Festival dell Economia Trento 3 giugno

Documenti analoghi
Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

APPRENDIMENTO PERMANENTE. Costruire il sistema Firenze, 24 Novembre 2015

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao

Strategia Italiana delle Competenze Riflessioni in progress

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

COMPETENZE E INCLUSIONE NELL INDUSTRIA 4.0

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Il Capitale Umano. Adam Smith, 1776

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio I risultati dell Indagine Isfol OFP

Capitale umano per accelerare la ripresa

Formazione professionale e percorsi duali. Valore, evoluzione e crescita di un sistema

Roma, 12 novembre 2009

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

La risorsa formazione: ruolo strategico per lo sviluppo dell economia e dell occupazione

UNA FILIERA EDUCATIVA PER L OCCUPAZIONE GIOVANILE: la vision di Confindustria. Giovanni Brugnoli Vice Presidente Confindustria per il Capitale Umano

Jobs act, lavoro e giovani. Tommaso Nannicini

Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione

Nuove energie per l economia italiana

Camera dei Deputati XI Commissione Lavoro pubblico e privato

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Dialogo sulla politica di coesione 7 marzo 2018 Regione Marche. Il bando «Manifattura e Lavoro 4.0» come esempio di integrazione tra fondi

LA FORMAZIONE DI IMPRESA IN ITALIA

Il lavoro a Milano Milano e Lombardia motori d Italia nel confronto europeo

L offerta formativa nel Lazio. Roma, marzo 2006

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

LE CAMERE DI COMMERCIO PER L INNOVAZIONE DIGITALE (PID): servizi per le imprese femminili

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FSE Competenze per lo Sviluppo

Trasformazione dei sistemi industriali: come cambiano i modelli organizzativi e il mercato del lavoro

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

STEFANO SACCHI. Presidente INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche CAMBIAMENTO TECNOLOGICO,COMPETENZE E FUTURO DEL LAVORO

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Occupazione e responsabilità sociale

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

Una strategia per le competenze. sapere lavoro cittadinanza

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

Il futuro della IeFP: verso la costruzione di un sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo e Diritto allo Studio 6 maggio 2016

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

EVENTO ANNUALE 2017 I PRIMI RISULTATI DEL

Alternanza come esperienza. per TUTTI!

India: sfide, prospettive e opportunità

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

Capitale umano per accelerare la ripresa

Occupazione dell industria chimica in Italia (anno 2018)

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ISFOL 2012 LE COMPETENZE PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA Camera dei Deputati, 28 giugno 2012

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ISFOL 2012 LE COMPETENZE PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA Camera dei Deputati, 28 giugno 2012

Il Ticino alla prova dell industria 4.0: sfide e opportunità della digitalizzazione

Lavoro, giovani, futuro. Relazione introduttiva. G. Blasutig Università di Trieste Codroipo 4 ottobre 2013

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

L economia della Lombardia

Uscire dalla crisi: Il contributo dell industria farmaceutica al rilancio dell economia italiana. Vincenzo Atella.

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Valentina Aprea. La Scuola del futuro in Lombardia. 10 Luglio 2014

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA UNITARIO DI ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA A.F

INTESA, DI CUI ALL ART

Nuove infrastrutture e cultura digitale. 10 Settembre 2018

LE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO E L INFRASTRUTTURA EDUCATIVA ER EDUCAZIONE E RICERCA EMILIA-ROMAGNA

Alternanza Scuola-Lavoro: il ruolo del sistema camerale

POLITECNICO DI TORINO

per una società dell apprendimento permanente (Life Long Learning)

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE FORMATIVE ITALIANE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sociologia del Lavoro

PMI e capitale di rischio

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Competenze digitali a scuola

Organizzazione della discussione: 4 sessioni con mie brevi introduzioni (30 minuti each). Temi. e dare segnali ai sistemi di apprendimento

INFORMATIVA SULLO STATO DI

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

Prof. Emmanuele Pavolini Università di Macerata Bologna

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Ripartiamo con il Fondo Sociale Europeo Investimenti a favore della crescita, dell occupazione e del futuro dei giovani

La transizione tecnologica e il ruolo della formazione

e la formazione delle nuove figure professionali

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

Transcript:

Festival dell Economia Trento 3 giugno Lifelong learning e piccola impresa: quale modello per l Italia? Aviana Bulgarelli Dirigente di ricerca, INAPP, Italia. Co-chair OECD-PIAAC Board

