Il lavoro "a chiamata" al rendiconto dei tre anni e nuove questioni operative [E.Massi]

Documenti analoghi
Lavoro & Previdenza N Intermittenti: chiarimenti sui limiti di utilizzo. La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro intermittente: ruolo preminente della contrattazione collettiva

IL LAVORO INTERMITTENTE

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Lavoro intermittente: limiti e chiarimenti dopo il DL lavoro

Il lavoro intermittente nel settore edile. di Giovanni Greco*

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Gli Approfondimenti della

Decreto legislativo 10 settembre 2003, n Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 9 ottobre 2003, n. 235 Supplemento Ordinario n.

Inps: le istruzioni per il fondo di integrazione salariale [E.Massi]

Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Solidarietà difensiva: che fare? Le modalità operative spiegate dal Ministero del Lavoro [E.Massi]

Le dimissioni per giusta causa [E.Massi]

Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi]

Fondo di integrazione salariale

Il contratto di apprendistato

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale

Risorse Umane - Fiscalità Finanza d Impresa

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Contratto di lavoro intermittente

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

La riforma della disciplina dell'apprendistato dopo la Legge di stabilità per il 2012

Procedure di riduzione di personale: cosa resta e cosa cambia dal 2017 [E.Massi]

Come comunicare un rapporto di lavoro a chiamata?

Lavoro accessorio: indiscrezioni sul nuovo regime sostitutivo dei voucher lavoro

CORSO JOBS ACT E DECRETO CORRETTIVO

I CONTRATTI DI LAVORO nello schema di Decreto attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183

Lavoro accessorio, intermittente e ticket licenziamenti: cosa cambia nel 2014?

RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO: LE FORMULE ATIPICHE

LE NOVITÀ DEL PERIODO FEBBRAIO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

Contratto a Chiamata, chi può utilizzarlo e quando

Quali sono i rapporti di lavoro a termine che costano meno?

Le modifiche in arrivo in materia di lavoro

Circolare: i chiarimenti ministeriali sulle nuove regole dei contratti a tempo determinato

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2017

I VOUCHER, OVVERO I BUONI LAVORO PER IL COMPENSO DEL LAVORO ACCESSORIO.

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

PROVINCIA DI PISTOIA 31 Ottobre 2012 Avv. Valeria Del Pizzo

Apprendistato con lavoratori beneficiari di mobilità o trattamento di disoccupazione

FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE

Il distacco degli apprendisti [E.Massi]

OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI

DECRETO LEGGE 28 giugno 2013, n. 76

SPAZIO AZIENDE MARZO 2018

Esonero contributivo nuove assunzioni 2016: chiarimenti e modalità di fruizione

Il diritto di ripensamento dopo la nuova formulazione delle dimissioni [E.Massi]

OGGETTO: La comunicazione per l utilizzo dei buoni lavoro

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO ANNO 2015

Contratto di lavoro intermittente

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA III TRIMESTRE 2017 IL NUOVO LAVORO OCCASIONALE - VOUCHER

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

Guida incentivi all assunzione

Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI: IL LIBRETTO FAMIGLIA E IL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE. Milano, 14 Dicembre 2017

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato

Superamento del periodo di comporto e risoluzione del rapporto di lavoro

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

Dopo i voucher: Prest O e Libretto Famiglia

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 10

circolare 12 OTTOBRE 2016

Consentita la modificazione/eliminazione delle clausole elastiche da parte del lavoratore.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014

Le risposte della Formazione

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

Apprendistato Professionalizzante

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Il licenziamento ad "nutum" [E.Massi]

News per i Clienti dello studio

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata TINAGLI

INCENTIVI AL LAVORO. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino

Circolare N.124 del 26 Luglio 2013

A cura del GRUPPO SULLE PROBLEMATICHE DEL LAVORO. dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Mille Proroghe: le scadenze differite per il lavoro [ E.Massi ]

Prime note di lettura delle disposizioni del D.L n. 112 relative al rapporto di pubblico impiego (a cura del dott. Stefano Martinelli)

circolare 05 APRILE 2016

Sospensione dal lavoro o disoccupazione: estesi gli strumenti di tutela del reddito INPS, circolare n. 39

circolare 11 FEBBRAIO 2015

CONFINDUSTRIA Imperia

Benefici contributivi ed applicazione contratto Edilizia. Circolare Ispettorato Nazionale Lavoro 9/2019

anlpa.anpal.registro_circolari.r

Lavoro accessorio, intermittente e ticket licenziamenti: cosa cambia nel 2014?

