Il Ticino alla prova dell industria 4.0: sfide e opportunità della digitalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Ticino alla prova dell industria 4.0: sfide e opportunità della digitalizzazione"

Transcript

1 Il Ticino alla prova dell industria 4.0: sfide e opportunità della digitalizzazione «Sfide e opportunità nel mercato del lavoro»: domanda e offerta di lavoro in Ticino nella nuova era digitale Moreno Baruffini Moreno Baruffini Ph.D in Economics Responsabile Osservatorio Mercato del Lavoro (O-lav) Moreno.baruffini@usi.ch

2 Le tecnologie digitali nel mercato del lavoro Opportunità di comunicazione Le tecnologie digitali sono una naturale e perfettamente integrata parte del lavoro sia per i colletti blu che quelli bianchi Opportunità di produzione Le aziende possono realizzare una produzione più efficiente e ridurre la labour intensity Tutto questo comporta una rivoluzione nella catena di produzione globale che colpisce in maniera significativa l offerta e la domanda di lavoro: quale l effetto in Ticino?

3 Effetti sul mercato del lavoro Skill-biased technological change (SBTC) Lo sviluppo è guidato da spostamenti nella domanda di lavoro causati dalla tecnologia, che a loro volta generano sviluppo nelle skills dei lavoratori e di conseguenza nell offerta di lavoro. Si causa così uno spostamento verso lavori con più alti livelli di skills. Task-biased technological change (TBTC) La continua diminuzione del costo della potenza informatica causa una diminuzione della domanda relativa per lavori di routine. Questo tipo di task sono più diffusi in lavori «con medie qualifiche».

4 Crescita del livello di formazione nella popolazione 100% 90% 80% 18.43% 21.68% 29.17% 70% 60% 50% 40% 52.91% 52.27% 48.84% 30% 20% 10% 28.62% 25.79% 21.59% 0% Formazione primaria Formazione secondaria Formazione terziaria Scomposizione percentuale della formazione più alta (tre livelli) conseguita dalla popolazione residente ( )

5 Crescita del livello di formazione negli occupati 100% 90% 80% 26.01% 29.33% 38.98% 70% 60% 50% 40% 55.64% 54.26% 46.86% 30% 20% 10% 0% 18.35% 16.17% 14.10% Formazione primaria Formazione secondaria Formazione terziaria Scomposizione percentuale della formazione più alta (tre livelli) conseguita dagli attivi occupati ( )

6 Il mercato chiede più formati! 15.00% 10.00% 10.73% 12.98% 5.00% 0.00% -5.00% -7.04% -4.07% -4.25% -8.79% % Formazione primaria Formazione secondaria Formazione terziaria Formazione primaria Formazione secondaria Formazione terziaria Popolazione Attivi occupati Scostamento percentuale della formazione più alta conseguita ( )

7 Cambiamenti nel mix delle professioni 100% 90% 80% 25.50% 28.59% 34.19% 70% 60% 50% 40% 30% 69.60% 65.04% 59.33% 20% 10% 0% 4.48% 5.76% 6.05% No informazione Bassa qualifica Media qualifica Alta qualifica Scomposizione percentuale del mix professionale in Ticino ( )

8 Un diverso mix di professioni! 10.00% 8.69% 5.00% 1.57% 0.00% -5.00% % % % Alta qualifica Media qualifica Bassa qualifica Scostamento percentuale del mix professionale in Ticino - qualifiche alte, medie e basse - ( )

9 Effetti sul mercato del lavoro In Ticino: Evidenza descrittiva sul fatto che la tecnologia stia inducendo spostamenti nella domanda di lavoro incrementando la richiesta per lavoratori «formati» Inoltre, la tecnologia sembra effettivamente rimpiazzare il lavoro umano per le professioni, soprattutto in quelle comportanti una routine

