PRIVO DI CORSO D'ACQUA (lunghezza fronte strada = 125 m) Sezione di chiusura Località Sinistra F. Chiese Comune Vestone (BS) Quota (msm) Coordinate Metodo dello studio Modello - Calcolo Similitudine con bacino n.12 COEFFICIENTE UDOMETRICO l/s.ha Caratteristiche geomorfologiche del bacino PORTATA UNITARIA DI PROGETTO = COEFFICIENTE UDOMETRICO = 0.63 l/s.m l/s.ha 32

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Premessa Il nuovo tronco stradale

Dettagli

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. DOCENTE: Prof. Claps Esercitatore: Ing. A. Botto A.A. 2012/2013 2 Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Coppa Matteo, matricola192485 10/12/2012 Compito a casa n 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Lo scopo dell esercitazione è di valutare il valore di

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA - COMUNE DI LIMONE PIEMONTE CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.2 RELAZIONE IDRAULICA Demonte, lì 05 agosto 2014 IL TECNICO (dott. ing. Marco Spada)

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Angela Cianchi Matr. 188270 16 Dicembre 2012 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Svolgimento Il metodo della corrivazione si basa sulle seguenti ipotesi:

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Idraulica e Idrologia: Lezione 5 Agenda del giorno - Modello CN-SCS: ESERCIZI 1 MODELLO CN - SCS MODELLAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL DEFLUSSO: METODO CN-SCS I modelli di piena sono formati da due moduli

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO

RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO IDROLOGIA -ESERCITAZIONE A CASA 2- RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA Bellino Marco 180100 Introduzione L obiettivo che ci si pone è quello di considerare

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014 via Nino Dall Oro 4-269 LODI tel. 37-4289 r.a. fax 37-5393 email: cmuzza@muzza.it Evento alluvionale del 2/3 Novembre 24 Analisi idrologica relativa al Bacino del colatore Venere Studio Interno preliminare

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Nome : Pasquale Cognome: Durante Matricola: 178073 Traccia: Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO... 2 3 ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2 3.1)Valutazione delle curve di possibilità pluviometrica... 2 3.2) Valutazione delle probabili

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. ELABORATO A CASA n 2 Data caricamento file: 17/12/212 RODOLFO EPICOCO matricola: 188231 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare

Dettagli

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: Teoria del metodo Cinematico Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni: - gocce di pioggia cadute contemporaneamente in punti diversi

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37

a 17,438 n 0,506 k 100 2,37 Si riportano i dati del Bacino del Chisone: Dove: - Ψ= coefficiente di afflusso del bacino - v= velocità - L= lunghezza dell asta principale Esercitazione di Idrologia z medio 1739 m z max 3234 m z min

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Esercizio a casa 2 Antonucci Francesco Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare: Quota media: z medio =1739 m Quota minima: z min =415m

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Compito a casa 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale

Dettagli

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA). METODI PER L VLUTZIONE DELL PIOGGI EFFICCE (O NETT). Quando (molto spesso) nei bacini naturali non si hanno dati sui valori dei parametri dei modelli di infiltrazione nelle diverse parti del bacino si

Dettagli

Comune di BOSISIO PARINI

Comune di BOSISIO PARINI Comune di BOSISIO PARINI 23842 Bosisio Parini (BO) COLLETTAMENTO DELLE PORTATE DI PIENA IN VASCHE DI LAMINAZIONE REALIZZATE NEL PARCHEGGIO DI LARGO SAN FRANCESCO E SUCCESSIVO RINVIO IN FOGNATURA MEDIANTE

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ]

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA. Esercizio Bonus 2. Fulchero Lorenzo [ ] ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA Esercizio Bonus 2 [212-213] OBIETTIVO: RIESAME DEI RISULTATI DEL METODO RAZIONALE CON DUE METODI DI STIMA DELLA PIOGGIA NETTA. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9

Sommario 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO ANALISI IDROLOGICA CALCOLI IDRAULICI... 9 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO... 2 3. ANALISI IDROLOGICA... 2 4. CALCOLI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA La presente relazione allegata al Progetto esecutivo per la regimazione

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo P.A.I. PIANO STRALCIO DI ASSETTO SETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2006 APPROFONDIMENTO E STUDIO DI DETTAGLIO DEL

