Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Documenti analoghi
Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

Quesiti di Analisi Matematica B

Quesiti di Analisi Matematica II

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

PARTE 4: Equazioni differenziali

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Diario del Corso di Analisi Matematica II

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Registro delle lezioni

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Programma di Analisi Matematica 2

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Analisi Matematica II

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Programma di Analisi Matematica 2

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

CORSO DI LAUREA IN FISICA DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Anno Accademico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Registro delle lezioni

0 Richiami di algebra lineare e geometria analitica Distanza, coordinate e vettori Sistemi lineari e matrici...

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Registro dell'insegnamento

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 :

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Programma di Analisi Matematica 2

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

ANALISI MATEMATICA II M - Z

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Analisi Matematica 1

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

MATEMATICA GENERALE - Canale III

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Registro di Istituzioni di Matematica /17 - F. Demontis 2

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Anno Accademico 2018/2019

Probabilità e Statistica

ANALISI MATEMATICA II

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Funzione derivabile. La derivata.

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Indice. Prefazione Ringraziamenti

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Analisi Stocastica Programma del corso 2008/09

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Soluzione dei problemi assegnati

Transcript:

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale di Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilit T. Per una buona preparazione è consigliabile allenarsi a rispondere ad alta voce. Curare anche la precisione delle risposte. I quesiti con * potranno essere oggetto di domanda nel corso della prova scritta. 1 Funzioni di più variabili reali 1. Come si definiscono le operazioni di somma e prodotto per uno scalare in R n? 2. Quali sono le loro principali proprietà? 3. Come si definiscono il prodotto scalare e la norma euclidea in R n? 4. Quali sono le loro principali proprietà? 5. In cosa consiste la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz? 6. Come si definisce la distanza (o metrica) euclidea in R n 7. Quali ne sono le principali proprietà? 8. Come si definiscono le palle aperte e che cosa si intende per interno di un sottoinsieme di R n e per sottoinsieme aperto di R n 9. Che cosa si intende per frontiera di A R n e cosa si intende per sottoinsieme chiuso di R n? * 10. Come si caratterizzano gli aperti in termini di frontiera 11. Che cosa si intende per chiusura di un sottoinsieme di R n 12. Che cosa si intende per punto di accumulazione di un sottoinsieme di R n 13. Cosa significa la scrittura lim f(x) = l nel caso di f : A( R n ) R m? x x 0 (Precisare bene dove devono stare l e x 0 ). * 1

14. Esiste un risultato di unicità del limite? 15. Come dipende l esistenza e il valore del limite di f dall esistenza e dal valore del limite delle componenti f 1,...,f m? * 16. Conoscete qualche risultato su limiti di somme, prodotti, quozienti? 17. Conoscete qualche risultato sui limiti delle restrizioni 18. Come si definisce la continuità in x 0 per f : A( R n ) R m? (Precisare bene dove devono stare x 0 ). * 19. Conoscete qualche risultato di collegamento tra continuità e limiti 20. Che cosa si può dire della continuità di una funzione composta? Precisare il contesto. * 21. Che cosa significa dire che un sottoinsieme A di R n è limitato? * 22. Conoscete qualche generalizzazione del teorema di Weierstrass per funzioni di più variabili 23. Che cosa significa dire che A R n è connesso per archi? * 24. Dati x e y in R n, che cosa si intende per segmento di estremi x e y e che cosa significa dire che A R n è convesso? * 25. Quali sono i sottoinsiemi connessi per archi di R 26. Conoscete qualche generalizzazione del teorema di Bolzano a funzioni di più variabili e che cosa comporta questo risultato nel caso di funzioni a valori reali 2 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili reali 1. Come si definisce la derivata rispetto al vettore v f v (x0 )? (Precisare bene tutte le condizioni su f, il suo dominio A, x 0 e v). * 2. Come si definiscono le derivate parziali del primo ordine D j f(x 0 )? * 3. L esistenza delle derivate parziali del primo ordine e delle derivate direzionali implica la continuità della funzione? 4. Dare la definizione di f di classe C 1 sull aperto A.* 5. Che cosa dice il teorema del differenziale totale? * 6. Conoscete qualche generalizzazione del teorema del valor medio per funzioni di più variabili? * 7. Come si definiscono le derivate parziali di ordine superiore al primo 8. Che cosa vuol dire che una funzione è di classe C k 9. Che cosa dice il teorema di Schwarz? * 10. Quali conseguenze ha questo teorema sull eguaglianza di derivate di ordine superiore al primo? 2

