CAPITOLO 1. IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO. C. Bozzolini

Documenti analoghi
Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Rieducazione Neuromotoria

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Midollo Spinale Vie sensitive

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

indirizzo

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Controllo del MOVIMENTO corporeo

L equilibrio è una complessa integrazione del nostro sistema nervoso centrale di molteplici informazioni provenienti dall apparato visivo,

Principi generali sulle vertigini. Promemoria anatomico-fisiologici

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

19 giugno /5 ALBA MAGRI MONICA MORELLI

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

VERTIGINI: GLI ATTORI

indirizzo

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Corso di Laurea in Servizio Sociale

EM105: Corso EBTA Livello Base: La Rieducazione delle Paralisi Cerebrali Infantili e Condizioni Neurologiche Affini Concetto Bobath

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso Prof. Francesco Pierelli. Da definire. Italiano

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

La corteccia motoria

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Evoluzione del Concetto Vojta (E.C.V.) Corso di I livello

Controllo Motorio SNC

Schemi motori di base

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE


Docenti: Prof. G. Valente, Prof. M. Mangiarotti, Prof. G. Oropallo, Prof. N. Vanacore,

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

SENSIBILITA.

SCIENZE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI Coordinatore: Prof M. Bertolini Crediti Formativi (CFU) totali 8

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Controllo Motorio SNC

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Elastic Computer Aided REhabilitation. LA RIABILITAZIONE DOLCE Il ruolo della resistenza elastica nella rieducazione delle grandi articolazioni

controllo motorio studio della postura e del movimento

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Le funzioni sensitive.

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

CONTROLLO MOTORIO SNC

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

PRINCIPI GENERALI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEI TRAUMI CRANICI

Corso Ginnastica Posturale

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Corso per BRAIN TRAINER

Programma lezioni per l anno 2013

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

PROGRAMMA DIDATTICO Sabato 5 Novembre 2011 Lezione Frontale L insegnamento Bobathiano e l evoluzione della tecnica

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

EQUILIBRIO E POSTURA

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA. Strategie di controllo posturale nei musicisti: il ruolo dell input vestibolare

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Cartella Riabilitativa

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Transcript:

INDICE CAPITOLO 1 IL PROBLEMA DEL METODO L.A. Rinaldi e F. Mengali 1.1. Il Problema... 1 1.2. L'Epistemologia... 1 1.3. Il Metodo... 3 1.4. I Modelli......... 5 1.5. Dal concetto di legge a quello di vincolo... 6 1.6. Sulla Teoria dei Sistemi... 7 1.7. I Sistemi Autopoietici... 11 1.8. L'osservatore è il sistema... 12 1.9. Dal metod.o della medicina a quello neuroriabilitativo... 17 1.10. Definizione di neuroriabilitazione... :... 22 1.11. Definizioni generali...... 24 1.12. I criteri principali di un Programma Neuroriabilitativo...... 24 1.13. I criteri per la realizzazione del Piano di Trattamento... 26 Bibliografia....................................................... 27 CAPITOLO 2 I DETERMINANTI DEL RECUPERO NEUROLOGICO C. Bozzolini 2.1. Il Problema... 29 2.2. Plasticità del Sistema Nervoso in via di sviluppo................. 30 2.3. Plasticità nel periodo post-natale e patogenesi delle malformazioni del Sistema Nervoso Centrale...... 34 2.4. La plasticità funzione-indotta........................... 36 2.5. Le risposte alle lesioni del Sistema Nervoso Periferico... 39

X 2.6. Risposte post-sinaptiche alla sezione dell'assone motore.... 2.7. Effetti della lesione del nervo sensitivo..... 2.8. La rigenerazione del nervo periferico.... 2.9. Recupero funzionale.... 2.10. La plasticità del Sistema Nervoso Periferico..... 2.11. Le risposte del Sistema Nervoso Centrale all'assonotomia.... 2.12. Effetti della lesione del sistema motorio.... 2.13. Risposte alle lesioni del corno posteriore.... 2.14. Risposte alle lesioni del midollo spinale.... 2.15. Risposte alla emisezione midollare..... 2.16. Risposte alla doppia emi sezione.... 2.17. Risposte alle lesioni cerebrali..... 2.18. Meccanismi di recupero dopo ictus.... 2.19. Modelli teorici del recupero spontaneo..... 2.20. La plasticità del Sistema Nervoso Centrale come fondamento delle procedure terapeutiche.... 2.21. Le variabili che incidono sul recupero dalle lesioni del Sistema Nervoso Centrale.... 2.22. E l'esercitazione terapeutica?.... 2.23. Conclusioni.... Bibliografia.... 41 42 43 43 44 45 45 48 48 50 51 54 55 60 61 61 CAPITOLO 3 MOVIMENTO, POSTURA ED EQUILIBRIO A. Fortuna 3.1. Il Problema... 73 3.2. Postura ed Equilibrio....................................... 75 3.3. Reazioni posturali riflesse... 77 3.4. Disturbi esterni ed interni alla postura... 79 3.5. Gli aggiustamenti posturali anticipatori... 81 3.6. Controllo posturale a feedback e a feedforward... 83 3.7. Coordinazione tra Postura ed Equilibrio... 85 3.8. Apprendimento degli Aggiustamenti Posturali... 86 3.9. Reti posturali e loro localizzazione... 87 3.10. Modelli di coordinazione tra postura e movimento................. 87 3.11. Ruolo dei Nuclei della Base, delle aree premotorie e del Neocerebellum nel controllo posturale............................................. 89 Bibliografia...................................................................... 90

