Dallo smart parking alla slow mobility MOBILITY

Documenti analoghi
Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

La sicurezza intelligente SECURITY

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

Corso di Trasporti e Territorio

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

YOUR SMART CITY MADE TRUE

Trasparenza, conservazione ed organizzazione del dato nella gestione della sosta urbana. Relatore: dott. Enrico Podestà A.U. Input

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

INTERVENTI LEGATI ALLA MOBILITÀ

Banda Ultralarga e Internet of Things: le Imprese rispondono

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Smart City : dati, analisi e competenze. Ines Seletti Assessore ad Educazione ed Innovazione Tecnolgica Comune di Parma

Smart City Index Umbria

Bari Smart City La Mobilità sostenibile

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

ITALDATA Solutions and services for smart communities

Il nuovo sistema statico di monitoraggio del traffico e dell inquinamento dell aria nella città di Bolzano

Sistemi ITS a supporto del Piano Merci del Comune di Bologna

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Lucidi proiettati a lezione

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

La mobilità in città a portata di App

Came vola in Kazakistan per Expo Astana 2017

S I R A C U S A La prima Smart City in Italia: anche il pagamento della sosta è smart

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

UIRNet S.p.A. ed i servizi per il mondo della logistica ed i trasporti

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il futuro delle città digitali

La sicurezza partecipata e l integrazione tra sistemi di videocontrollo del territorio, video analisi, videoallarme antirapina, lettura targhe e

La piattaforma che facilita l accesso ai servizi di un territorio smart

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

Perché Rimini è IOT. Servizi smart per la P.I. Filippo Manfredi*

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

Dallo smart agrifood allo smart urban garden GREEN

Fleet Management Solutions

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

LA SOLUZIONE INFORMATICA PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Giorgio Fanesi Presidente ed Amministratore Delegato. Firenze, 9 giugno

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Umiltà & Passione per realizzare un sogno verso il futuro

LA SOSTA A PAGAMENTO SU STRADA A MILANO: LO STATO DELL ARTE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Irene Nicotra U.O. Programmazione Trasporti, Porti e Logistica"

Park2000. Un Prodotto Cityware

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Veicoli elettrici venduti nel mondo nel % Crescita del mercato dell elettrico nel mondo dal 2016 al 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

I PROGETTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER UNA SMART MOBILITY. Paolo Ferrecchi

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica

DIMKIT - WL. Gestione della luce

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Progettazione dei sistemi e dei processi di sanzionamento automatico

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017

RISPARMIARE MISURARE PER. Ripartitori di calore Caloric Q5 Lettura dei consumi via Radio a concentratori dati AMR

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Transcript:

Dallo smart parking alla slow mobility SM RT MOBILITY

A2A SMART CITY SM RT MOBILITY L architettura per la mobilità intelligente: 01 SERVIZI Visualizzazione delle informazioni su mappa, invio di alert specifici, telegestione di impianti remoti, attuatori intelligenti 02 BIG DATA ANALYTICS Supporto alle decisioni per la gestione e l utilizzo dei servizi connessi 03 TRASPORTO DATI La tecnologia LoRaWAN consente di controllare a distanza i dati registrati dai sensori 04 SENSORI Rilevatori e misuratori di parametri, a ridotto consumo energetico

SM RT PARKING Le auto private sono utilizzate in media solo un ora al giorno. È quindi importante dedicare una particolare attenzione alle problematiche del traffico statico, cioè alla sosta. La ricerca del parcheggio comporta un dispendio di tempo e carburante per gli automobilisti e anche conseguenze negative per la società, con aumento dell inquinamento atmosferico e acustico e del rischio di incidenti. SENSORI DI OCCUPAZIONE, PAGAMENTI SEGNALAZIONI Smart parking per parcheggi a raso a pagamento (le cosiddette strisce blu ): attraverso sensori avanzati si può monitorare lo stato di occupazione delle aree di parcheggio urbane. Tramite app si può verificare dove si trova lo spazio di sosta libero più vicino, procedere alla prenotazione e ricevere informazioni su come raggiungerlo; sempre grazie a una app, si può procedere al pagamento, con la possibilità di prorogare la sosta tramite smartphone, senza tornare in loco. Smart parking per parcheggi regolamentati, in particolare: Carico/scarico e disco orario; il sistema riconosce automaticamente l occupazione di un singolo stallo e comunica il dato al centro di controllo della Polizia municipale, fornendo un alert immediato allo scadere del tempo di sosta consentito. Parcheggi disabili; il sistema, come nel caso precedente, riconosce l occupazione dello stallo e lo comunica alla centrale di controllo. Doppia utilità: verificare l effettiva necessità di questi parcheggi e la loro collocazione, in relazione alle esigenze della cittadinanza; fornire una possibilità di controllo più puntuale del corretto utilizzo degli spazi riservati; le forze dell ordine potranno decidere di controllare il singolo stallo solo nel momento di effettiva occupazione del parcheggio stesso.

