Disegno di Legge 189. Disturbi dell alimentazione

Documenti analoghi
Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Le Cure Palliative erogate in Rete

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PROGRAMMA AZIENDALE DCA AUSL MODENA CLAUDIO ANNOVI AUSL MODENA

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

% invii da parte di MMG e PLS. Osservatorio regionale 27% 30% > 30% Confronto con dati Osservatorio regionale. Pubblicazione nuova mappatura

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

L Azienda Ospedaliera di Verona

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Dott. Stefano Zucchini

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Coordinamento Dott. Massimo Palumbo

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Dipartimento di Salute Mentale

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

Terapia del dolore e cure palliative

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

pronto soccorso ostetrico

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, Cosio Valtellino Tel. 0342/ Nazionalità italiana

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

guida ai servizi di psichiatria adulti

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Associazione Scientifica

UNITA OPERATIVA COMPLESSA PSICOSOMATICA E PSICOLOGIA MEDICA

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

C L A S S I F I C A Z I O N E, D I A G N O S I E S E T T I N G D I C U R A N E I D C A

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

RESPONSABILI: Direttore CSM Dr. Mario Nicotera Dr.ssa Caterina Iocca,psicologo dirigente, specialista in CBT.

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave


Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

terapeutici e medicina d iniziativa

F O R M A T O E U R O P E O

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ESPERIENZA LAVORATIVA

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Approfondimenti descrittivi

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

exz ÉÇx TâàÉÇÉÅt YÜ âä ixçxé t Z âä t

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Gestione integrata del paziente obeso. Gallieno Marri

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

DATI ANAGRAFICI CURRICULUM IN BREVE ISTRUZIONE. Recapito telefonico:

(a) la fase della prevenzione

GIORNATE NAZIONALI DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE II^ Edizione

INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIA CESCHIN. ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita 14/05/1979 Indirizzo Telefono

GIORNATE NAZIONALI DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE II^ Edizione

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Il recupero funzionale del cardiopatico

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Promozione della salute per i disturbi del comportamento alimentare

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Transcript:

Commissione Igiene e Sanità - Senato della Repubblica 30 ottobre 2018 Disegno di Legge 189 Disturbi dell alimentazione Angela Favaro Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Azienda Ospedaliera di Padova

Disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione: anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder e disturbi dell alimentazione non altrimenti specificati - sono malattie sociali? = o meglio malattie nella cui complessa eziopatogenesi hanno un ruolo anche fattori di tipo sociale - rappresentano un fenomeno grave che colpisce in modo subdolo e drammatico soprattutto adolescenti e giovani donne assieme alle loro famiglie - sono disturbi ad eziologia complessa, con importanti manifestazioni psicopatologiche, con frequenti e gravi complicazioni mediche. - L anoressia nervosa è il disturbo psichiatrico con i maggiori indici di mortalità.

Prevalenza dei disturbi dell alimentazione in Italia Popolazione generale Favaro et al, 2003

Esordio disturbi dell alimentazione 250 200 150 AN picco =15-16 aa 100 picco =17 aa BN 100 50 50 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Age of onset 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Age of onset 20 BED 40 EDNOS 15 30 picco =15-16 aa 10 20 5 10 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Age of onset 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Age of onset

Disturbi dell alimentazione I disturbi dell alimentazione pur non essendo in aumento per quanto riguarda la loro incidenza (cioè il numero di nuovi casi per anno) colpiscono i giovani ad una età sempre più precoce. Un esordio precoce ha potenziali conseguenze negative a lungo termine sulla crescita in statura, sulla mineralizzazione delle ossa (che non è completa fino ai 20-25 anni) e sulla maturazione dei neurocircuiti cerebrali (che viene completata solo dopo i 20 anni di età). I soggetti di sesso maschile sono circa il 5-10% di tutti i casi e non ci sono dati per affermare che l incidenza nel sesso maschile sia in aumento.

60 AN 60 BN Age of onset 40 20 Age of onset 40 20 0 1960 1980 2000 0 1960 1980 2000 Year of birth Year of birth

Le caratteristiche fondamentali dei trattamenti efficaci sono la tempestività e la multidisciplinarietà Tempestività: prevenzione secondaria e interventi precoci Multidisciplinarietà: garantire trattamenti interdisciplinari e integrati. Disporre di equipes esperte con alti livelli di comunicazione e collaborazione

I livelli d intervento 1 Medico di medicina generale o pediatra di libera scelta 2 3 Terapia ambulatoriale specialistica Terapia ambulatoriale intensiva (centro diurno) 5 Ricovero ordinario e di emergenza 4 Riabilitazione intensiva residenziale

2. I luoghi di cura e i percorsi assistenziali Il luogo ideale per il trattamento dei disturbi dell alimentazione è il contesto ambulatoriale Non interrompe la vita del paziente I cambiamenti effettuati tendono a persistere perché conseguiti dal paziente nel suo ambiente abituale di vita Circa il 30% dei pazienti non risponde al trattamento ambulatoriale e ha bisogno di cure più intensive.

