Mese delle segnalazioni CIRRNET Hot-spot nella sicurezza dei pazienti

Documenti analoghi
STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

POLITECNICO DI TORINO

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

Con il patrocinio di

Regolamento Start Cup ENNA 2014

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Ministero della Salute

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

SCHEDA DI MONITORAGGIO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

3. Gli Uffici comunali comunicano al Settore Politiche Sociali gli appalti di servizi e forniture che intendono attivare.

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Roma, 23 giugno 2011 Sala Liri Regione Lazio DI COMUNICAZIONE. Alessandro Coppola Coordinatore task-force comunicazione. POR FESR Lazio 2007/2013

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

Un modo semplice per ottenere una maggiore agevolazione familiare I punti principali del Family Score in breve

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Guida per il cittadino

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

Customer Relationship Management

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Ministero dell Economia e delle Finanze

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

OPEN CALL

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

Kulta Srl, con sede legale in Milano via Carducci 32. Intero territorio nazionale italiano.

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

WebUploader Manuale d uso

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Premessa BANDO CONCORSO

Titolo della produzione:... Sottotitolo della produzione:... Data della prima:... Durata della rappresentazione (totale):...

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

PAESAGGI DEL LAVORO

REACH e CLP acronimi da scoprire

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

CATASTO EDILIZIO URBANO

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

- alterazione di uno o più parametri vitali (tale da comportare l attribuzione di un codice di primo riscontro giallo o rosso)

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Servizio per la fatturazione elettronica

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Emesso da: Direzione Risorse Umane e Sistemi informativi

Assistenza e consulenza gestionale ed attività relativi al progetto.

Allegato A al regolamento riguardante la portabilità dei numeri per i servizi di comunicazioni mobili e personali

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Italia-Roma: Servizi di ambulanza 2015/S Bando di gara. Servizi

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

COMUNE DI DELIANUOVA

Infermiere di famiglia

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Transcript:

Informazione per i responsabili CIRRNET Mese delle segnalazioni CIRRNET 2018 Hot-spot nella sicurezza dei pazienti Unità di misura di farmaci ed errori di calcolo nella prescrizione/somministrazione (mg, g, mmol ecc.). Svolto dalla Fondazione

Informazione per i responsabili CIRRNET Hot-spot nella sicurezza dei pazienti 2018 I 1. Di che cosa si tratta?.. 1 2. Qual è lo scopo di questa iniziativa?.... 1 3. Come verranno svolte le attività previste?.. 2 II Il vostro contributo 4. Che cosa ci si aspetta dagli ospedali CIRRNET?.. 4 5. Quanto impegno è richiesto al vostro istituto?... 4 Contatto. 4

1. Di che cosa si tratta? In qualità di promotrice di CIRRNET, nel quadro delle proprie risorse la Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera fa tutto quanto in suo potere per aumentarne l utilità per gli ospedali partecipanti e nel 2018 istituisce nuovamente un mese delle segnalazioni per uno specifico hot-spot nella sicurezza dei pazienti. Un hot-spot è un problema concernente la sicurezza dei pazienti chiaramente definito e molto concreto che riguarda numerosi nosocomi, come l identificazione del paziente nei nati prematuri, lo scambio di insulina, la gestione dei drenaggi chirurgici ecc. Tutti gli ospedali CIRRNET sono invitati a partecipare al mese delle segnalazioni, a motivare in modo particolare i collaboratori e a inoltrare a CIRRNET tutte le segnalazioni concernenti un hotspot nella sicurezza dei pazienti. I casi segnalati durante questo mese vengono analizzati ed elaborati in collaborazione con diversi specialisti. Nel corso del seminario CIRRNET 2019, verranno poi illustrati in forma adeguata (presentazioni, workshop ecc.) gli esiti dell analisi e i frutti dell elaborazione. Il mese delle segnalazioni andrà dal 1 al 30 novembre 2018. 1.1 Tema del mese delle segnalazioni Tema del mese delle segnalazioni 2018: unità di misura di farmaci ed errori di calcolo nella prescrizione/somministrazione (mg, g, mmol ecc.). 2. Qual è lo scopo di questa iniziativa? Gli obiettivi del mese delle segnalazioni sono: - individuare un hot-spot nella sicurezza dei pazienti di rilevanza attuale per gli ospedali CIRRNET; - rilevare in modo mirato e il più possibile completo nell arco di un periodo definito le notifiche a proposito di questo hot-spot da tutti gli ospedali CIRRNET; - analizzare le segnalazioni in collaborazione con specialisti da tutta la Svizzera; - elaborare l hot-spot e le segnalazioni; 1