10 Grazie per l attenzione!

11 Crescita del livello di formazione nella popolazione % 90.00% 10.22% 14.07% 19.75% 99.Non risponde/non sa 9.Università, politecnico, SUP e ASP 80.00% 70.00% 8.Formazione/scuola professionale superiore (brevetto federale, maestria, technicum ecc.) 7.Maturità, scuola magistrale 60.00% 6.Scuola professionale a tempo pieno 50.00% 40.00% 27.21% 26.91% 22.18% 5.Apprendistato 4.Scuola diploma, scuola di cultura generale 30.00% 3.Formazione sec II breve (scuola commerciale/lingue 1-2 anni) 20.00% 10.00% 27.08% 24.80% 21.01% 2.Formazione professionale elementare 1.Scuola dell'obbligo 0.00% Scomposizione percentuale della formazione più alta conseguita dalla popolazione residente ( )

12 Crescita del livello di formazione negli occupati 100% 90% 14.13% 18.74% 26.60% 99.Non risponde/non sa 9.Università, politecnico, SUP e ASP 80% 70% 8.Formazione/scuola professionale superiore (brevetto federale, maestria, technicum ecc.) 7.Maturità, scuola magistrale 60% 6.Scuola professionale a tempo pieno 50% 5.Apprendistato 40% 30% 20% 10% 30.13% 28.68% 22.35% 16.83% 15.32% 13.59% 4.Scuola diploma, scuola di cultura generale 3.Formazione sec II breve (scuola commerciale/lingue 1-2 anni) 2.Formazione professionale elementare 1.Scuola dell'obbligo 0% Scomposizione percentuale della formazione più alta conseguita dagli attivi occupati ( )

13 Stabilità nel livello di formazione dei disoccupati 100% 99.Non risponde/non sa 90% 10.82% 13.91% 20.35% 9.Università, politecnico, SUP e ASP 80% 70% 8.Formazione/scuola professionale superiore (brevetto federale, maestria, technicum ecc.) 7.Maturità, scuola magistrale 60% 6.Scuola professionale a tempo pieno 50% 40% 23.42% 26.96% 20.68% 5.Apprendistato 4.Scuola diploma, scuola di cultura generale 30% 3.Formazione sec II breve (scuola commerciale/lingue 1-2 anni) 20% 10% 29.95% 15.72% 27.04% 2.Formazione professionale elementare 1.Scuola dell'obbligo 0% Scomposizione percentuale della formazione più alta conseguita dai Disoccupati ai sensi dell'ilo ( )

14 Stabilità nel livello di formazione dei disoccupati 100% 90% 19.53% 18.76% 22.75% 80% 70% 60% 50% 49.36% 64.84% 50.00% 40% 30% 20% 10% 31.11% 16.40% 27.04% 0% Formazione primaria Formazione secondaria Formazione terziaria Scomposizione percentuale della formazione più alta (tre livelli) conseguita dai Disoccupati ai sensi dell'ilo ( )

15 Cambiamenti nel mix delle professioni 100% 99.Non risponde/non sa 90% 80% 70% 13.33% 12.38% 7.70% 9.Professioni non qualificate 8.Conduttori di impianti e macchinari e addetti al montaggio 7.Artigiani e operai specializzati 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10.79% 14.12% 10.68% 18.20% 18.38% 18.37% 24.44% 19.02% 21.37% 6.Personale specializzato addetto all'agricoltura, alle foreste e alla pesca 5.Professioni nelle attività commerciali e nei servizi 4.Impiegati di ufficio 3.Professioni tecniche intermedie 2.Professioni intellettuali e scientifiche 1.Dirigenti Scomposizione percentuale del mix professionale in Ticino ( )

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Moreno Baruffini Moreno Baruffini Ph.D in Economics Responsabile Osservatorio Mercato del Lavoro (O-lav) Moreno.baruffini@usi.ch

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

(Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione

(Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione (Im)migrazione e sindacato Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione Emanuele Galossi Fonte: I.STAT dati sulla popolazione residente 1 gennaio 2016 Gli immigrati hanno un età media molto

Dettagli

Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro.

Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Marzo 2005 Rizzieri Stefania 1 I diplomati avviati al lavoro: i risultati nel 2004.!Obiettivi:!Metodologia:!Steps

Dettagli

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Cantone Ticino Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica Moreno Baruffini Como, 31-03-2011 Indice Premessa: Accordi Bilaterali tra

Dettagli

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Osservatorio Mercato del Lavoro Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Dettagli

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 Politiche del Lavoro Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro. Il lavoro precario in provincia di Savona

Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro. Il lavoro precario in provincia di Savona Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro Il lavoro precario in provincia di Savona Obiettivi Metodologia Dati disponibili Obiettivi Conoscere l entità e le caratteristiche

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

Il sistema occupazionale in

Il sistema occupazionale in Polo di eccellenza per la gestione del mercato del lavoro in provincia di Lecco Il sistema occupazionale in attesa 9 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro 9 Maggio 2019 Il sistema

Dettagli

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi Sempre più ricercate dalle imprese le soft skills (85,1%), le e-skills (62,3%) e le green skills (76,8%) Roma, 21 dicembre 2017 Il mismatch

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO 12. Formazione e ricerca STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI DI FORMAZIONE E RICERCA IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO CONFRONTO PRIMO TRIMESTRE 2009 CON STESSO PERIODO DELL ANNO PRECEDENTE A CURA DI: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI MILANO 1. PREMESSA...3 2. L ASPETTO

Dettagli

Occupate Disoccupate 1,9% 8,8% Cittadinanza italiana 15,1% Cittadinanza italiana 1,5% Cittadinanza europea (UE27) Cittadinanza europea (UE27) Cittadinanza extra europea Cittadinanza extra europea 89,3%

Dettagli

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio

Lavoro a tempo determinato. Contratto di inserimento Interinale Interinale. Lavoro a Domicilio Tav.33 Creazione/distruzione di posti di lavoro nelle unità locali provinciali nel periodo 2005-2007 Socio lavoratore Socio lavoratore di di società cooperativa di società cooperativa di TOTALE SETTORE

Dettagli

Analisi statistica della Formazione Continua dei lavoratori in Italia. Virginia Di Donato

Analisi statistica della Formazione Continua dei lavoratori in Italia. Virginia Di Donato Analisi statistica della Formazione Continua dei lavoratori in Italia Virginia Di Donato In Italia, così come in Europa, con l espressione Educazione degli adulti si intende il complesso di tutte quelle

Dettagli

IMPIEGATI STIPENDI MINIMI MENSILI. LIVELLI 1 luglio 2019 OPERAI - MINIMI DI PAGA BASE ORARIA

IMPIEGATI STIPENDI MINIMI MENSILI. LIVELLI 1 luglio 2019 OPERAI - MINIMI DI PAGA BASE ORARIA Tabella 1) STIPENDI MINIMI MENSILI LIVELLI 1 luglio 2019 7 1.740,71 6 1.566,63 5 1.305,52 4 1.218,51 3 1.131,46 2 1.018,32 1 870,36 Tabella 2) OPERAI - MINIMI DI PAGA BASE ORARIA 1 luglio 2019 a) Operai

Dettagli

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare: tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2015) tra i giovani!

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

C.C.N.L. INDUSTRIA IN VIGORE DAL 01/07/2019. Elemento Variabile della Retribuzione 5,89 2,99 % 1,24 0,06. Premio di produzione

C.C.N.L. INDUSTRIA IN VIGORE DAL 01/07/2019. Elemento Variabile della Retribuzione 5,89 2,99 % 1,24 0,06. Premio di produzione 5,89 2,99 % 1,24 A) APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E IL CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE (ETÀ 15-25 ANNI) SECONDO

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018 COMUNICATO STAMPA N. 9 DEL 15 FEBBRAIO 2018 MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018 Sono oltre 1000 le entrate di lavoratori complessive previste nel VCO nel mese di gennaio,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2016 Parma, 14 dicembre 2016 Camera di Commercio di Parma Mercato del lavoro Tasso di disoccupazione

Dettagli

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Le previsioni per il 2006 I settori di attività I risultati dell indagine Excelsior per la nostra provincia non evidenziano ancora

Dettagli

Indagine Excelsior 2013 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2013 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Le richieste delle imprese - Dati e Analisi Professioni richieste Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento Assunzione di immigrati Tipologie

