Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Documenti analoghi
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Buone pratiche. Il Menù Salvaclima

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Alimenti. Gruppi Alimentari

IL Piccolo Cronista Sportivo

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?


Se vuoi saperne di più vai su:

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Pensare globalmente, agire localmente.

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

CIBO, ALIMENTAZIONE E BIODIVERSITA

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

PERSONAL WELLNESS COACH

Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO CONSUMO 1

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

La valutazione del rischio chimico

Dalla campagna a casa tua

EXPO Milano Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s

A cosa serve lo iodio?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Impronta Ecologica. Viene calcolata in ETTARI (1 ettaro = m 2 )

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

CUORE & ALIMENTAZIONE

LA DIETA VEGETARIANA

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Le 10 regole per una corretta alimentazione nel periodo estivo.

Guida alla nutrizione

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia


Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

La scelta naturale. Cosa significa acquistare biologico. Fa bene alla natura, fa bene a te. KF IT-C

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Aspetti scientifici del ferro cosa si sa e cosa no

DIABETE E ALIMENTAZIONE

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

PROF. Mauro SERAFINI. Head Functional Food and Metabolic Stress Prevention Laboratory CRA-NUT, Roma

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Attività/ settori economici

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

ABATIGO VS Torre evaporativa

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

Le attività umane. Mondadori Education

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

LA CARNE ROSSA: FONTE DI NUTRIENTI, RISCHIO DI PATOLOGIE, IMPATTO AMBIENTALE

L impronta carbonica degli alimenti. Laura Tagliabue, Matteo Zanchi, Stefano Caserini Politecnico di Milano

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

IL CICLO DEI MATERIALI

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

ETICA E SPRECO ALIMENTARE I GRANDI PARADOSSI DEL SISTEMA ALIMENTARE MONDIALE

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

ACCOGLIERE FA BENE SOPRATTUTTO A LORO! Il valore sanitario dell accoglienza: uno strumento di informazione scientifica per un progetto consapevole.

Alimentazione e reflusso gastrico

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Transcript:

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione al rischio alimentare attraverso lo studio dei consumi alimentari nella popolazione

Linee di Ricerca Stima dell assunzione abituale di macro e micro-nutrienti nella popolazione italiana e della porzione di popolazione a rischio di carenza o eccesso o squilibrio di tali nutrienti Stima dell assunzione di sostanze chimiche potenzialmente dannose dagli alimenti e della porzione di popolazione con livelli di assunzione eccessivi Stima delle implicazioni delle scelte alimentari della popolazione italiana in termini di emissioni di gas ad effetto serra e di consumo di risorse idriche per la produzione, lavorazione, trasporto e smaltimento dei prodotti alimentari Caratterizzazione di modelli alimentari che permettano di assicurare uno stato nutrizionale ottimale, minimizzando la presenza di sostanze potenzialmente tossiche negli alimenti e limitando l impatto ambientale dei consumi alimentari

Per potersi chiamare sana la nostra alimentazione deve essere tale da Coprire i nostri fabbisogni di energia e di nutrienti essenziali, Fornirci sostanze protettive, Minimizzare la nostra esposizione a contaminanti chimici e microbiologici presenti negli alimenti, Avere un impatto ambientale il più basso possibile.

CHE EFFETTI PRODUCONO SULL AMBIENTE I CONSUMI ALIMENTARI? Produzione, trasformazione alimenti e distribuzione degli - Rilascio nell ambiente di sostanze contaminanti, - Consumo di risorse idriche - Rilascio nell atmosfera di gas ad effetto serra. - Produzione di rifiuti

L impatto ambientale dei nostri consumi varia con le nostre scelte alimentari Vegetariani consumatori di prodotti biologici Consumatori abituali di fast food

CARNE IMPLICAZIONI PER L AMBIENTE DEL CONSUMO DI CARNE: - degradazione del suolo - deforestazione - inquinamento chimico - consumi di acqua - deiezioni da smaltire - produzione di gas ad effetto serra http://www.virtualcentre.org/en/library/key_pub/longshad/a0701e00.pdf

Ci sono diversi gas ad effetto serra. Ciascuno ha un suo potenziale di riscaldamento del pianeta (Global Warming Potential) Biossido di carbonio (C02): 1 Metano (CH4): 21 Protossido di azoto (N20): 310