1 a tappa - presentare i risultati in occasione del seminario CIRRNET 2019. In questo modo, CIRRNET offre agli ospedali partecipanti la possibilità di occuparsi a fondo di un hot-spot rilevante nella sicurezza dei pazienti e di trarne le debite conclusioni per il proprio istituto. 3. Come verranno svolte le attività previste? Le attività previste si svolgeranno in tre tappe, la prima delle quali si conclude già con il presente scritto. 1 a tappa: sondaggio sull argomento e individuazione di un hot-spot La Gestione CIRRNET ha svolto un sondaggio tra i partecipanti a CIRRNET sui possibili temi del mese delle segnalazioni, e coinvolto così attivamente i nosocomi CIRRNET. Il Comitato CIRRNET ha scelto tra gli argomenti proposti un hot-spot in considerazione della rilevanza e dell attuazione nella prassi. Con il presente scritto, la Gestione CIRRNET comunica l hot-spot selezionato e mette a disposizione materiale informativo. 2018 Attività Osservazione Febbraio Aprile - Sondaggio tra i partecipanti a CIRRNET sul tema - Definizione del tema da parte del Comitato CIRRNET - Gli interlocutori principali di tutti gli ospedali CIRRNET ricevono l invito a segnalare possibili temi. - Il Comitato CIRRNET seleziona un hot-spot tra gli argomenti proposti. Maggio - Comunicazione dell hot-spot - Gli interlocutori principali ricevono un e-mail con il tema del mese delle segnalazioni. Settembre - Invio di materiale informativo per uso interno sul previsto mese delle segnalazioni e sull hotspot selezionato - Il materiale informativo è inviato in formato elettronico agli interlocutori principali degli ospedali CIRRNET. 2

3 a tappa 2 a tappa 2 a tappa: mese delle segnalazioni raccolta di segnalazioni CIRS a proposito dell hot-spot selezionato e analisi Gli interlocutori principali CIRRNET incoraggiano tutti i collaboratori degli istituti CIRRNET a segnalare tutto ciò che osservano legato al tema. Le segnalazioni concernenti l hot-spot vengono rilevate per un determinato lasso di tempo negli ospedali CIRRNET e inoltrate alla banca dati CIRRNET. Al termine del mese delle segnalazioni, tutto quanto notificato verrà analizzato ed elaborato da specialisti e dalla Gestione CIRRNET. 2018/2019 Attività Osservazione Settembreottobre Novembre Gennaio - aprile 2019 - Motivazione e attivazione di tutti i collaboratori di ogni ospedale CIRRNET ogni segnalazione conta! - Mese delle segnalazioni - Comunicazione della data del seminario CIRRNET 2019 - Analisi di tutte le segnalazioni ed elaborazione dell hot-spot in collaborazione con specialisti - Si procede a preparativi interni (informazione) il vista del mese delle segnalazioni. - Gli ospedali CIRRNET rilevano le segnalazioni sull hotspot e le inoltrano alla banca dati CIRRNET. Termine per l inoltro a CIRRNET delle segnalazioni CIRS locali: 6 gennaio 2019. - Il Comitato CIRRNET seleziona gli specialisti. 3 a tappa: seminario CIRRNET 2019 I risultati dell analisi delle segnalazioni pervenute durante il mese dedicato vengono presentati durante il seminario CIRRNET 2019. 2019 Attività Osservazione fine estate / autunno - Seminario CIRRNET 2019 - I partecipanti provenienti dagli ospedali CIRR- NET beneficiano dell ingresso gratuito. 3

Il vostro contributo 4. Che cosa ci si aspetta dagli ospedali CIRRNET? Una rete funziona soltanto se tutti i partner coinvolti perseguono lo stesso obiettivo e fanno tutto quanto in loro potere per incrementarne l utilità reciproca. Gli ospedali CIRRNET sono pertanto invitati a informare in seno al proprio istituto sul mese delle segnalazioni e sull hot-spot definito, ad attivare i propri collaboratori e a impegnarsi affinché vengano inoltrare numerose notifiche alla banca dati CIRRNET. Un hot-spot può essere elaborato a fondo e a vantaggio degli ospedali CIRRNET soltanto se i vari aspetti della questione possono essere riconosciuti e trattati grazie alle segnalazioni. Ribadiamo quindi che ogni segnalazione conta! 5. Quanto impegno è richiesto al vostro istituto? L onere per ogni ospedale CIRRNET è limitato all informazione ai collaboratori sull hot-spot, sul mese delle segnalazioni e sull obiettivo di tale attività. metterà a disposizione il materiale informativo necessario e renderà nota l iniziativa tramite la sua newsletter. Singoli collaboratori degli ospedali CIRRNET verranno invitati a far parte del gruppo di esperti. Contatto Dr. Olga Frank Tel.: 043 244 14 84 E-mail: frank@patientensicherheit.ch Carmen Kerker-Specker, MScN Tel.: 043 244 14 93 E-mail: kerker@patientensicherheit.ch 4