- Questionario. - Guida alla compilazione

Documenti analoghi
Anno 2018 (dati 2017)

GUIDA alla RILEVAZIONE per i SERVIZI RESIDENZIALI

I progetti della legge 285/1997

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

BUONE PRATICHE DALLE COMUNITA PER MINORI

Dati indagine/rispondente. SEZIONE 1 - Informazioni identificative del Presidio, del Titolare e del Gestore. 1 Dati anagrafici del Presidio:

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

SERVIZIO RESIDENZIALE

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

I dati provenienti dai sistemi informativi ASSO a ASMI al 31 dicembre 2013

La presenza e la presa in carico dei minori stranieri non accompagnati in Toscana

Un occhio ai dati Estrazione del 6 Agosto osservazioni > di cui 142 minori dimessi dal 1/1 al 6/8/2013 > di cui 382 presenti al 6/8/2013

Minori stranieri non accompagnati La sperimentazione toscana degli Appartamenti per l autonomia

GUIDA alla RILEVAZIONE per i SERVIZI TERRITORIALI

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

BAMBINE E BAMBINI TEMPORANEAMENTE FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010

RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI - ANNO 2010

Guida alla compilazione

Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza Regione Emilia-Romagna

La revisione della D.G.R. n del

FOCUS n. 3/2019 I MINORI FUORI FAMIGLIA E QUELLI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI, IN PUGLIA. ANNO 2017 SCENARIO NAZIONALE PREMESSA

Osservatorio Infanzia e Adolescenza

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA REGISTRI SOCIALI N. 122/IVS DEL 16/11/2012

I bambini ed i ragazzi nel sistema di tutela e accoglienza dell Emilia-Romagna

Informazioni Statistiche

RILEVAZIONE STATISTICA SUI PRESIDI RESIDENZIALI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI ANNO 2012

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

Guida alla compilazione

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

INDIVIDUALE DEI SOGGETTI

Guida alla compilazione

GLOSSARIO SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

In cammino con lo PSIR

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

I MINORI IN AFFIDO SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2010

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO DEI MINORI

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

1.4 Stato di nascita (specificare)

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

SCHEDA DI RILEVAZIONE I CENTRI AFFIDO IN TOSCANA. Informazioni sul servizio e sull utenza

BAMBINI E RAGAZZI IN AFFIDAMENTO ETEROFAMILIARE E PARENTALE SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2013

SCHEDA DEL MINORE DENOMINAZIONE STRUTTURA: INDIRIZZO RECAPITO TELEFONICO: RESPONSABILE LEGALE: COGNOME: NOME: RECAPITI: ANNO

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

DATI DI SFONDO, INDICATORI DI DOMANDA SOCIALE E OFFERTA PER AREA DI INTERVENTO - RAPPORTO Dati di sintesi di zona e provinciali

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia di LECCE

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE. Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/ Società della salute della Regione Toscana

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 12 DELIBERAZIONE 27 febbraio 2006, n. 139

5. I servizi socio-sanitari

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

RILEVAZIONE REGIONALE SUI CENTRI TOSCANI PER L'AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Comunità Educativa (solo minori) Comunità Educativa (genitore con minori) Comunità Familiare. Alloggio per l'autonomia

Docenti: Alessandra Fralleoni Giovanna Sangregorio

SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali, in affido e in comunità Dati e prime evidenze 2013 (Dati provvisori)

Bambini, ragazzi e giovani in percorsi educativi e di tutela. Quanti sono in Lombardia?

Delibera Giunta Regionale n. 139 del 27/02/2006. Delibera Giunta Regionale n. 374 del 10/04/2017. Allegato B) SOMMARIO

RILEVAZIONE INFORMAZIONI SUI MINORI STRANIERI E LORO NUCLEO FAMILIARE SCHEDE DI RILEVAZIONE PER I SERVIZI DELL ENTE COMUNALE

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017

Presidi Residenziali Socio-Assistenziali e Socio-Sanitari

Francesca Corradini. Allontanamento. Percorsi ed esiti per minori fuori famiglia

AFFIDAMENTO FAMILIARE

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO AFFIDI FAMILIARI

COMUNE DI CEFALU REGOLAMENTO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 33 PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DI MINORI. ART. 1 Definizioni

