Ostia Mon Amour. Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione del lungomare di Ostia. Relazione di analisi dei risultati

Documenti analoghi
Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Prospetto riepilogativo

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

3. LA FACOLTÀ DI FARMACIA

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

I risultati del sondaggio permettono di valutare attentamente se non altro alcuni aspetti della funzionalità dei servizi camerali.

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Riepilogo esito Sondaggio sul Comitato per la Promozione della Attività Sportive e Sociali Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

COLLEGAMENTO PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2015 MESE DI GENNAIO MESE DI FEBBRAIO

ASAI descrizione e obiettivi

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Progetto Integrazione Social Network

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

BARI SETTEMBRE 2016 PREZZI ESPOSITORI

l opinione delle imprese del terziario sulla pedonalizzazione del tridente

ASSESSORATO ALLA CULTURA

MALNATE La città dei bambini. Roma, 23 novembre Samuele Astuti Sindaco di Malnate (VA)

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Massimo Monti* Maddalena Tomas**

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

Hai il cellullare? si 87%

SILENCE PLEASE! suono, rumore e musica

PROGETTO A CASA DEI NONNI

COMI nciamo il doposcuola?

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNI/EN maggio 2001 Illuminazione d installazioni sportive. UNI/EN gennaio 2008 Illuminazione dei posti di lavoro in esterni

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Comune di Vigevano Provincia di Pavia

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

L' affidamento al servizio sociale

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

OPEN CALL

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Presentazione delle indagini sulla qualità dei servizi erogati dal Comune di Bareggio

RITORNIAMO A VIESTE LA PERLA DEL GARGANO

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

Al VIA BIKE GARDA TRENTINO

Museo del Cappello Borsalino: Mostra Fotografica Customer Satisfaction

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

InnoVits Academy 2016

La riqualificazione del parco dell Acquasola

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

World cafe con gli operatori culturali. Biblioteca Ernesto Ragionieri 17 settembre 2015

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE STUDENTE LAUREE TRIENNALI PRIMO ANNO CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

OBIETTIVI E METODO RISULTATI DELL INDAGINE POST-OPERAM CONCLUSIONI ALLEGATI. J-CALS-2-EL-01_Azione 5

Comune di Agrate Brianza Assessorato alla Cultura e al Tempo Libero

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 8 GIUGNO 2013 OSTIA (RM) VIA MAR DEI CARAIBI, 30

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Transcript:

Ostia Mon Amour Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione del lungomare di Ostia Relazione di analisi dei risultati

Indice Prefazione 3 Breve nota metodologica 4 Conoscenza e frequentazione del lungomare pedonale 5 Attrattive e criticità dell iniziativa 8 L opinione dei cittadini sulla sperimentazione e sui possibili sviluppi 11 Proposte, critiche e suggerimenti 20 Questionario 21 2

Prefazione Durante l estate 2014, il Municipio X, in collaborazione con la Regione Lazio e Roma Capitale, ha realizzato una grande isola pedonale serale sul lungomare di Ostia. La manifestazione denominata Ostia Mon Amour ha accompagnato la chiusura al traffico, con una serie di iniziative ed eventi che hanno animato le serate con musica, teatro, spazi gastronomici e di artigianato. La sperimentazione ha riguardato, dal 14 giugno al 24 agosto, due chilometri e mezzo di lungomare ciclopedonale (nel tratto compreso tra via Giuliano da Sangallo e piazzale Magellano) chiusi alle auto nella fascia serale-notturna, dalla domenica al giovedì, dalle 20.30 all 1.30; il venerdì e il sabato dalle 20.30 alle 3.30. Durante lo svolgimento della manifestazione sono state messe a disposizione 7 aree per parcheggio auto e sono state potenziate le linee di trasporto pubblico di collegamento con il centro di Ostia. ed era inoltre attivo il servizio Navette mare per garantire la mobilità di interscambio fra le aree di parcheggio e l isola pedonale più grande di Roma. A conclusione della sperimentazione, l Amministrazione del Municipio X ha inteso ascoltare l opinione dei cittadini di Ostia ed accoglierne idee e proposte, in una logica di partecipazione e collaborazione, al fine di migliorare e rendere maggiormente efficace tale tipologia di interventi. 14.291 residenti ad Ostia, identificati al portale di Roma Capitale, sono stati invitati, tramite mail, a rispondere telematicamente ad alcune domande riguardanti il progetto sperimentale di pedonalizzazione e la manifestazione Ostia Mon Amour. Si è trattato, come già per le precedenti indagini di ascolto realizzate con questa metodologia da Roma Capitale, non di un sondaggio, ma di un momento di dialogo e condivisione su un tema considerato importante per la città, in un ottica 2.0 orientata quindi all ascolto, al coinvolgimento ed al dialogo, più che alla semplice rilevazione di dati. 3