11. In cosa consiste la formula di Taylor per funzioni di più variabili? * 12. Che cosa si intende per punto di massimo (minimo) relativo per una funzione di più variabili? * 13. Che cos è un punto critico e qual è il legame tra punti critici ed estremanti relativi? (Precisare bene tutte le ipotesi sulla funzione) * 14. Come si generalizzano le definizioni di derivata direzionale e derivata parziale al caso di funzioni a valori in R m? * 15. Che rapporto c è tra la derivata della funzione e le derivate delle componenti? * 16. Che cosa vuol dire che una funzione a valori in R m è di classe C k 17. Come si definisce la matrice jacobiana? 18. Come si definisce la derivata di una funzione di una variabile a valori in R m? * 19. Come dipende dalle derivate delle componenti 20. Conoscete un teorema di derivazione di funzioni composte ( chain rule )? * 21. Che cosa si può dire della composizione di funzioni di classe C k? 3 Equazioni differenziali ordinarie 1. Qual è la forma di un sistema di equazioni differenziali del primo ordine e che cosa si intende per soluzione locale di un sistema di questo tipo? * 2. In cosa consiste il problema di Cauchy per questi sistemi (precisare bene come devono essere presi i dati)? * 3. Che cosa dice il teorema di Picard? * 4. Che cosa dice il teorema di Peano 5. Che cosa si intende per soluzione massimale di un sistema? * 6. Che cosa si può dire delle soluzioni massimali nelle ipotesi del teorema di Picard? * 7. Qual è la forma di una equazione differenziale scalare di ordine n e in cosa consiste il problema di Cauchy per queste equazioni (precisare bene come devono essere presi i dati)? * 8. Che cosa si intende in questo caso per soluzione locale? * 9. Conoscete un teorema di esistenza e (in un senso opportuno da precisarsi) di unicità di soluzioni locali? * 10. Sotto le ipotesi del risultato precedente che cosa si può dire sulle soluzioni massimali? * 3

11. Qual è la forma generale di un equazione differenziale ordinaria lineare? * 12. Che cosa si può dire delle soluzioni massimali di equazioni di questo tipo? * 13. Che cosa si intende per integrale generale di un equazione differenziale ordinaria lineare? * 14. Quando si dice che un equazione è omogenea? Precisare il contesto. 15. Che struttura ha l integrale generale di un equazione omogenea? * 16. Come si risolvono le equazioni lineari non omogenee del primo ordine? 17. Come si risolvono le equazioni lineari non omogenee a coefficienti costanti del secondo ordine? 18. Che struttura ha l integrale generale di un equazione lineare non omogenea? * 4 Misura e integrazione in R n 1. Come si definisce la somma di una serie in [0, + ]? 2. Che cosa si intende per lunghezza di un intervallo limitato in R? 3. Che cosa si intende per intervallo n dimensionale e per volume n dimensionale di un intervallo n dimensionale? * 4. Che cosa si intende per misura esterna di un sottoinsieme di R n 5. Quali sono le principali proprietà della misura esterna? 6. A che cosa è uguale la misura esterna di un intervallo n dimensionale? 7. Come si definiscono gli insiemi misurabili secondo Lebesgue? * 8. Che cos è la misura di Lebesgue? 9. Quali sono le principali proprietà della classe degli insiemi misurabili e della misura rispetto a unioni, intersezioni, differenze? 10. Conoscete delle condizioni sufficienti che assicurino che un insieme sia misurabile? * 11. Che cos è una funzione semplice? * 12. Quali sono le proprietà della classe delle funzioni semplici rispetto a somme, prodotti, quozienti? 13. Come si definisce l integrale di una funzione semplice non negativa? * 14. Quali sono le principali proprietà dell integrale di una funzione semplice non negativa? 15. Come si definiscono le funzioni misurabili? * 16. Che cosa si può dire di somme, prodotti, quozienti di funzioni misurabili? 4

