DOSSIER LE TECNOLOGIE ENEA PER LA SALUTE



Documenti analoghi
Corso di laurea in Fisica A.A Fisica Medica. 7 Terapia con Adroni

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Nerviano Medical Sciences

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel:

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Progetto Atipico. Partners

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Delega per le Infrastrutture alla Ricerca Michele Livan

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

leaders in engineering excellence

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Consorzio di Ricerca Hypatia About&Us &&&&&

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRINCIPI FONDAMENTALI...

MASTER di PRIMO LIVELLO

Ministero dello Sviluppo Economico

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Sistema di diagnosi CAR TEST

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Documento tecnico. Lightfinder Prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Guido Guidi Head Pharma Region Europe Novartis Milano, 9 Dicembre 2013

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Roma, 9 Maggio Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.


DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

R e g i o n e L a z i

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Protocollo d Intesa. tra

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

SARDEGNA RICERCHE COMITATO TECNICO DI GESTIONE DELIBERAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

POLITICA DI COESIONE

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Salute e sicurezza sul lavoro

La rete per la promozione della salute in Lombardia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Avvio della programmazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Università degli Studi di Ferrara

La valutazione del rischio chimico

Transcript:

DOSSIER LE TECNOLOGIE ENEA PER LA SALUTE Workshop ENEA PER LA SALUTE 1 giugno 2006 Roma

DOSSIER LE TECNOLOGIE ENEA PER LA SALUTE A cura di Donatella Tirindelli Workshop ENEA PER LA SALUTE 1 giugno 2006 Roma

Il volume è stato redatto con la collaborazione di: Elena Fantuzzi Gian Piero Gallerano Antonella Lai Carmela Marino Elisabetta Nava Luigi Picardi Antioco Francesco Sedda 2

INDICE 1. Introduzione 4 2. Ricerca e applicazioni delle radiazioni ionizzanti per la radioterapia e la medicina nucleare 5 2.1. Quadro di riferimento 5 2.2. L offerta ENEA 10 2.3. Prospettive future 13 3. Ricerca e applicazioni delle tecnologie fisiche e dei materiali per la diagnostica medica 15 3.1. Quadro di riferimento 15 3.2. L offerta ENEA 15 3.3. Prospettive future 19 4. Biotecnologie e tecnologie per la salute 20 4.1 Quadro di riferimento 20 4.2 L offerta ENEA 20 4.2.1 Meccanismi ed effetti di agenti fisici e chimici sulla salute umana 20 4.2.2 Biotecnologie e tecnologie vegetali per la salute 22 4.3 Prospettive future 23 5. Conclusioni 24 3

1. INTRODUZIONE I piani di ricerca a livello nazionale e internazionale indicano i temi sulla salute fra le priorità di ricerca e sviluppo tecnologico. Il VII Programma quadro della UE pone una speciale attenzione all integrazione orizzontale delle aree scientifiche prioritarie, privilegiando quelle che intersecano temi diversi. Inoltre, viene incoraggiato un approccio multidisciplinare in cui competenze trasversali collaborino in attività di ricerca e sviluppo tecnologico rilevanti per più di una tematica. Il tema salute dell uomo è il primo dei dieci punti strategici del PNR 2005-2007, mentre ai punti 2 e 3 sono indicati il rilancio dell industria farmaceutica e nuove applicazioni dell industria biomedicale. Anche il PNR sottolinea i temi dell internazionalizzazione, della multidisciplinarietà e della collaborazione pubblico-privato. Appare dunque importante l analisi e la valorizzazione dell offerta di tecnologie di ENEA nel settore della salute in quanto può avvalersi della multidisciplinarietà come punto di forza e di unicità. La specificità dell offerta dell ENEA nel campo della salute risiede principalmente nella ricerca e nelle applicazioni relative alle tecnologie delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti storicamente presenti nell Ente fin dalla sua costituzione, sia dal punto di vista fisicoingegneristico, sia da quello biologico legato in un primo tempo alla radioprotezione e poi traslato in aree di intervento affini, come biologia dei tumori, tossicologia, radioterapia oncologica e relativa sperimentazione preclinica. Parallelamente, le competenze presenti in altri settori dell Ente relative all utilizzo di radiazioni non-ionizzanti, di materiali innovativi e nanotecnologie, allo sviluppo di tecnologie e biotecnologie vegetali, sono state in alcuni casi indirizzate ad attività in campo biomedicale. Anche se allo stato attuale le attività a scopo energetico e di sviluppo tecnologico costituiscono il core business dell ENEA, le competenze sulle radiazioni ionizzanti nel settore biomedicale ancora caratterizzano e identificano l ENEA nel contesto degli enti di ricerca nazionali. Le attività dell Ente nel campo delle radiazioni ionizzanti costituiscono una potenzialità unica nel paese per completezza di approccio (i.e. produzione, utilizzo, effetti sull uomo in termini dosimetrici e biologici) e per numerosità e tipologie di strumenti disponibili. 4

2. RICERCA E APPLICAZIONI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI PER LA RADIOTERAPIA E LA MEDICINA NUCLEARE 2.1 Quadro di riferimento Il PNR 2005-2007 nel punto 1 cita nell ambito della salute dell uomo, lo studio e il trattamento dei tumori e delle malattie degenerative con nuovi approcci derivati dalla conoscenza del genoma umano Per quanto attiene ai tumori una delle modalità terapeutiche ormai consolidate è la radioterapia. La ricerca e l innovazione tecnologica hanno potenziato tale terapia e hanno permesso la realizzazione, l ottimizzazione e l utilizzazione delle attuali complesse facilities di irraggiamento (terapia conformazionale 3D, IMRT, IORT, ecc.) e dei relativi piani di trattamento. La progettazione e la produzione di tali facilities è realizzata attualmente da multinazionali (e.g. SIEMENS, GENERAL ELECTRICS, VARIAN). Alla radioterapia convenzionale, che usa elettroni o raggi gamma, si affianca l adroterapia che utilizza fasci di protoni, di neutroni e di ioni carbonio. La protonterapia, nella quale sono impiegati sia protoni che ioni, è usata ormai in modo routinario nei paesi più industrializzati per alcune patologie specifiche (e.g. melanoma uveale e tumori della base cranica), ma presenta riconosciuti vantaggi anche in numerosi altri casi (come i tumori della prostata), in cui la malattia è ben definita e prossima ad organi critici. Nei paesi industrializzati negli ultimi anni sono stati costruiti vari centri di protonterapia e di adroterapia, e sono sinora stati trattati circa 30.000 pazienti con risultati superiori ad altre metodiche più convenzionali. Infatti, la terapia con fasci di protoni di energia compresa tra 60-70 MeV (per tumori poco profondi) e 100-200 MeV (per tumori profondi) costituisce la metodica in linea di principio ottimale per concentrare la dose somministrata nei volumi tumorali, mantenendo i valori delle dosi impartite ai tessuti normali circostanti sotto i livelli di tolleranza. Oggi funzionano diversi centri negli USA, in Giappone, in Russia, in Europa e in Cina, e altri saranno realizzati entro il 2007 (tabelle 1 e 2). Da un recente studio dell AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica) il bacino d utenza stimato in Italia è pari a 16000 pazienti l anno, il 13% del bacino di utenza della radioterapia. In Italia, attualmente la protonterapia è praticata a Catania presso un Centro INFN per il solo melanoma oculare con un utilizzo molto limitato dalle ricerche di fisica di base, e sono in costruzione a Pavia il centro CNAO e a Trento il centro dell Azienda Provinciale per la Protonterapia (ATreP). Le installazioni con possibilità di trattare tumori di tutti i tipi hanno una potenzialità media di circa 1000 pazienti l anno. Da questi numeri si può stimare ad oggi per l Italia una richiesta di impianti di protonterapia superiore alla decina. Il Progetto TOP, lanciato nei primi anni 90 dall Istituto Superiore di Sanità e condotto in collaborazione tra ISS, ENEA e altre istituzioni scientifiche, si proponeva la costruzione di un acceleratore lineare di protoni da installare presso un grande ospedale romano, per effettuare sia radioterapia clinica con protoni da 65 MeV a 200 MeV sia, contemporaneamente, attività di ricerca fondamentale nei campi della biofisica, della radiobiologia oncologica e della dosimetria e microdosimetria, contribuendo, nel panorama internazionale, alla determinazione dei migliori protocolli clinici per questa metodica. Un ostacolo alla diffusione della protonterapia è il costo decisamente elevato delle facilities di irraggiamento. 5

