UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Produzione di benzaldeide mediante ossidazione fotocatalitica di alcool benzilico in acqua

PRODUZIONE DI IDROGENO ATTRAVERSO IL REFORMING FOTOCATALITICO DI SOSTANZE ORGANICHE MEDIANTE L IMPIEGO DEL SISTEMA TiO2/Cu(II)/Cl/UV SOLARE

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Generazione fotocatalitica di idrogeno mediante fotoreforming di sostanze organiche su catalizzatori a base di biossido di titanio e sali di rame

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Trattamenti ossidativi avanzati per la rimozione di esaclorocicloesano da terreni inquinati Relatore Ch. mo Prof. R.Andreozzi

Processi foto-fenton modificati

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

Giochi della Chimica 1994 Finale nazionale Problemi a risposta aperta

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Acidi carbossilici

Sintesi di biossido di titanio come fotopromotore per la degradazione di inquinanti organici

Reazioni degli alcani

DISINFEZIONE DELLE ACQUE CON ACIDO PERACETICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Tesi di Laurea

Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lezione: aldeidi e chetoni

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Università degli Studi di Napoli Federico II

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

30 Aprile 2008 Nome:

1003 Nitrazione della benzaldeide a 3-nitrobenzaldeide

Conversione fotochimica del Naprossene in soluzione acquosa"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

(CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE 38S - INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO)

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

ABBATTIMENTO DI NO x

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Reazioni lente e reazioni veloci

Bioraffinazione di reflui oleari

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

ABBATTIMENTO DI NO x

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Nitrazione del benzoato di metile: studio cinetico

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE NEL SUOLO

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

F l i t l r t i TiO i 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Fotocatalisi del biossido di titanio TiO2

Università degli studi di Napoli Federico II

Presentazione. Introduzione

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. College of Architecture & Environment

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Elaborato di laurea OSSIDAZIONE SELETTIVA FOTOCATALITICA DEI DERIVATI DELL ALCOL BENZILICO NELLE CORRISPONDENTI ALDEIDI UTILIZZANDO IL SISTEMA TiO 2 /Cu(II)/UV RELATORE: Ch.imo Prof. R. Andreozzi CANDIDATO: Moccia Raffaella 518/599 ANNO ACCADEMICO 2012/2013 1

La Green Chemistry Obiettivi fondamentali sono: la ricerca di solventi meno tossici o non infiammabili l uso di una fonte energetica alternativa l uso di reagenti meno tossici la riduzione della produzione dei rifiuti chimici 2

Sistemi fotocatalitici energia E g e - banda di conduzione banda di valenza e - h + e - Particella di catalizzatore A D adsorbimento A - riduzione UV (h ) ossidazione D+ adsorbimento A: accettore di elettroni (specie ossidante) D: donatore di elettroni (specie da ossidare) SC hv e h 3

Sistema fotocatalitico TiO 2 /Cu(II)/UV Gli ioni Cu(II) riducono il proprio stato di ossidazione catturando gli elettroni (e - ) fotogenerati dal catalizzatore. I composti organici (RH) presenti in soluzione si ossidano reagendo con le buche (h + ) o con i radicali OH. TiO hv 2 TiO 2(h e ) 4

Effetti delle variabili del processo L aumento della concentrazione iniziale di Cu(II) comporta una diminuzione della reattività del sistema. L aumento del carico di TiO 2 da 55 a 200 mg/l comporta un aumento della reattività del sistema. L aumento del ph da 2 a 4 comporta un decremento del consumo dell alcol benzilico e della formazione di benzaldeide. L aumento della concentrazione iniziale di solfato aumenta la selettività della benzaldeide. 5

[Bz Alcohol]/[Bz Alcohol]o Effetti dei diversi campioni commerciali di TiO 2 Fotossidazione dell alcol benzilico: effetti dei diversi campioni di TiO 2 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 [Cu (II)] o =1.50 mm; [Alcol benzilico]=1.50 mm; ph=2.0; T=25 C; [TiO 2 ] o =200mg/l. Prove senza ossigeno: Aldrich (anatasio puro, SA = 9,5 m 2 /g) P25 Degussa (80% anatasio, SA = 50 m 2 /g) Aldrich (rutilo puro, SA=2,5 m 2 /g) Aldrich (prevalentemente rutilo, SA =2,7m 2 /g) 0.00 0 30 60 90 120 150 180 210 240 Time (min) Prove con l'ossigeno: Aldrich (anatasio puro). 6