Determinazione del dirigente Numero 186 del 01/03/2016

I bambini e i ragazzi in affidamento in Emilia-Romagna anno bambini, ragazzi e servizi sociali. sistema informativo su.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Bambini e ragazzi in carico ai servizi sociali in affidamento e in comunità. Dati e 2012 (Dati provvisori)

Quando i dati aiutano ad affrontare i dilemmi (a volte a complicarli)

Dati utilizzati per il report "Fotografia del sociale"

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

COMUNE DI BOLOGNA INTERVENTI E SERVIZI PER MINORI E FAMIGLIE. Area Benessere di Comunità ver. 2.3 giugno 2015

La residenzialità socio-assistenziale e socio-sanitaria nelle Marche. Anno 2011

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE PROVINCIA DI PERUGIA

Osservatorio Regionale Politiche Sociali Rapporto Statistico. I minori fuori famiglia nella Provincia Barletta Andria Trani

Transcript:

Rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine, in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti nei servizi residenziali nella propria regione. DATI AL 2017 - Questionario - Guida alla compilazione - Aprile 2018 -

Rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti nei servizi residenziali nella propria regione. Dati al 201 7. Regione Piemonte Assessorato alle Politiche sociali, della famiglia e della casa Referente Antonella Caprioglio Telefono 011 432 4886 E-mail antonella.caprioglio@regione.piemonte.it LA RETE DEI SERVIZI RESIDENZIALI DELLA PROPRIA REGIONE (dati riferiti al 31 dicembre 2017) 1. Numero di servizi residenziali presenti sul territorio nelle tipologie definite dal nomenclatore n 272 di cui: a) Comunità familiari per minori n 27 b) Comunità socio educative per minori n 72 c) Alloggio ad alta autonomia n 43 d) Servizi di accoglienza per bambino-genitore n 74 e) Strutture di pronta accoglienza n / f) Comunità multiutenza n 24 g) Comunità educativo e psicologico n 19 h) Altro n. 13 I MINORI ACCOLTI NEI SERVIZI RESIDENZIALI DELLA PROPRIA REGIONE (dati riferiti al 31 dicembre 2017) (si intende l accoglienza residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto educativo individuale). 2. Numero totale di minori (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2017 nei servizi residenziali (tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni e i bambini accolti con genitori maggiorenni) n 1131 2.1. di cui di cittadinanza straniera n 437 2.1.1. di cui minori stranieri non accompagnati n 343

inoltre, del totale dei minori presenti al 31/12/2017 indicato al punto 2 specificare: 2.2. minori presenti in: a) Comunità familiari n 118 b) Comunità socio educative n 596 c) Alloggio ad alta autonomia n 163 d) Servizi di accoglienza per bambino-genitore n / e) Strutture di pronta accoglienza n / f) Comunità multiutenza n 22 g) Comunità educativo e psicologico n 110 h) Altro n 122 2.3. genere: bambini/ragazzi n 713 bambine/ragazze n 418 non indicato n / 2.4. età (in anni compiuti): 0-2 anni n 28 3-5 anni n 39 6-10 anni n 133 11-14 anni n 267 15-17 anni n 664 non indicata n / 2.5. con disabilità certificata: n 242 2.6. dichiarati adottabili dal Tribunale per i minorenni: n 21 2.7. durata dell accoglienza al 31/12/2017: da meno di un anno n 560 da uno a due anni n 315 da due a quattro anni n 173 oltre i quattro anni n 83 non indicato n / 2.8. provenienza al momento dell inserimento nell attuale servizio residenziale: provenienti dalla Regione n 920 provenienti da fuori Regione n 211 non indicata n / inoltre specificare: a) Neomaggiorenni presenti 2.9. numero totale di 18-21enni già in carico nella minore età (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2017 nei servizi residenziali n 112 2.9.1. di cui di cittadinanza straniera n 59 b) Minorenni presenti con genitori maggiorenni: 2.10. numero totale di minori (0-17 anni) accolti con genitori maggiorenni presenti al 31/12/2017 nei servizi di accoglienza per bambino/genitore n 426

I MINORI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI DELLA PROPRIA REGIONE (dal 01/01/2017 al 31/12/2017) (si intende l accoglienza residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto educativo individuale). 2.11. Numero totale di minorenni 0-17 anni (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) dimessi dal 01/01/2017 al 31/12/2017 dai servizi residenziali (tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni e i bambini accolti con genitori maggiorenni) n 716 2.11.1. di cui di cittadinanza straniera n 409 2.11.1.1. tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n 355 inoltre, del totale dei minori dimessi dal 01/01/2017 al 31/12/2017 indicato al punto 2.11 specificare: 2.11.2. sistemazione alla dimissione dal servizio: rientro in famiglia di origine n 183 in affidamento preadottivo n 17 in affidamento familiare n 89 in servizio residenziale n 126 raggiungimento di una vita autonoma n 48 destinazione ignota n 211 altro n 42

