Italia in bici: un quadro in chiaroscuro



Documenti analoghi
VADEMECUM UFFICIO PACE

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

A Brescia su due ruote

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Un progetto visionario ma concreto: tracciato, strutture, regole, benefici

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Roberto Farnè Università di Bologna

Cga capofila del progetto Genitori in rete

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Presidiare una consultazione online

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

La mediazione sociale di comunità

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Esempi di progetti educativi e didattici per la scuola primaria. Progetto ABICI del Comune di Venezia

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

UN ALTRO MOVIMENTO PER LE CITTA

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UTILIZZO DI MEZZI COMUNALI ELETTRICI

Il Premio Nobel per la Pace? Diamolo alla bicicletta. Una candidatura

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

CONTENUTI. BiciPlan MODALITÀ UTENZA

Progetto Raccogliamo Miglia Verdi. Andiamo a Kyoto, prendiamo il Protocollo e riportiamolo nella nostra città!

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

I.C.S. Iniziativa Car Sharing. La mobilità sostenibile: ricerca, innovazione e opportunità di business Milano, 28 gennaio 2008

Fondazione Unipolis: il Progetto Sicurstrada. 25 settembre 2014, Centro Congressi AREA Science Park, Trieste

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Il progetto europeo CHAMP riunisce le città più avanzate nell ambito della mobilità ciclabile.

Italian Model European Parliament

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

Legambiente - Ecosistema Urbano

Esperienze di sicurezza stradale

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Quanto si recupera. Percentuale di rifiuti differenziati sul totale dei rifiuti prodotti

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 134 Del 17 Luglio 2012

La Federazione Italiana Amici

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

NOI E L UNIONE EUROPEA

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Sviluppo Rete Stradale. Condividiamo. 20 marzo I percorsi ciclabili quale mezzo per valorizzare il patrimonio culturale del territorio 1

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

QUADERNO N.2: IL PEDAGGIO DELLE RETI FERROVIARIE IN EUROPA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Cooperativa Sociale. ALICE Onlus tipo B. Via Santa Maria 25 Pisa. 1

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

BIOBLITZ Italia 2012:

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PAOLO NICOLÒ ROMANO, BECHIS, BRESCIA. Istituzione del Garante dei diritti degli animali

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Transcript:

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Milano, 9 novembre 2007 Italia in bici: un quadro in chiaroscuro Presentazione di Fabio Lopez Nunes Direttore del settore Parchi e mobilità ciclabile della Provincia di Milano

Milano, anno domini 1490,

in fronte alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, appena rinnovata con uno straordinario tiburio geometrico; di fianco, una vigna.

Dentro, un laboratorio disordinato, pieno di carte. Dappertutto, quadri, schizzi, modelli

Quattro ragazzi schiamazzano, scarabocchiano e si tirano freccette. Il Maestro è appena uscito di gran carriera, chiamato d urgenza dal Duca, perché le decorazioni per la gran festa del Paradiso a Castello non gli garbano.

Prendono un foglio con gli appunti del Maestro, uno disegna un fallo, l altro gli risponde con una caricatura irriverente

Il terzo, trasognante, riproduce una strana macchina a due ruote a cui il Maestro sta lavorando. Lui, genio stravagante, sta immaginando di trasmettere il moto del piede alla ruota utilizzando due pedali e una catena

Così è nata a Milano la prima idea di bicicletta, dalla mente di Leonardo da Vinci, cinque secoli or sono. O, almeno, così ci piace pensare.

In realtà, nessuno conosce la verità. Eppure basterebbe un semplice esame del pigmento per fugare ogni dubbio; ma il disegno è chiuso nelle casseforti della Biblioteca Ambrosiana. Nel frattempo ci piace pensare che questa città sia stata culla dell idea di bicicletta, quattro secoli prima che qualcuno pensasse di realizzarla per davvero.

Questa città fuligginosa dove il traffico è padrone della strada, e le polveri sottili superano ogni soglia dell ammissibile. immagini da flickr.com

questa città dove, nonostante tutto, migliaia di ciclisti si barcamenano ogni giorno. immagini da flickr.com

immagini da flickr.com

E sono più di quanti uno immagini. Ma non hanno un proprio spazio, una propria sicurezza.