17. Come si definisce l integrale di una funzione misurabile non negativa? * 18. Quali ne sono le principali proprietà? 19. Come si definiscono le funzioni sommabili e l integrale di una funzione sommabile? * 20. Quali sono le principali proprietà e regole di calcolo per gli integrali delle funzioni sommabili? 21. Che cosa si può dire della sommabilità delle funzioni definite sugli insiemi di misura nulla? * 22. Nel caso di un intervallo chiuso e limitato, che relazione c è tra integrabilità secondo Riemann e sommabilità e tra i rispettivi integrali? * 23. Conoscete una condizione sufficiente per la sommabilità valido per un intervallo semiaperto? * 24. Conoscete un risultato che riconduce il calcolo della misura di un insieme al calcolo di integrali in dimensione più bassa 25. Che cosa dice il teorema di Tonelli? * 26. Che cosa dice il teorema di Fubini? * 27. Che cos è un cambiamento di variabile? * 28. Che cosa dice il teorema del cambiamento di variabile per integrali multipli? * 29. Come si inquadra in esso il teorema corrispondente visto in Analisi A? 5 Integrali curvilinei e campi vettoriali 1. Come si definiscono un cammino continuo e un cammino continuo C 1 a tratti? * 2. Come si definisce l integrale curvilineo di seconda specie f dα? * 3. Come si interpreta fisicamente questo integrale (CENNO)? 4. Che cosa vuol dire che due cammini di classe C 1 sono equivalenti e positivamente equivalenti? * 5. Come cambia l integrale curvilineo di seconda specie se si passa a un cammino equivalente? * 6. Come si definisce la lunghezza di un cammino? * 7. Sotto quali condizioni tale lunghezza é riconducibile a un integrale? * 8. Come si definiscono gli integrali curvilinei di prima specie? * 9. Come cambia l integrale curvilineo di prima specie se si passa a un cammino equivalente? * 5

10. Sotto quale condizione si può dire che una funzione con il gradiente identicamente nullo è costante? * 11. Che cos è un campo vettoriale, che cosa si intende per potenziale di un campo vettoriale e quando si dice che un campo vettoriale è esatto? * 12. Che relazione c è tra due potenziali dello stesso campo vettoriale? 13. Che cosa vuol dire che un campo vettoriale è conservativo? * 14. Che relazione c è tra la nozione di campo vettoriale esatto e quella di campo vettoriale conservativo? * 15. Che cosa vuol dire che un campo vettoriale è chiuso e che relazione c è tra la nozione di campo vettoriale esatto e quella di campo vettoriale chiuso? * 16. Sotto quali condizioni si può dire che un campo vettoriale chiuso è e- satto? * 17. Che cosa vuol dire che un un sottoinsieme di R n è stellato rispetto a qualche suo punto? * 6 Calcolo delle probabilità 1. Che cos è una σ algebra 2. Di quali proprietà godono le σ algebre? 3. Che cos è una misura di probabilità 4. Di quali proprietà godono le misure di probabilità? 5. Che cos è uno spazio di probabilità? 6. Come si costruisce solitamente un modello probabilistico nel caso di un numero finito di risultati possibili 7. Quante sono le applicazioni iniettive da un insieme di k elementi a un insieme di n elementi (k n) 8. Quanti sono i sottoinsiemi di k elementi di un insieme di n elementi (k n) 9. Come si definisce la probabilità condizionata P (B A)? (Precisare bene le condizioni su A e B).* 10. In cosa consiste la formula di Bayes? * 11. Che cosa vuol dire che gli eventi di una certa familglia sono indipendenti 12. In cosa consiste un processo di Bernoulli 13. Qual è il numero di successi più probabile in un processo di Bernoulli? * 14. Che cos è una variabile aleatoria semplice 6

15. Che cos è una variabile aleatoria reale (v.a.r.) 16. Che cos è una variabile aleatoria n dimensionale 17. Che cosa sono i boreliani 18. Come si definisce la funzione di ripartizione di una v.a.r. 19. DI quali proprietà gode? 20. Che cosa si può dire della probabilità dell unione di una successione crescente di eventi 21. Che cosa si può dire della probabilità dell intersezione di una successione decrescente di eventi 22. Che cosa si intende per legge di una variabile aleatoria 23. Di quali proprietà gode? 24. Che cosa si intende per variabile aleatoria discreta? 25. Che cosa vuol dire che una variabile aleatoria ammette densità 26. Che cosa si intende per media di una variabile aleatoria semplice 27. Che cosa si intende per media di una variabile aleatoria reale? (Precisare bene quando è possibile definirla) * 28. Quando una variabile aleatoria discreta ammette media e quanto vale la media? 29. Quando una variabile aleatoria con densità ammette media e quanto vale la media 30. Quali sono le principali proprietà della media? 31. Conoscete qualche risultato per il calcolo della media di g X, con X v. a. n dimensionale e g :R n R continua? 32. Che cosa si intende per varianza di una v. a. r.? (Precisare bene sotto quali condizioni è definita)* 33. Che cosa significa che le v. a. r. di una certa famiglia sono indipendenti 34. Che cosa si può dire dell eventuale densità di una variabile aleatoria n dimensionale con le componenti indipendenti 35. Che cosa si può dire della media del prodotto di v. a. r. indipendenti 36. Che cosa si può dire della varianza della somma di v. a. r. indipendenti 37. Che cosa significa che una successione di v. a. r. (X n ) n N converge in legge a una v. a. r. X 40. Che cosa dice il teorema limite centrale 7