PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 1. PROGETTUALITÀ SOCIO-CULTURALI

Documenti analoghi
Il liceo che ti mette al centro

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

CAMBRIDGE ESOL EXAMINATIONS PET (B1) FCE (B2)

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Scienze della Mediazione Linguistica

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PErcorsi di quarto anno che si concludono con il conseguimento con un attestato di competenza di III livello di istruzione e formazione professionale

SCEGLIERE LA SCUOLA SECONDARIA: Incontro con le famiglie

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PREMESSA LE STRUTTURE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

GM grafica & multimedia

perché scegliere l UNISOB?

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Il test d inglese B1

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016


ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

PROGETTI SCUOLA MEDIA

Attivazione Indirizzo Linguistico nella sede di Recco- lingue studiate: inglese- spagnolo-russo

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA

Hello! Corsi Estivi - Adulti

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

Allegato D 1 / 5. fonte:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

PROTOCOLLO ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Roseto degli Abruzzi

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

Curriculum Vitae Europass

Formazione e sensibilizzazione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

IL Dirigente Scolastico

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

Azione Chiave 1- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e della formazione (KA1 VET). Estratto del progetto

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Transcript:

PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA 1. PROGETTUALITÀ SOCIO-CULTURALI Quotidiano in classe Progetto Ragazzi all opera, spettacoli al teatro Pergolesi di Jesi, in orario pomeridiano, anteprima giovani. Attività d integrazione dei ragazzi diversamente abili Giornate della Memoria Giornalino scolastico 2. SUCCESSO SCOLASTICO E COMPETENZE PROFESSIONALI Sono state progettate le seguenti attività: Sportello pomeridiano Studio assistito Corsi di recupero Attività di potenziamento delle eccellenze Assemblee d Istituto Visite d istruzione e visite guidate Accoglienza classi prime Orientamento in entrata Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Pagina 56 di 91

3. PROGETTO LINGUE SOGGIORNO STUDIO ALL ESTERO Il nostro Istituto, per facilitare l apertura verso l Europa e l inserimento lavorativo, da anni organizza stage linguistici di una settimana in paesi in cui si parla l Inglese. Gli stage sono destinati agli alunni di tutti gli indirizzi e prevedono la frequenza di un corso di lingua e soggiorno presso famiglie. Gli stage si propongono il raggiungimento dei seguenti obiettivi: educazione all ascolto: posizione aperta verso un popolo, attenta e rispettosa della sua identità, tesa a comprendere alcuni elementi della sua cultura (presupposto essenziale per la comprensione del messaggio linguistico in tutti i suoi aspetti). Educazione a sviluppare le proprie capacità critiche e creative: osservare e cercare di capire modi di vivere diversi dal proprio, superare luoghi comuni e stereotipi che spesso portano a ritenere come estranea, e quindi a rifiutare, la cultura straniera. Educazione all operatività ed all autonomia, obiettivo cui tende tutto il curricolo. Il dipartimento di lingue desidera affiancare al quadro di competenze specifiche della disciplina le competenze cui possiamo fare riferimento nel creare, redigere, scegliere progetti per l Alternanza Scuola Lavoro, secondo il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro che caratterizza il nostro istituto. Il Dipartimento delinea delle competenze trasversali che potranno essere parte essenziale dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro (L.107, luglio 2015) e che pertanto potranno costituire/sostituire/affiancarsi ai contenuti linguistici specifici di ciascun indirizzo. Finalità per l Alternanza Scuola Lavoro del Dipartimento di Lingue: Sviluppare competenze linguistiche in vari ambienti di madrelingua; Acquisire le varie terminologie scientifiche e specifiche; (a contatto con docenti, assistenti, studenti madrelingua). Sviluppare abilità quali la mediazione linguistica e la comprensione interculturale. Favorire la cittadinanza attiva a livello europeo. Conoscere il valore della convivenza civile, della tolleranza. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE IN AMBITO EUROPEO Il processo di integrazione europeo facilita e favorisce la mobilità degli studenti e dei lavoratori, offre dunque nuove prospettive ai nostri diplomati. Si rende utile, a tal fine, non solo la trasparenza dei titoli di studio, ma anche il rilascio di certificazioni di valore transnazionale. Fornire agli studenti certificazioni di standard riconosciuti a livello europeo è opportuno sia per un più Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Pagina 57 di 91

