STRUMENTI DI ANALISI: Il Mineralogramma. Dott. Carmelo Rizzo



Documenti analoghi
S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

QUALI INFORMAZIONI E IN GRADO DI DARCI?

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

Definizione L analisi minerale tissutale o mineralogramma è una biopsia di un tessuto molle (capelli, unghie). Il mineralogramma fornisce una lettura

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Definizione L analisi minerale tissutale o mineralogramma è una biopsia di un tessuto molle (capelli, unghie). Il mineralogramma fornisce una lettura

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Vitamine, Acqua e Sali Minerali. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca

Applied Nutritional Medicine

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L eccesso di calcio darà: disturbi legati al metabolismo degli zuccheri, artritismo e arteriosclerosi.

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

A cosa serve lo iodio?

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

FAME, APPETITO E SAZIETA

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

HEPATIC PATOLOGIE EPATICHE

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Cosa è il diabete mellito

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Il sistema endocrino

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE


3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51


Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La nutrizione e il metabolismo

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

SPIRE. BIOCHEMICAL COMPONENTS CHECK Analisi del capello per capire dai capelli cosa accade in te.

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

COSA SONO I NUTRIENTI?

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Trasformazioni materia

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

ANSIA E DEPRESSIONE (episodica e cronica)

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

OBESITA. 11 Aprile 2013

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.


ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

L alimentazione del cane e del gatto anziano

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

LA DIETA VEGETARIANA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

1

Estate emergenza caldo: impara a riconoscere i sintomi della disidratazione

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

L ALIMENTAZIONE NEI BAMBINI. Gestazione Allattamento Accrescimento

La digestione degli alimenti

GR 2 Control Fiber Supplement. 84 tavolette

Acqua: nutriente essenziale

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

PERCHE DIABETE MELLITO?

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

I minerali: a cosa servono e dove li possiamo trovare

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Transcript:

STRUMENTI DI ANALISI: Il Mineralogramma Dott. Carmelo Rizzo

Definizione L analisi minerale tissutale o mineralogramma è una biopsia minerale di un tessuto molle (il capello). Il mineralogramma fornisce una lettura del deposito dei minerali nelle cellule e negli spazi interstiziali del capello in un periodo di due-tre mesi. Questa analisi è considerata un test di screening,, il quale, per definizione, non fornisce una diagnosi di una qualsiasi malattia o condizione patologica. 2

Leggere il mineralogramma I dati grezzi sono immediatamente leggibili ed espressi anche in forma grafica. Tuttavia è importante fare attenzione, esistono numerose condizioni, biologiche o esogene, che possono distorcere la lettura minerale. Il mineralogramma non è uno specchio immediato e fedele della situazione minerale dell organismo, ma un indicatore da interpretare. 3

Con l AMT l possiamo andare a valutare Il Sistema Nervoso Autonomo dominante Funzionalità ormonale Lo stato metabolico e ossidazione Le fasi di stress (condizione energetica) Eccessi o carenze di minerali 4

Il Sistema Nervoso Autonomo La dominanza si determina dal rapporto: Ca/P Dominanza Simpatica,, catabolismo: Ca/P basso Dominanza Parasimpatica, anabolismo: Ca/P alto 5

Il Sistema Nervoso Autonomo Per valutare invece la tipologia del SNA oltre il Ca/P prediamo in considerazione anche: Ca/K (funzione tiroidea) - iper,, + ipo Na/Mg (funzione surrenalica) + iper, - ipo 6

Funzionalità ormonale Tiroide Paratiroide Surrene Regolazione degli zuccheri 7

Tiroide La tiroide è la ghiandola che regola il tasso metabolico dell organismo organismo. Gli ormoni tiroidei aiutano ad utilizzare al meglio glucosio ed acidi grassi, ottimizzandone la combustione e facilitando quindi la produzione di ATP. Una persona può avere livelli adeguati di ormone tiroideo circolante nel sangue ma denunciare sintomi di ipotiroidismo, perché il T3 circolante non riesce ad esplicare la sua attività a livello "cellulare". Il mineralogramma può individuare una disfunzione tiroidea, essendo un test "cellulare" e di esprimere il livello medio degli ultimi tre mesi dell'attività tiroidea. 8

Tiroide I minerali fondamentali per l attivitl attività tiroidea sono il Calcio e il Potassio Il Calcio rallenta mentre il Potassio sensibilizza i tessuti alla tiroxina,, e quindi ne potenzia l azione, l importante il loro rapporto: Ca/K alto Ipofunzione Stanchezza, costipazione, sensibilità al freddo, aumento di peso, pelle e capelli secchi Ca/K basso Iperfunzione Accelerazione metabolica, tremori, palpitazioni, diarrea, perdita di peso, appetito costante, iperattività 9