Tabella 1 - Centri di protonterapia esistenti nel mondo Sede Nazione Particelle Energia (MeV) Harvard, Boston Direzione del fascio Inizio attività Totale pazienti trattati MA.,USA P 1 160 horiz. 1961 9116 ITEP, Moscow Russia P 3 200 horiz. 1969 3785 St.Petersburg Russia P 2 1000 horiz. 1975 1145 Chiba Japan P 3 70 vertical 1979 145 PMRC (1), Tsukuba Japan P 3 70 horiz. 1983 700 PSI, Villigen Switzerland P 1 72 horiz. 1984 4182 Dubna Russia P 1 200* horiz. 1987 296 Uppsala Sweden P 1,2 200 horiz. 1989 418 Clatterbridge England P 1 62 horiz. 1989 1372 Loma Linda CA.,USA P 3 250 gantry, horiz. 1990 9585 Nice France P 1 65 horiz. 1991 2555 Orsay France P 2 200 horiz. 1991 2805 ithemba Labs South Africa P 1 200 horiz. 1993 468 MPRI IN.,USA P 1 200 horiz. 1993 34 UCSF CA.,USA P 1 60 horiz. 1994 632 HIMAC, Chiba Japan Ion 3 800/u horiz., vertical 1994 1796 TRIUMF, Vancouver Canada P 1 72 horiz. 1995 89 PSI, Villigen Switzerland P 1 200* gantry, horiz 1996 209 G.S.I. Darmstadt Germany ion 3 430/u horiz. 1997 198 HMI, Berlin Germany P 1 72 horiz. 1998 546 NCC, Kashiwa Japan P 1 235 gantry, horiz 1998 300 Shizouka Japan P 1 235 gantry, horiz 2003 100 Hyogo Japan p, ion 3 230,320 gantry, horiz. 2001 483 PMRC(2), Tsukuba NPTC, MGH Boston INFN-LNS, Catania 1) Ciclotrone 2) SincroCiclotrone 3) Sincrotrone Japan P 3 270* horiz., vertical 2001 237 USA P 1 235 gantry, horiz. 2001 973 Italy P 1 60 horiz. 2002 82 Fonte: Proton Therapy CoOperative Group (PTCOG) 6

Tabella 2 - Centri di protonterapia in costruzione nel mondo Sede Nazione Particelle Energia (MeV) Direzione del fascio Wanjie Zibo Cina p 230 Oriz. + 3 gantry IMP Lanzhou* Cina C-Ar,p 100 x A, 120 PSI Svizzera p 250 Fisso + 2 gantry Rinecker Germania p 250 Fisso + 4 gantry NCC Seoul Corea p 230 2 linee + 2 gantry Heidelberg Germania ioni, p 400 x A 2 fis. + 1 gantry FTPI Usa p 230 2 linee + 2 gantry Ithemba LABS** M.D.A. Cancer Center Sud Africa p 230 2 fis. + 1 gantry Usa p 250 1 linea + 3 gantry Inizio attività Acceleratore, costruttore 2005 Ciclotrone, IBA 2005 Ciclotrone 2005 Ciclotrone, ACCEL 2005 Ciclotrone, ACCEL 2005 Ciclotrone, IBA 2005 Sincrotrone, GSI 2005 Ciclotrone, IBA 2006 Ciclotrone 2006 Sincrotrone, Hitachi CNAO Italia p, ioni 400 x A 3 linee 2007 Sincrotrone Chang An Cina p 230 2007 Ciclotrone, IBA * Laboratorio di ricerca che realizzerà delle linee di fascio dedicate al trattamento clinico. ** Laboratorio di ricerca che già effettua trattamenti clinici e che intende dotarsi di un acceleratore dedicato a questo scopo. Fonte: Proton Therapy CoOperative Group (PTCOG) Il TOP-LINAC, a differenza di tutti gli altri acceleratori proposti o realizzati in Italia o all estero, che sono sincrotroni o ciclotroni, è progettato in maniera modulare. Nella sua versione definitiva, dovrebbe essere composto di tre sottoinsiemi che forniscono tre funzioni differenti, anche contemporaneamente: la produzione di F-18 per diagnostica PET, la protonterapia a 65 MeV per i tumori oculari e a 100-200 MeV per il radiotrattamento dei tumori profondi. Ciò permetterebbe una costruzione che segue il flusso dei finanziamenti, anche se modulato negli anni, senza il vincolo della disponibilità dell intero capitale prima di avere un output sanitario che comporti rimborsi dal SSN o da Piani Sanitari Assicurativi. I tempi di ingresso sono stimabili in tre anni dalla fine del programma di realizzazione dell impianto sperimentale.è chiaro poi che la effettiva diffusione nel mercato sarà determinata dall accoglienza riservata all apparecchiatura dagli acquirenti. A livello mondiale finora solo quattro ditte hanno già realizzato almeno un impianto completo per protonterapia: IBA (Ion Beam Accelerators), Mitsubishi (Giappone), Hitachi (Giappone) ACCEL (Germania). Ci sono alcune industrie italiane interessate a sviluppare attività di ricerca e sviluppo in tema di proton terapia: ANSALDO superconduttori, aziende di componentistica chimica (ZANON) ed elettronica (OCEM), di componentistica meccanica di alta precisione, robotica, automazione (CECOM). 7