Dettagli

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G

INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP F16G REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI E PROTEZIONE CIVILE INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLA CIRCONVALLAZIONE TRA LE STRADE PROVINCIALI N.500 E N.511 NEL COMUNE DI GRAGLIA Codice CUP

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta z [m] Davide Dediero s193912 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Si utilizzano i dati del bacino del Chisone a San Martino: area totale, aree parziali

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE

STUDIO IDRAULICO - LOC. CAMPONOCE UNIONE DI COMUNI PRIMA COLLINA Provincia di Pavia Regione Lombardia VARIAZIONI PUNTUALI DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA Introduzione La presente relazione intende illustrare le varie fasi di calcolo e analisi condotte per la caratterizzazione idraulica ed idrologica di una sezione fluviale

Dettagli

Il bacino idrografico

Il bacino idrografico Il bacino idrografico Definizione generica: il bacino idrografico può essere definito come il luogo geometrico dove le precipitazioni meteoriche vengono raccolte e trasformate in deflussi alla sezione

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME:

PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO PRESENTAZIONE VOLUME: PRESENTAZIONE VOLUME: PRESENTAZIONE VOLUME: PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO 1 PARAMETRI MORFOLOGICI DEL BACINO IMBRIFERO DEL FIUME TAGLIAMENTO 14,30 Apertura 15,00 - Dott.

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XI: Generalità Generalità Piena: significativo

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI.

RELAZIONE IDRAULICA. AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE DI SCANDICCI. STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI VIA ROMA 26 59100 PRATO TEL/FAX 0574 442523 RELAZIONE IDRAULICA AREA DI TRASFORMAZIONE TR 12c - S. VINCENZO A TORRI NEL COMUNE

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una R07 PREMESSA La presente relazione è relativa agli aspetti di calcolo idromorfologici per il parco eolico in progetto in agro dei comuni di Poggio Imperiale S.Paolo di Civitate, proposto dalla società

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena t =.854.235 4 7 3 6 9 22 25 28 3 4 7 3 6 9 22 25 28 3.2.4 Precipitazione (mm).6.8 tcorrivazione.2.4 4 7 3 6 9 22 25 28 3 SCHED DIDTTIC N 7 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena.. 2- L SEPRZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

COMPITO A CASA n. 2. Studente: Mario Carta (già ) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Studente: Mario Carta 198911 (già 164950) COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Si riesamini la formulazione tradizionale del metodo

Dettagli

Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI. Il tecnico: Data: Versione:

Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI. Il tecnico: Data: Versione: COMUNE DI FOLLONICA Integrazione indagini idrauliche a supporto del R.U. del Comune di Follonica INTEGRAZIONI Il tecnico: Data: Versione: maggio 2011 1.0.0511 1 RELAZIONE GENERALE Integrazione indagini

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO REGIONALE DEL FIUME BIFERNO

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.5 Argomenti Prerequisiti Allegati Precipitazione totale e netta Metodo Curve Number per la determinazione della pioggia netta Capitolo 5 del programma del corso. TESTO Si ipotizzi che

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI "Progetto per la riapprovazione con variante del Piano di Lottizzazione "Serra Longa Is Mitzas" - Sinnai Comparto Edificatorio 6C1 - Sub Comparto A". STUDIO DI COMPATIBILITA'

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA A.) INQUADRAMENTO L asta del Torrente Musia si sviluppa quasi esclusivamente sul Comune di Rezzato nella porzione pianeggiante del territorio comunale dove i corsi d acqua

Dettagli

COME E PERCHE FARE INVARIANZA

COME E PERCHE FARE INVARIANZA COME E PERCHE FARE INVARIANZA Dott. ing. Matteo Nicolini Professore aggregato di Costruzioni idrauliche Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Udine 1 CAMBIAMENTI

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio CORSO DI IDROLOGIA Ing. Daniela Biondi SCHEDA DIDATTICA N 12 Separazione delle componenti dell

Dettagli

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA

TRATTA: MONTE ROMANO EST - CIVITAVECCHIA Anas SpA Direzione Centrale Progettazione PROGETTAZIONE PRELIMINARE ED ANALISI ECONOMICA DEL TRATTO TERMINALE DEL COLLEGAMENTO DEL PORTO DI CIVITAVECCHIA CON IL NODO INTERMODALE DI ORTE PER IL COMPLETAMENTO