Breve nota metodologica La consultazione, avviata il 21 agosto 2014, ha riguardato 14.291 cittadini di Ostia identificati al portale di Roma Capitale, che hanno ricevuto una lettera dal Presidente del Municipio X Andrea Tassone con l invito a partecipare alla consultazione online con l obiettivo di raccogliere informazioni ed opinioni sulla pedonalizzazione estiva del lungomare di Ostia e per avviare un dialogo su questo tema in vista di future iniziative. Lo strumento utilizzato è stato un questionario composto da 8 domande a risposta chiusa e un ultima a risposta aperta per consentire ai partecipanti di esprimere liberamente proposte e/o critiche in merito all iniziativa. Al momento della stesura di questo rapporto (8 settembre) i questionari compilati risultano essere 2.016*, un ottimo risultato, considerato il periodo estivo e il ridotto arco di tempo. 1. Registro delle risposte 1200 1000 800 600 400 200 0 2014/ 08/21 2014/ 08/22 2014/ 08/23 2014/ 2014/ 2014/ 2014/ 2014/ 2014/ 08/24 08/25 08/26 08/27 08/28 08/29 2014/ 08/30 2014/ 08/31 2014/ 09/01 2014/ 09/02 2014/ 09/03 2014/ 09/04 2014/ 09/05 2014/ 2014/ 2014/ 09/06 09/07 09/08 Numero totale dei partecipanti: 2017 (2017 univoci). Da inviti via e-mail: 2017 (14291 invitati). Da altri metodi di distribuzione: 0. Partecipanti che non hanno effettuato una scelta: 43. *Al 16 settembre i questionari compilati sono 2.052 4

Percentuale Conoscenza e frequentazione del lungomare pedonale I cittadini, uniformemente distribuiti su tutte le zone del Municipio, hanno dichiarato innanzitutto di essere a conoscenza dell iniziativa di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia. Ben l 88.6% ha infatti affermato di essere informato riguardo l iniziativa sperimentale intrapresa dal Municipio X (graf. 2). 2. Conoscenza della manifestazione "Ostia Mon Amour", la pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia 100% 90% 88.6% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 11.4% 1 2 Nome 1 Si 2 No

Percentuale Solamente l 11.8% degli interpellati asserisce di non essersi mai recato sul lungomare pedonale. Il 14.5% dichiara di aver frequentato spesso la manifestazione, il 29% abbastanza e il 44.7% poco (graf. 3). 3. Frequentazione serale del lungomare pedonalizzato di Ostia 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 44.7% 29.0% 20% 10% 0% 11.8% 1 2 3 4 14.5% Nome 1 Mai 2 Poco 3 Abbastanza 4 Spesso 6

Percentuale La maggioranza del campione (69.4%) ha frequentato l isola pedonale indifferentemente dal lunedì alla domenica, mentre il 30.6% ha prediletto il fine settimana (graf. 4). 4. Giorni della settimana in cui si è frequentato il lungomare pedonalizzato 100% 90% 80% 70% 60% 50% 69.4% 40% 30% 30.6% 20% 10% 0% 1 2 Nome 1 Solo nei week end dal venerdi alla domenica 2 Indifferentemente, dal lunedì alla domenica. 7