Un altra tecnica di radioterapia non convenzionale alla quale il progetto ENEA può dare un contributo è la Boron Neutron Capture Therapy (BNCT). Si tratta di una tecnica terapeutica, ancora in fase sperimentale, che sfrutta l interazione di un campo di neutroni termici con l isotopo 10 B somministrato al paziente (mediante farmaci opportuni che si concentrano prevalentemente nelle cellule tumorali). La reazione 10 B(n,a) 7 Li produce due frammenti ad alto LET e corto range (paragonabile alle dimensioni cellulari) che causano un danno significativo alla cellula tumorale in cui sono state prodotte. La BNCT può essere utile per la cura di tumori localmente avanzati che, oltre alla massa tumorale principale, presentano microscopiche infiltrazioni nella profondità dei tessuti sani. Attualmente gli studi sono dedicati al glioma di alto grado (tumore del sistema nervoso centrale), al melanoma cutaneo e, più recentemente, al fegato espiantato. Le prime applicazioni cliniche sono state fatte negli USA e in Giappone, e sono poi state avviate anche in Europa (Olanda, Svezia, Finlandia e Repubblica Ceca). Nell ambito dell EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer) è stato insediato un gruppo di lavoro, coordinato dall Università di Essen, dedicato alla BNCT. Esistono ampi margini di miglioramento per questa terapia particolarmente complessa contenente variabili ancora da ottimizzare (sistemi molecolari come veicoli del boro, farmacocinetica e biodistribuzione di tali molecole). I reattori nucleari di ricerca sono attualmente le sorgenti neutroniche utilizzate per produrre flussi di neutroni sufficientemente intensi tali da rendere i tempi di irraggiamento ragionevoli. Da alcuni anni, il reattore veloce TAPIRO (localizzato presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia) è utilizzato per la ricerca sulla BNCT. Nel campo della medicina nucleare, la diagnostica possiede attualmente nel mondo un mercato consolidato di un miliardo di dollari all anno, mentre la terapia con radiofarmaci rappresenta un mercato ancora in fase di pieno sviluppo. Nel 1997 negli USA solo quattro radiofarmaci terapeutici, per un mercato annuale di 48 milioni di dollari, erano commercializzati: 131 I per tumori follicolari tiroidei, 89 Sr e 153 Sm per palliazione del dolore da metastasi ossee, e 32 P per la policitemia rubra (fonte: Frost & Sullivan per Battelle National Laboratory, vd. Journ Nucl Med 1998,39(7)). Fino al 2000, prodotti come 186 Re-EDTMP, 117m Sn-DTPA e 153 Sm-Quadramet per la palliazione del dolore, il monoclonale CC49 ( 90 Y) per il tumore del colon, il prodotto per brachiterapia Therasphere ( 90 Y), il Biostent ( 188 Re) per la restenosi coronarica e lo 125 I per la brachiterapia del tumore prostatico hanno fatto salire il mercato del 35%, mentre la crescita ipotizzata, sempre dalla stessa fonte sopra citata, dal 2001 al 2010 supererà ampiamente il mercato della diagnostica, arrivando a 1.6 miliardi di dollari nei soli USA. A tutto ciò vanno aggiunti gli sviluppi prodotti dalla ricerca, che soprattutto negli USA è floridissima da parte dei centri di ricerca universitari e federali, ma anche da un numero sempre crescente di istituzioni private. Il motivo di tale sviluppo della medicina nucleare terapeutica ha una duplice spiegazione: la efficacia medica attualmente non sostituibile, in quanto mirata direttamente al bersaglio, e la concreta possibilità di ridurre sensibilmente i costi complessivi del sistema sanitario in oncologia, cardiologia, reumatologia. Presso il Reattore TRIGA del Centro Ricerche Casaccia esistono da vari anni competenze, facilities e un impegno operativo nel campo della sintesi, caratterizzazione e sperimentazione clinica di nuovi radiofarmaci e radiodiagnostici. Nell ambito di un progetto integrato sulla radioterapia, ENEA può svolgere un ruolo catalizzante in tema di ricerca radiobiologica traslazionale. Il termine ricerca traslazionale è sempre più spesso utilizzato per indicare un attività di ricerca dettagliata sui fattori che influenzano la specifica attività tumorale allo scopo di migliorare i risultati terapeutici in base alla trasposizione dei dati di laboratorio in un 8

protocollo clinico. Purtroppo, il boom della ricerca biomedica degli ultimi 20 anni, non si è tradotto in miglioramenti sostanziali nel settore della radioterapia. Il principale motivo risiede nel fatto che il trasferimento della conoscenza di base all applicazione clinica non è sufficientemente diretto e richiede una ricerca continua sia in laboratorio che in clinica. L identificazione di molecole e processi che regolano la risposta alle radiazioni sia del tumore che dei tessuti normali può permettere non soltanto di stabilire un nesso tra una data molecola e la radiosensibilità, ma anche di utilizzare quella molecola come bersaglio per una strategia terapeutica di radiosensibilizzazione. Gli studi clinici devono poter disporre di un forte background biologico per evitare insuccessi o effetti collaterali che avrebbero potuto essere previsti. Inoltre, dato che terapie geniche e biofarmaci saranno sempre più utilizzati per il trattamento del cancro in combinazione con le radiazioni ionizzanti, molti quesiti dovranno ancora essere affrontati e risolti, utilizzando metodologie innovative accanto a quelle più tradizionali. Occorre inoltre considerare che lo sviluppo delle nuove sofisticate tecnologie di irradiazione, che permettono una elevata conformazione della dose con conseguente impiego di dosi di radiazioni più elevate e ipofrazionate, pone nuovi interrogativi di tipo radiobiologico per la corretta valutazione del danno ai tessuti sani e per la identificazione di pazienti con elevato rischio di recidiva locoregionale. Per sfruttare a pieno queste nuove tecnologie, in termini di costo-efficacia e di guadagno terapeutico per i pazienti, è indispensabile migliorare le conoscenze biologiche e isto-patologiche del tumore nel singolo paziente attraverso nuove modalità di genomica, proteomica e imaging funzionale, integrando questi risultati con il decorso clinico della malattia. La radiobiologia classica riveste ancora la sua importanza nello studio di nuove terapie, degli effetti sui tessuti normali e delle interazioni radiochemioterapiche, ma necessita di una implementazione con le conoscenze derivanti dall enorme sviluppo della biologia molecolare e di focalizzazione allo scopo di disporre di laboratori dedicati in stretta collaborazione con i reparti clinici di radioterapia. Infatti, i recenti risultati ottenuti dalla ricerca traslazionale nella comprensione delle vie biologiche intra ed extra cellulari e l'incremento della comprensione del genoma umano sono l'elemento fondante per lo sviluppo e il futuro ruolo della radioterapia oncologica. In campo internazionale sono operanti vari gruppi di lavoro e associazioni che promuovono gli obiettivi della ricerca traslazionale, con enfasi anche sulle attività di formazione multidisciplinare. Negli Stati Uniti è stato istituito il Translational Research Program (TRP) che supporta e coordina gli obiettivi di ricerca traslazionale per i Comitati del Radiation Therapy Oncology Group (RTOG). Le funzioni del TRP sono quelle di facilitare, attraverso un gruppo di esperti e advisor, l incorporazione della ricerca di base nella pratica clinica, sviluppare temi scientifici che includono i concetti traslazionali moderni nel disegno di protocolli clinici, procurare risorse per lo studio di materiali clinici su cui testare i concetti traslazionali. In considerazione del fatto che la radioterapia è una disciplina multidimensionale, il National Cancer Institute ha evidenziato la necessità di una collaborazione fra esperti delle diverse discipline coinvolte come National and International Resource per la conoscenza e il trattamento (3D= discovery, development, delivery) e di sviluppare, supportare e sostenere giovani investigatori nel settore della ricerca traslazionale in radioterapia. In Canada è stata istituita una Task force in Translational Radiobiology dalla Canadian Association of Radiation Oncologists (CARO) che, dopo una attenta ricognizione, ha pubblicato una serie di raccomandazioni per rilanciare la ricerca radiobiologica traslazionale, per reclutare e inserire stabilmente i clinician-scientists, per incrementare i finanziamenti della radiobiologia traslazionale. I centri europei più attivi nella ricerca radiobiologica si sono collegati per dare vita ad un programma di alta formazione per la creazione di esperti nella Scienza delle Radiazioni: European Master of Science in Radiation Biology. Lo scopo principale del master è quello di mantenere ed espandere l expertise in Europa sulle basi biologiche della radioprotezione e 9