Alla Amministrazione pubblica compete di dare risposte. Qui, come in tutto il Paese

Molte città d Italia lo hanno fatto. Da tempo. immagini da flickr.com

La più nota città ciclabile è certamente Ferrara A Ferrara un cittadino su tre usa la bicicletta tutti i giorni Le buone politiche dell Amministrazione comunale, numerosi servizi per l utenza ciclistica, unitamente ad una forte coscienza dei cittadini, sono la chiave del successo.

Anche Bolzano ha attivato importanti politiche di sostegno alla bicicletta.

A Bolzano un cittadino su quattro usa la bicicletta

E questo grazie anche ad alcune sperimentazioni innovative in materia di circolazione stradale

Agli interventi strutturali è stata affiancata una intensa campagna promozionale

Merita osservare come queste due città non siano particolarmente invitanti come clima e temperatura per pedalare. Eppure funziona. I loro centri storici si sono liberati dell assedio delle automobili.

Lucca ha una cinta muraria straordinaria. E interamente ciclabile, come pure tutto il centro storico.

A Lucca si è puntato sui provvedimenti di moderazione e limitazione del traffico in centro, insieme ai servizi di supporto, spendendo poco e ottenendo molto.

Le piste ciclabili sono state realizzate per superare in sicurezza le grandi arterie nei punti nodali.

L esempio di Ferrara, Bolzano e Lucca dimostrano che anche i nostri angusti, tortuosi e splendidi centri storici che tutto il mondo ci invidia sono assolutamente adatti ad accogliere le biciclette, come sono totalmente vulnerabili al caos degli autoveicoli.

Nelle grandi città il rapporto fra bici e auto è assai più problematico.

Questi esempi, dimostrano che l Italia, in fatto di ciclabilità quotidiana, non è all anno zero, anche se molto occorre ancora fare.

10,7 9,2 4,6 4,5 0,2 0,3 0,7 0,1 0,30,8 Roma città Napoli città Palermo città Lombardia I dati dell ISTAT 2001 sugli spostamenti quotidiani in bicicletta (modal split) forniscono valori modesti, rispetto ai Paesi del Nord Europa. 17,4 18 16 2,53,2 4,6 4,5 3,23,8 2,7 3,0 3,7 4,8 13,1 10,8 1,31,6 12,3 4,75,1 10,0 9,3 13,0 13,9 14 Copenhaghen 12 35% Amsterdam 25% 10 Monaco 25% Salisburgo 25% 8 Brema 25% 6 modal split in % 4 2 ITALIA Lombardia Milano provincia Milano città Ferrara provincia Bolzano provincia Lucca provincia Modena città Parma città Bologna città Torino città 0 Il Il modal split è la la ripartizione fra i i diversi sistemi modali di di spostamento (mezzi pubblici, automobile, moto, bici, pedone), calcolata in in percentuale. studio lavoro Venezia città

L uso quotidiano della bicicletta Km/giorno pro capite 3 2,6 Olanda 2,5 2,3 Danimarca Svezia 2 Germania Belgio 1,5 Finlandia 1 0,5 0,6 0,8 0,9 0,70 0,5 0,4 0,4 0,2 0,2 Irlanda Austria Italia Francia 0 Gran Bretagna Fonte: Messieur Velò Francia 2007

La percentuale di ciclisti nel sistema modale 30,0% 27,0% Olanda 25,0% Danimarca Svezia 20,0% 18,0% Germania Belgio 15,0% 10,0% 5,0% 12,6% 10,0% 10,0% 9,0% 7,0% 7,4% 5,5% 5,0% 3,2% 3,0% 2,0% Svizzera USA Finlandia Irlanda Austria Italia 0,0% Modal Split Francia Gran Bretagna Fonte: Messieur Velò Francia 2007

Un importante contributo può arrivare dalle Province e dalle Regioni che possono svolgere un lavoro di rete e di coordinamento.

