Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Documenti analoghi
Sistema nervoso. Compartimento efferente

Sistema nervoso. Compartimento efferente

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Introduzione

Sistema nervoso. Introduzione

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Tronco encefalico

Introduzione anatomica al sistema nervoso

CONTROLLO MOTORIO SNC

Sistema nervoso. Telencefalo

Midollo Spinale Vie sensitive

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso centrale

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

controllo motorio studio della postura e del movimento

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Introduzione al corso

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Sistema Motorio Somatico

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Corso di Laurea in Farmacia AA

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Controllo Motorio SNC

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Organo della linea laterale di Urodeli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Funzioni del tronco encefalico

Controllo Motorio SNC


Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Lezioni di Fisiologia

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Le funzioni sensitive.

Tessuto Nervoso. Parte b

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Anatomia Umana, Lezione 12

Sistema nervoso periferico

Sviluppo del tronco encefalico

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Anatomia Umana, Lezione 13

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Sistema nervoso. Compartimento afferente

Sistema nervoso. Compartimento afferente

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

La muscolatura striata è di due tipi:

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Corso per BRAIN TRAINER

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

Apparato locomotore. Scheletro assile

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Elementi del Sistema Motorio

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

sistema nervoso generalita

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

Corso di Laurea in Farmacia AA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

La nuova biologia.blu

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato respiratorio

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Transcript:

Sistema nervoso Sistemi efferenti

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sistemi efferenti

Vista Udito Gusto Olfatto! Recettori dela cute Recettori delle mucose Moto e Recettori localizzati nei muscoli scheletrici, nei tendini, nei legamenti e nelle capsule articolari controllo Recettori localizzati nei visceri

Muscolatura scheletrica Muscolatura liscia e cellule mioepiteliali

Sistema nervoso somatico Sistema nervoso viscerale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Muscolatura scheletrica Muscolatura liscia e cellule mioepiteliali

Vie motrici discendenti

Via corticospinale o Via piramidale

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

VIA CORTICOSPINALE

Il fascio corticospinale è la grande via motoria volontaria. Circa il 60-80% delle sue fibre prende origine dalla corteccia motoria primaria posta nel giro precentrale. Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Corteccia premotoria Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Mesencefalo

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Fascio corticospinale laterale

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003 Fascio corticospinale laterale Fascio corticospinale anteriore

Il fascio corticospinale discende attraverso la corona radiata e la capsula interna per raggiungere il tronco encefalico. Continua attraverso il peduncolo cerebrale nel mesencefalo e la parte ventrale del ponte per raggiungere il bulbo. Nel bulbo la massa delle fibre forma una struttura superficiale detta piramide.

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002 Solco anterolaterale Scissura anteriore mediana Decussazione delle piramidi Oliva CP: peduncolo cerebrale BP: parte basilare del ponte Pyr: piramide

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Il fascio corticospinale al confine tra bulbo e midollo spinale presenta delle peculiarità: circa l 80% delle fibre corticospinali si incrocia sulla linea mediana dando origine alla decussazione delle piramidi, queste fibre discendono controlateralmente nel midollo come fascio corticospinale laterale (crociato), circa il 10% entra nel cordone anteriore ai livelli toracico e cervicale formando il fascio corticospinale anteriore. Queste fibre si incrociano nella commessura bianca e innervano i motoneuroni che servono i muscoli profondi del collo, circa il 10% delle fibre piramidali non si incrocia e forma il fascio corticospinale ipsilaterale.

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

=fascio corticospinale Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione Corteccia premotoria e motoria supplementare Decussazione delle piramidi Tratto corticospinale laterale Tratto corticospinale anteriore Corteccia motoria primaria

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Vie nonpiramidali

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

1a putamen! 1b nucleo caudato! 2 nucleo subtalamico 3 Nucleo pallido! 4 sostanza nera (parte reticolare)! 5 talamo Connessioni eccitatorie Connessioni inibitorie Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

Livelli di controllo della motilità somatica Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Stadio di pianificazione Movimento Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, V Edizione 2012

Innervazione motoria del muscolo scheletrico

Il nervo fornisce dei rami che penetrano nel ventre muscolare formando un plesso nervoso da cui emergono degli assoni che innervano le fibre muscolari. Gli assoni innervano singole placche neuromuscolari disposte a metà strada lungo le fibre muscolari. Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Placca neuromuscolare Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Un unità motoria comprende un motoneurone (situato nel midollo spinale o nel tronco encefalico) più il gruppo di fibre muscolari che viene innervato. Nei muscoli più grandi ciascuna unità motoria comprende mille o più fibre muscolari. Nei muscoli più piccoli, invece, ciascuna unità motoria contiene 10 fibre muscolari o meno. Queste piccole unità sono necessarrie per una contrazione più controllata, necessaria per le manipolazioni più delicate. Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Esistono 3 tipi differenti di fibre muscolari scheletriche: Fibre a contrattura lenta, ossidative, producono contratture non ampie e sono resitenti alla fatica. Sono generalmente situate profondamente o nei muscoli posturali. Fibre a contrattura veloce, glicolitiche, producono contrazioni brevi ma di grande potenza. Predominano nei muscoli superficiali. Fibre intermedie veloci, ossidative-glicolitiche, fibre con caratteristiche intermedie fra le precedenti. Ogni muscolo contiene tutti e tre questi tipi di fibre ma una data unità motoria contiene fibre di un solo tipo. Tratto da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008