30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia



Documenti analoghi
AGGREGAZIONI DI IMPRESE

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

Introduzione Azienda ed organizzazione

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

IL CONTRATTO DI RETE - BREVI CENNI LA RETE DI IMPRESE: CARATTERISTICHE E OPPORTUNITA

Panoramica sulle modalità d ingresso nel mercato cinese. Angelo Arcuri

Le Aziende Non Profit:

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

L Aquila, 6 ottobre 2011 Relatore: Emanuele Montelione. Lexico,

L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE SCHEMA OPERATIVO

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Punti dell intervento

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Le fattispecie di riuso

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

«VISION, STRATEGY, TEAM, ACTION. WITH US.» LA NOSTRA STORIA INIZIA COSì...

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

L organo comune. La nomina dell organo comune non è un requisito essenziale ai fini della configurabilità del contratto di rete.

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

POLITECNICO DI MILANO

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROCEDURA

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

La negoziazione del contratto di Franchising

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Gestione diretta: I programmi comunitari

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

Condizioni derivati DEGIRO

L affitto d azienda: profili civilistici, contabili, Prof. Renato Camodeca 5/11/ :00 18:00. Villa Borromeo Sarmeola di Rubano (PD)

JOINT VENTURE USA - ITALIA

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Leasing secondo lo IAS 17

Reti d impresa - Profili fiscali

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

Forma giuridica dell impresa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Costituire un associazione di volontariato

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012

AGEVOLAZIONI PER NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Come affrontare i monopoli naturali

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

La riforma del lavoro

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Impresa Individuale. Società semplice Ss

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

Statuto dell Organizzazione di Volontariato Associazione

Fase 6 Information and visibility on the project

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. vie commerciali / strade di grande passaggio

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Transcript:

Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di autonomia giuridica e, di norma, economica delle imprese partecipanti all accordo Presenza di eventuali sanzioni per mancata osservanza di elementi del rapporto (negozio giuridico) Contratti aventi ad oggetto l intera gestione o solo specifiche operazioni Disciplinati dal Codice Civile 3 1

A) AFFITTO DI AZIENDA Contratto di l/t in cui l affittuaria, dietro pagamento di un canone periodico, acquisisce il pieno dominio sui beni di un altra impresa Motivazioni di natura extraeconomica Motivazioni di natura economica Vantaggi: possibilità di frazionare nel tempo costi di strutture che si rendono immediatamente disponibili Art. 2562 C.C.: chi riceve l azienda non deve modificare la destinazione, deve conservare l efficienza dell organizzazione, degli impianti e le normali dotazioni di scorte. Le differenze di inventario sono regolate in denaro (valori correnti) 4 B) CONTRATTI DI DOMINIO Accordi in cui un impresa (soc. capitali) acquisisce il dominio di un altra Ordini che potrebbero andare a svantaggio della dominata Per le imprese dominate è previsto un compenso in contropartita ed ulteriori garanzie da fornire a creditori particolari Punto delicato del rapporto: cessazione rapporto per il deterioramento degli equilibri economici e credibilità delle imprese dominate 5 C) ASSOCIAZIONI IN PARTECIPAZIONE Variegate forme collaborative che possono avere ad oggetto un unico affare o l intera gestione Particolarmente diffuse nel settore mercantile e nella distribuzione in genere Art. 2549 C.C.: contratti in cui l associante attribuisce all associato una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari verso il corrispettivo di un determinato apporto 6 2

C) ASSOCIAZIONI IN PARTECIPAZIONE La gestione è competenza dell associante a cui è rimessa l iniziativa economica e a cui si rimandano le responsabilità L associato svolge funzioni di controllo Viene anche stabilito che: L associazione è sottoposta al consenso dei precedenti associati I terzi acquistano diritti ed obblighi solo verso l associante cui spetta la gestione L associato ha diritto al rendiconto e può esercitare forme di controllo, partecipando alle perdite secondo il suo apporto 7 D) CONSORZIO Contratto di collaborazione per dar vita ad una comune organizzazione a cui affidare il coordinamento di alcune attività o svolgimento di specifiche operazioni Le aziende, collegate tra loro, mantengono autonomia giuridica Si tratta di una collaborazione imprenditoriale, posta in essere con la creazione di una struttura organizzativa per la realizzazione di interessi comuni altrimenti difficilmente realizzabili dai singoli consorziati Organo consorzio: può limitarsi ad una attività interna o acquisire rilevanza esterna (contributi associati) da garanzia per obbligazioni assunte direttamente dall ente 8 CONSORZIO VOLONTARIO OBBLIGATORIO PUBBLICO PRIVATO AGRICOLO INDUSTRIALE COATTIVO 9 3

