Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

Documenti analoghi
Mario Ambel. La comprensione del testo espositivo in una didattica per competenze

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

slide su

I lettori, le letture, i testi.

Slide e materiali su

8 marzo 2013 OCSE-Pisa e Invalsi: quale idea di comprensione? Che tipo di verifica?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

Scuola primaria di Cisterna d' Asti - a.sc. 2008/09

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

Dalle Indicazioni al lavoro in classe: criteri (e ruoli) Accettare e praticare. Una definizione di... didattica curricolare / curricolo

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Crispiano giugno 2008 Mario Ambel L area linguistico-espressiva nelle Indicazioni per il curricolo

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

Mario Ambel, Bisogni, strategie, procedure, pratiche, prove... competenze (da valutare? come?)

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

I criteri 1- Che cosa significa Ri/scrivere: le procedure

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

MY LAB STORIA e LETTERATURA. La piattaforma di apprendimento online per uno studio multimediale, interattivo e cooperativo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Piano di studi della disciplina

slide su

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Caluso sc. Media Gozzano - a.sc. 2008/09

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Syllabus Descrizione del Modulo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

Mario Ambel, Dentro e oltre le discipline Torino 29 febbraio 2008

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROVE INVALSI a.s. 2013/14 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LICEO A. G. RONCALLI Piazza Europa, Manfredonia (Fg)

Valutazione finale- monitoraggio progetti d istituto. anno scolastico 2017/2018

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

MYLAB ITALIANO. La piattaforma di apprendimento online per sviluppare le competenze linguistico-comunicative in italiano

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

IL CINEMA E L'EDUCAZIONE

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Laboratorio di lingua italiana, lettura e scrittura creativa Invalsi. Classi SECONDE Sezioni A-B-C-D

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

Attività di contrasto alla dispersione scolastica. Laboratorio di motivazione allo studio

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

Nichelino Scuola media di via Sangone a.sc. 2008/09

UNITA DI APPRENDIMENTO

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Liceo Linguistico Anno finale

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Mario Ambel, Dalla progettazione alla valutazione e certificazione per competenze. possibilmente dopo aver realizzato una didattica per competenze!

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Transcript:

1 incontro A. Progettazione-Realizzazione-Valutazione di percorsi finalizzati all acquisizione e al rinforzo delle competenze in generale e linguistiche: presupporti - criteri di riferimento pratiche didattiche B Dal profilo alle prove ; dalla progettazione alla certificazione di competenze: la comprensione del testo (e l Invalsi ) 2 incontro A., La comprensione del testo: natura, approcci, strategie B. Percorsi possibili sul testo espositivo di argomento disciplinare la comprensione della divulgazione scientifica nell informazione giornalistica; la letto/scrittura verso il saggio breve e l articolo di giornale; le abilità di studio in contesti di apprendimento non trasmissivi

2 incontro A. La comprensione del testo: natura, approcci, strategie B. Da profilo e obiettivi alla progettazione di unità di apprendimento C. Percorsi possibili sul testo espositivo di argomento disciplinare la comprensione della divulgazione scientifica nell informazione giornalistica; la letto/scrittura verso il saggio breve e l articolo di giornale; le abilità di studio in contesti di apprendimento non trasmissivi

2 incontro A. La comprensione del testo: natura, approcci, strategie

2 incontro C. Da profilo e obiettivi alla progettazione di unità di apprendimento

L orizzonte culturale di attesa Il profilo di competenza La realtà in cui si opera processi/percorsi da attivare obiettivi da raggiungere condizioni di fattibilità

C. Percorsi possibili sul testo espositivo di argomento disciplinare la comprensione della divulgazione scientifica nell informazione giornalistica; la letto/scrittura verso il saggio breve e l articolo di giornale; le abilità di studio in contesti di apprendimento non trasmissivi

GIREL-GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica La progettazione dei percorsi di educazione linguistica A B C acquisire e consolidare le competenze che consentono di.. partecipare agli universi della comunicazione interpersonale e sociale accedere alla dimensione creativa, ludica, estetica del linguaggio e alla rappresentazione letteraria del mondo acquisire e rielaborare linguaggi, conoscenze e modelli interpretativi disciplinari aumentare la conoscenza, la capacità di analisi e di uso consapevole del codice linguistico, della lingua in uso e dei testi accrescere la cognizione e il controllo procedurale e strategico di tutte i media e i supporti che consentono di produrre, conservare e scambiare messaggi e testi a e bm

Tra le altre cause della crisi... Il senso comune e le occasioni perdute: esempi di schizofrenia professionale, istituzionale e sociale Il comune senso (pedagogico privo) del pudore: il processo di insegnamento/apprendimento Cos'è la scuola, lo dico io: E' questo: l'insegnante spiega, l'allievo studia, l'insegnante interroga e l'allievo ripete. Paola Mastrocola et (multi) alii (2010)

C. Percorsi possibili sul testo espositivo di argomento disciplinare la comprensione della divulgazione scientifica nell informazione giornalistica; la letto/scrittura verso il saggio breve e l articolo di giornale; le abilità di studio in contesti di apprendimento non trasmissivi

le abilità di studio in contesti di apprendimento non trasmissivi