Circolare N.138 del 4 Ottobre Servizi prestati su internet e media audiovisivi assimilati al lavoro intermittente

Prima di entrare nel merito delle modifiche introdotte con la Legge 92/2012, occorre fare un accenno a questa tipologia di contratto.

Occupazione giovanile Sintesi della Legge 99/13 e CM 35/13 del Ministero del Lavoro

DL lavoro: ecco come cambia la disciplina dei lavori occasionali e discontinui

FORUM LAVORO Relatore: Vincenzo Silvestri. Roma, Auditorium del Massimo

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Transcript:

Il lavoro "a chiamata" al rendiconto dei tre anni e nuove questioni operative [E.Massi] Il prossimo 27 giugno 2016 saranno trascorsi tre anni dalla data di entrata in vigore del D.L. n. 76/2013, convertito, con modificazioni, nella legge n. 99 che, all art. 7, ha previsto una sorta di contingentamento alla tipologia contrattuale del contratto a chiamata : recita la disposizione che in ogni caso, fermi restando i presupposti di instaurazione del rapporto e con l eccezione dei settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo, il contratto di lavoro intermittente e ammesso, per ciascun lavoratore e con il medesimo datore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore alle quattrocento giornate di effettivo lavoro nell arco di tre anni solari. In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto a tempo pieno ed indeterminato. Quanto appena detto impone, a mio avviso, una riflessione sull istituto alla scadenza del periodo di riferimento, ricordando che, in attesa del D.M. postulato dall art. 13, comm 1, del decreto legislativo n. 81/2015, il lavoro intermittente, oltre alle ipotesi legate all età (e sempre possibile per gli under 25 e per gli over 55 ) ed aspettando le regolamentazione della contrattazione collettiva (attivabile anche a livello aziendale per effetto dell art. 51), il rapporto continua ad essere, temporaneamente, disciplinato (art. 55, comma 3) dal D.M. 23 ottobre 2004 che, recepì, ratione materiae, i contenuti del R.D. n. 2657/1923. Ma, come deve essere effettuato il computo?

Esso parte dall ultimo giorno di occupazione e va a ritroso per tre anni, calcolando soltanto le giornate di effettivo lavoro prestato a partire dal 28 maggio 2013, data di entrata in vigore del D.L. n.76: tutto questo non va fatto per i settori nei quali non esiste alcun tetto e che sono quelli, nella sostanza, di più alta concentrazione della tipologia (almeno fino a quando non è stato scalzata dal lavoro accessorio che, peraltro, presenta alcune forti criticità alle quali l Esecutivo intende porre rimedio). Mi riferisco ai settori del turismo, dei pubblici esercizi e dello spettacolo ove l interpello del Ministero del Lavoro n. 26 del 7 novembre 2014 ha individuato, con precisione, chi rientra nella esenzione dal computo, facendo riferimento alle imprese iscritte alla Camera di Commercio con il codice ATECO 2007 ed a quelle che, pur non rientrando in tali elenchi, svolgono attività nel turismo, nei pubblici esercizi e nello spettacolo, applicando i relativi contratti collettivi. Ma, quali sono le conseguenze in caso di superamento della soglia normativa? Il rapporto si trasforma in un contratto a tempo pieno ed indeterminato dal momento in cui tale limite viene superato, come ricorda anche la circolare del Ministero del Lavoro n. 35 del 29 agosto 2013: si tratta di una presunzione di natura legale che ha valore assoluto e che non ammette alcuna prova contraria. Di qui la necessità per i datori di lavoro che ne fanno un uso costante, di ipotizzare una procedura di monitoraggio che permetta di segnalare attenzione allorquando, andando indietro nel triennio, si sia vicini al raggiungimento del traguardo. Una domanda che pu scaturire nel momento del computo e la seguente: come va effettuato il calcolo, se il lavoratore e stato utilizzato per alcune ore nella giornata? La risposta è semplice: a prescindere dalla durata della