GLI AFFIDAMENTI A SINGOLI, FAMIGLIE E PARENTI (dati riferiti al 31 dicembre 2017) (si intende l affidamento residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal Giudice tutelare). 3. Numero totale di minori in affidamento (a singoli, famiglie e parenti; tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni) n 1397 3.1. di cui di cittadinanza straniera n 314 3.1.1. di cui minori stranieri non accompagnati n 99 del totale dei minori in affidamento indicato ai punti 3, 3.1 e 3.1.1. specificare: 3.2. Numero totale di minori in affidamento eterofamiliare a singoli e famiglie n 769 3.2.1. di cui di cittadinanza straniera n 186 3.2.2. di cui minori stranieri non accompagnati n 43 3.3. Numero totale di minori in affidamento intrafamiliare a parenti (entro il 4 grado) n 628 3.3.1. di cui di cittadinanza straniera n 128 3.3.2. di cui minori stranieri non accompagnati n 56 inoltre, del totale dei minori in affidamento indicato al punto 3 specificare: 3.4. genere: bambini/ragazzi n 738 bambine/ragazze n 659 non indicato n / 3.5. età (in anni compiuti): 0-2 anni n 69 3-5 anni n 136 6-10 anni n 307 11-14 anni n 380 15-17 anni n 505 non indicata n / 3.6. con disabilità certificata: n 195 3.7. dichiarati adottabili dal Tribunale per i minorenni: n 56 3.8. natura dell accoglienza (provvedimento/decreto di affidamento): giudiziale n 1125 consensuale n 272 non indicata n /

3.9. durata dell affidamento al 31/12/2017: da meno di un anno n 327 da uno a due anni n 253 da due a quattro anni n 303 oltre i quattro anni n 514 non indicato n / 3.10. inserimento in/fuori Regione: inseriti in Regione n 1349 inviati fuori Regione n 48 non indicata n / inoltre specificare: 3.11. numero totale di 18-21enni già in carico nella minore età (comprensivi degli stranieri e degli stranieri non accompagnati) presenti al 31/12/2017 in affidamento familiare n 133 3.11.1 di cui di cittadinanza straniera n 34 I MINORI CHE HANNO CONCLUSO L AFFIDAMENTO A SINGOLI, FAMIGLIE E PARENTI (dal 01/01/2017 al 31/12/2017) (si intende l affidamento residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal Giudice tutelare). 3.12. Numero totale di minorenni 0-17 anni che hanno concluso dal 01/01/2017 al 31/12/2017 l affidamento (a singoli, famiglie e parenti; tenendo presente di escludere dal conteggio i maggiorenni) n 257 3.12.1. di cui di cittadinanza straniera n 72 3.12.1.1. tra i minori stranieri quanti sono i minori stranieri non accompagnati n 36 inoltre, del totale dei minori in affidamento indicato al punto 3.12. specificare: 3.12.1. sistemazione alla conclusione dell affidamento: rientro in famiglia di origine n 108 in affidamento preadottivo n 17 presso altra famiglia/singolo affidataria n 34 in servizio residenziale n 41 raggiungimento di una vita autonoma n 6 destinazione ignota n 9 altro n 42