Surrenali Le ghiandole surrenali sono composte da una parte midollare e da una corticale, con funzioni e processi operativi differenziati. La parte midollare è preposta alla gestione ormonale delle emergenze, nella fase acuta di uno stress produce adrenalina e noradrenalina. La corteccia surrenale orchestra l ordinaria l amministrazione, controllando il metabolismo dei minerali (mineralcorticoidi( mineralcorticoidi, aldosterone) ) e degli zuccheri (glucocorticoidi, cortisolo). 10

Surrenali L aldosterone controlla il livello del Sodio e quindi di acqua Il cortisolo regola il livello dello zucchero ematico ed è modulato dal Potassio. È fondamentale il ruolo del Magnesio,, essenziale per la produzione di energia, per il metabolismo dei grassi e del glucosio e per la sintesi proteica (attiva circa 300 enzimi deputati al metabolismo dei carboidrati, degli acidi nucleici e delle proteine). Gli ormoni surrenalici mettono a disposizione dell'organismo una maggior quantità di combustibile (glucosio, acidi grassi) 11

I minerali fondamentali per valutare l attività surrenalica sono: Sodio e Magnesio Na/Mg alto Iperfunzione Irritabilità,, ipertensione, iperglicemia, ac.gastrica Na/Mg basso Surrenali Ipofunzione Stanchezza, allergie, ipoglicemia, ipotensione, depressione 12

Paratiroidi e Pancreas I minerali fondamentali per valutare l attivitl attività paratiroidea e quella pancreatica sono: Calcio e Magnesio Ca/Mg alto Ca/Mg basso Iperfunzione Ipofunzione 13

Ormoni sessuali I minerali fondamentali per valutare la prevalenza estrogeno/progestinica sono: Zinco e Rame Zn/Cu alto Zn/Cu basso Prevalenza Progesterone Prevalenza Estrogeni 14

Funzionalità immunitaria Per valutare l attivitl attività del sistema immunitario: Zinco, Rame, Ferro, Selenio, carenza surrenalica,, minerali tossici Fe/Cu alto Fe/Cu basso Carenze di Se, Cu, Zn, Ge, Mn. Eccessi di Minerali tox,. Na/K, Zn/Cu - bassi Infez.. batteriche Infez.. virali Debolezza immunitaria 15

Lo stato metabolico Il Sistema Nervoso Autonomo indirizza il metabolismo (inteso come l'insieme delle reazioni biochimiche e biofisiche che avvengono in ogni istante nell'organismo) a secondo della dominanza orto/parasimpatico quindi verso il catabolismo/anabolismo. Il sistema ossidativo esprime la velocità con cui i nutrienti vengono trasformati in energia a livello cellulare, cioè accelera o rallenta le reazioni della glicolisi,, i processi del ciclo di Krebs e della catena mitocondriale di trasporto degli elettroni. La velocità di ossidazione è regolata da un pool ormonale di controllo, in particolare dagli ormoni tiroidei e surrenalici. 16

Lo stato metabolico Dunque lo stato metabolico individuale è determinato dalle correlazioni tra regolazione neuroendocrina modulata dal Sistema Nervoso Autonomo e velocità di ossidazione dei nutrienti a livello cellulare. 17

Stato metabolico Lo stato metabolico lo si può dunque desumere da: Tipo ossidativo Ca/K e Na/Mg Dominanza del SNA Ca/P 18

Tipi di ossidazione Ossidazione veloce Ossidazione lenta Ossidazione mista 19

Tipo di ossidazione Ossidazione veloce: Il consumo degli alimenti è più rapido del normale, maggior attività della tiroide,, abbiamo calcio e magnesio bassi e sodio e potassio alti a causa dell aldosterone aldosterone. Si bruciano i cibi in maniera molto rapida e si devono quindi rimpiazzare. Tendenza ad alti livelli di glucocorticoidi,, significa che hanno inadeguate riserve di glicogeno cui attingere. Occorre a queste tipologie una certa quantità di grassi per non rischiare di andare in carenza di glicogeno e avere repentine cadute di zuccheri nel sangue con poca resistenza allo stress. 20

Tipo di ossidazione Ossidazione lenta: Il consumo degli alimenti è più lento del normale, minor attività della tiroide,, abbiamo calcio e magnesio alti e sodio e potassio bassi. Tendenza a bassi livelli di glucocorticoidi,, con aumento delle riserve di glicogeno con tendenza all aumento aumento di peso. Queste tipologie hanno bisogno di alimenti a rapida metabolizzazione. 21

Tipo di ossidazione Ossidazione mista Si determina quando Tiroide e Surreni vanno in senso opposto: Tiroide +/ Surreni - Motore che grippa Acceleratore premuto ma poca benzina da bruciare Tiroide / Surreni + Motore che ingolfa Benzina da bruciare ma poco accelerato 22

