ambiti trasversali di interesse: verso i protocolli operativi di sostenibilità



Documenti analoghi
area tematica: QUALITA SOCIALE E WELFARE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Analisi delle dinamiche e delle criticità

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Piano delle Performance

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Assistenza tecnica funzionale alla

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Allegato alla DGR n. del

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L esperienza dell Università di Bologna

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Valutare gli esiti di una consultazione online

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 8 agosto 2006, n Approvazione accordo integrativo regionale dei medici di medicina generale

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

2. L offerta Formativa

Comune di San Martino Buon Albergo

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Newsletter n.83 Gennaio 2011

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Linee guida per le Scuole 2.0

Transcript:

9. ambiti trasversali di interesse: verso i protocolli operativi di sostenibilità

Un altra tipologia di strumentazioni di supporto alla concretizzazione di una pratica di sostenibilità, intesa prettamente come convenzione sociale, possono essere i protocolli di sostenibilità, i quali possono esprimere ulteriormente modalità di innovazione e valutazione delle dinamiche di governo e relazionali a livello di organizzazione del territorio. L azione di sistema del Piano potrebbe, quindi, prendere in esame e lavorare ulteriormente su alcuni ambiti di particolare rilievo segnalati ciclicamente nelle varie fasi di sviluppo del processo di Agenda 21 provinciale. Queste aree tematiche particolari e trasversali sono riscontrabili anche all interno delle Tabelle del paragrafo 8, e in tal senso in quei contesti di analisi, assumono sia caratterizzazioni particolari, ma anche livelli di corrispondenza sul senso delle necessità e dei fabbisogni da gestire. Obiettivo del percorso di attuazione del Piano di sostenibilità provinciale su questo versante, potrebbe essere quello di sviluppare e approfondire tali tematiche trasversali in un ulteriore contesto di partecipazione e concertazione, determinando le condizioni per mettere in gioco orientamenti procedurali, indirizzi, sviluppo di pratiche, ecc. che costituirebbero i contenuti di Protocolli operativi di sostenibilità. Il presente paragrafo riporta, quindi, contributi di analisi e primi orientamenti in materia di: 1. Partecipazione 2. Burocrazia e procedure amministrative 3. Comunicazione e informazione 4. Formazione e educazione permanente 5. Relazioni tra enti 6. Innovazione tecnologica e gestionale 7. Programmazione 8. Cooperazione e partnership aziendale Specifica menzione va fatta sulla opportunità di promuovere l elaborazione partecipata di un piano integrato per la qualità della comunicazione e dell educazione permanente. La rilevanza data a questo ambito è assolutamente trasversale rispetto alla composizione del gruppo degli attori coinvolti nella fase istruttoria e poi nei Tavoli di concertazione. Oltre ad essere uno dei cardini delle politiche di sviluppo sostenibile, per il contesto provinciale, ha assunto diverse connotazioni che è opportuno ricomporre attraverso uno specifico percorso di analisi, verifica e proposta. A fine paragrafo, viene ricollocato tale set di aree tematiche, in funzione di alcune specificazioni al fine di comprendere anche un possibile quadro di rilevanza e priorità tra le stesse. 1. Partecipazione In materia di partecipazione risulta critico e frammentato il rapporto dei cittadini con le istituzioni e con le iniziative partecipative proposte anche in ambito interistituzionale. I percorsi decisionali sono poco inclusivi della cittadinanza, e quando questi avvengono non esprimono chiare garanzie sulle modalità di accoglimento da parte delle istituzioni e di incidenza, quindi, nei processi decisionali. Le competenze relazionali interne agli enti, funzionali allo sviluppo di pratiche di coordinamento e cooperazione tra più enti, risultano essere insufficienti, e condizionate da rigidità anche burocratiche e gestionali. Ampliare e qualificare le opportunità di comunicazione e partecipazione per un maggiore dialogo e rafforzamento della fiducia tra istituzioni, organizzazioni socio-culturali ed economiche, la cittadinanza, garantendo in particolare una maggiore partecipazione ai processi decisionali e alla verifica della qualità dei servizi pubblici e di interesse collettivo. 115