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA E LOMBARDIA Negli ultimi 5 anni, fino all avvento della crisi economico-finanziaria,

Dettagli

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO

Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO Allegato 2. Dati relativi al mercato del lavoro ALLEGATO 2 DATI RELATIVI AL MERCATO DEL LAVORO 389 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre

Dettagli

Scelte scolastiche ed inserimenti occupazionali. Obiettivi: Metodologia: Steps espositivi:

Scelte scolastiche ed inserimenti occupazionali. Obiettivi: Metodologia: Steps espositivi: Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Servizio programmazione, Integrazione scuola/formazione, Formazione, Centri per l Impiego, Politiche Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro.

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Parma, 29 ottobre 2009 Giordana Olivieri Ufficio Studi Camera di Commercio Parma Movimenti

Dettagli

3 SEMINARIO DISTRETTUALE Ostuni - Sabato 28 Gennaio I giovani, i protagonisti del futuro. Dott. Luca Schionato Partner L UNIVERSO GIOVANI

3 SEMINARIO DISTRETTUALE Ostuni - Sabato 28 Gennaio I giovani, i protagonisti del futuro. Dott. Luca Schionato Partner L UNIVERSO GIOVANI 3 SEMINARIO DISTRETTUALE Ostuni - Sabato 28 Gennaio 2017 I giovani, i protagonisti del futuro Dott. Luca Schionato Partner L UNIVERSO GIOVANI QUANTI SONO I GIOVANI IN PUGLIA? Giovani tra i 15-29 anni:

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017 Excelsior: che indagine è? Unioncamere e le singole CCIAA intervistano mensilmente le imprese per chiedere quante

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Parma, 13 novembre 2015 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il fabbisogno professionale delle imprese vicentine nel Servizio Informazione economica della CCIAA VICENZA

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il fabbisogno professionale delle imprese vicentine nel Servizio Informazione economica della CCIAA VICENZA SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Il fabbisogno professionale delle imprese vicentine nel 2017 Servizio Informazione economica della CCIAA VICENZA 1 COS E IL SISTEMA EXCELSIOR I dati raccolti forniscono una

Dettagli

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni ALLEGATO STATISTICO Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini presso l XI Commissione Lavoro Pubblico e Privato della Camera dei Deputati Roma, 7 giugno 2011 Tavola

Dettagli

Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico

Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico Aspettative dei laureati e domanda delle imprese: esplorazione di un binomio asimmetrico Il presente contributo si avvale del lavoro svolto dal gruppo di lavoro UNI.CO. composto da ricercatori del Ministero

Dettagli

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia,

Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 70,0 Tasso di disoccupazione e percentuale di giovani disoccupati e di disoccupati giovani (15-24 anni), Italia, 1977-2015 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1977 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015

Dettagli

Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona

Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona Dati di flusso Anno 2010 Mario Mezzanzanica Università degli Studi di Milano - Bicocca Via dell Innovazione, 10 Edificio U9 20126 Milano, Italia 1 e-mail:

Dettagli

Provincia di Biella OTTOBRE 2017

Provincia di Biella OTTOBRE 2017 Provincia di Biella OTTOBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2012 Parma, 11 ottobre 2012 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Dettagli

Provincia di Viterbo APRILE 2018

Provincia di Viterbo APRILE 2018 Provincia di Viterbo APRILE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli DICEMBRE 2017

Provincia di Vercelli DICEMBRE 2017 Provincia di Vercelli DICEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli GENNAIO 2018

Provincia di Vercelli GENNAIO 2018 Provincia di Vercelli GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

Provincia di Biella NOVEMBRE 2017

Provincia di Biella NOVEMBRE 2017 Provincia di Biella NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli APRILE 2018

Provincia di Vercelli APRILE 2018 Provincia di Vercelli APRILE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Macerata DICEMBRE 2017

Provincia di Macerata DICEMBRE 2017 Provincia di Macerata DICEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2011 Principali risultati per la provincia di Terni Giuliana Piandoro 28 ottobre 2011 MOVIMENTI OCCUPAZIONALI Valori assoluti* Provincia