della radioterapia e produrre esperti in tutte le aree della radiobiologia classica e molecolare (medici, fisici, biologi, e altre discipline). Enfasi particolare nell ambito della priorità Salute del VII Programma Quadro della UE è data proprio alla ricerca traslazionale e allo sviluppo di sistemi sanitari sostenibili ed efficienti. In particolare però, è opportuno sottolineare che le ricerche sulle radiazioni ionizzanti non hanno ancora una elevata priorità nei temi sulla salute dei bandi europei (dove sono solo presenti in sottoprogetti dei bandi EURATOM prevalentemente energetici ), non hanno un corrispondente riscontro nello sviluppo di distretti tecnologici regionali del PNR (in particolare nel Lazio) e, non ultimo, nella industria nazionale biomedicale (con la quale ENEA ha avuto in passato esperienze di trasferimento tecnologico, eg. IORT, citometria e ipertermia). 2.2 L offerta ENEA Le competenze presenti in ENEA nel settore delle radiazioni ionizzanti sono diversificate e nel loro insieme possono costituire una potenzialità completa per la ricerca e le applicazioni in radioterapia e radiodiagnostica. Le competenze e le strumentazioni attualmente impiegate in ENEA sono principalmente quelle afferenti alle Unità che si occupano di acceleratori (Frascati), ai reattori TRIGA e TAPIRO (Casaccia), ai laboratori di biologia (Casaccia) e alle attività modellistiche di supporto (Bologna): - fisica delle radiazioni: produzione di radiazioni con facilities sperimentali quali acceleratori di elettroni, di protoni, generatori di neutroni, campioni di metrologia delle radiazioni ionizzanti, nonché reattori di ricerca; - radiobiologia: meccanismi ed effetti delle radiazioni sull uomo e sui tessuti biologici (i.e. biologia cellulare, biologia molecolare, cancerogenesi, radioprotezione); - radiochimica: sintesi, caratterizzazione e sperimentazione clinica di nuove molecole marcate da utilizzare come radiofarmaci e radiodiagnostici; - radioprotezione e modellistica: applicazioni di calcolo con metodo Monte Carlo per la progettazione di facilities, studi dosimetrici e piani di trattamento su fantocci antropomorfi complessi (voxel); - utilizzo di radiazioni per tecniche diagnostiche di stato solido. È evidente, dunque, la caratteristica di multidisciplinarietà delle competenze ENEA che sono di tipo fisico-ingegneristico, biologico, radiochimico, di calcolo e di applicazione tecnologica. A Frascati, ambito culturale storicamente comune con INFN, sono presenti competenze consolidate in 30 anni di attività, e in frequente collaborazione con INFN, CERN, ISS, Progetto TERA, e l industria biomedicale. Le competenze spaziano da quelle teoriche-progettuali (i.e. modellistica di acceleratori di elettroni e protoni dalla sorgente al beam delivery, con particolare esperienza degli acceleratori per uso medicale) a quelle sperimentali (i.e. sintonia strutture acceleranti e misure RF, impianti da ultra alto vuoto, diagnostiche e sicurezze). Le ricerche negli anni 80-90 hanno portato alla realizzazione della macchina Novac 7 per la Radioterapia Intraoperatoria (IORT) con un buon esempio di trasferimento tecnologico verso la ditta Hithesys (oggi Info&Tech) che ha fornito 20 macchine IORT operative attualmente presso altrettanti ospedali italiani. Per quel che riguarda gli acceleratori di elettroni, ne sono attualmente operativi 3, due linac e un microtrone, dedicati all alimentazione di due impianti prototipi di FEL THz e ad attività di irraggiamento materiali con elettroni e gamma. Inoltre l attività effettuata nella progettazione e sviluppo di impianti di protonterapia ha portato all installazione di un linac per protoni da 7 MeV (l iniettore del TOP Linac) attualmente utilizzato per produzione (limitata dalle condizioni del bunker) di F-18 e per 10

