Fiscal rules and the reliability of budgetary plans: evidence from local governments Silvia Camussi, Anna Laura Mancini and Pietro Tommasino

Documenti analoghi
- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

3. Il bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

LA MANOVRA FINANZIARIA DEI COMUNI IL PATTO DI STABILITA

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

La situazione finanziaria delle imprese liguri

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Circolare 6 agosto 2015, n

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Circolare informativa 12/2015. ( a cura di Sara Razzi)

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Leasing finanziario Fiscalità e SUPER AMMORTAMENTO

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

LA PROCEDURA IN PILLOLE

C I R C O L A R E N. 6

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

[S B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

In virtu dell art. 56 dello Statuto del Comune di Isola (B.U. nn. 15/99, 8/2000 e 8/05) P R O M U L G O D E C R E T O

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

MPS BancaVerde S.p.A.

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI Nota metodologica

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

Nuova contabilità DL 118/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

Dati generali e indici di rischio

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

Totale Totale

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Fiscal rules and the reliability of budgetary plans: evidence from local governments Silvia Camussi, Anna Laura Mancini and Pietro Tommasino Discussant: Vanni Mengotto Banca d Italia Lungo il «sentiero stretto». I governi locali in tempo di crisi Roma, 4 dicembre 2017

Indice dell intervento La domanda di ricerca e i principali risultati I bilanci di previsione e i consuntivi nella vecchia contabilità Alcune considerazioni sull andamento degli investimenti e delle fonti di finanziamento

La tecnica: si utilizza l approccio difference-in-difference dove la varabile dipendente è data dalla differenza tra le previsioni in bilancio e i dati a consuntivo della spesa in conto capitale. In breve. La domanda: L introduzione di nuove regole fiscali può avere un impatto anche sulla bontà dei bilanci di previsione? Se si qual è il meccanismo con cui la nuova regola ottiene questo effetto collaterale positivo Il contesto: Nel 2005, per la prima volta, i vincoli imposti dal Patto di Stabilità interno (DSP) sono stati estesi anche alle spese in conto capitale dei Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti.. I dati: la spesa in conto capitale (al netto delle partite finanziarie) tratta dai bilanci preventivi e dai certificati di conto consuntivo (Ministero dell interno) dei Comuni delle RSO+ Sicilia Sardegna negli anni 2004 e 2005. L analisi: l estensione del DSP alle spese in conto capitale crea le condizioni ideali per un esperimento. L analisi riguarda i Comuni soggetti (>5.000 abitanti) e non soggetti (<= 5.000 abitanti) al DSP. Per rendere il più possibile omogenei i due gruppi l esperimento riguarderà comuni di dimensione demografica simile fissando il limite superiore del gruppo trattato (DSP) a 20.000 abitanti e quello inferiore del gruppo non trattato (nodsp) a 2.000 in modo da assicurare una numerosità simile ai due gruppi.

I principali risultati. Con l estensione alla spesa in conto capitale del DSP la differenza tra le previsioni in bilancio e i dati a consuntivo della spesa in conto capitale si riduce più nei comuni soggetti al patto meno in quelli esenti. La riduzione per i comuni soggetti al DSP c è stata: il divario è passato da 310 a circa 200 euro pro capite (ca. 50 euro pro capite in più rispetto ai comuni esenti) ma rimane un divario ancora elevato. La riduzione del divario è governata dalle previsioni di bilancio. L introduzione di variabili di controllo dovrebbe assicurare che le differenze non siano dovute a scelte politiche o ad altri fattori. Si introduce un indice di flessibilità del bilancio e uno di peso dell onere del debito. Queste differenze rimangono anche se si restringe il campione e viene fatto un controllo applicando l esercizio ad un anno precedente e successivo al 2005. Entrambe le verifiche forniscono risultati congruenti.

Alcune considerazioni Si analizza la differenza tra le previsioni in bilancio e i dati a consuntivo. Le previsioni sono quelle del bilancio di previsione (iniziali) non sono considerate le previsioni assestate: è normale che i comuni facciano variazioni al bilancio durante l esercizio. Nella vecchia contabilità le differenze tra previsioni di bilancio e impegni a consuntivo erano per certi aspetti fisiologiche. Molti previsioni di spesa nel bilancio iniziale erano solo ipotetiche ovvero finanziate da entrate aleatorie che se e solo se si realizzavano si sarebbero tradotte in impegni. In caso contrario sparivano nel bilancio assestato! (tipico caso le opere finanziate da vendite di immobili o patrimonio). Ricordiamo che nella vecchia contabilità le obbligazioni erano imputate tutte all esercizio in cui l obbligazione nasceva (spese ma anche entrate). Le spese indicate nel bilancio di previsione di competenza si raffrontavano con gli impegni del consuntivo senza una valutazione del cronoprogramma dei lavori. Gli scostamenti erano la norma. Gli scostamenti tra impegni e cassa erano poi veicolati dalla gestione dei residui.