Scopo della tesi Valutazione dell ossidazione selettiva fotocatalitica dei derivati dell alcol benzilico nelle corrispondenti aldeidi utilizzando il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV in soluzione acquosa in condizioni acide. 7

Apparecchiature utilizzate Volume: 280 ml Diametro esterno: 6,5 cm Altezza: 40 cm Lampada a vapori di Hg ad alta pressione, con potenza nominale di 125 Watt Camicia di vetro 8

Ossidazione dell idrossibenzil alcol Decadimento degli alcol Produzione di benzaldeide ed idrossibenzaldeide [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Substrati: Alcol benzilico (BzA) 2-Idrossibenzil alcol (2HBzA) 3-Idrossibenzil alcol (3HBzA) 4-Idrossibenzil alcol (4HBzA) Substrati: Benzaldeide (BzA) 2-Idrossibenzaldeide (2HBzAD) 3-Idrossibenzaldeide (3HBzAD) 4-Idrossibenzaldeide (4HBzAD) 9

Ossidazione del 2 e del 4-idrossibenzil alcol Due h + vb fotogenerate rilasciano del chinone-methide che reagisce con due elettroni e - cb, rigenerando le forme fenoliche. Ossidazione del 3-idrossibenzil alcol Tautomeria cheto-enolica ossiriduttiva dell idrochinone (Pensiamo alla presenza del benzochinone in soluzione durante la fotodegradazione dell idrochinone promossa dal TiO 2 ) CH 2 OH OH + h vb e - cb CH 2 OH O. + H + Una buca fotoprodotta forma radicali aromatici che catturano un elettrone dalla banda di conduzione del TiO 2. 3HBzA 10

Fotoriduzione di Cu(II) [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Substrati: Alcol benzilico (BzA) 2-Idrossibenzil alcol (2HBzA) 3-Idrossibenzil alcol (3HBzA) 4-Idrossibenzil alcol (4HBzA) Produzione di acidi benzoico e idrossibenzoico [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Substrati: Acido benzoico (BzAC) Acido 2-Idrossibenzoico (2HBzAC) Acido 3-Idrossibenzoico (3HBzAC) Acido 4-Idrossibenzoico (4HBzAC) 11

Ossidazione del metossibenzil alcol Decadimento degli alcol [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Substrati: Alcol benzilico 2-Metossibenzil alcol 4-Metossibenzil alcol Il gruppo metossi favorisce l estrazione di un elettrone dal gruppo CH 2 OH grazie all azione di una buca positiva. 12

Produzione di aldeidi ed acidi carbossilici [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Substrati: Benzaldeide 2-Metossi benzaldeide 4-Metossi benzaldeide Acido benzoico Acido 2-metossibenzoico Acido 4-metossibenzoico Decadimento delle aldeidi e degli acidi carbossilici [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Fotolisi solare diretta (senza TiO 2 e Cu(II)) 2-Metossi benzaldeide (2MBzAD) Fotolisi con il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Benzaldeide (BzAD) 4-Metossi benzaldeide (4MBzAD) Acido benzoico (BzAC) Acido 4-metossibenzoico (4MBzAC) 13

Ossidazione del nitrobenzil alcol Consumo di 4-nitrobenzil alcol e alcol benzilico, e formazione di 4-nitrobenzaldeide e benzaldeide Consumo di: 4-Nitrobenzil alcol (4NBzA) con il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Alcol benzilico (BzA) con il sistema TiO 2 /UV Alcol benzilico (BzA) con il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Produzione di: 4-Nitrobenzaldeide (4NBzAD) con il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Benzaldeide (BzAD) con il sistema TiO 2 /UV Benzaldeide (BzAD) con il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Consumo di 4-nitrobenzaldeide e formazione di acido 4-nitrobenzoico [Cu(II)] o [substrati] o ph=2.0; T=25 C [TiO 2 ] o =200 mg/l Consumo di 4-nitrobenzaldeide (4NBzAD) attraverso: fotolisi solare diretta sistema TiO 2 /UV sistema TiO 2 /Cu(II)/UV Produzione di acido 4-nitrobenzoico attraverso: fotolisi solare diretta sistema TiO 2 /UV sistema TiO 2 /Cu(II)/UV 14

15

Conclusioni L introduzione di un gruppo sostituente donatore di elettroni o accettore di elettroni nella struttura dell alcol benzilico riduce la selettività del processo. La selettività dipende dall isomero considerato. 16

Conclusioni Il sistema TiO 2 /Cu(II)/UV non è idoneo alla conversione selettiva degli alcol idrossibenzile, nitrobenzile e metossibenzile nelle corrispondenti aldeidi. 17

Grazie per l attenzione 18