2. Burocrazia e procedure amministrative Processi burocratici ingessanti con un impatto derivante dal recente trasferimento delle competenze dalla Regione alle Province su diverse materie (gennaio 2004). Riduzione dell impatto burocratico e normativo con un adeguata semplificazione degli iter burocratici, mirando ad un assestamento organizzativo-gestionale interno alla Provincia. Favorire in generale, la corretta e pertinente interpretazione delle varie normative, determinando una chiara articolazione delle diverse competenze 3. Comunicazione e informazione Linee strategiche del Piano di Sostenibilità orientamenti ulteriori Difficoltà nella gestione del sistema di comunicazione pubblica con inadeguata e insufficiente circolazione delle informazioni verso la realtà locale. Carenza di strumenti di trasparenza e comunicazione per un adeguata azione informativa sui cittadini, circa l analisi e la programmazione del territorio (Piani di Protezione Civile, educazione alimentare, educazione sanitaria e ambientale, comportamenti in riferimento all uso delle risorse idriche, esigenze dei diversi operatori, ). Investire sulla comunicazione e sull informazione come risorse irrinunciabili per lo sviluppo sostenibile, ampliando e qualificando le opportunità di comunicazione e partecipazione. Investimento maggiore sulla formazione e informazione ambientale, garantendo maggiore trasparenza e completezza di informazioni. Formazione ed informazione calibrate rispetto ad una analisi del territorio (dinamiche, criticità, esigenze degli operatori) 4. Formazione Linee strategiche del Piano di Sostenibilità orientamenti ulteriori E carente soprattutto la cura di percorsi formativi che sviluppino particolari competenze relazionali e di progettazione, facilitanti la concertazione, la cooperazione, l azione di sistema e le relazioni di rete per lo sviluppo partecipato dei territori. Manca ancora un livello adeguato di conoscenza e accoglimento di strumenti di innovazione gestionale e rendicontativi delle attività e degli impatti, sia ambientali che sociali. Accrescimento delle competenze interne agli enti, alle organizzazioni territoriali e al sistema delle imprese locali, per la gestione della comunicazione, partecipazione e concertazione, gestione ambientale, bilanci sociali. Incrementare una formazione professionale volta a creare nuove figure legate alla tutela dell ambiente. Promuovere programmi formativi mirati per il personale degli enti Azione sui cittadini con formazione e educazione sanitaria e ambientale diffusa Educazione dei giovani alla creatività e al rispetto per la diversità, come parte della formazione professionale 5. Relazioni tra enti Difficoltà di integrazione e coordinamento tra i settori della PA e tra le varie iniziative e attività promosse sul territorio. Frammentarietà dei rapporti tra Regione, Provincia, Comuni, Conai, ASL, ARPA ed Enti Gestori di servizi pubblici e collettivi. Insufficienza delle competenze relazionali funzionali alla gestione della comunicazione, partecipazione e concertazione sia in ambito interistituzionale che verso il cittadino utente. Favorire la creazione di meccanismi ed opportunità stabili di relazione tra servizi ed uffici dei vari enti, soprattutto in materia di uso delle risorse idriche, gestione dei rifiuti, servizio pubblico di trasporto, sperimentando istituti che permettano una apertura e una inclusività della cittadinanza e dell associazionismo, continuativa nel tempo. 116

6. Innovazione tecnologica e gestionale Carenza di servizi di rilievo nel campo della ricerca e dell innovazione con insufficiente grado di introduzione dei Sistemi di Gestione Ambientale. Pratiche ed azioni ancora frammentate per la piena cura, valorizzazione e sviluppo delle risorse culturali, naturali, agricole, artigianali dei territori. Insufficiente grado di condivisione o corrispondenza di modelli organizzativi e procedurali fra gli enti diversi che intervengono sulla stessa tipologia di servizi, come ad es. i rifiuti. Scarsa propensione all innovazione per alcuni comparti, come l agricoltura e l artigianato, e più in generale per la piccola impresa. Supportare il processo di innovazione sostenibile attraverso un forte incremento della mobilità alternativa, garantendo e supportando le PMI e le imprese artigianali dal punto di vista economico, tecnico-gestionale e relazionale. Introduzione dei Sistemi di Gestione Ambientale sia a livello di efficienza delle risorse, tra cui l energia, sia a livello territoriale e di impresa, incentivando iniziative di certificazioni di qualità ambientale per le aziende che operano nel settore dei rifiuti. Introdurre un sistema di facilitazioni (ad es. snellimenti burocratici o canali preferenziali) per le aziende munite di certificazione ambientale e definire obiettivi da raggiungere entro un determinato periodo (es. % di aziende certificate Emas, certificazioni di area, ecc..). 7. Programmazione Difficoltà nella gestione dei piani e dei finanziamenti, nel passaggio dai progetti alla loro realizzazione concreta, anche per motivi legati ad una insufficiente azione di animazione e coinvolgimento territoriale. Esistenza di differenti approcci tra enti interessati alla progettazione, in particolare, delle opere idrauliche sugli alvei dei corsi d acqua e sulle aree limitrofe. Nella organizzazione dei piani e nella gestione dei finanziamenti pubblici, allestire preventivi ed adeguati percorsi di coinvolgimento attivo dei territori, ponendosi obiettivi espliciti e condivisi di qualificazione. Ampliare le opportunità di conoscenza delle esigenze e delle domande sociali come prassi necessaria per la programmazione e la progettazione, valorizzando a pieno la specificità dell apporto dell analisi sociale nelle progettazioni settoriali. Determinare una migliore politica di reciprocità tra Comuni e bacini territoriali sulle prestazioni dei servizi. Finalizzare il sistema degli incentivi alla capacità di innescare processi di trasformazione aziendale verso la qualità e l innovazione e per lo sviluppo delle aree rurali di una programmazione integrata d area. 8. Cooperazione e partnership aziendale Carenti strategie di marketing territoriale e di supporto ai processi di sviluppo della cultura della concertazione e della cooperazione. Favorire forme associative e di integrazione tra le aziende presenti sul territorio, sviluppando la capacità di fare sistema, di fare rete anche tra soggetti pubblici e privati. Introdurre maggiormente criteri per l accesso ai finanziamenti, riferiti alla qualità dei progetti e delle relazioni strategiche interaziendali e di filiera. Un ulteriore contributo di analisi si è ritenuto di fare rispetto alla esplicitazione di diversi gradi di rilevanza del set di tematiche trasversali precedentemente riportate, introducendo, però, alcune specificazioni. Si è innanzitutto fatta una disarticolazione delle 8 aree tematiche trasversali (Partecipazione, Burocrazia e procedure amministrative, Comunicazione e informazione, Formazione e educazione permanente, Relazioni tra enti, Innovazione tecnologica e gestionale, Programmazione, Cooperazione e partnership aziendale), diversificando meglio alcune componenti che in forma più o meno esplicita sono riconducibili a più delle sopra citate aree tematiche. Le formulazioni (sintetiche) che vengono presentate nel successivo diagramma, fanno meglio intendere, per alcuni, un orientamento da assumere, una sorta di assi di lavoro. In sostanza, si propone un set di 10 componenti che vanno ad identificare aree e priorità / rilevanza attribuite alle stesse dai vari attori coinvolti e rinvenibili anche in altre attività ed iniziative di analisi e 117