prestazione, ogni giornata va calcolata per intero. L art. 13, comma 3, fa riferimento alle giornate di effettivo lavoro e, in un certo senso, deroga al principio generale sui criteri di computo previsto, per altri fini, dal successivo art. 18 (computo dei dipendenti del datore di lavoro, ove si sposa il criterio della proporzionalità riferito alle prestazioni effettivamente svolte nel semestre ai fini del calcolo per l applicazione di istituti previsti dalla legge, come ad esempio, il numero dei dipendenti per le carenze percentuali di personale disabile) o dalla contrattazione collettiva. Ovviamente, avendo il Legislatore richiamato le giornate di effettivo lavoro, non vanno calcolate quelle che, seppur comunicate al sistema telematico prima della chiamata, siano state, successivamente, annullate (magari, per assenza del lavoratore) entro le 48 ore successive, come ricordato dalle circolari del Dicastero del Lavoro n. 20 del 1 agosto 2012 e n. 27 del 27 giugno 2013. Per il resto, la disciplina del lavoro a chiamata e rimasta, sostanzialmente, la stessa già contenuta nel decreto legislativo n. 276/2003, riformato dal D.L. n. 76/2013 e nei chiarimenti amministrativi espressi anche dall INPS: mi riferisco, innanzitutto, all obbligo della comunicazione al sistema telematico del Ministero del Lavoro prima dell utilizzazione, alla forma scritta del contratto con l indicazione del uovo e delle ipotesi oggettive e soggettive, ma anche all apparato sanzionatorio in caso di inottemperanza ( da 400 a 2.400 euro non diffidabile) o al fatto che, ai fini della quantificazione del contributo di ingresso alla NASPI, in caso di licenziamento, soltanto le giornate effettivamente lavorate rientrano nel computo dell anzianità (messaggio INPS n. 10358/2013) o, infine, al patto di prova che, se inserito, non potrà, tenuto conto della peculiarità del rapporto, che essere rapportato al numero delle giornate e non ad un periodo settimanale o mensile di calendario. Detto questo, per, ritengo necessario soffermarmi su alcune

questioni che possono riguardare, da vicino, il lavoro intermittente e che, in un certo senso, sono frutto di novità contenute nei decreti legislativi n. 81 e n. 151 del 2015. La prima riguarda un problema che si è presentato nelle imprese a seguito della cancellazione della norma che consentiva di utilizzare i pensionati di vecchiaia con il contratto di collaborazione, ma senza progetto. Per una sorta di tacito accordo gli organi di vigilanza soprassedevano, nella maggior parte dei casi, alla valutazione della effettiva prestazione svolta che, sovente, era pienamente riconducibile all area della subordinazione. Ora, le nuove disposizioni, con la ben precisa qualificazione che le collaborazioni continuative debbono avere ex art. 2 del decreto legislativo n. 81/2015, pongono una questione da risolvere a quei datori di lavoro che intendessero, comunque, continuare ad utilizzare questi lavoratori anziani le cui prestazioni sono, effettivamente, da lavoratori subordinati. Se non si vuole ricorrere alle tipologie tradizionali (contratto a termine o a tempo indeterminato) non resta che l intermittente, possibile in ogni caso, per gli over 55 con il limite delle quattrocento giornate nei tre anni successivi, fatta eccezione dei settori esenti ai quali si è fatto riferimento pocanzi. La soluzione ipotizzata appare accettabile, tenuto conto che si tratta di soggetti che, difficilmente, intendono essere impegnati più di tanto. La seconda questione che è emersa, di recente, a seguito dell art. 26 del decreto legislativo n. 151/2001 e del susseguente D.M. 15 dicembre 2015, riguarda le dimissioni del lavoratore intermittente che, come gli altri dipendenti, e tenuto a seguire la procedura, non rientrando in alcuna specifica esclusione, neanche nelle ipotesi individuate, in via amministrativa, dalla circolare n. 12 del 4 marzo 2016 e dalle FAQ ministeriali. Cosa succede se il lavoratore, sia pure con contratto a chiamata a termine, non presenta le proprie dimissioni nel rispetto dell iter telematico (in autonomia con il PIN INPS,

o attraverso i soggetti abilitati )? Sul piano strettamente operativo, nulla, in quanto il rapporto a tempo determinato od indeterminato, si attiva soltanto con la chiamata del datore di lavoro e con l adesione del prestatore: se la prima non avviene, le dimissioni, seppur irrituali nella forma, non riverberano alcun effetto sul datore di lavoro ed il lavoratore non potrà avanzare, in futuro, alcun diritto nei confronti dell azienda, in quanto il rapporto si attiva soltanto con la richiesta datoriale. In realtà, la situazione appena evidenziata potrebbe far affiorare qualche problema se fosse stata prevista una indennità di disponibilità a carico dell imprenditore (art. 16): ma ci difficilmente accadrà, atteso che nella esperienza di questi primi tredici anni di vigenza della tipologia, le indennità attivate si contano su pochissimi casi.