UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011

Esercizi di Analisi Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

20 Settembre 2017 equazioni e disequazioni di I, II grado

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

Secondo Compitino di Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 7 Giugno 2006

Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 12 Giugno 2006

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Esercizio 1. Sono dati i vettori. 1 A v2 3 ;1A v3 k 0. (e) Calcolare la proiezione ortogonale su W? del vettore v ;1 SOLUZIONE

Esercizi sugli endomor smi

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

SOLUZIONI COMPITO ESAME 21 GENNAIO 2019 MATEMATICA GENERALE - E.G.A. (CORSO 1 - PIRISINU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

PROGRAMMA D ESAME E TEMI D ESAME DI MATEMATICA

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Equazioni di erenziali

Analisi Matematica e Geometria 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 30 gennaio 2017

Matematica Discreta I

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Analisi e Geometria 2 Docente: 17 Luglio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

(c) Stabilire per quali valori di h is sistema ammette un unica soluzione:

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Algebra Lineare - Autunno 2008

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Seconda prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Esame di geometria e algebra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 24 giugno 2011 Tema A

Foglio N.1 Numeri Complessi. Ricordiamo che l insieme delle coppie reali

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

Esonero di Analisi Matematica II (A)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI RIMINI. MATEMATICA PER L ECONOMIA Prof.ssa Maria Letizia Guerra

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Funzioni derivabili (V. Casarino)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Modulo di Matematica

ESAMI DI MATEMATICA DISCRETA 2009/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Esame scritto di Geometria I

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Esercizi Applicazioni Lineari

CAMBIAMENTI DI BASE. del vettore X = (0, 1, 3) rispetto a B. = X ed una base B 0 di R 3 tale che [X] B0

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

A. Languasco - Esercizi Matematica B - 2. Spazi Vettoriali e Trasformazioni lineari 1

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Registro delle lezioni

a. tatone corso di matematica applicata AL EX 1 Esercizi 1. Applicare l eliminazione di Gauss per risolvere il sistema di equazioni Au = v con

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

di Schwarz (senza dimostrazione). Matrice Hessiana. Formula di Taylor (senza dimostrazione). Punti critici. Massimi e minimi relativi.

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Matematica del 26/01/2007

Modulo di Matematica

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 9 Febbraio Esercizio In R si considerino le due rette: t r : 5 y ; s : y t ; a) calcolare una base ortonormale di R a artire dai vettori direzionali di r, s; c) calcolare l angolo formato dai vettori direzionali di r, s. a) I vettori direzionali di r ed s sono risettivamente v r (; 5) e v s ( ; ), che essendo non roorzionali, sono linearmente indiendenti e quindi costituiscono una base di R. Alichiamo ai due vettori il metodo di ortonormalizzazione di Gram-Schmidt: u v s jv s j ( ; ) q( ) ; u v r roj u v r v r (v r u ) u (; 5) (; 5) ; ; (; 5) ; (; 5) ; 9 ; 7 u u 9 ju j ; 7 q 9 7 ; 7 La base ortonormale di R è fu ; u g. 9 9 ; 7 b) L angolo formato dalle rette r ed s è l angolo formato dai risettivi vettori direzionali, quindi si ha: cr; s [v r ; v s arccos v r v s jv r j jv s j arccos arccos (; 5) ( ; ) 5 q( ) 4

Esercizio Data l endomor smo f di R, la cui matrice raresentativa è data da: A A ; @. (a) calcolare la dimensione e una base di ker f e di Im f; (b) calcolare f (; ; ); (c) dire se f è diagonalizzabile su R e su C. a) Il nucleo è de nito dal sistema lineare omogeneo A @ y z A @ A Osserviamo che jaj 6 da cui rka e di conseguenza dim ker f rka, da cui si deduce che ker f fg e non ci sono basi er ker f. Ricordando inoltre che le colonne di A costituiscono un insieme di generatori er Im f, si ha dim Im f rka, e quindi si deduce che Im f R e una base di Im f è la base canonica di R. b) La controimmagine f (; ; ) corrisonde al sistema lineare A @ y z A @ A 8 < : y y y z che ha un unica soluzione dal momento che jaj 6 che, calcolata con la regola di Cramer, è: jaj

y z jaj jaj Pertanto f (; ; ) ; ; 8. 8 8 c) Calcoliamo gli autovalori di A, attraverso l equazione caratteristica: h ja hij h h ( h) h h le cui soluzioni ci danno gli autovalori h con m a ( ) e h con m a (). Gli autovalori trovati aartengono tutti al camo reale, quindi ci resta da veri care se le moltelicità algebriche coincidono con quelle geometriche. Questo è banalmente vero er h, mentre er h si ha m g (h ) rk (A I). Osservando che A I @ A @ si ha rk (A I), essendo le tre righe di A roorzionali tra loro. Si deduce che m g (h ) m a (h ). Per il teorema rinciale di caratterizzazione della diagonalizzazione, si conclude che A è diagonalizzabile su R. Inoltre, essendo R C, si uò a ermare che A è diagonalizzabile anche su C. Esercizio Studiare la convergenza e, se ossibile, calcolare la somma della seguente serie numerica: X e n 4e n n e n 5 n In base al criterio della radice la serie converge, infatti: e n 4e n lim n! e n 5 Esercizio 4 A