Dettagli

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri La rappresentazione matematica della trasformazione afflussi-deflussi

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale Servizio Area Romagna - Ambito Rimini AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Il Sistema di Protezione Civile Territoriale RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. CROCE ROSSA ITALIANA Corso di formazione su RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena. Idrogramma di piena Giuseppe

Dettagli

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA

PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA COMUNE DI BOVEZZO PROVINCIA DI BRESCIA PIETRO FAINI FINANZIARIA S.p.a. TORRENTE GARZA VERIFICA IDRAULICA DEL DEFLUSSO DELLE PORTATE DI PIENA DEL TORRENTE GARZA IN LOCALITÀ CONICCHIO DEL COMUNE DI BOVEZZO

Dettagli

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA: pag. 02 STUDIO IDROLOGICO: pag. 03 Calcolo del tempo di corrivazione: pag. 07 Calcolo dell altezza di pioggia critica: pag. 07 Calcolo della portata di massima piena liquida: pag. 08

Dettagli

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi Definizione provvisoria di bacino idrografico (il luogo che raccoglie le precipitazioni e le trasforma in deflussi superficiali e sotterranei)

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto Comune SESTO CALENDE Provincia VARESE Committente LIDL ITALIA S.r.l. Oggetto Piano Attuativo in Variante al PGT, SS33 Via Manzoni, Proprietà LIDL Italia Srl. Descrizione delle reti fognarie e calcolo delle

Dettagli

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi

Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi Classificazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi in base alla schematizzazione dei processi Modelli (idrologici) concettuali: utilizzano delle schematizzazioni dei fenomeni fisici della

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VALGIOIE COMUNE DI VALGIOIE STUDIO IDRAULICO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DELLA REVISIONE AL P.R.G.C. Elaborato 1 Scala CONSULENZA Codice 2198C01_0 Data

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta.

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. COMPITO A CASA n. 2 Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Scopo dell'esercizio è riesaminare la formulazione tradizionale del metodo razionale considerando

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione I: Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico Il ciclo idrologico è il processo di circolazione dell acqua

Dettagli

1.1 Generalità Normativa di riferimento Studi precedenti svolti sui bacini in esame... 4

1.1 Generalità Normativa di riferimento Studi precedenti svolti sui bacini in esame... 4 REL 2 RELAZIONE IDROLOGICA PAG 1 SOMMARIO 1. INQUADRAMENTO DELLO STUDIO IDROLOGICO... 3 1.1 Generalità... 3 1.2 Normativa di riferimento... 3 1.3 Studi precedenti svolti sui bacini in esame... 4 2. BACINI

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Multiplanning Engineering Company s.r.l. Servizi Integrati di Ingegne r ia Via Tien An Men n 19 25030 Roncadelle Bs Tel/fax 030-2780347 E-MAIL multiplanning@libero.it RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Committente:

Dettagli

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi acqua Acea Ato 5 SpA Ingegneria e Servizi Acea Elabori SpA ACEA ATO5 S.P.A. ACEA ELABORI S.P.A. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN FRANA SITO IN LOCALITA' CASINO FRANCHI (COMUNE DI VEROLI)

Dettagli

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1

u = 2168 x n 0 x (ϕa ) 1/n / v 1/n-1 RELAZIONE INTEGRATIVA 1) Premessa In questa breve relazione si tratta del dimensionamento di alcune vasche volano sul bacino del Navisego Piavon in comune di Oderzo al fine di ridurre se non risolvere

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2

1. GENERALITA STUDIO IDROLOGICO... 2 Consorzio Toscana Costa C.F. 01779220498 - www.cbtoscanacosta.it Sommario 1. GENERALITA... 2 2. STUDIO IDROLOGICO... 2 2.1 Introduzione... 2 2.2. Bacini idrografici... 3 2.3. Afflussi meteorici... 4 2.4.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO

RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO RELAZIONE TECNICA -INTEGRAZIONI SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 PIANO STRUTTURALE... 2 2.1 punto c) comma 1... 2 2.2 punto c) comma 2... 2 2.2.1 Descrizione del bacino idrografico... 2 2.2.2 Curva di possibilità

Dettagli