Percentuale Attrattive e criticità dell iniziativa Si è chiesto ai partecipanti di indicare le due caratteristiche maggiormente apprezzate dell iniziativa ed è emerso che la maggior parte (77.7%) ha gradito soprattutto la possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili (graf. 5). Sono stati graditi, a seguire, gli eventi musicali e teatrali presenti nell area (31.5%), gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare (16%) e il poter frequentare i locali della zona con maggior tranquillità (13.8%). Chi ha avuto spesso modo di andare sul lungomare pedonalizzato manifesta, più frequentemente di altri, apprezzamento per la possibilità di frequentare un area libera dal traffico (81.4%), per gli eventi che vi si sono svolti (43.7%) e per gli stand di Ostia Mon Amour (21.5%). Chi ha frequentato poco l isola pedonale, più di altri ha gradito poter usufruire dei locali della zona con maggior tranquillità (15,4%) (tab. 1). 5. Le due caratteristiche più apprezzate della pedonalizzazione serale del lungomare 100% 90% 80% 77.8% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 31.5% 15.9% 13.8% 9.2% 1 2 3 4 5 Nome 1 La possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili 2 Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area 3 Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare 4 Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità 5 Altro 8

Tab. 1 - Le due caratteristiche più apprezzate della pedonalizzazione serale del lungomare in base a quanto si è frequentata la manifestazione Totale Mai Poco Abbastanza Spesso Numero di rispondenti 1890 174 862 574 279 La possibilità di vivere una serata e di camminare 77.7% 52.9% 79.2% 81.2% 81.4% in una grande area libera dal traffico delle automobili Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area 31.4% 20.1% 27.4% 35.0% 43.7% Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare 16.0% 5.7% 15.1% 17.8% 21.5% Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità 13.8% 10.3% 15.4% 13.1% 12.5% Altro 9.3% 35.6% 7.2% 6.8% 4.3% Al fine di conoscere le criticità percepite dall utenza, i partecipanti sono stati invitati a segnalare le due caratteristiche più problematiche della pedonalizzazione. Gli aspetti che maggiormente vengono criticati concernono la difficoltà di parcheggio in zona (57.7%) e la mancanza di vista sul mare dal lungomare (48.6%) (graf. 6). L aumento del traffico nelle vie limitrofe all area pedonale preoccupa il 32.2% dei cittadini, mentre il rumore dei concerti e degli eventi ha infastidito solo il 6.6% degli interpellati. La difficoltà di trovare parcheggio nella zona viene indicata soprattutto da chi ha frequentato poco (62.9%) o per nulla (56.4%) l isola pedonale, segno, forse, più che di un riscontro di problematicità, di un timore e di un deterrente (tab. 2). Chi non si è mai recato sul lungomare pedonalizzato indica anche, più frequentemente di altri, il rumore dei concerti e degli eventi (11.8%) e l aumento del traffico nelle vie limitrofe (39%). 9

Percentuale 6. Le due caratteristiche della pedonalizzazione percepite come maggiormente problematiche 100% 90% 80% 70% 60% 50% 57.7% 48.6% 40% 30% 20% 10% 0% 32.2% 6.6% 10.3% 1 2 3 4 5 Nome 1 La difficoltà di parcheggio nella zona 2 La mancanza di vista sul mare dal lungomare 3 Il rumore dei concerti e degli eventi 4 L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale 5 Altro Tab. 2 - Le due caratteristiche della pedonalizzazione percepite come maggiormente problematiche in base a quanto si è frequentata la manifestazione Totale Mai Poco Abbastanza Spesso Numero di rispondenti 1910 195 868 570 275 La difficoltà di parcheggio nella zona 57.7% 56.4% 62.9% 54.0% 49.8% La mancanza di vista sul mare dal lungomare 48.5% 25.6% 48.0% 54.4% 54.2% Il rumore dei concerti e degli eventi 6.5% 11.8% 6.5% 5.6% 5.1% L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale 32.3% 39.0% 31.6% 31.2% 31.6% Altro 10.3% 16.4% 8.4% 9.5% 13.8% 10