SMART PARKING La soluzione tecnologica Park management Prevede l integrazione con sistema App Mobile, al fine di garantire il pagamento della sosta con le seguenti modalità: tramite App con carte di credito o dal parcometro con carte di credito, debito e monete. Nella soluzione finale, area promiscua, gli abbonati vengono riconosciuti, tramite una App dedicata. Park management server Il Park Management Server elabora i dati ricevuti ed invia gli aggiornamenti sui posti disponibili (ai pannelli a messaggio variabile), alla piattaforma web e all APP di guida al posto libero, e la posizione dei veicoli in potenziale violazione del pagamento agli addetti al controllo. Nel PMS vengono implementate le interfacce verso il sistema App Mobile. Rete LoRa e gateway La rete di comunicazione dati tra sensori e Gateway, è basata sul protocollo LoRa, la rete IoT a più rapida diffusione mondiale. LoRa garantisce, nel rispetto della normativa vigente (frequenza 868Mhz, potenza massima di 14dBm ERP), una copertura a lungo raggio, grazie al protocollo brevettato utilizzato da tale sistema. Dispositivo wireless di rilevamento composto da una radio e da un sensore magnetico-resistivo a 3 assi, che comunica con il gateway, tramite apposita antenna, le variazioni di stato magnetico rilevate. Non necessita di cablaggio. Alimentazione garantita per 8/10 anni da una batteria ad elevata capacità. La comunicazione dei dati avviene utilizzando un messaggio radio con protocollo criptato, utilizzando bassissima potenza (LPRN) e una frequenza di trasmissione di libero utilizzo nella banda ISM868MHz. Montaggio sotto manto stradale.

+150% RICAVI PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI PROFITTI PER LE ATTIVITA COMMERCIALI +2% -21% PERCORSO DI RICERCA DEL PARCHEGGIO -30% EMISSIONI GAS DI SCARICO PER RICERCA PARCHEGGIO -22% SPESA PER IL CITTADINO

A2A SMART CITY SM RT TRAFFIC Il monitoraggio del traffico stradale è essenziale per un efficace pianificazione territoriale, sia a livello operativo che strategico. Il rilievo automatico del traffico tramite strumentazione radar coniuga elevata precisione e versatilità delle operazioni. Il servizio prevede il monitoraggio dei flussi di traffico su qualsiasi tipo di strada urbana ed extraurbana, con registrazione di ogni singolo passaggio veicolare e relative caratteristiche: orario, direzione, lunghezza e velocità del mezzo transitato. Consente la ricostruzione della curva del deflusso giornaliero e settimanale e l individuazione temporale delle ore di punta e delle situazioni critiche, ad esempio rallentamenti o accodamenti. I dati, disponibili in tempo reale, vengono anche raccolti in un apposito database. Rielaborando le informazioni, è possibile valutare eventuali correlazioni con fenomeni registrati contestualmente sul territorio.

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI DISPONIBILI Sensori su mezzi pubblici I sensori di presenza sui mezzi pubblici risultano utili sia per le società di trasporti, che possono ottenere dati su statistiche di affluenza ed elaborare piani su quali corse ed orari rafforzare, sia per il cittadino che puo verificare statistiche o dati in tempo reale su quali corse/ mezzi prendere per trovare meno caos. Tracking mezzi pubblici Localizzazione continua e precisa dei mezzi di trasporto pubblici per offrire stime ai cittadini sui tempi di attesa ed ottenere informazioni in tempo reale sul traffico (ad esempio per dimensionare le corse in base alla frequenza, durata stimata etc.). Pannelli a messaggio variabile Comunicazioni in tempo reale agli utenti della strada riguardo lo stato di traffico, parcheggio, lavori in corso, incidenti etc. Analisi flusso veicoli Controllo in tempo reale del numero di vetture e delle targhe che transitano da varchi videosorvegliati per l implementazione di ZTL. Semafori intelligenti Sensori e telecamere posti sui semafori che rilevano veicoli e pedoni. Un sistema centralizzato coordina i semafori della città così da permettere l implementazione di interventi di mobilità smart, come: dare precedenza a pedoni e mezzi pubblici liberare la strada ai mezzi di soccorso creare «onde verdi» e diminuire lo stress dei conducenti Attraversamenti sicuri Rilevamento del pedone con videocamera, pannello rilevazione velocità, cartello lampeggiante in caso di attraversamento e presenza pedoni, ripresa dei veicoli che passano in concomitanza del pedone. Varchi auto intelligenti Accesso limitato ad edifici e zone private tramite l utilizzo di booster che verificano l identificativo del veicolo e del conducente, comandando l apertura del varco solo alle persone autorizzate. DAI SEMAFORI AI VARCHI INTELLIGENTI