Consorzi orizzontali, verticali, misti CONSORZIO privato industriale Consorzi di servizi, consorzi funzionali Consorzi monofase, plurifase 10 D) CONSORZIO Contratto di collaborazione per dar vita ad una comune organizzazione a cui affidare il coordinamento di alcune attività o svolgimento di specifiche operazioni Le aziende, collegate tra loro, mantengono autonomia giuridica Organo consorzio: può limitarsi ad una attività interna o acquisire rilevanza esterna (contributi associati) da garanzia per obbligazioni assunte direttamente dall ente 11 E) CARTELLI Accordi contrattuali in cui le aziende si impegnano a ridurre e disciplinare la concorrenza nel comune interesse Può sorgere anche un organo centrale per far osservare le condizioni del negozio Funzione: regolazione del mercato, utile quando sostituisce una concorrenza eccessivamente spinta ad una collaborazione costruttiva ed efficace Accordo di durata temporanea (accordo solo per specifici ed identificati momenti) 12 4

F) GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO (GEIE) Collaborazione di imprese della UE In Italia disciplinato dalla L.n. 240/1991 Concluso solo tra due o più aziende appartenenti a Stati diversi e può avere durata indeterminata Organi: Collegio dei membri (decisioni di governo); Amministratori (funzioni esecutive e rappresentanza legale) Ha personalità giuridica, tiene scritture contabili e redige il bilancio di esercizio Possibilità di costituire un fondo patrimoniale (responsabilità solidale ed illimitata dei partecipanti) Finalità: ripartizione costi e rischi, migliore razionalizzazione delle strutture, possibilità di fruire di servizi comuni, maggiore specializzazione ed ottenimento delle economie di scala 13 G) ASSOCIAZIONI TEMPORANEE TRA IMPRESE (ATI), UNIONI VOLONTARIE E GRUPPI DI ACQUISTO ATI Volontarie collaborazioni di durata illimitata per lo svolgimento di un comune progetto Le aziende conservano la propria autonomia giuridica ed economica per la realizzazione delle fasi operative Può essere identificata una impresa capofila (coordinamento e rappresentanza presso terzi) L.n. 584/77: ATI collegamento temporaneo di imprese in funzione del compimento di un opera nella cui esecuzione ciascuna conserva la propria individualità L.n. 406/91: regolamentazione su partecipazione a pubblici appalti e sui rapporti capofila/committenti Raggruppamenti orizzontali/raggruppamenti verticali 14 G) ASSOCIAZIONI TEMPORANEE TRA IMPRESE (ATI), UNIONI VOLONTARIE E GRUPPI DI ACQUISTO UNIONI VOLONTARIE Collaborazione grossisti/dettaglianti per il raggiungimento di obiettivi specifici Vantaggi per i grossisti: fidelizzazione della clientela e minori costi di commercializzazione dei prodotti Vantaggi per i dettaglianti: contrazione dei costi di approvvigionamento e rapidità ed adeguatezza dei rifornimenti 15 5

G) ASSOCIAZIONI TEMPORANEE TRA IMPRESE (ATI), UNIONI VOLONTARIE E GRUPPI DI ACQUISTO GRUPPI DI ACQUISTO Unioni tra aziende di dettaglianti per razionalizzare e ridurre costi di approvvigionamento e possibilità di usufruire di alcuni servizi comuni Tra unioni volontarie e gruppi di acquisto non esistono differenze sostanziali né da un punto di vista finalistico né organizzativo 16 H) IL FRANCHISING Contratto in cui il franchisor concede ai franchisees il diritto di commerciare il proprio prodotto in base a regole e modelli prestabiliti per tutti Possibilità di pubblicizzazione comune ed una fidelizzazione della clientela Tre tipi di franchising: industriale, distributivo, di servizi 17 H) IL FRANCHISING Vantaggi produttore: ottenimento di una capillare rete distributiva e contrazione delle risorse finanziarie per sostenere l attività Vantaggi franchisees: si opera su un prodotto già lanciato e conosciuto, supporto di una organizzazione grande ed affermata Elementi tecnico-giuridici del contratto Oggetto (tipologie di franchising) Trasferimento del know-how commerciale originale Esclusività territoriale Licenze d uso 18 6

H) IL FRANCHISING L.n. 129/2004: stabilisce che il franchising È un contratto, utilizzabile per ogni attività, concluso tra 2 soggetti per cui una parte concede all altra, dietro corrispettivo, la disponibilità di un insieme di diritti di proprietà industriale ed intellettuale su marchi, denominazioni commerciali, insegne Il franchisor deve aver sperimentato sul mercato la propria formula commerciale La durata del contratto deve essere comunque sufficiente affinchè l affiliato possa ammortizzare l investimento Stabilisca l ambito di eventuale esclusiva territoriale Deve indicare la specifica del know-how fornito 19 7