Rilevazione coordinata dei dati in possesso delle Regioni e Province autonome su bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti nei servizi residenziali nella propria regione. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO La compilazione del questionario è a cura dei referenti di Regioni e Province autonome. Il questionario deve essere consegnato debitamente compilato in ogni sua parte ai referenti del Centro nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza, entro il 15 Settembre 2018. La data di riferimento delle informazioni richieste è il 31/12/2017 per i presenti e il periodo 01/01/2017 31/12/2017 per i dimessi. In questa guida si forniscono le definizioni e le istruzioni ritenute necessarie per una corretta compilazione del questionario. AVVERTENZE GENERALI, in riferimento ai SERVIZI RESIDENZIALI 1) I servizi residenziali oggetto della rilevazione sono quelli presenti sul territorio regionale. Non si guarda dunque alla presa in carico e al successivo collocamento in comunità, ma ai servizi residenziali del territorio di competenza regionale e all accoglienza connessa. I servizi residenziali sono definiti dal CISIS nella classificazione nazionale delle strutture residenziali per minori (Nomenclatore degli interventi e dei servizi): a. Comunità familiari per minori: Presidio residenziale che accoglie minori di anni 18 e che si caratterizza per la convivenza continuativa e stabile di un piccolo gruppo di minori con due o più operatori specializzati, che assumono ruoli identificabili con figure genitoriali di riferimento in un percorso socio-educativo, nel rispetto dei bisogni e delle esigenze rispondenti alle varie fasce di età. b. Comunità socio educative per minori: Presidio residenziale a carattere educativo, rivolto prevalentemente a preadolescenti e adolescenti sprovvisti di figure parentali idonee a seguirli nel processo formativo. L assistenza è fornita da educatori professionali che esercitano in quel contesto la loro specifica professione in forma di attività lavorativa. Ogni educatore esercita la propria funzione su un piccolo gruppo di ospiti (generalmente inferiore a 12) ed è tenuto a

rispettare dei turni lavorativi che garantiscano la presenza costante di almeno un adulto per ogni gruppo di minori. c. Alloggi ad alta autonomia: Presidio residenziale di ridotte dimensioni, a bassa intensità assistenziale, accoglie ragazzi con gravi problemi di relazione con le famiglie, o privi delle stesse, senza valide figure di riferimento e bisognosi di un nuovo rapporto affettivo ed educativo. Accoglie minorenni alle soglie della maggiore età, o giovani adulti (fino a 21 anni) che presentano disagi esistenziali e nevrosi del carattere, (disturbo alimentare, disturbo comportamentale, disturbo del carattere, alcoolismo, invalidità, cronicità...), sintomatologia che evidenzia la necessità di un programma di emancipazione dalla famiglia di origine. d. Servizi di accoglienza per bambino-genitore: E una struttura di accoglienza a tutela del nascituro o del bambino e del suo genitore. Ospita di norma nuclei formati dal bambino e dal suo genitore. E caratterizzata dalla presenza di educatori professionali e dalla presenza di spazi idonei per i nuclei accolti. e. Strutture di pronta accoglienza: E una struttura residenziale, per minori in situazioni di emergenza, che provvede alla tempestiva e temporanea accoglienza di essi quando si trovano in situazione di abbandono o di urgente bisogno di allontanamento dall'ambiente familiare. Il limite massimo dei minori può essere temporaneamente elevato qualora sia necessario accogliere ragazzi per i quali non sia momentaneamente possibile una alternativa. f. Comunità multiutenza: È una struttura residenziale con il compito di accogliere persone prive di ambiente familiare idoneo, tra cui temporaneamente anche bambini ed adolescenti di età compresa tra zero e diciassette anni. g. Comunità educativo e psicologica: Comunità caratterizzata per la capacità di accoglienza di minori in condizioni di disagio, con gravi problemi comportamentali o patologie di carattere psichiatrico. La Comunità fornisce prestazioni psico-terapeutiche. Si caratterizza per essere ad integrazione socio-sanitaria. 2) Si devono considerare accolti nei servizi residenziali sia i minori effettivamente presenti in esso al 31/12/2017, sia i minori temporaneamente assenti in tale data per eventuali rientri in famiglia, vacanze, soggiorni presso altri nuclei familiari, ecc

I minori da conteggiare sono comprensivi dei minori stranieri e dei minori stranieri non accompagnati nei servizi residenziali. Sono invece da escludere dal conteggio i maggiorenni ed i bambini accolti con genitori maggiorenni. AVVERTENZE GENERALI, in riferimento agli AFFIDAMENTI A SINGOLI, FAMIGLIE E PARENTI 1) Per affidamento a singoli, famiglie e parenti si intende l affidamento residenziale per almeno 5 notti alla settimana, escluso i periodi di interruzione previsti nel progetto di affidamento, disposto dai servizi locali e reso esecutivo dal Tribunale per i minorenni o dal Giudice tutelare. NOTA GENERALE DI COMPILAZIONE Si prega di compilare il questionario in tutte le sue parti, avendo cura di indicare: se il valore di una risposta è zero scrivere 0 e non lasciare la casella in bianco; se il dato non è disponibile indicare nella casella N.D..