L opinione dei cittadini sulla sperimentazione e sui possibili sviluppi Nel complesso, la scelta di pedonalizzare, nei mesi estivi e nelle ore serali, il lungomare di Ostia risulta ampiamente apprezzata dai cittadini. La valuta, infatti, molto o abbastanza positivamente, rispettivamente il 53,5% e il 25.6% degli interpellati (graf. 7). Solamente l 11.6% e il 9.3% giudicano poco o per nulla positivo l evento. Nel dettaglio, si può osservare che, a valutare positivamente l iniziativa, sono prevalentemente coloro i quali hanno frequentato spesso il lungomare (72.3%), chi ha apprezzato in particolare la possibilità di godere di serate senza traffico (64.8%) e chi, tra le criticità della manifestazione, ha indicato la mancanza di vista sul mare (64.5%) (tabb. 3, 4 e 5). Giudica abbastanza favorevolmente la manifestazione soprattutto chi l ha frequentata poco (30.9%), chi ha apprezzato l assenza del traffico (27.8%) e chi ha segnalato la difficoltà di parcheggio nella zona (29.8%). A ritenere poco positivo l evento sono, in particolare, coloro i quali non hanno mai partecipato (17.9%), chi ne ha apprezzato la maggior facilità nel frequentare i locali della zona (10.6%) e chi è stato infastidito dal rumore dei concerti e degli eventi (21.8%). A bocciare la sperimentazione sono soprattutto quelli che non hanno frequentato l isola pedonale (19.2%), il 4.6% di chi ha apprezzato gli stand di Ostia Mon Amour e il 16.9% di chi si è detto disturbato dai rumori. 11

Percentuale 7. Valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 53.5% 25.6% 11.6% 9.3% 1 2 3 4 Nome 1 Molto 2 Abbastanza 3 Poco 4 Per nulla Tab. 3 - Valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi in base a quanto si è frequentata la manifestazione Totale Mai Poco Abbastanza Spesso Numero di rispondenti 2007 224 904 585 292 Molto 53.5% 38.8% 46.6% 60.5% 72.3% Abbastanza 25.6% 24.1% 30.9% 23.8% 14.4% Poco 11.6% 17.9% 13.8% 8.5% 6.2% Per nulla 9.3% 19.2% 8.7% 7.2% 7.2% 12

Tab. 4 - Valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi in base alle due caratteristiche più apprezzate Totale La possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità Altro Numero di rispondenti 2007 1476 599 303 263 172 Molto 53.5% 64.8% 63.4% 59.7% 60.8% 14.5% Abbastanza 25.6% 27.8% 22.0% 25.4% 26.2% 12.8% Poco 11.6% 6.2% 10.4% 10.2% 10.6% 21.5% Per nulla 9.3% 1.3% 4.2% 4.6% 2.3% 51.2% Tab. 5 - Valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi in base alle due caratteristiche della pedonalizzazione percepite come maggiormente problematiche Totale La difficoltà di parcheggio nella zona La mancanza di vista sul mare dal lungomare Il rumore dei concerti e degli eventi L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale Altro Numero di rispondenti 2007 1107 930 124 619 197 Molto 53.5% 46.2% 64.5% 33.1% 39.6% 42.6% Abbastanza 25.6% 29.8% 23.2% 28.2% 27.0% 25.4% Poco 11.6% 13.7% 7.2% 21.8% 18.4% 14.2% Per nulla 9.3% 10.3% 5.1% 16.9% 15.0% 17.8% A conferma del successo dell iniziativa, il 75.5% del campione ritiene che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città e solo il 17% si dichiara in disaccordo con questa linea (graf. 8). I più favorevoli risultano essere quelli che hanno frequentato spesso la manifestazione (83.4%), che ne hanno gradito l assenza di traffico automobilistico (88%), che hanno indicato, come 13