Dettagli

Prospettive occupazionali

Prospettive occupazionali 14ª Giornata dell Economia Prospettive occupazionali Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata LA POPOLAZIONE 34.136 34.562 33.621 32.267 215 214 213 212 Popolazione residente

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013

Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013 PROVINCIA DI SAVONA Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali Che cosa è successo nel mercato del lavoro della provincia di Savona nel corso del 2013 Offerta di lavoro (lo stock): ovvero coloro che

Dettagli

Provincia di Biella GENNAIO 2018

Provincia di Biella GENNAIO 2018 Provincia di Biella GENNAIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR

C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR C8. LE ASSUNZIONI PREVISTE DELL OCCUPAZIONE DIPENDENTE SECONDO LA RILEVAZIONE EXCELSIOR Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso

Dettagli

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Sostenibilità sociale Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Obiettivi di sviluppo sostenibile discussi nella presentazione 1 Sconfiggere la povertà 3 Salute e benessere 4 Istruzione

Dettagli

Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016

Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016 Il nuovo servizio dei Centri per l Impiego realizzato dalla Regione Liguria 5 Luglio 2016 Il nuovo servizio della Regione Liguria MiAttivo è il nuovo servizio dei Centri per l'impiego realizzato dalla

Dettagli

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive

Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive Advanced Manufacturing Technologies Research Group Lo Smart Manufacturing nell Era di Industria 4.0 Scenari e Prospettive Prof. Luca Iuliano Politecnico di Torino Department of Management and Production

Dettagli

Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017

Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017 Provincia di Macerata NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano

Imprese: la domanda di lavoro. FocusReport1. EBiComLab. nella provincia di Treviso. gennaio Centro studi sul terziario trevigiano FocusReport1 gennaio 2014 Filcams-CGIL Fisascat-CISL Uiltucs-UIL I LAVORATORI DIPENDENTI Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando rapidamente a seguito della riforma, entrata in vigore con la Legge

Dettagli

Provincia di Pavia APRILE 2018

Provincia di Pavia APRILE 2018 Provincia di Pavia APRILE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni workshop Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

Dettagli

Provincia di Udine OTTOBRE 2017

Provincia di Udine OTTOBRE 2017 Provincia di Udine OTTOBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010

Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010 Sistema Informativo Excelsior 2010 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2010 Parma, 19 novembre 2010 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio

Dettagli

Provincia di Mantova NOVEMBRE 2017

Provincia di Mantova NOVEMBRE 2017 Provincia di Mantova NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Indagine Excelsior 2011 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Indagine Excelsior 2011 Le richieste delle imprese - Dati e Analisi. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata Indagine Le richieste delle imprese - Dati e Analisi Professioni richieste Titoli e indirizzi di studio Assunzioni con esperienza specifica Assunzioni di difficile reperimento Assunzione di immigrati Tipologie

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI

CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI Bergamo, 7 marzo 2019 Eugenio Gotti CONOSCI, TI ORIENTI, SCEGLI Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo LE IMPRESE DELLA PROVINCIA I PRINCIPALI SETTORI Altri servizi 30% Alloggio e ristorazione 7%

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Excelsior Macerata

Excelsior Macerata www.mc.camcom.it Macerata Fonti Statistiche: [1] ISTAT Web: www.istat.it (argomento: Lavoro) Frequenza: trimestrale (stime mensili provvisorie) Rilevazione campionaria Campione (3 trim. 2013): 65mila famiglie

Dettagli

Gli annunci di lavoro sul Web Provincia di Biella

Gli annunci di lavoro sul Web Provincia di Biella Gli annunci di lavoro sul Web Provincia di Biella Keep in touch on www.tabulaex.com Via Bicocca degli Arcimboldi,8 20126 Milano info@tabulaex.com Spin-off accreditata dell Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017 Provincia di Trento NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

Provincia di Viterbo MAGGIO 2018

Provincia di Viterbo MAGGIO 2018 Provincia di Viterbo MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018

Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018 Provincia di Caltanissetta DICEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare Tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2016) tra i giovani!