A2A SMART CITY SM RT POINT SOS Punti di ricarica intelligenti Colonnine SOS Installate nei parchi pubblici e in zone isolate, consentono di inviare una chiamata verso la centrale della polizia in caso di pericolo, semplicemente premendo un pulsante. Sono dotate di strumenti di analisi del suono per riconoscimento automatico di spari, esplosioni e situazioni anomale. Se provviste di telecamere e schermi LCD Touch, possono fungere da smart infopoint, per offrire informazioni a cittadini e turisti. Charge point con defibrillatore Colonnine di ricarica per cellulari (e opzionalmente biciclette), dotati di defibrillatore. Svolgono anche il ruolo di Access Point WiFi, ripetitore 4G e gateway LoRaWAN. Colonnine ricarica per veicoli elettrici La mobilità elettrica sta registrando un importante incremento, che renderà necessario la disponibilità di ulteriori dispositivi sul territorio.* *La Norvegia, a partire dal 2025, ha deciso di non immatricolare più auto che non siano elettriche.

SM RT MONITORING Monitoraggio ambientale e strutturale Sensori ambientali e d inquinamento Distribuiti nella città, permettono di raccogliere statistiche e informare i cittadini e gli enti interessati (agenzie immobiliari, assicurative etc.). Di grande utilità nella pianificazione di blocchi del traffico e nella valutazione degli effetti, consentono previsioni più precise dei fenomeni atmosferici. Sensori allagamenti Controllano lo stato di allagamento delle strutture viabilistiche (es. sottopassi, tombini), per la deviazione del traffico in caso di pericolo per la circolazione e le persone (con segnalazione su pannelli a messaggio variabile) e per fini statistici (piani di interventi infrastrutturali). Sensori inquinamento acustico Permettono di valutare i livelli di stress e gli impatti sulla salute nelle varie zone della città, di elaborare piani di modifica della mobilità e prevedere la realizzazione di elementi architettonici di isolamento acustico. Consentono di migliorare la qualità della vita e ottimizzare i flussi del traffico. Sensori stabilità strutturale Monitorano la solidità strutturale di edifici storici e infrastrutture pubbliche, per prevenire crolli e pianificare eventuali interventi di ristrutturazione.

A2A SMART CITY SLOW MOBILITY La mobilità lenta è un tema attuale e di grande interesse, sia dal punto di vista turistico che ambientale. Anche l Unione Europea ne stimola lo sviluppo, erogando fondi per il miglioramento delle infrastrutture dedicate. Intermodalità, connettività, sicurezza, disponibilità di informazioni e tutela dell ambiente sono i punti chiave per la realizzazione di nuove infrastrutture viabilistiche. Le piste ciclabili, in questo contesto, assumono particolare rilevanza, per le peculiarità connesse ai diversi target di utenti e alle relative occasioni di utilizzo. Rappresentano un luogo ideale dove sperimentare e implementare tecnologie innovative volte a migliorare l esperienza di utilizzo. Le nostre soluzioni per la slow mobility sono basate su sensori che monitorano il transito delle persone, la qualità dell aria, la sicurezza di individui e animali e anche il grado di soddisfazione di chi ne usufruisce.

Piste ciclabili intelligenti Sulle piste ciclabili si incontrano diverse tipologie di utenti, singoli e in gruppo: pedoni (con passeggini, con animali domestici) podisti, ciclisti, pattinatori. Alcune caratteristiche fondamentali li accomunano tutti: sulla strada sono soggetti fragili, da tutelare e proteggere; si muovono a velocità contenuta, ma non costante e non omogenea; amano stare all aria aperta e in contatto con la natura, saranno quindi attenti all ambiente che li circonda e interessati a conoscerlo meglio; svolgono con piacere un attività fisica. I percorsi ciclabili diventano spesso luoghi di socializzazione e incontro tra persone che hanno interessi comuni. La soluzione completa per le piste ciclabili smart prevede: Videosorveglianza Pulsanti SOS emergenza Monitoraggio flussi fruizione Radar velocità Monitoraggio inquinamento acustico Sicurezza rispetto al traffico veicolare Monitoraggio qualità dell aria Irrigazione aree verdi Smart Bin, i cestini intelligenti Bike sharing Parking per logistica intermodale Percorso vita 2.0 QR code Social networking

La mobilità del futuro sarà sempre più agile, grazie allo smart parking (controllo dell occupazione degli spazi di parcheggio), alla rilevazione dei flussi di traffico e alla rete sempre più ampia di punti di ricarica intelligente. E sarà più sostenibile, grazie al monitoraggio ambientale e allo sviluppo della slow mobility. info@a2asmartcity.io a2asmartcity.io lineacom.it