confronto, come si è detto, realizzate durante il processo di Agenda 21 provinciale. La rappresentazione grafica permette di capire l esistenza di scostamenti in alcuni casi anche apprezzabili. Come si vedrà si sono introdotte componenti quali il capitale sociale, inteso (in questo contesto) come capacità di creare condizioni e clima relazionale fondato sulla fiducia reciproca, di favorire riconoscimenti sostanziali di reciproca identità e ruoli tra attori soprattutto nei confronti delle Pubbliche amministrazioni, di generare, in definitiva quelle condizioni e risorse di processo (oramai anche valutabili, anche se immateriali), tali per cui le modalità con sui si opera per promuovere percorsi partecipativi, di coinvolgimento, di programmazione partecipata, possono meglio garantire tali efficaci e sostanziali obiettivi. A questa tipologia di risorsa (il capitale sociale), se ne affiancano altre come l orientamento a generare e organizzare molteplicità di opportunità di dialogo e confronto, soprattutto verso (e con) attori e soggetti non adeguatamente rappresentati. Il senso che si vuole rappresentare è quello di sperimentare anche in modo variegato facendo al contempo massa critica e per altri aspetti sistema (rischio della frammentazione e sovrapposizione o ridondanza). La stessa valutazione in particolare, del complesso delle attività di programmazione e di gestione/organizzazione di servizi pubblici e di interesse collettivo, si richiede che assuma più marcatamente una connotazione partecipata tra chi è interessato e coinvolto da tali attività, in quanto superamento di approcci tecnicistici e autoreferenziali fra gli addetti ai lavori. La specificazione/distinzione della componente partecipazione e decisioni rispetto a quella di ampliamento delle opportunità (si veda sempre il successivo diagramma) riconducibile anch essa, nella sostanza, ai criteri della partecipazione, non significa marcare una distinzione, ma sottolineare una esigenza di sentirsi innanzitutto (come cittadini, organizzazioni, associazioni,..) parte di un sistema che ha al centro il confronto reale e il dialogo nella costruzione delle politiche pubbliche, soprattutto in ambito preventivo. Parimenti, risulta essere necessario il legame con l incisività nei processi decisionali in senso stretto, della partecipazione e di quelle forme di concertazione più articolate e complesse come sono quelle legate allo sviluppo locale. La dimensione dell innovazione è in questo caso riferita più alla componente soft che non hard (infrastrutture e tecnologie), nel senso di crescita e qualificazione di competenze, approcci, metodi non solo per il sistema aziendale privato, ma con evidenza, anche per il settore pubblico. La formulazione adeguatezza procedure, si riferisce, ovviamente, a quelle pubbliche e relative ad attività autorizzative, regolative e distributive. Il difficile obiettivo è la ricerca di riuscire a misurare con adeguatezza e proporzionalità (per il livello di competenze regionali e locali) l impianto procedurale, sapendo più efficacemente valutarne preventivamente e in progress il reale impatto. azione sistema - reciprocità - coordinamento comunicazione integrata capitale sociale 10 8 6 4 2 0 ampliamento opportunità dialogo e confronto partecipazione e decisoni chiarezza competenze valutazione partecipata adeguatezza procedure formazione e educazione perm. innovazione dinamiche organizzative e gestionali 118