Irulice XI CAPITOLO 4 MISURE DELL'ECCITABILITÀ MOTONEURONALE C. Biricolti, L. Rucireta, A. Birignani e S. Frizzera 4.1. Il Problema...... 95 4.2. Fisiopatologia del riflesso da stiramento................................. 95 4.3. Il riflesso miotatico negli adulti....................................... 97 4.4. Il Riflesso H... 97 4.5. Cambiamenti dell'eccitabilità nei riflessi monosinaptici... 100 4.6. Modificazioni dell'hr in seguito a manovre fisioterapiche....... 104 4.6. L'Onda F... 106 4. 7. Valore clinico e limiti... 113 Bibliografia... 114 CAPITOLO 5 RUOLO DELLA MECCANOCEZIONE CUTANEA M. D'andria e L.A. Rinaldi 5.1. 5.2. 5.3. 5.4. 5.5. 5.6. 5.7. 5.8. 5.9. 5.10. 5.11. Il Problema.... Struttura del recettore.... Il trasporto dell'informazione.... Specificità recettoriale e selezione dell'informazione.... Aspetti spaziali della esperienza sensitiva.... Ruolo del tempo sullo spazio nell'informazione esterocettiva... La cinestesia.... La sensibilità propriocettiva.... Influenze sul riflesso da stiramento..... Influenza del riflesso tonico vibratorio (TVR).... Effetti della stimolazione cutanea sul TVR..... 5.12. Effetti della stimolazione cutanea sulla contrazione massima volontaria (MVC).... Bibliografia.... 119 119 121 124 125 126 128 129 130 132 133 134 135 CAPITOLO 6 CONTROLLO, SVILUPPO ED APPRENDIMENTO MOTORIO L.A. Rinaldi e C. Panunzi 6.1. Il Problema................................................................... 139

XII 6.2. Le ricerche nel settore... 140 6.3. La Teoria Closed-Loop... 141 6.4. La Teoria Open-Loop... 143 6.5. La Teoria dello Schema... 144 6.6. Recenti teorie di controllo motorio.............. 145 6. 7. Le teorie dell'azione.................................................. 150 6.8. Lo sviluppo motorio... 151 6.9. Struttura dell'apprendimento Motorio... 155 6.10. Abilità e livelli di abilità...,...... 157 6.11. L'analisi del compito........................... 159 6.12. L'importanza del feedback... 159 6.13. La pratica, la ripetizione e l'osservazione... 161 6.14. Che cos'è quindi l'apprendimento?... 166 6.15. Conclusione ed implicazioni per l'intervento terapeutico...... 169 6.16. Auto-organizzazione, informazione comportamentale e apprendimento... 171 Bibliografia... 175 7.1. 7.2. 7.3. 7.4. 7.5. 7.6. 7.7. 7.8. 7.9. 7.10. 7.11. 7.12. 7.13. 7.14. 7.15. CAPITOLO 7 LA TEORIA DEI SISTEMI DINAMICI E LA COORDINAZIONE MOTORIA L.A. Rinaldi e F. Di Giovanni Il Problema Il cambiamento di paradigma... Il Caos deterministico... Evoluzione del sistema nello spazio delle fasi... Sistemi auto-referenziali ed azione... La Sinergetica... Sistemi non-lineari di tipo mass-spring.... Strutture dissipative... La Teoria dei Patterns Dinamici... Equazione del sistema e fase relativa... Coordinazione di patterns in sistemi poliarticolari.... Generazione di pattern in sistemi neurobiologici.... Misura della stabilità dei patterns e delle fluttuazioni.... Apprendimento: acquisizione delle dinamiche coordinative.... Applicazione dalla misura della fase relativa all'andatura urna- 179 180 184 185 188 191 192 194 197 199 203 205 207 209 na... 217 Bibliografia............................................................... 227

:xrn CAPITOLO 8 COMPLESSITÀ DEL CONTESTO TERAPEUTICO G. Abiuso e D. Loffredo 8.1. Il Problema... 231 8.2. L'espressione motoria... 233 8.3. Perché la cibernetica?... 234 8.4. Confini e definizione del sistema uomo............. 235 8.5. Organizzazione del sistema-paziente......... 236 8.6. La comunicazione.................................... 237 8. 7. Il sistema paziente/patologia......... 242 8.8. Il sistema paziente/recupero: la prognosi...... 245 8.9. Il sistema terapista/paziente... 246 8.10. Il sistema terapista-"bambino-paziente"... 253 8.11. Conclusioni................................ 255 Bibliografia...... 256