EMISSIONE DI GAS I ruminanti emettono elevate quantità di metano (CH 4 ). Categorie di carne g CO 2 eq/100g Manzo e vitello 1100 Cavallo, asino 140 Pecora 190 Maiale 200 Pollame 100 Coniglio 230 Altre carni 100 www.apat.gov.it/site/_contentfiles/00155800/155881_nir09_italy_stampa.pdf www.istat.it/agricoltura/datiagri/macellazione/

CARNE Contributo (%) sull emissione dei gas serra (CO 2 equivalenti) delle diverse categorie di carne consumata annualmente nella popolazione italiana. MAIALE 15.3% CAVALLO, ASINO 0.3% POLLAME 3.3% PECORA 0.4% CONIGLIO 1.1% MANZO E VITELLO 79.6%

Per la prevenzione del tumore del colo-retto si consiglia a chi consuma carne di non superare 400 g a settimana di carne rossa (manzo, vitello, maiale, agnello e evitare o limitare il più possibile il consumo di carne rossa trasformata (prosciutti, salumi, pancetta, etc.)

La scelta di consumare più prodotti vegetali e meno prodotti animali, oltre a prevenire le malattie cardiovascolari e alcuni tumori, permette di ridurre le emissioni di metano (CH 4 ) che è prodotto in particolare dai ruminanti.

BIBITE, SUCCHI E ACQUA MINERALE L acqua in bottiglia e le bibite hanno un elevato impatto ambientale in termini di emissioni di CO 2 per la produzione e lo smaltimento dei materiali d imballaggio oltre che per il trasporto.

FRUTTA ORTAGGI E VERDURA Il consumo di frutta, ortaggi e verdure implica elevate emissioni di CO 2 per il trasporto soprattutto delle merci che provengono da Paesi lontani

Ad esempio: per ogni kg di frutta prodotta in Cile che troviamo nei banchi dei nostri supermercati vengono emessi circa 16kg di CO 2, soprattutto a causa dei trasporti

BIBITE, SUCCHI E ACQUA MINERALE Bevande analcoliche Consumo annuale pro capita relativo ai diversi sottogruppi di bevande analcoliche nella popolazione italiana Litri/anno/capita Succhi di frutta 11 Bibite analcoliche 13 Acqua minerale 165 126 bottiglie da 1,5 Litri a persona annualmente FRUTTA Frutta Consumo annuale per capita relativo alla frutta esotica nella popolazione italiana g /anno/capita Frutta esotica 6205 922 gco 2 emesse nell atmosfera per il trasporto

Emissione di CO 2 legati ai consumi alimentari Le carni di manzo e vitello Frutta e verdura che proviene da lontano Bevande ed acqua in bottiglia Prodotti con troppi imballaggi Acqua di rubinetto Frutta e verdura di stagione e locale

SOSTITUZIONI NELLA DIETA Consumo settimanale maiale 1 porzione = 100 g ½ porzione = 50 g Consumo settimanale manzo e altre carni 6.876.800 tonnellate di CO 2 equivalente risparmiate annualmente per la popolazione italiana 3 porzioni = 300 g 1 porzione = 100 g Consumo settimanale pollame 1 ½ porzioni = 150 g 2 ½ porzione = 100 g ½ porzione di pasta + 1 porzione legumi = 40 g + 100 g ½ porzione di pane + 1 porzione legumi = 50 g + 100 g Consumo settimanale salumi 3 porzioni = 200 g 1 porzione = 50 g ½ porzione di noci + 1 porzione pane = 30 g + 50 g

Sostituzione BEVANDE E ACQUA MINERALE Sostituzione SUCCHI DI FRUTTA 1.021.470 tonnellate di CO 2 risparmiate annualmente per la popolazione italiana Sostituzione FRUTTA ESOTICA

Alterna il consumo di carne con uova e formaggi, ma soprattutto mangia più spesso pesce e legumi! Limita il consumo di succhi di frutta. Piuttosto consuma frutta fresca! Bevi ogni giorno acqua in abbondanza (almeno 6 bicchieri), è la migliore delle bevande in tutte le occasioni, anche durante l'attività sportiva, e preferisci quella del rubinetto!

Aggiornamento 2014-2015

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)