Alcune Regioni e alcune Province si sono mosse in questo senso

Fra le Regioni, la Sicilia ha promosso nel 2005 un proprio piano della mobilità non motorizzata

La Sicilia ha impostato una rete per l intera regione, basata su una precisa gerarchia: 1. tratti di ferrovie dismesse o in corso di dismissione; 2. sistemazione di regie trazzere o lungo gli argini dei fiumi o circuiti attorno ai laghi; 3. strade di grande interesse paesaggistico, a basso livello di traffico, che possono essere adottate come pista ciclabile soltanto con modesti accorgimenti per la sicurezza del ciclista; 4. percorsi ciclo-turistici studiati da associazioni amatoriali collegate a livello europeo o denominati "Eurovelo 7" e "Ciclopista del Sole"; 5. piste realizzabili a fianco di strade statali o provinciali di grande interesse paesaggistico, molto trafficate, con una pista ciclabile separata.

Il piano affronta con attenzione i temi tecnici e legali, fornendo uno strumento esauriente per operare nei prossimi anni.

L esempio della Sicilia ci dimostra come la mobilità ciclabile possa essere interpretata quale motore per lo sviluppo anche per il Mezzogiorno.

Sono dieci le Regioni italiane che hanno promosso una legislazione specifica per la promozione della mobilità ciclistica. Diverse altre hanno inserito indicazioni specifiche all interno di normative più generali.

Le Province possono svolgere un ruolo importante: Promuovere una pianificazione strategica di scala vasta Realizzare le grandi ciclovie di interconnessione urbana ed extraurbana Favorire l intermodalità Sostenere i Comuni e i Parchi

Molte Province dimostrano una fervente attività a favore della mobilità ciclistica Sono stati attrezzati per la ciclabilità gli argini del Po e dell Adige immagini da flickr.com

Le Province di Lombardia si sono accordate per realizzare una ciclovia fra i grandi laghi prealpini, dal Verbano al Garda, collegando anche Milano, lungo il Naviglio Grande, l Adda e il Ticino

Si è costituito il forum delle Province in bici, a cui hanno aderito 25 enti. Il Forum ha prodotto un documento di tesi per questa conferenza, i cui punti salienti sono: Attivare il modal split quale strumento di monitoraggio sistemico delle politiche per la bicicletta Proporre il piano strategico provinciale quale piattaforma di governo delle reti Attivare un servizio nazionale per la ciclabilità Migliorare le regole e i codici Sostenere le iniziative dei comuni e dei parchi Promuovere l accesso a scuola in bici Dare il buon esempio, promuovendo l uso della bici fra i propri dipendenti

La Provincia di Milano ha scommesso sulla bicicletta Vuol costruire uno spazio ciclistico nella mobilità quotidiana.

La Provincia di Milano si è dotata di un piano strategico per la mobilità ciclistica, che sarà approvato a breve.

Cos è la rete ciclabile strategica E un sistema di collegamenti ciclabili caratterizzato da: continuità e connettività degli itinerari; completezza delle polarità servite; adeguatezza degli standard prestazionali; elevato grado di sicurezza; completezza e omogeneità della segnaletica.

è un processo in divenire Si occupa dei collegamenti locali tra polarità, sistemi urbani e sistema del verde, in sinergia fra Provincia, Comuni e Enti Parco; coordina e integra le iniziative, in modo da ottenere un sistema continuo; classifica i tracciati e ne verifica l adeguatezza e l omogeneità tecnico-funzionale.

Le cifre di MiBici 2831 km chilometri 493; 17% 1135; 40% 1203; 43% esistenti di previsione futuri sviluppi

Parco Adda Martesana Lambro Naviglio Pavese Naviglio Grande Groane Villoresi Tav Scolmatore Parco Ticino Schema della rete Ciclabile strategica Principali poli attrattori (stazioni, poli industriali, commerciali e di servizio)

la Prima Conferenza nazionale sulla Bicicletta parte da questi dati ed esplora le esperienze e i temi per trasformare l Italia in una penisola ciclabile. In questo nostro viaggio inizieremo a conoscere le esperienze europee dei Paesi più simili e vicini a noi: la Germania,la Francia, la Spagna,la Svizzera.

non prima, però, di aver ricordato Amsterdam, città regina della bicicletta.

Grazie per l attenzione