irraggiamenti a bassa intensità. Inoltre sono sotto test due sezioni acceleranti della successiva parte dell acceleratore TOP. TOP (Centro Ricerche ENEA di Frascati) Le competenze acquisite possono essere utilizzate per la progettazione di un impianto importante, in particolare per i protoni, che sia operativo e quindi con un output medicale, ma anche traino per ulteriori sviluppi tecnologici nei campi di radioterapia, radiobiologia, radiochimica, radiodiagnostica. Nel Centro Ricerche ENEA di Bologna (in collaborazione con il Centro Ricerche Casaccia) sono svolte da alcuni anni delle attività di studio e progettazione (con tecniche Monte Carlo) finalizzate all impiego del reattore veloce TAPIRO (Centro Ricerche Casaccia) come sorgente di neutroni per la BNCT. Presso l impianto TAPIRO sono state quindi realizzate tre facilities sperimentali di irraggiamento con caratteristiche peculiari e specifiche. 1) La facility HYTHOR (progettata e costruita dall INFN di Legnaro) fornisce un fascio neutronico termico ed è utilizzata per irraggiare colture cellulari e animali da laboratorio per la sperimentazione di composti del boro per il melanoma cutaneo (in collaborazione con l Università di Padova e i laboratori ENEA BIOTEC-MED) e per testare strumentazioni per studi di microdosimetria neutronica (in collaborazione con l INFN di Legnaro). 2) La facility EPIX (progettata e costruita dall ENEA in collaborazione con l Università di Pisa) fornisce un fascio neutronico epitermico (con capacità di penetrazione maggiore rispetto ai neutroni termici) ed è utilizzata per esperimenti con modelli animali di glioblastoma e per testare metodi di dosimetria su fantocci antropomorfi (in collaborazione con l Università di Milano). 3) La facility EPIMED (progettata e costruita dall ENEA in collaborazione con l Università di Pisa, usufruendo anche di finanziamenti da parte dell INFN e del comitato EUROSEA di Torino) fornisce un fascio neutronico epitermico finalizzato alla sperimentazione clinica su alcuni tumori non superficiali (per esempio alcuni tumori cerebrali come i glioblastomi). A differenza delle facilities HYTHOR e EPIX, in EPIMED la posizione di irraggiamento è esterna al reattore. L utilizzo potrà essere eventualmente esteso anche alla sperimentazione su altri organi (ad es. fegato, polmone). Attualmente sono a disposizione due aperture del fascio di irraggiamento (12 12 cm 2 e 20 20 cm 2 ). Entro il 2006 saranno effettuate le misure di caratterizzazione del fascio di irraggiamento (in collaborazione con altri centri di ricerca) al fine di verificare i parametri calcolati in fase di progettazione. I risultati sperimentali saranno poi confrontati con quelli delle facilities europee attualmente impegnate nella BNCT. 11

EPIMED (TAPIRO, Centro Ricerche ENEA Casaccia) Presso il Reattore TRIGA del Centro Ricerche Casaccia esistono da vari anni competenze, facilities e un impegno operativo nei seguenti campi: sintesi, caratterizzazione e sperimentazione clinica di nuovi radiofarmaci e radiodiagnostica; produzione di radiofarmaci per applicazioni di radioterapia metabolica, brachiterapia iniettiva e noniniettiva; sperimentazione di molecole con azione farmacologica in patologie neurodegenerative; sintesi di molecole con azione antiangiogenica su tumori solidi; messa a punto di nuovi protocolli per la brachiterapia vascolare post-angioplastica; sviluppo di dispositivi scintigrafici, studi di farmaco-cinetica in vivo e in vitro, per applicazioni di medicina nucleare e imaging medicale. Le attività, svolte in collaborazione con alcuni ospedali (Policlinico Gemelli, Ospedale S. Eugenio, Policlinico Tor Vergata), dove è anche effettuata la sperimentazione clinica e i trattamenti sui pazienti, con Fondazioni (Beat ALS) e con aziende (IDI Farmaceutici, CELLTECH), hanno portato al deposito di cinque brevetti italiani e due europei. Sempre nel Centro Ricerche Casaccia sono presenti laboratori di biologia cellulare e molecolare attigui a una apparecchiatura per l irraggiamento di piccoli animali e colture cellulari e a uno stabulario convenzionale per roditori di standard medio-alto rispetto ad analoghi impianti di Enti pubblici. Le attività sono finalizzate all obiettivo di sviluppare metodologie, modelli e tecnologie innovativi per la valutazione degli effetti di agenti nocivi fisici e chimici sulla salute umana a seguito di esposizioni ambientali, occupazionali o terapeutiche. Le competenze di radiobiologia sono inoltre applicate per la caratterizzazione biologica (i.e. radiosensibilità) dei tessuti sani e tumorali da utilizzare nei protocolli e piani di trattamento. In ENEA queste competenze sono radicate nella tradizione delle attività dell Ente che negli anni 1960-70 fondò il primo centro di ricerche di radiobiologia in Italia presso il Centro Ricerche Casaccia. Più recentemente, alcuni ricercatori ENEA hanno promosso la costituzione di una Federazione Italiana Ricerche sulle Radiazioni (FIRR), con sede presso il Centro Ricerche Casaccia. La FIRR riunisce le principali associazioni scientifiche con interesse nelle ricerche sulle radiazioni, che contano in totale circa 2500 soci fra radiologi, radioterapisti, medici nucleari, fisici medici, radiochimici e biologi. ENEA potrebbe essere l interfaccia fra l attività clinica e la ricerca sperimentale all interno di protocolli clinici anche nell ambito di gruppi di lavoro inter-discliplinari costituiti su progetti di ricerca comuni e condivisi dalle Associazioni scientifiche aderenti alla FIRR. Nell ottica di un ulteriore sviluppo delle applicazioni in radioterapia e in medicina nucleare, si possono individuare i seguenti temi: - utilizzo di facilities di irraggiamento ENEA per tecniche di radioterapia non convenzionali già attuate all estero (i.e. BNCT al TAPIRO, adroterapia con TOP); eventuale studio di fattibilità di una nuova facility per la ricerca sulla FNT (Fast Neutron 12

Therapy) e BNCEFNT (Boron Neutron Capture Enhanced Fast Neutron Therapy, terapia con neutroni veloci potenziata con la BNCT); - caratterizzazione biologica dei tessuti umani nel trattamento radioterapico con le attuali tecniche conformazionali convenzionali (i.e. fotoni ed elettroni), o con tecniche non convenzionali quali BNCT o adroterapia (terapia con protoni o ioni). Le attività finalizzate allo sviluppo di metodologie, di modelli e tecnologie innovative per la valutazione degli effetti di agenti fisici e chimici per esposizioni cliniche di tipo diagnostico e/o terapeutico, possono fornire il necessario supporto per la sperimentazione preclinica per la definizione dei protocolli di trattamento previsti dalle nuove tecnologie di irraggiamento; - utilizzo di codici di calcolo Monte Carlo su fantocci voxel per applicazioni dosimetriche. Infatti l applicazione dei codici di trasporto delle radiazioni su fantocci numerici antropomorfi complessi, ricavati con tecniche tomografiche (CT e MR) e pertanto in grado di riprodurre con grande fedeltà le caratteristiche morfologiche (vedi figura), permettono valutazioni dosimetriche e di radioprotezione per il paziente e per il personale sanitario ben più puntuali e precise di quanto ottenibile con fantocci analitici (i.e. ADAM-MIRD) tradizionalmente utilizzati. Inoltre i fantocci voxel costituiscono un potenziale di sviluppo notevole anche nel caso di simulazioni di piani di trattamento per terapie innovative e sperimentali. Per esempio, presso il Centro ENEA di Bologna, attraverso l impiego del codice Monte Carlo su fantocci antropomorfi, sono stati già effettuati studi sulla valutazione della dose indebita ricevuta dal paziente nel caso di un ipotetico trattamento di una neoplasia cerebrale con tecnica di BNCT. Lo studio è risultato fondamentale anche per i diversi aspetti della progettazione della facility presso il TAPIRO: dalla costruzione della colonna epitermica, alla stima della dose terapeutica, alla valutazione dell esposizione indebita al paziente e agli operatori. La competenza ENEA nel campo è all avanguardia e potrebbe essere messa al servizio della committenza medica e delle applicazioni sanitarie 2.3. Prospettive future Perché questo progetto abbia successo sarà necessario: - mettere a sistema le diverse competenze ENEA al fine di sfruttare appieno l alta valenza applicativa e interdisciplinare dell Ente; - collaborare e condividere gli obiettivi con le altre istituzioni necessariamente coinvolte, come ISS, INFN, strutture ospedaliere, Università, CNAO, ATreP; - favorire e ricercare un maggiore coinvolgimento di partners industriali più stabili ed efficaci di quelli avuti sinora, pur nel rispetto delle relative strategie di impresa; - promuovere iniziative di diffusione e di formazione per attrarre giovani ricercatori italiani e stranieri dando loro l opportunità di lavorare in un contesto unico in Italia per la molteplicità di infrastrutture e competenze. Si deve tener conto anche della realtà regionale e del contesto territoriale in cui i Centri di Casaccia e Frascati sono collocati. 13