Quali competenze per il lavoro che cambia? Italia: Nei prossimi 10-20 anni il 14% dei lavori sarà ad alto rischio di automazione, il 45% subirà cambiamenti significativi (OECD-PIAAC, 2017). La digitalizzazione cambia il contenuto e la combinazione dei compiti di ogni lavoro e le competenze richieste, sviluppate, e agite da ogni persona (nel lavoro, ma non solo): L automazione sostituisce soprattutto compiti di routine e le competenze fisiche e manuali, cognitive e di comunicazione di informazioni di livello medio e basso La digitalizzazione trasforma e integra il lavoro umano e i task non soggetti a routine, lo rende più pro-attivo e creativo. Implica competenze avanzate di accesso alle e di analisi, gestione e comunicazione delle informazioni (literacy) che richiedono anche capacità numeriche (numeracy) e digitali, e di maggior autonomia e responsabilità nelle programmazione e gestione del proprio lavoro in combinazione con quello degli altri, di soluzione di problemi complessi, di relazioni interpersonali anche in contesti interculturali. Reagire e influenzare il lavoro che cambia significa possedere la capacità (la motivazione e il piacere) di continuare ad apprendere per tutta la vita. 2

Quali strumenti per sviluppare e aggiornare le skills? Le competenze sono dinamiche. Costituiscono l outcome degli apprendimenti durante la vita delle persone tra cui quelle sviluppate nel lavoro. Le competenze sono il risultato di un processo cumulativo, ma possono atrofizzarsi o declinare se non vengono attivate e utilizzate. Apprendimento Permanente Sistema educativo -> skills mix sistemico (all rounded) = solida base di information processing skills (literacy e numeracy) - di competenze cognitive trasversali digitali e linguistiche - di competenze specifiche e interdisciplinari - di competenze sociali, cooperative ed emotive - di imparare ad apprendere. Dalla scuola d infanzia all educazione degli adulti. Dai sistemi tradizionali (trasferimento di conoscenze) alle moderne metodologie di apprendimento e ai tirocini curriculari Non solo Istruzione, ma pluralità di istituzioni e attori in un Sistema di governance condiviso e integrato (Strategia Nazionale delle Competenze, 2017; Rapporto Commissione Esperti su Progetto PIAAC, 2014) 3

Rompere il Low skills equilibrium delll Italia Tra il 2007 al il 2017 è aumentata la quota dell occupazione nelle professioni meno qualificate (+ 5,3%) a fronte di una riduzione di 4,8 e 0,5 punti per quelle a media e alta qualificazione. Fino alla metà degli anni 2000 la crescita dell occupazione ha riguardato prevalentemente le attività a più alta retribuzione e competenze (Relazione annuale Banca d Italia 2017) La struttura dell occupazione italiana è meno polarizzata di quella degli altri Paesi OCSE e nel periodo recessivo la composizione dell occupazione per professioni a subito un processo di downgrading verso le professioni elementari a bassa retribuzione (OECD e Eurofound) I livelli di istruzione della popolazione italiana sono molto più bassi della media europea e le competenze degli adulti occupati e non sono le più basse d Europa (Eurostat e OECD-PIAAC) 4

ORCD, Employment outlook 2017 5

WORKERS SKILL ENDOWMENT DIFFER BY COUNTRY Average skill levels for selected G20 countries, 2012 or 2015 OECD 65 60 55 AUS CAN 50 USA 45 DEU 40 TUR 35 30 25 GBR Literacy Numeracy Problem Solving Readiness to Learn RUS FRA KOR ITA JPN Source: OECD calculations based on PIAAC

Fabbisogni di competenze in Italia OECD Skills for Jobs database 7

INVESTMENT IN WHICH TYPE OF TRAINING? Workers receiving training, by type of training, 2012 or 2015 As a percentage of total employed persons 80 70 % Formal and on-the-job On-the-job only Formal only 60 50 40 30 20 10 0 Source: OECD Science, Technology and Industry Scoreboard 2017, Statlink: http://dx.doi.org/10.1787/888933618688

Eurostat 9

Imprese con 10 addetti e oltre che hanno realizzato attività formative nei Paesi dell Ue (2015 %) Elaborazioni INAPP su dati Eurostat CVTS5 in INAPP (2018), Rapporto sulla formazione 2017 10

Imprese con 10 addetti e oltre che hanno offerto formazione (1993-2015 %) Istat Eurostat CVTS5 in Anpal (2018), XVIII Rapporto sulla Formazione Continua 11

Piccole imprese: cosa frena gli investimenti in formazione Eterogeneità settoriale (settori tradizionali vs concorrenza internazionale) Qualificazione degli imprenditori Definizione dei fabbisogni di sviluppo aziendale e delle skills necessarie Accesso all informazione, non chiarezza sugli incentivi e sull offerta: Chi informa le piccolo imprese? Frammentazione degli incentivi/risorse finanziarie e degli attori della FC Carenza di una strategia unitaria della FC, su cosa, quanto e come investire Carenza di una governance unitaria della FC Carico amministrativo e tempi di realizzazione. Carte vs risultati 12