Tipo di ossidazione Ossidazione lenta - pelle e capelli secchi - Scarsa sudorazione - Tendenza alla stipsi - Tendenza alla depressione - Affaticamento - Ipotensione - Introversione - Sensibilità al freddo Ossidazione veloce - pelle e capelli grassi - Sudorazione abbondante - Tendenza a frequenti evacuazioni - Irritabilità o energia nervosa - Tendenza all ansiet ansietà - Ipertensione - Sensibilità al caldo - estroversione 23

Fasi dello stress (curva di Selye) Allarme Resistenza Esaurimento 24

Fasi dello stress Fase di allarme: Un agente stressante, al primo impatto con l'organismo, evoca l'attivazione dei suoi meccanismi di allarme e di difesa, con una risposta simpaticotonica,, con stimolazione diretta della zona midollare surrenalica,, evocatrice del rilascio di adrenalina in circolo, seguita da una attivazione della zona corticale del surrene mediata dall'acth ACTH. Na/K alto 25

Fase di resistenza: Fasi dello stress si instaura quando l organismo si adatta a un fattore stressante che continua a persistere, predisponendosi a resistere. Si riduce l'attività surrenalica,, soprattutto quella a carico della regione midollare (catecolamine( catecolamine) ) e della zona glomerulare del corticosurrene (aldosterone), mentre persiste a livelli sostenuti la sintesi del cortisolo,, con ipertrofia della dello strato intermedio, o zona fascicolata, della corticale, deputato alla sua produzione. Sul mineralogramma il livello del sodio tende a diminuire (per la diminuzione dell'aldosterone aldosterone), mentre quello del potassio (espressione dei livelli di cortisolo) rimane su valori più elevati. Na/K basso 26

Fasi dello stress Fase di esaurimento: l'organismo va in contro a un esaurimento surrenalico caratterizzato dal crollo delle riserve energetiche e delle difese immunitarie. I surreni non sono più in grado di rispondere alla stimolazione simpatica e ipofisaria, i meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico e di fornitura energetica sono bloccati. Minore disponibilità energetica e ridotte capacità difensive immunitarie rendono l'organismo più suscettibile alle malattie, al deperimento fisico e mentale fino al collasso. Siamo arrivati al crollo delle capacità di adattamento dell'organismo allo stress che può portare, se si mantiene per lungo tempo, prima patologie di vario grado fino a malattie degenerative. Sodio e in particolare potassio si abbassano sempre di più. Na/K molto basso 27

I minerali dell AMT Macrominerali Minerali in traccia Minerali tossici 28

I macrominerali Sono gli elettroliti (sodio,( potassio, fosforo, calcio, magnesio) ) e gli altri minerali fondamentali della biochimica, come ferro, zinco, rame, zolfo, cromo. Queste sostanze sono alla base della chimica del corpo, e sono presenti nell organismo in dosi ponderali. La lettura dei dati può indicare una carenza o un eccesso,, o un alterazione dei rapporti fisiologici. 29

I minerali traccia Sono gli elementi di valore nutrizionale presenti nell organismo in dosi estremamente ridotte, come: litio, il selenio, il manganese, il cobalto, l argento, il vanadio, il germanio. 30

I minerali tossici Sono i minerali estranei ai processi biologici, e la loro presenza nell organismo è sempre segno di un inquinamento esterno. Molti minerali tossici, come: l arsenico, il mercurio, l alluminio, l il piombo, il cadmio, lo stagno e gli altri metalli pesanti, sono gravemente dannosi anche a dosi infinitesimali, e solo il capello riesce a individuarli e monitorarli, in concentrazioni che sono indistinguibili nei fluidi organici. 31

I minerali tossici Arsenico: fonti d inquinamento: d l insetticidi, lo smog, i molluschi, l esposizione industriale (ciclo di lavorazione di alcuni metalli come il rame, il piombo, l argento), l dalla combustione del carbone, nell acqua (da pozzo), nella polvere, negli shampoo e nel sapone. Si può accumulare nei capelli, nella pelle, nella tiroide, nelle ossa, nell apparato gastrointestinale. Avvelenamento cronico: : lesioni, cutanee, irritabilità, depressione, dermatiti, polineuriti,, epatiti tossiche, alterazione dei sistemi enzimatici. 32

I minerali tossici Cadmio: fonti d inquinamento: d l esposizione industriale (usato nella produzione di colori, delle leghe, delle batterie), i pesci, i molluschi, i cibi raffinati, le sigarette, i gas di scarico, la combustione della plastica, l acqua l e i fertilizzanti fosfati. Il suo assorbimento è intestinale e può interferire con altri minerali (Zn( Zn,, Cu). L accumulo può determinare alterazioni cardiovascolai, ipertensione, ipertattività (nel bambino), cefalea, perdita dell appetito, epatite tossica, diarrea, anemia, deficit immunitari e renali. 33