Alcune considerazioni In effetti il divario tra previsioni iniziali e impegni si riduce ma perché resta così alto? Ricordo che ci interessa anche investigare il meccanismo con cui agisce la norma fiscale. Un primo elemento da tenere conto: il 2004 è l anno di picco degli investimenti nei comuni. Il calo è dovuto al patto? Si nel medio periodo (via debito). Ma questo è vero anche nel primo anno di estensione del DSP alla spesa in c/capitale? Una spiegazione potrebbe essere legata a come era declinato il DSP: nel 2005 si introduce un vincolo (per le spese correnti e in c/capitale) espresso come tetto alla spesa (cassa e competenza) le cui variazioni percentuali non dovevano superare il 10% della media del triennio 2001-2003. I vincoli non riguardano il bilancio di previsione (2008). Erano stringenti? Il numero di comuni che non hanno rispettato il DSP nel 2005 è stato di 113, il 4,8% dei comuni soggetti al DSP (nel 2004 erano 94). Dei 113 comuni 10 hanno oltre 20.000 abitanti e ben 45 avevano comunque rispettato la competenza!...forse comunque i Comuni hanno depennato le spese meno plausibili quelle finanziate da cessioni immobiliari?

Alcune considerazioni Introduciamo un ulteriore aspetto: sarebbe interessante vedere come sono variate nei due gruppi (comuni trattati e gruppo di controllo) le fonti di finanziamento degli investimenti. Il limite dei 5.000 abitanti è sempre stato rilevante oltre che per il DSP anche per i trasferimenti Le previsioni di spesa si sono adattate a quelle delle fonti in entrata? Le fonti sono: a) i trasferimenti in conto capitale; b) alienazioni; c) debito; d) avanzo di amministrazione; d) l eccedenza tra entrate correnti e spese correnti. Sarebbe opportuno verificare l andamento delle fonti (in termini di previsioni e di accertamenti a consuntivo) per i due gruppi considerati. Se fosse stato simile a quello della tavola.. si potrebbero inserire delle variabili di controllo che considerino la variazione delle fonti di finanziamento Bene l eliminazione dell indice di fiducia (istat) i gruppi potrebbero essere suddivisi in «comuni virtuosi» e «non virtuosi» utilizzando un set di indici di bilancio per verificare se ci sono differenze di comportamento all interno dei due gruppi. Per il futuro sarebbe interessante valutare l impatto dell introduzione della nuova contabilità sulle previsioni di bilancio.

Grazie per l attenzione

Le fonti di finanziamento degli investimenti accertamenti, variazioni % e composizione, anni 2004 e 2005 RSO+SIC+SAR Variazione % 2005/2004 TOTALE ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI( al netto delle RISCOSSIONI DI CREDITI) di cui erariali di cui regione provincia autonoma di cui Oneri urb. di cui Alienazioni INDEBITA MENTO RISULTATO AMMINISTR AZIONE ECCEDENZA TOTALE NO PATTO (fino 5000) -7,6 1,0-13,4-5,4 14,1 12,0 1,6 22,2-2,4 SI PATTO (da 5000 a 60000) -16,9-16,2-26,9-12,0 12,1 6,0 5,8-6,2-7,1 RSO+SIC+SAR TOTALE ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONE, TRASFERIMENTI DI CAPITALI( al netto delle RISCOSSIONI DI CREDITI) di cui erariali di cui regione provincia autonoma di cui Oneri urb. Composizione fonti % anno 2005 di cui Alienazioni INDEBITA MENTO RISULTATO AMMINISTR AZIONE ECCEDENZA NO PATTO (fino 5000) 63,2 8,6 34,0 7,9 4,8 17,2 16,3 3,3 100,0 SI PATTO (da 5000 a 60000) 49,0 4,5 16,9 14,1 7,6 28,0 18,6 4,4 100,0 TOTALE Il debito non c entra. Anzi è cresciuto in quanto il DSP ha avuto un impatto sulla spesa in c/capitale via debito solo dopo dal 2007 e dal 2008 quando è stato introdotto il vincolo per saldi e poi per competenza mista. R2

Andamento delle previsioni di bilancio e degli impegni a consuntivo spesa in c/capitale pro capite comuni soggetti al Patto e comuni esenti Planned and Realized CapEX (DSP) Planned and Realized CapEX (no DSP) 800 800 700 700 600 600 Euros p.c. 500 Euros p.c. 500 400 400 300 300 200 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 200 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Planned Realized Planned Realized R1

Investimenti fissi lordi delle Amministrazioni pubbliche (in % del PIL) 2,5 Introduzione del Patto di stabilità interno Investimenti inclusi nel Patto di stabilità interno 2,5 2,0 2,1 2,1 2,0 1,5 1,5 1,2 1,4 1,2 1,4 1,0 1,05 0,9 0,8 1,0 0,5 0,6 0,6 0,6 0,5 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Amministrazioni locali Comuni Amministrazioni Centrali + Enti di previdenza (1) Fonte: elaborazioni su dati Istat. (1) Al netto delle dismissioni immobiliari. R