Intervento a passi successivi La maggior parte dei pazienti dovrebbe iniziare il percorso terapeutico al livello meno intensivo di cura e accedere ai trattamenti più intensivi in caso di mancato miglioramento, secondo un modello a passi successivi I livelli di intervento dovrebbero far parte di una rete assistenziale articolata sia longitudinalmente sia trasversalmente L organizzazione dell assistenza si deve basare sul principio della continuità terapeutica tra i diversi livelli di intervento

I livelli di terapia indicati per il singolo paziente (ambulatorio, day-hospital, degenza) sono prescelti in base al grado di gravità, in relazione alle condizioni fisiche, psicologiche e familiari. La disponibilità di tutti questi livelli di assistenza è da ritenersi necessaria.

Implementazione di una rete di centri di riferimento I servizi specifici per la cura dei disturbi dell alimentazione sono pochi e non sono presenti in tutte le aziende sanitarie Medicina di base Centro di coordinamento regionale Osservatorio epidemiologico Unità ambulatoriali specialistiche Unità di riabilitazione intensiva Reparti per ricovero ordinario

Centri regionali di riferimento La rete regionale per il Trattamento dei disturbi dell alimentazione del Veneto ha anche funzione di coordinamento, monitoraggio epidemiologico, di riduzione della migrazione sanitaria, di miglioramento delle pratiche di trattamento, di formazione del personale. Negli ultimi anni, la rete ha prodotto: - una cartella clinica unificata e aggiornata - un sito internet (www.disturbialimentariveneto.it) con materiale educazionale per utenti e famiglie - ha istituito un Master di secondo livello che ha visto la collaborazione di tutti i Centri - ha partecipato a progetti di ricerca (primo tra tutti la costituzione di una Biobanca Genetica per lo studio delle cause genetiche dei disturbi dell alimentazione) - ha condotto studi sull epidemiologia dei DCA

Luoghi di cura e percorsi assistenziali La natura complessa dei disturbi dell alimentazione mette in luce I limiti dell organizzazione rigida dell assistenza (es: continuità assistenziale tra adolescenza ed età adulta) Continuità terapeutica tra i diversi livelli di cura: le fasi di passaggio tra i livelli sono particolarmente delicate Le difficoltà legate all organizzazione delle équipe assistenziali L urgenza di promuovere specifici programmi di formazione per disseminare le psicoterapie basate sull evidenza La carente organizzazione di una rete di centri di riferimento È auspicabile che queste difficoltà siano superate in sede di programmazione sanitaria, al fine di consentire un efficace presa in carico interdisciplinare e multidimensionale dei pazienti

Punti critici Disegno di Legge 1. Art. 1 perplessità sulla inclusione, alla pari dei disturbi dell alimentazione, di ortoressia e vigoressia. Esse infatti non fanno parte dei disturbi della nutrizione e dell alimentazione, raramente richiedono una attenzione clinica e non sono delle vere e proprie entità diagnostiche all interno della classificazione delle malattie psichiatriche 2. Art. 2: "Chiunque, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, determina o rafforza l altrui proposito di ricorrere a pratiche di restrizione alimentare prolungata, idonee a procurare l anoressia o la bulimia, e ne agevola l esecuzione." Vi è una oggettiva difficoltà nello stabilire in modo univoco quali messaggi o comportamenti siano inclusi in questa definizione e quali vadano esclusi. Credo sarebbe necessario che gli esperti stabiliscano dei criteri oggettivi che facilitino il lavoro della Polizia Postale. 3. Art. 2: "Qualora il soggetto di cui al primo comma si trovi, previo accertamento medico, in uno stato psicologico di disturbo del comportamento alimentare, la sanzione della pena detentiva è commutata in trattamento sanitario obbligatorio". Questa parte dell articolo non tiene conto della specifica legislazione riguardo al trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Inoltre non tiene conto del fatto, attualmente, i TSO possono essere fatti solo all interno dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. Andrebbe sostituito con una vigilanza sul fatto che la paziente intraprenda un trattamento presso una struttura specialistica per i disturbi dell alimentazione. 4. Art. 3 e 4: Questi articoli dovrebbe fare specifico riferimento ai documenti già prodotti a livello nazionale che stabiliscono i livelli di appropriatezza e le priorità da garantire in materia di disturbi dell alimentazione. 5. Art. 3: "reindirizzando in forma anonima l utente automaticamente al portale digitale www.disturbialimentarionline.it." Questo sito non rappresenta in modo equo e oggettivo la realtà italiana, ma solo la Regione Umbria e l associazione "Consulta-noi". Credo debba essere individuato un sito adatto