Percentuale criticità, la mancanza di visibilità del mare (86.8%) e, ovviamente, coloro i quali hanno valutato come molto positivo l evento (95.2%) (tabb. 6, 7, 8 e 9). Tra i contrari alla pedonalizzazione, si segnalano, in prevalenza, coloro i quali non si sono mai recati sul lungomare pedonale (29.1%), chi ha apprezzato gli stand di Ostia Mon Amour (14.1%) e chi ha denunciato un aumento del traffico nelle vie limitrofe all area pedonale (29.2%). 8. Quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 75.5% 17.0% 7.6% 1 2 3 Nome 1 Si 2 No 3 Non so Tab.6 - Quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città in base a quanto si è frequentata la manifestazione Totale Mai Poco Abbastanza Spesso Numero di rispondenti 1983 227 886 579 289 Si 75.4% 55.1% 73.3% 82.9% 83.4% No 17.0% 29.1% 17.5% 12.4% 14.9% Non so 7.6% 15.9% 9.3% 4.7% 1.7% 14

Tab.7 - Quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città in base alle due caratteristiche più apprezzate Totale La possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità Altro Numero di rispondenti 1983 1456 590 298 258 175 Si 75.4% 88.0% 80.0% 78.9% 80.6% 35.4% No 17.0% 6.0% 13.6% 14.1% 10.1% 56.0% Non so 7.6% 5.9% 6.4% 7.0% 9.3% 8.6% Tab. 8 - Quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città in base alle due caratteristiche della pedonalizzazione percepite come maggiormente problematiche Totale La difficoltà di parcheggio nella zona La mancanza di vista sul mare dal lungomare Il rumore dei concerti e degli eventi L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale Altro Numero di rispondenti 1983 1089 918 124 607 195 Si 75.4% 69.8% 86.8% 58.1% 61.6% 69.7% No 17.0% 20.1% 8.9% 29.0% 29.2% 21.5% Non so 7.6% 10.1% 4.2% 12.9% 9.2% 8.7% Tab. 9 - Quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città in base alla valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi Totale Molto Abbastanza Poco Per nulla Numero di rispondenti 1997 1069 505 231 182 Si 75.4% 95.2% 80.4% 28.6% 6.0% No 16.9% 2.2% 6.1% 51.1% 90.7% Non so 7.7% 2.6% 13.5% 20.3% 3.3% 15

Si è chiesto ai partecipanti all indagine di indicare quanto fossero d accordo con l ipotesi di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate. Benché, come si è visto, la pedonalizzazione estiva sperimentale abbia riscosso un largo consenso, la possibilità di estenderla al resto dell anno sembra entusiasmare meno, anche se la maggioranza del campione (61.4%) si dichiara comunque molto (39.1%) o abbastanza (22.3%) d accordo (graf.9). Il 20.2% degli interpellati è poco d accordo e il 18.3% non lo è affatto. In particolare, è molto d accordo soprattutto chi ha frequentato spesso la manifestazione (50.2%), apprezzandone la possibilità di godersi una serata libera dal traffico (47%) e lamentando solo la mancanza di visuale sul mare (49.5%); chi ha valutato come molto positiva l iniziativa nel suo complesso (57.6%) e chi desidera che il Municipio prosegua su questa strada (49.6%) (tabb. 10, 11, 12, 13 e 14). Si dice abbastanza d accordo chi si è recato poco sul lungomare pedonale (24.7%), soprattutto per frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità (26.7%), ma lamentandosi per la mancanza di parcheggi (24.9%); chi ha dichiarato di condividere abbastanza l iniziativa (33.5%), ma non sa se vorrebbe che il Municipio pedonalizzasse altre zone (31.1%). Condivide poco l ipotesi di chiudere per tutto l'anno una carreggiata del lungomare, soprattutto chi non ha mai frequentato l isola pedonale estiva (21.2%), chi apprezzato gli eventi musicali e teatrali svoltisi (23.2%), chi ha criticato l aumento del traffico nelle aree limitrofe (24.1%), chi ha valutato poco positivo l evento (34.5%) e chi non ha saputo esprimere un opinione circa la possibilità che il Municipio prosegua sulla strada della pedonalizzazione (42.6%). Totalmente contrari si dichiarano invece, in particolare, quelli che non si sono mai recati sul lungomare pedonale (30.1%), chi ha apprezzato gli stand di Ostia Mon Amour (15.3%), il 30.4% di chi si è lamentato per il rumore dei concerti e degli eventi, il 74.5% di chi ha giudicato negativamente l evento e il 63.1% di chi si è detto contrario all idea che il Municipio pedonalizzi altri tratti del territorio. 16