Determinare gli eventuali unti di massimo e minimo relativo ed assoluto della funzione: f(; y) ln 7 ln y y y y : : rf (ln 5 ln 6; y 8y 7y ) da cui i unti stazionari risultano: ln 5 ln 6 y 8y 7y A(e ; ); B(e ; ); C(e ; 5); D(e ; 5); E(e ; ); F (e ; ): Calcoliamo l Hessiano: H ( ln 5) y 6y 7 da cui segue che essendo ( ln 5) (y 6y 7); H(A) e ln e 5 ( 6 7) :54 4 < H(B) e ln e 5 ( 6 7) :99 5 > ; f e ln e 5 > H(C) e ln e 5 ( 5 6 5 7) : 64 < H(D) e ln e 5 ( 5 6 5 7) :597 44 > ; f e ln e 5 > H(E) e ln e 5 ( 4 6 7) :46 > ; ; f e ln e 5 < H(F ) e ln e 5 ( 4 6 7) :49 6 < i unti A; C; F sono di sella, B; D sono minimi, mentre E è un massimo. Esercizio 5: Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni di erenziali a. y (e ) y e e b. y IV 9y y 65y 5 4

a. Si tratta di una equazione a variabili searabili: y (e ) e (y ) # dy y # e d e arctan y e arctan (e ) b. y 9y y 65y 5, equazione lineare a coe cienti costanti, la cui soluzione è Be5 C (cos ) e De sin y() A 65 Esercizio 6 Stabilire er quali valori del arametro reale la curva a (t) 6 arctan t ; a 6 con t [; ] ammette lunghezza ari a : 845 arctan t ; 6 arctan t : Calcoliamo il vettore velocità: a (t) ( t ; a t ; t ); da cui la curva è regolare, a questo unto calcoliamo la lunghezza diendente dal arametro a : v u t a t! a dt t t s a t dt (a ) t dt (a ) ; 8 da cui imonendo segue che Esercizio 7 (a ) 8 ; a 8: 5

Assegnata nel iano la forma di erenziale lineare seguente d!(; y) y cos sin y sin cos dy se ne studino l insieme di de nizione, la chiusura e l esattezza, e se ne determinino, se il caso, le rimitive. : Controlliamo la chiusura della forma di erenziale: d y dy cos sin y cos sin cos d d ( y sin cos ) y cos sin cos la forma è chiusa nel suo dominio che risulta: fsin cos 6 ) 6 k j k ; ovviamente il dominio non è semlicemente connesso, ma ammette comonenti che lo sono, infatti, ad esemio, esso uò essere visto come unione delle seguenti strisce di iano: ]; [[] ; [[] ; [[]; [[] ; [ calcoliamo dunque le sue rimitive: F y cos sin cos y a(; y) @F @ @ @ f () f() c y sin cos dy cos sin f() y cos sin f() cos sin cos f () y cos sin cos f () y da cui y F cos sin c: 6

Esercizio 8 Calcolare il seguente integrale suer ciale: y d s dove S è la arte di suer cie del cono z 4 y limitata da z e z 4: La formula er il calcolo dell integrale suer ciale è q I g(; y) jrfj ddy D dove g (; y) y, f (; y) y e D (; y) R : y 4. Si osservi che l insieme D è stato determinato con l intersezione tra le due suer ci. In questo caso, essendo rf ; y, si ottiene: y y I y d s D y 4ddy Questo integrale doio uò essere facilmente risolto utilizzando le coordinate olari: cos y sin essendo D f(; ) : ; g : Quindi I 5 d d 4 5 4 Esercizio 9 Calcolare il seguente integrale doio ddy y ln y dove D è il seguente insieme D 5 D (; y) R : jj y ; y 5 : L insieme D è normale e uò essere riscritto nel seguente modo D (; y) R : y y; y 7

quindi I D ddy y ln y y y ddy y ln y ydy y ln y dy y ln y " s ln y ln ln y # ln Si osservi che l integrale R dy è stato calcolato con il cambiamento di y( ln y) variabili: ln y t Esercizio (Facoltativo): Stabilire er quali valori del arametro R la funzione f (; y) sin cos (y) ha la derivata direzionale nella direzione! v ; nel unto P (; ) ari a : : La derivata direzionale di f nella direzione! v nel unto P ( ; y )è data da @f @v ( ; y ) (rf ( ; y ) ;! v ) In questo caso rf (; y) cos cos (y) ; sin sin (y) 8 (; y) R e rf (; ) (; ) : Di conseguenza er ogni valore di la derivata direzionale è nulla. r ln ln ln ln ln 8