Dettagli

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato

[Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione. Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato [Digitare il testo] EXCELSIOR Sistema Informativo per l occupazione e la formazione Quadro di sintesi dei risultati per la provincia di Prato GIUGNO 2019 QUADRO 1: Imprese che assumono e lavoratori in

Dettagli

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008 ROMA, 5-6 SETTEMBRE 008 Roma, Piazza Sallustio I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 008 I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI NELL ARTIGIANATO CHE CAMBIA Il 30,5% dei nuovi posti

Dettagli

Provincia di Biella DICEMBRE 2018

Provincia di Biella DICEMBRE 2018 Provincia di Biella DICEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009)

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009) Osservatorio del Mercato del Lavoro O-Lav Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009) Siegfried Alberton Oscar Gonzalez Bellinzona, 25-09-2009 IRE Contesto Economico Durante il II/09 le principali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N.91 DEL 29 GENNAIO 2017

COMUNICATO STAMPA N.91 DEL 29 GENNAIO 2017 COMUNICATO STAMPA N.91 DEL 29 GENNAIO 2017 TURISMO, e SOFT SKILLS QUESTE LE PAROLE CHIAVE DELLE ASSUNZIONI NEL VCO GIU LE ORE DI CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Disponibili i dati della rilevazione Excelsior

Dettagli

Provincia di Brindisi MAGGIO 2018

Provincia di Brindisi MAGGIO 2018 Provincia di Brindisi MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico Speaker Andrea Fioni - Centro Studi 17 settembre 2015 Agenda 1. Gli indicatori del lavoro Dove siamo L evoluzione durante la crisi Occupati,

Dettagli

Qualità del lavoro, qualità dell impresa Economia Toscana: dati e bilanci Nicola Sciclone

Qualità del lavoro, qualità dell impresa Economia Toscana: dati e bilanci Nicola Sciclone Qualità del lavoro, qualità dell impresa Economia Toscana: dati e bilanci Nicola Sciclone Istituto Stensen - Martedì 18marzo 2015 La crisi in sintesi La gravità della situazione La maggiore tenuta della

Dettagli

Provincia di Viterbo GIUGNO 2018

Provincia di Viterbo GIUGNO 2018 Provincia di Viterbo GIUGNO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018

Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018 Provincia di Viterbo NOVEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Provincia di Brescia DICEMBRE 2017

Provincia di Brescia DICEMBRE 2017 Provincia di Brescia DICEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Biella GENNAIO 2019

Provincia di Biella GENNAIO 2019 Provincia di Biella GENNAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017

Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 Provincia di Brescia NOVEMBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018

Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018 Provincia di Vercelli SETTEMBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Torino OTTOBRE 2017

Provincia di Torino OTTOBRE 2017 Provincia di Torino OTTOBRE 2017 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE NEL PERIODO? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti

Dettagli

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio

1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione per condizione lavorativa, sesso, titolo di studio 1 - Popolazione di 15 anni e oltre per sesso e condizione lavorativa - Media (dati assoluti in migliaia) 1995 1996 1997 1998 Occupati

Dettagli

Provincia di Pavia MAGGIO 2018

Provincia di Pavia MAGGIO 2018 Provincia di Pavia MAGGIO 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Vercelli GENNAIO 2019

Provincia di Vercelli GENNAIO 2019 Provincia di Vercelli GENNAIO 2019 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO 7. Industria delle materie plastiche, del vetro e della ceramica STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA DELLE MATERIE PLASTICHE, DEL VETRO E DELLA CERAMICA IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I

Dettagli

Provincia di Viterbo OTTOBRE 2018

Provincia di Viterbo OTTOBRE 2018 Provincia di Viterbo OTTOBRE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli

Provincia di Cagliari APRILE 2018

Provincia di Cagliari APRILE 2018 Provincia di Cagliari APRILE 2018 INDICE TAVOLE SEZIONE A - QUALI SONO LE PROFESSIONI RICERCATE DALLE IMPRESE? Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6 Tavola 7 Lavoratori previsti in entrata

Dettagli