Il PNR cita i distretti tecnologici regionali, ma quelli di interesse per temi e territori non trovano riscontro nella regione Lazio, che potrebbe essere il territorio di riferimento del progetto qui esposto. L area di Tor Vergata comprende ora l Università, il Policlinico Universitario, e alcuni istituti di carattere biomedico del CNR: vicino al Centro Ricerche ENEA di Frascati si sta configurando perciò una realtà di campus biomedico-tecnologico che potrebbe crescere se si tiene conto dello stanziamento della Regione Lazio proprio sul tema ricerca nelle Scienze della Vita. Nell ipotesi della realizzazione di un centro di adroterapia nella Regione Lazio l ENEA potrebbe: - partecipare alla definizione del centro per acceleratore di particelle, linee di trasporto del fascio, sistemi di irraggiamento, sistemi di dosimetria; - fornire la consulenza per la definizione delle caratteristiche della strumentazione da acquistare e la definizione dei Capitolati Speciali d appalto per la strumentazione; - partecipare alla realizzazione del centro nella fase di collaudo e di formazione del personale che dovrà successivamente gestire il sistema acceleratore, linee di fascio, dispositivi di irraggiamento È importante perciò mettere a disposizione le strutture e le competenze ENEA, sia per la parte fisico-ingegneristica che per la parte biologica, e candidarsi per una presenza significativa nel contesto delle tecnologie biomediche: è fondamentale definire da subito, nell eventuale tavolo regionale, ciò che l ENEA sa e può fare in modo unico nella fattiva collaborazione con altri Enti a livello regionale e nazionale. 14

3. RICERCA E APPLICAZIONI DELLE TECNOLOGIE FISICHE E DEI MATERIALI PER LA DIAGNOSTICA MEDICA 3.1 Quadro di riferimento Il grande sviluppo delle tecnologie biomediche e della diagnostica è avvenuto in un arco di tempo relativamente breve, nel corso del quale la ricerca scientifica ha permesso di mettere a frutto in campo medico tutte le scoperte e le innovazioni tecnologiche disponibili (dalla meccanica all'elettronica, dalla chimica alla biologia, dall'informatica alla scienza dei materiali). Grazie a queste intelligenti integrazioni di conoscenze tra settori diversi, sono stati realizzati moltissimi prodotti: dalle siringhe agli organi artificiali, dal filo per suture alle protesi impiantabili, dai reagenti per la diagnostica biochimica a base di ingegneria genetica, alle attrezzature chirurgiche, e così via. Per quanto riguarda l industria biomedicale in Italia, si tratta di un settore caratterizzato dalla presenza prevalente di piccole industrie. Anche se in alcuni casi si presentano realtà con alto contenuto tecnologico, in generale le dimensioni non consentono investimenti significativi e necessari per lo studio e la realizzazione di nuovi prodotti ad elevato contenuto tecnologico nella diagnostica per immagini in grado di essere presentati con successo sul mercato nazionale e internazionale. Tra le poche aziende del settore, il Gruppo Bracco Imaging, leader nelle soluzioni globali per la diagnostica per immagini, è presente in Area Science Park di Trieste con un unità dedicata alla ricerca analitica e una per la ricerca esplorativa, volta alla realizzazione di originali sistemi diagnostici. I laboratori di Bracco Imaging CRM/Trieste sono dedicati in modo particolare alla ricerca avanzata di nuovi mezzi di contrasto per imaging diagnostico in vivo. I progetti sui quali il CRM/Trieste sta attualmente concentrando la propria attività sono correlati alla ricerca di innovativi sistemi diagnostici, altamente biocompatibili, resi possibili anche dalla collaborazione con l Università di Trieste, che vanta competenze d eccellenza nella glicobiologia e nella chimica degli zuccheri. Lo studio di queste biomolecole è finalizzato a costruire sonde per imaging diagnostico in vivo, altamente selettive per tessuti od organi e specifiche in determinate patologie. Resta comunque necessaria una maggiore sensibilizzazione sul ruolo giocato dalle tecnologie biomediche e diagnostiche, evidenziando l'impatto che hanno avuto o possono avere le innovazioni in questo campo sui processi sanitari non solo in termini di efficacia clinica, ma anche di organizzazione, gestione e spesa sanitaria. L impegno nel settore della diagnostica richiede quindi una particolare attenzione nell individuazione dei prodotti e dei possibili partner. 3.2 L offerta ENEA In ENEA sono presenti attività e competenze che hanno una ricaduta nel settore della diagnostica medica, pur non rappresentando la tematica principale del settore in cui vengono sviluppate. Dispositivi scintigrafici per diagnostica L'esperienza nel campo dei dispositivi scintigrafici nasce essenzialme nte come collaborazione con INFN e Università La Sapienza di Roma per lo sviluppo di sistemi di imaging dedicati alla diagnosi precoce del tumore al seno. L'ENEA metteva in campo l'esperienza consolidata nell'uso dei codici di trasporto di particelle nucleari e nel settore delle misure nucleari. Attualmente, esistono competenze per la realizzazione di sensori scintigrafici miniaturizzati per la rivelazione di raggi gamma. Dopo aver partecipato alla brevettazione (di proprietà CNR) del sensore scintigrafico compatto incluso dalla Ditta LI.Tech. (spin-off 15