Percentuale 9. Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 39.1% 22.3% 20.2% 18.3% 0% 1 2 3 4 Nome 1 Molto d'accordo 2 Abbastanza d'accordo 3 Poco d'accordo 4 Per nulla d'accordo Tab. 10 - Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate in base a quanto si è frequentata la manifestazione Totale Mai Poco Abbastanza Spesso Numero di rispondenti 1990 226 892 584 287 Molto d'accordo 39.1% 27.4% 35.0% 44.7% 50.2% Abbastanza d'accordo 22.3% 21.2% 24.7% 22.1% 16.4% Poco d'accordo 20.3% 21.2% 20.7% 20.9% 16.7% Per nulla d'accordo 18.3% 30.1% 19.6% 12.3% 16.7% 17

Tab. 11 - Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate in base a quanto si è frequentata la manifestazione in base alle due caratteristiche più apprezzate Numero di rispondenti Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per nulla d'accordo Totale La possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità 1990 1457 591 301 258 173 Altro 39.1% 47.0% 41.5% 39.9% 43.8% 19.7% 22.3% 23.4% 20.5% 23.9% 26.7% 11.0% 20.3% 19.6% 23.2% 20.9% 19.4% 17.3% 18.3% 10.0% 14.9% 15.3% 10.1% 52.0 Tab. 12 - Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate in base a quanto si è frequentata la manifestazione in base due caratteristiche della pedonalizzazione percepite come maggiormente problematiche Numero di rispondenti Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per nulla d'accordo Totale La difficoltà di parcheggio nella zona La mancanza di vista sul mare dal lungomare Il rumore dei concerti e degli eventi L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale 1990 1096 919 125 614 196 Altro 39.1% 30.4% 49.5% 32.0% 28.3% 37.2% 22.3% 24.9% 22.0% 24.0% 21.0% 17.3% 20.3% 23.8% 17.0% 13.6% 24.1% 19.9% 18.3% 20.9% 11.5% 30.4% 26.5% 25.5% 18

Tab. 13 - Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate in base alla valutazione della positività di un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi Totale Molto Abbastanza Poco Per nulla Numero di rispondenti 2004 1068 510 232 184 Molto d'accordo 38.9% 57.6% 25.1% 9.1% 7.1% Abbastanza d'accordo 22.4% 20.8% 33.5% 19.8% 4.3% Poco d'accordo 20.3% 15.8% 24.9% 34.5% 14.1% Per nulla d'accordo 18.4% 5.8% 16.5% 36.6% 74.5% Tab. 14 - Grado di condivisione dell idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate in base a quanti pensano che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città Totale Si No Non so Numero di rispondenti 2004 1497 336 148 Molto d'accordo 38.9% 49.6% 6.0% 8.8% Abbastanza d'accordo 22.4% 24.5% 7.7% 31.1% Poco d'accordo 20.3% 17.5% 23.2% 42.6% Per nulla d'accordo 18.4% 8.4% 63.1% 17.6% 19