efficace inserimento nel mondo del lavoro che per il proseguimento degli studi: le università riconoscono crediti linguistici e informatici acquisiti e certificati in percorsi formativi precedenti. Nell ambito del progetto di ampliamento dell offerta formativa per l approfondimento delle lingue straniere, l Istituto IIS MOREA VIVARELLI offre la possibilità di frequentare corsi propedeutici al conseguimento delle seguenti certificazioni: LINGUA FRANCESE DELF B1; DELF B2 LINGUA INGLESE PET B1 ENGLISH FOR YOU L IIS Morea-Vivarelli, sensibile ai repentini cambiamenti economici e sociali che obbligano a una preparazione adeguata, al raggiungimento di conoscenze e livelli elevati di formazione e di istruzione per ambire ai migliori posti di lavoro e a un solido futuro professionale, propone il progetto English4U, finanziato con fondi sociali europei. Il progetto è rivolto in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte superiori che sono il segmento del percorso scolastico prossimo alla fine degli studi e quindi in una fase decisiva per le scelte di vita futura. Ormai la conoscenza della lingua inglese non può più essere considerato un valore aggiunto ma un requisito essenziale per chi deve inserirsi nella realtà del mondo del lavoro o continuare gli studi universitari. Il progetto prevede: - il corso di lingua inglese mirato all acquisizione delle competenze linguistiche B1 - esame per ottenere la certificazione lingua inglese b1 - stage all estero in ASL di 3 settimane. La nostra istituzione scolastica investe nell'istruzione e nella formazione perché crede che siano la chiave per sprigionare le potenzialità dei giovani e accresce la qualità e la pertinenza delle qualifiche e delle competenze. L azione mira a sviluppare le seguenti competenze chiave: comunicazione nelle lingue straniere competenza digitale imparare ad imparare spirito d iniziativa e di adattamento interculturalità e internazionalizzazione competenze sociali e civiche CORSO DI LINGUA TEDESCA DI SECONDO LIVELLO La lingua tedesca rappresenta uno strumento essenziale per chi vuole approcciare le professioni legate al turismo o per chi mira ad intraprendere un percorso lavorativo all interno di un azienda. Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Pagina 58 di 91

Da sempre, infatti, una fetta importante dei turisti che vengono nel nostro territorio parla tedesco e molte delle nostre aziende hanno partner economici in Austria, Svizzera e Germania. Questo corso si prefigge di fornire le competenze di base di lingua tedesca per poter comprendere semplici testi e sostenere una conversazione su argomenti inerenti la vita quotidiana. Conoscenza linguistica del tedesco pari al livello A1-A2 del Quadro Europeo di Riferimento. MOBILITÀ L art. 192 D.L. 297/94 (Testo Unico sull Istruzione) riconosce agli studenti italiani la possibilità di studiare all estero per un intero anno scolastico o per un periodo inferiore senza perdere l anno in Italia. Il nostro Istituto riconosce la valenza culturale e formativa e la sostiene sia per gli alunni che la vivono sia per l apertura dell istituzione scolastica ad un quadro internazionale. Il nostro istituto è ormai da anni aperto ad accettare studenti stranieri che sono inseriti in programmi di studio nel nostro paese e che rappresentano un arricchimento e una crescita. ERASMUS + 4. PROGETTO L2: Alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali. 5. PROGETTO TEATRO AL MOREA- FARE TEATRO NELLA CITTA CREATIVA : Il progetto si propone di realizzare un laboratorio di teatro con l associazione Papaveri e papere: i ragazzi che aderiranno, appartenenti a varie classi dell Istituto Morea, saranno seguiti una volta a settimana, nel pomeriggio, da alcuni formatori dell associazione che realizzeranno un percorso propedeutico per poi avviare, nelle successive lezioni, la stesura da parte dei ragazzi di un testo teatrale, che verrà rappresentato alla fine dell anno scolastico, al Teatro Gentile, in modo da coinvolgere tutta la cittadinanza. Il progetto prevede anche la preparazione dei ragazzi all interno del programma curricolare con l insegnante di italiano, che inserirà opportuni riferimenti alla storia e alla tradizione teatrale. All interno del progetto stesso rientrerà anche la partecipazione allo spettacolo teatrale D.N.A, realizzato dalla Compagnia Tag, con la regia di Antonia Renzella, dedicato sempre alla tematica del bullismo e messo in scena per le scuole, con la collaborazione di Don Umberto Rotili, presso il Teatro Don Bosco di Fabriano, nella mattinata del 29 novembre. Sono previste ulteriori collaborazioni con l Associazione teatrale Il Bagatto. Il laboratorio favorisce, attraverso attività Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Pagina 59 di 91

mirate condotte con l ausilio di operatori qualificati, l integrazione degli elementi del gruppo, intervenendo sulla comunicazione e sulla relazione tra individui. 6. ORIENTAMENTO IN USCITA UNIVERSITÀ E MONDO DEL LAVORO Nel corso dell intero curriculum di studi, con particolare attenzione per gli ultimi anni del percorso, l Istituto promuove costanti contatti con l Università ed il mondo del lavoro. A seconda dell indirizzo scelto viene offerta agli alunni: la possibilità di partecipare alle attività di orientamento proposte dai diversi atenei; l occasione di entrare in rapporto con gli ex allievi che hanno frequentato o stanno frequentando le diverse facoltà; l opportunità di visitare aziende ed impianti produttivi, dando altresì spazio ad esperienze di stage lavorativi, sia in Italia sia in paesi esteri. Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Pagina 60 di 91