CNR) nel suo apparato robotizzato per ispezione scintigrafica localizzata del corpo umano, il medesimo personale ENEA è stato poi impegnato nel realizzare brevetti di proprietà ENEA che sono alla base di valutazioni di accordi di licenza e richieste di finanziamento per lo sviluppo dei sensori.. Si tratta sostanzialmente di rivelatori scintigrafici di elevato rapporto d aspetto, in cui la miniaturizzazione risulta aumentata al massimo, tramite la sostituzione dei rivelatori a fototubo con altri a stato solido. Al momento i rivelatori utilizzati sono commerciali, ma esiste una intesa per lo sviluppo di rivelatori ad-hoc con un partner italiano. I sensori brevettati potranno essere inseriti singolarmente in cateteri usa-e-getta, o assemblati insieme in rivelatori compatti dedicati alla ispezione di piccoli organi (es: tiroide), o utilizzati per l imaging di piccoli animali durante la sperimentazione pre-clinica In questi anni si è acquisita esperienza nello sviluppo di teste di misura basate su matrici di cristalli scintillanti da utilizzare per la realizzazione di immagini planari. Il ciclo di sviluppo ha interessato la progettazione di collimatori, il dimensionamento dei cristalli, il loro assemblaggio e integrazione con foto-tubi, l'elettronica di acquisizione del segnale, la conversione ADC e i software di rendering di immagini planari. Attualmente il personale ENEA che è stato coinvolto nelle attività ha accumulato sufficiente know-how per poter gestire laboratori dedicati e coinvolgere partner universitari e industriali in ulteriori progetti di sviluppo in questo campo. Sempre nel campo dei rivelatori, vengono realizzati sensori di luminescenza di campioni puntuali ( spots ) di materiali biologici, destinati ad analisi genomiche o proteomiche sulla base del concetto dei DNA-chips. Nell ambito del progetto FISR-BIOARRAYS, si è già concretizzata una forte sinergia e collaborazione fra diversi gruppi ENEA: il rivelatore, una matrice di fotodiodi di silicio amorfo integrata con i relativi transistori di pilotaggio, viene realizzato nelle camere pulite del Centro Ricerche ENEA di Portici, e la deposizione localizzata dei materiali biologici viene realizzata da fisici e biologi del Centro Ricerche Casaccia. Diagnostica per immagini alle frequenze del Terahertz (THz) L attività di diagnostica nella regione del THz è stata sviluppata nell ambito del progetto Europeo THz-BRIDGE, coordinato dall ENEA, e dedicato allo studio dell interazione della radiazione THz con i sistemi biologici, anche al fine di valutarne gli effetti e contribuire alla definizione di limiti d esposizione. Presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati sono in funzione due sorgenti laser ad elettroni liberi (FEL) nella regione spettrale del THz, con caratteristiche uniche in termini di potenza e campo elettrico di picco nonché di accordabilità spettrale. FEL-CATS (Compact Advanced THz Source) (Centro Ricerche ENEA di Frascati) Le sorgenti trovano impiego nello studio dell interazione con i sistemi biologici e nella diagnostica per immagini. Possono essere inserite utilmente in diversi progetti che includono: l irraggiamento di sistemi biologici (DNA, membrane, cellule, tessuti, meccanismi d interazione, dosimetria e standard d esposizione); l applicazione in tecniche di rilascio selettivo e controllato di farmaci e il THz sensing and imaging attraverso tecniche di acquisizione d immagini, rivelazione a distanza, Near Field Microscopy, sistemi label free di 16

analisi del DNA, analisi non-invasiva dei tessuti ossei e cartilaginei e integrazione con tecniche complementari di imaging biomedico, quali MRI ed ecografia. L attività di ricerca di base sullo sviluppo delle sorgenti THz, insieme allo sviluppo di materiali avanzati per componenti e rivelatori a frequenze del THz, sarà di fondamentale importanza per la realizzazione di prototipi di sistemi di imaging, che verranno caratterizzati e messi a punto per le applicazioni in campo biomedico consentendo il confronto e la validazione delle tecniche di THz imaging con attività consolidate di diagnostica per immagini. La forte interdisciplinarietà e la l ampio range di applicabilità delle tecnologie coinvolte, comporta che le tecniche di THz imaging possano essere utilmente estese ad altri campi applicativi, quali i sistemi di sorveglianza e sicurezza, il campo agroalimentare e quello ambientale, in particolare nel remote sensing dello stato d idratazione della vegetazione. Diagnostica laser non distruttiva Analisi dell espirato umano per diagnostica clinica-dosaggio di traccianti non-radioattivi nell espirato umano Nell ambito più generale delle competenze di tecnologie fisiche nel settore della laseristica, un applicazione particolare riguarda l impiego di metodologie laser non invasive per il dosaggio di traccianti non-radioattivi.è stato progettato e costruito un apparato di spettroscopia di assorbimento IR con diodo laser a 4.33 micron (TDLAS) per la determinazione del 13C nella diagnosi di patologie gastriche e metaboliche e per la ricerca nell espirato umano di markers patologici di provenienza endogena per il monitoraggio dello stato di stress ossidativi. È stato inoltre progettato e costruito un sistema di Spettroscopia fotoacustica con laser a CO 2 (sensibilità attuale 0,2 ppb) per la ricerca nell espirato umano di markers patologici di provenienza endogena (rivelazione di tracce di CH2=CH2 e di CH3-CH3) per il monitoraggio dello stato di stress ossidativo e l analisi del CH4 nel tumore del colon. Spettroscopia di fluorescenza dei tessuti In tema di metodologie diagnostiche, esiste anche una attività per l individuazione di nuovi marker molecolari di patologie, basata sulla spettroscopia di fluorescenza dei tessuti, che sfrutta la differente intensità relativa delle bande di fluorescenza emesse da tessuti sani e tumorali. Un caso studio ha riguardato i tumori della tiroide. Potrebbero essere sviluppati e realizzati prototipi dimostrativi di apparati specifici per i marker da monitorare; la strumentazione prototipale potrebbe essere applicata per lo studio di patologie specifiche o per la valutazione di tessuti sani e tumorali irraggiati. Nel particolare l attività si concentra sull individuazione di nuovi marker molecolari di patologie; lo sviluppo e la realizzazione di prototipi dimostrativi di apparati specifici per i markers da monitorare; l applicazione della proposta strumentazione prototipale alle patologie specifiche relative nell ambito di sperimentazioni cliniche programmate in accordo con le unità operative ospedaliere interessate; il trasferimento del know-how alla PMI nei casi di obiettivo interesse da parte dell ambiente clinico e dell ambiente industriale. Sviluppo di software per diagnostica per immagini Ci sono competenze anche nello sviluppo di un applicazione user-friendly quale il display Perspecta, display volumetrico brevettato dall Actuality Systems, Inc., per la visualizzazione di dati multidimensionali. Appartiene alla categoria dei display volumetrici a schermo rotante. Presenta una risoluzione spaziale di 768x768x198 voxels, ha un refresh rate del volume di 24 Hz, contiene un sistema di processamento grafico interno e crea immagini da 3 a 21 bits di colore, che vengono percepite come composte da centinaia di colori. Il sistema di display tridimensionale è una piattaforma di visualizzazione consistente in una combinazione 17