Qualificazione degli imprenditori: qualificazione chiama qualificazione Circolo virtuoso: imprenditori più istruiti -> personale più istruito -> più formazione -> più innovazione -> più sopravvivenza imprese -> maggiori retribuzioni Le imprese guidate da un imprenditore o da un manager laureato risultano legate a una maggiore propensione ad assunzione di personale altamente qualificato, nonché femminile il livello d istruzione degli imprenditori è legato all intensità dell investimento formativo (INAPPPOLICYBRIEF, 2018). Solo il 20,5% degli imprenditori è laureato e ben il 24,6% possiede la licenza media/elementare (Inapp-RIL 2014) Il livello di istruzione degli imprenditori nelle micro e piccolo imprese (1-49 addetti) è ancora più scarso (14,6% laureati vs 37,7% con licenza media- ISTAT 2015). Per l insieme delle piccolo imprese, a ogni anno di scolarizzazione aggiuntiva degli imprenditori è associato un incremento di 1,3 mesi della scolarizzazione dei dipendenti al netto degli effetti imputabili a elementi di natura settoriale, dimensionale, spaziale o dovuti al ciclo di vita delle imprese (ISTAT, Rapporto sulla conoscenza in Italia, 2018). 13

Frammentazione degli incentivi. Nuovi finanziamenti o Governance efficace e qualità della FC? 4 miliardi il costo totale della FC per 3,8 milioni di lavoratori sostenuta dalle imprese >10 addetti (1,4 costi diretti, 2,6 costo del lavoro). 749.000 euro per 863.000 lav. nelle PI. Eurostat CVTS 2015 Stima di oltre 1 miliardo annuo di finanziamenti pubblici per la FC nelle imprese. Assenza di un quadro finanziario preciso Fondi Interprofessionali (670 Meuro annui su 19 FI) Finanziamenti regionali (? propri e FSE di ogni Regione e Provincia Autonoma) MISE Piano nazionale Impresa 4.0 credito d imposta alla formazione 4.0, voucher digitalizzazione, PID, Competence Center soprattutto per managers PMI MIUR EDA- CPIA, scuola digitale, PhD e ITS relativi a I4.0. Garanzia giovani 14

Per una strategia nazionale delle competenze Strategia della formazione continua nelle Piccole imprese nell ambito di una strategia nazionale delle competenze per rompere il low skills equilibrium Chiara definizione degli obiettivi, dei beneficiari e finalizzazione delle risorse (no dispersione, duplicazioni, sprechi) Governance degli incentivi e dell offerta formativa sistemica e coordinata Qualità e Innovazione: andare oltre alla FC obbligatoria su salute e sicurezza (33% ore formative totali-cvts5). Dall aula a OER e all apprendimento in situazione Organizzazione e pratiche di lavoro ad alta performance = Utilizzo e sviluppo delle competenze nelle imprese Certificazione delle competenze (2017 solo 8% dei formati via FI-cert.reg) Per guidare il cambiamento: informare, motivare e formare imprenditori e manager 15

Alcune sfide di natura strutturale Superare la bassa qualità delle organizzazioni: sviluppare pratiche innovative di gestione delle risorse umane Letteratura in ambito economico, organizzativo e gestionale e sull innovazione evidenzia la correlazione tra modelli organizzativi e di gestione delle risorse umane e sviluppo, utilizzo delle skills e benessere dei lavoratori produttività e performance d impresa Sviluppo sistemi integrati di formazione, pratiche di gestione e di organizzazione delle risorse umane e del lavoro. High quality workplaces non parcellizzano skills e compiti, ma: 1) utilizzano e sviluppano le capacità cognitive e specialistiche di ogni lavoratrice e lavoratore su obiettivi comuni nell ambito di un team di lavoro, anche con la possibilità di autorganizzazione autonoma; 2) introducono compiti complessi e sfidanti; 3) delegano responsabilità; 4) introducono retribuzioni in parte legate alla performance individuale e/o di team; 5) riconoscono i bisogni delle persone nelle loro fasi di vita. 16

Skills proficiency, HRM practices and Skills Use in PIAAC share of variance of skills use explained by each factor, PIAAC countries (OECD2016) 17

Productivity gains from reducing skill mismatch to the best practice level OECD-Dan Andrews & Muge Adalet McGowanDan Differences Andrews in skill and mismatch Müge can account Adalet for one-fifth McGowan of the labour productivity gap between Italy and the US. 18

SKILLS Mismatch In Italia buona conoscenza sui fabbisogni professionali e di competenze delle imprese: INAPP, ISTAT, Unioncamere + Almalaurea e ANVUR + Cedefop Skills Panorama + OECD Skills for Jobs Database Partenariato e cooperazione tra sistema educativo e imprese avviato anche in Italia ITS, Sistema duale nella IeFP, apprendistato, lauree professionalizzanti e, soprattutto, ALTERNANZA Ma ancora criticità nell orientamento (field of study mismatch) Aggiornamento e acquisizione di nuove skills coerenti a rispondere e anticipare i fabbisogni di competenze delle imprese sono ancora in ritardo Positiva la FC legata a industria 4.0 KBC e crescita Tuttavia una più dinamica gestione dei Fondi Interprofessionali per l acquisizione di competenze tecniche e trasversali collegate alla sfida del cambiamento tecnologico e dell innovazione avrebbe un ruolo nella riduzione del mismatch e gap di competenze 19

Grazie per l attenzione! a.bulgarelli@inapp.org 20