I minerali tossici Mercurio: fonti d inquinamento: d l amalgame dentari (rimozione e portatori), il pesce, i frutti di mare, l impianti l idrici, le batterie, gli elettrodi, la combustione di carburante fossile, alcuni fertilizzanti, le industrie della carta, del legno e dell oro. E liposolubile dunque si accumula livello del SNC. Sintomi da accumulo cronico: : tremori, disturbi psichici ed emozionali, convulsioni, paresi, irritabilità,, depressione, insonnia, infiammazioni gengivali, irritazione della pelle, perdita di peso e di appetito, anemia. Passa la membrana della placenta. 34

I minerali tossici Alluminio: fonti d inquinamento: d sale da cucina addizionato di silicato di alluminio. Farina bianca, foglio di alluminio, lattine, antiacidi, pentole da cucina in alluminio, amalgame dentarie, deodoranti, lieviti in polvere, formaggi fusi. Si accumula nel cervello e si può legare al DNA. Provoca degenerazione neuronale,, stipsi, cute secca cefalea, disturbi della memoria, demenze. 35

I minerali tossici Stagno: fonti d inquinamento: d cibi inscatolati, amalgami dentarie. Assorbimento: : facilmente negli alveoli se in sospensione nell aria, altrimenti è scarsamente assimilato. Il capello è rappresentativo di accumolo.. Può generare affaticamento cronico, nefrotossicita e cancro. 36

I minerali tossici Piombo: fonti d inquinamento: d tubi di scarico, sigarette, vegetali e ortaggi coltivati in zone ad alto traffico automobilistico, l acqua di rubinetto. Si può accumulare nei reni, nel fegato, nel cervello, nelle ossa. Passa la barriera placentare. Assorbito per via cutanea, per via intestinale, per via respiratoria il 30% di quello inalato. Tossicità soprattutto per i bambini, sovraeccitamento, portando difficoltà di concentrazione e memorizzazione, danni cromosomici e diminuzione delle resistenze alle malattie infettive. Nell adulto stipsi, coliche addominali e anemia. 37

Campionatura del capello E preferibile prendere il campione dalla zona della nuca e delle tempie. Tagliare i capelli il più vicino possibile al cuoio capelluto, utilizzando solo i primi 3 4 centimetri dalla parte della cute. Tagliare alcune ciocche in zone differenti e unirle. Assicurarsi di inviare al laboratorio un quantitativo sufficiente (0,5 g). 38

Dott. Enrico Bevacqua 39

40

41

Dott. Enrico Bevacqua 42

APPROCCIO TERAPEUTICO Conoscendo la clinica e l analisi l minerale tissutale è possibile intervenire sia sull aspetto funzionale, alimentare e tossico. 43

Benessere per l attività surrenalica Il benessere psicologico Fare pause di lavoro (15-30 minuti di riposo) verso le 10 h e una verso le 15-17 17 h Regolari momenti di rilassamento quotidiani Pasti regolari - masticare bene gli alimenti Esercizio - non altamente competitivo Andare a dormire verso le 21-21.30 21.30 h e dormire almeno 7-7 8 ore 44

Supplementi nutrizionali a supporto dell attivit attività surrenalica Fenilalanina 1,500-2,250 mg/die Vitamina C 2-42 4 gm/die Acido pantoteico 1,000-1,500 1,500 mg/die Vitamina E con mix di tocoferoli 800 IU B-complex aggiunto di niacina (25+ mg) e di niacinamide (125 mg) B6 (piridossina( piridossina) ) 250 mg/die Biotina (1000 mcg) Magnesio 400 mg Calcio 800 mg Oligoelementi

Supporti nutrizionali all attivit attività surrenalica Incrementare nella dieta proteine, carboidrati integrali e oli (da frutta secca e semi) Utilizzare olio di oliva insieme quello di semi (girasole) Mangiare pasti regolari,, un pasto anche a meta mattina. Evitare cibi pattumiera Evitare in particolare modo grassi Idrogenizzati, caffeina e alcolici 46

Supporti naturali all attivit attività surrenalica Liquerizia Eleuterococco Withania Somnifera Maca Ginseng (siberiano( siberiano, coreano) Altri 47

Approccio terapeutico all intossicazione da metalli pesanti Selenio e altri oligoelementi Vitamina A,B, C, E Oxiprolina N-acetil-cisteinacisteina Glutatione L-Cisteina e L-Metionina Terapia chelante (EDTA etilendiaminotetracetato) 48

Terapia con gli OLIGOELEMENTI Argento Calcio Cobalto Cromo Ferro Iodio Litio Magnesio Molibdeno Manganese Oro Potassio Rame Selenio Vanadio Zinco 49

Oligoelementi: esempio di formula 50

GRAZIE PER L ATTENZIONE 51