di hardware e software progettati per essere facilmente integrabili in sistemi di visualizzazione esistenti. L utilizzo del display autostereoscopico di tipo volumetrico permette, grazie ad un software sviluppato presso ENEA, di visualizzare dati medici derivanti da esami radiologici (quali TAC o RM). Nel settore dei materiali innovativi, ENEA potrebbe fornire una serie di competenze di tipo generale da applicare a tematiche relative alla salute con interventi relativi a: - prove meccaniche, funzionali e non distruttive dei materiali interessati per la fabbricazione di macchinari e sensori; - realizzazione di mezzi di contrasto in forma di nanomateriali a partire da nanoparticelle a base di silicio prodotte via laser; - applicazione del microscopio elettronico in tele-operazione di Brindisi a campagne organizzate di ispezione di materiali e campioni di interesse bio-medico Nel Centro Ricerche Casaccia sono disponibili varie attrezzature, di norma utilizzate per analisi non distruttive su materiali speciali inorganici. In particolare alcune analisi ad alta risoluzione nel settore della radiografia e degli ultrasuoni appaiono fortemente connesse alla tematica della salute, e precisamente: radiografia microfuoco e microtomografia ultrasuoni: bassa frequenza, alta frequenza, microscopia ultrasonora Radiografia microfuoco e microtomografia Apparecchi radiografici microfuoco, avendo uno spot di emissione di circa 10 µm o inferiore, permettono la rivelazione di oggetti dell ordine di 8 20 m con una risoluzione di 500 nm. Si ritiene quindi fondamentale avere simili sistemi di indagine possibilmente accoppiati a micro tomografi E possibile anche utilizzare metodi complementari quali la laminografia (analoga alla CT): l immagine viene ottenuta muovendo in maniera sincrona la sorgente X ed il rivelatore e ponendo l oggetto da ispezionare con angoli predeterminati. I punti del piano focale, ad esempio il piano dell oggetto includente il punto di intersezione dell asse di rotazione e l asse del fascio di rx, sono in genere sullo stesso punto del rivelatore. Le immagini dei punti dell oggetto fuori da questo piano risultano mosse durante la rotazione del rivelatore e della sorgente e quindi essere facilmente rimosse dall immagine risultante dall area del piano focale. Questo metodo risulta particolarmente utile quando si devono ispezionare aree di interfaccia: contatto bioprotesi/osso. Altre applicazioni possibili della microtomografia nel settore biomedico sono: analisi puntuale delle microcalcificazioni a livello coronarico o del cuore; analisi di microstrutture venose; analisi di ministrumenti diagnostici o chirurgici. L ENEA-Casaccia dispone di notevole esperienza nel settore radiografico in generale ed in particolare nella microradiografia nella elaborazione delle immagini. Inoltre si ha esperienza nella modifica di software per CT. Attualmente è funzionante un sistema da 320 kv, 1 ma, fuoco da 8 µm, collegato ad un piccolo microtomografo, che andrebbe opportunamente accessoriato per rispondere alle esigenze del progetto. Ultrasuoni Principalmente nel Centro Ricerche ENEA di Brindisi gli ultrasuoni possono essere impiegati per: 18

1. misura della velocità di propagazione per il controllo del modulo di elasticità (esami in bassa frequenza 0.5 4 MHz); 2. difettologia A B e C-Scan (esami a medio alta frequenza 2 50 MHz); 3. microscopia acustica (esami ad alta frequenza 30 100 MHz) per eseguire stratigrafie e controllare delaminazioni, dislocazione di aggregati nelle sospensioni farmacologiche. È evidente come solo il metodo al punto 1 è impiegabile in campo oppure durante tutti i processi di ispezione dei materiali. Il modulo di elasticità dei materiali (modulo di Young) è correlato alla velocità di trasmissione degli ultrasuoni, ed è quindi è possibile monitorare tramite questo parametro le caratteristiche fisiche/meccaniche di materiali per il settore biomedico ed il loro eventuale degrado. Gli ultrasuoni possono essere impiegati utilmente per eseguire questo tipo di analisi con apparecchi portatili anche in campo; il metodo è utilizzabile con strumentazione attualmente già in possesso dell unità MAT con l ausilio di sonde a contatto. Si ipotizza pertanto di applicare tali metodi di test alla misurazione delle proprietà meccaniche di materiali per il settore biomedico, attraverso appositi provini. Anche nel caso degli ultrasuoni sono possibili applicazioni sia nei software di ricostruzione sia nelle metodologie di utilizzo. Notevoli progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo medicale sopratutto riguardo alla risoluzione (vedi immagini della foto accanto tratte dal sito Philips: le prime tre sono da TAC e l ultima a destra è da ultrasuoni). Ciò è reso possibile dallo sviluppo dell insieme hardware e software oltre che da nuove sonde. L utilizzo di frequenze elevate, 50 100 MHz, può essere di particolare utilità per la messa a punto di strumentazione chirurgica e di analisi di particolari tessuti (interfacce-calcificazioni). 3.3 Prospettive future La descrizione delle attività sopraelencate evidenzia come l offerta dell Ente sia diversificata sul fronte delle tecniche, delle collaborazioni e delle possibilità di sviluppo. Si tratta di esperienze che sarebbe importante valorizzare e integrare all interno dell Ente, per creare la necessaria osmosi e attivare percorsi internazionali o nazionali strategici, congiuntamente al partner industriale interessato. Oggi il raccordo con l industria biomedicale e con la committenza medica, a cui compete l applicazione concreta delle attività sperimentali e prototipali, avviene in modo non organico e legato spesso a relazioni personali dei singoli ricercatori. Una strategia di trasferimento unitaria e indirizzata verso una committenza ben individuata crea visibilità, dà maggiore significato ai risultati della ricerca e, non ultimo, risponde a un mandato istituzionale dell Ente. È di fondamentale importanza anche il raccordo con il territorio. A titolo di esempio, si riporta il caso THz-BEAM, che richiede la stipula di un accordo di collaborazione tra gli Enti e le Università coinvolti, in particolare ENEA, CNR, ICEmB e Università di Tor Vergata. All accordo tra gli Enti dovrebbe seguire la formazione del consorzio THz-BEAM, prevedendo sin dall inizio il coinvolgimento di partner privati. L ENEA può assumere l iniziativa per giungere all Accordo di Collaborazione e alla formazione del Consorzio.È stata anche coinvolta la finanziaria FILAS per favorire la realizzazione di una nuova infrastruttura di ricerca a compartecipazione degli Enti integrata nel Distretto Tecnologico del Lazio afferente alle Scienze della Vita in corso di definizione con la partecipazione dell Università di Tor Vergata. 19