Proposte, critiche e suggerimenti L indagine si chiude con l invito a fornire un proprio contributo diretto ed attivo al lavoro svolto, attraverso proposte e/o critiche nel merito dell iniziativa. Circa 1.400 le risposte ricevute: complimenti, inviti a proseguire su questa strada, osservazioni sulle caratteristiche positive e su quelle negative della sperimentazione e tantissimi suggerimenti per migliorare l iniziativa, attraverso, ad esempio, l inserimenti di spazi ludici per bambini, aree attrezzate per attività sportive e stand con corsi di cucina, fotografia e altro, il potenziamento dell illuminazione pubblica e della pulizia delle strade e tanto altro. Non sono mancate, ovviamente, le critiche, che hanno riguardato la qualità di alcuni stand gastronomici, le difficoltà di parcheggio, il leggero fastidio per i residenti dovuto al rumore prodotto dagli eventi musicali e teatrali. L opportunità di esprimere liberamente la propria opinione è stata, inoltre, colta da alcuni per affrontare anche altre tematiche e problematiche relative al territorio di Ostia. 20

La sua opinione su " Ostia Mon Amour" lungomare pedonale di Ostia Il punto di vista, le opinioni e le idee dei cittadini iscritti al portale di Roma Capitale residenti nel Municipio X 1) Prima di oggi era a conoscenza della manifestazione "Ostia Mon Amour", la pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia? Si No 2) Quanto ha avuto modo di andare di persona sul lungomare pedonalizzato di Ostia la sera? Mai Poco Abbastanza Spesso Questo riquadro è mostrato solo nell'anteprima.per visualizzare questa domanda, devono essere soddisfatte le condizioni seguenti: ( ) o o o o o Se Quanto ha avuto modo di andare di persona sul lungomare pedonalizzato di Ostia la sera? corrisponde a Poco o Se Quanto ha avuto modo di andare di persona sul lungomare pedonalizzato di Ostia la sera? corrisponde a Spesso o Se Quanto ha avuto modo di andare di persona sul lungomare pedonalizzato di Ostia la sera? corrisponde a Abbastanza 3) In quali giorni della settimana è andato? Solo nei week end dal venerdi alla domenica Indifferentemente, dal lunedì alla domenica. 4) Quali sono le due caratteristiche che più le sono piaciute di questa pedonalizzazione del lungomare nelle ore serali? La possibilità di vivere una serata e di camminare in una grande area libera dal traffico delle automobili Gli eventi musicali e teatrali che erano presenti nell'area Gli stand di Ostia Mon Amour nei giardini del lungomare Poter frequentare i locali della zona con maggiore tranquillità Altro 21

5) Quali sono le due caratteristiche che segnala come maggiormente problematiche in questa pedonalizzazione? La difficoltà di parcheggio nella zona La mancanza di vista sul mare dal lungomare Il rumore dei concerti e degli eventi L'aumento del traffico nelle vie limitrofe all'area pedonale Altro 6) Quanto ritiene positivo un evento come quello della pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia nei mesi estivi? Molto Abbastanza Poco Per nulla 7) Pensa che il Municipio debba proseguire sulla strada della pedonalizzazione di alcuni tratti della città? Si No Non so 8) A tal proposito, quanto è d'accordo con l'idea di chiudere una carreggiata del lungomare da destinare a pedoni e ciclisti per tutto l'anno eccetto l'estate? Molto d'accordo Abbastanza d'accordo Poco d'accordo Per nulla d'accordo 9) Ci piacerebbe avere un suo contributo diretto ed attivo al lavoro svolto: una proposta e/o una critica nel merito di questa iniziativa: 22

Indagine realizzata in collaborazione tra Dipartimento Comunicazione Direttore Rosaria Fattori Ufficio Monitoraggio efficacia delle iniziative di Comunicazione Esterna Responsabile: Flavia Novelli Municipio X Presidente Andrea Tassone Società questback 23