LA CIVILTÀ DEI VENETI ANTICHI NEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ESTE ITINERARI EDUCATIVI COMUNE DI VENEZIA IVO MATTOZZI



Documenti analoghi
Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

3 Circolo Didattico di Carpi Scuola Elementare Statale L.Gasparotto Fossoli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Italian Model European Parliament

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

La ricerca empirica in educazione

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Borghi incastellati tra passato, presente e futuro far apprendere dai testi cartografici [parte 1 su 3]

Proposte di attività con le scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

assolutamente condivisibili.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

La mediazione sociale di comunità

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

REGOLAMENTO TIROCINI ---

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Indicazioni per l insegnante

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Scuola Primaria di Marrubiu

Indicazioni nazionali per il curricolo

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Presentazione del Curricolo di. Storia

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Transcript:

LA CIVILTÀ DEI VENETI ANTICHI NEL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ESTE ITINERARI EDUCATIVI COMUNE DI VENEZIA IVO MATTOZZI DALLA RICERCA STORICO-DIDATTICA ALL EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE GUIDA PER GLI INSEGNANTI PERCHÉ IL MUSEO? 1 Un modello di ricerca storico-didattica trova il suo campo tematico più proporzionato e appropriato nella storia locale e può essere realizzato a condizione che sia disponibile un gruppo di tracce adeguato e accessibile a scolaresche. Le tracce possono essere selezionate tra quelle territoriali, tra quelle museali, archivistiche e tra quelle presenti in pubblicazioni. Alla maggior parte degli insegnanti appaiono superiori e precipue le tracce archivistiche e quelle edite. Da un punto di vista didattico non c è da fare graduatorie di importanza storiografica e tanto meno esclusioni. Anzi sarebbe augurabile che nei loro curricoli gli studenti facessero esperienza preminente di volta in volta di ciascun tipo di fonte. Tuttavia, dal punto di vista dell organizzazione del lavoro e della curricolazione degli obiettivi ci sono differenze di cui è bene tener conto. Nella normalità dei casi le tracce di archivio dovranno essere proposte sotto forma di riproduzioni, poiché gli archivi sono istituzioni strutturate per il lavoro di singoli ricercatori e perché la consultazione di documenti scritti richiede tempi lunghi. Se si preferisce (come è raccomandabile) che gli scolari facciano esperienza diretta di fonti originali non rimane che rivolgersi al territorio. Esso offre con i suoi manufatti (singoli o raggruppati) tracce pertinenti ad un gran numero di temi, ma essi sono sparsi e la costituzione di una piccola serie richiede molte energie. La superiorità del museo sta in questo: esso mette a disposizione una raccolta di tracce primarie, originali, già organizzate ed esplicate, spesso, mediante un catalogo. Inoltre il museo è aperto alle visite del pubblico e la presenza di una scolaresca operosa non suscita le disfunzioni che, invece, potrebbe suscitare nelle sale di studio di un archivio. Se, dunque, si vuole realizzare una ricerca storico-didattica il museo è la risorsa più adeguata, più accessibile, più pratica... Tuttavia, neppure le esposizioni fossero strutturate nella forma più divulgativa, la visita al museo può essere inserita nell ambito di una esperienza di ricerca senza che l insegnante realizzi una forte mediazione didattica. Perciò conviene prendere in esame il modo in cui i musei possono essere resi funzionali alla didattica della storia. MUSEI E SCUOLA: UN RAPPORTO IDEALE. Potrebbe esserci un rapporto ideale tra musei e scuola? Pare di sì. Negli ultimi lustri esperti di museologia e pedagogisti l hanno immaginato e proposto in parecchie pubblicazioni. La situazione da loro sognata presuppone le seguenti condizioni: a) dalla parte dei musei, l apertura alle esigenze della comunicazione didattica da ottenere con: 1) l organizzazione dei materiali in modo funzionale alla fruizione dell utenza scolastica; 2) la predisposizione di sezioni didattiche deputate a proporre itinerari didattici, approntare materiali, collaborare con gli insegnanti interessati ad un esperienza di didattica 1 da:"la civiltà dei Veneti antichi nel Museo Archeologico Nazionale di Este" di Ivo Mattozzi e Rosalia Di Blasi, Edizione Città di Venezia - Assessorato Politiche Educative - Itinerari Educativi, 2010. Si ringraziano Ivo Mattozzi e Annalisa Vecchiato direttrice degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia per l'autorizzazione a pubblicare questo contributo.

museale; 3) l attrezzatura di aule-laboratorio capaci di consentire lo svolgimento di attività didattiche collegate con la visita al museo. b) Dalla parte della scuola, insegnanti capaci di integrare strategicamente l uso del museo nelle attività curricolari. A che punto è attualmente la realizzazione di tale prospettiva? Sono stati fatti parecchi passi avanti nella direzione indicata. La mappa museografica può punteggiarsi di iniziative volte a realizzare una didattica museale da parte di numerosi musei e di enti locali. E molti sussidi didattici sono stati prodotti e messi a disposizione degli insegnanti. Gli insegnanti rispondono alle sollecitazioni di esperti e di enti locali e alle lusinghe dei musei con fervore e le scolaresche varcano ormai frequentemente gli accessi di musei e di mostre. Tuttavia le molteplici iniziative museali non hanno avuto un efficacia tale da creare tra scuola e musei il raccordo sognato dagli esperti. Esse non si sono generalizzate a tutte le istituzioni museali. Sono tuttora sporadiche, instabili, sperimentali. ma è dalla parte della scuola che la risposta è decisamente inadeguata. Negli insegnanti non si sono ancora formate la consapevolezza pedagogica e le competenze didattiche necessarie per identificare il museo come sede di attività didattiche piuttosto che come meta di visite culturali. La massima parte di essi continua ad affidare gli scolari alle lezioni del personale del museo o, peggio, a contare sulle capacità spontanee di apprezzare l esposizione museale e di apprendere da essa. La modifica di questo atteggiamento passivo è la condizione prima perché possa avvenire un corretto inserimento delle risorse museali nella prassi didattica. Gli insegnanti possono realizzare un efficace esperienza didattica nel museo indipendentemente dall esistenza o meno di una prospettiva didattica assunta dalla direzione del museo di cui si intende fruire. Gli esperti sono concordi nel proporre agli insegnanti il rispetto di alcune regole generali applicabili a qualunque tipo di museo : 1) considerare i materiali esposti nei musei come parte integrante della strumentazione didattica alla pari dei manuali e dei sussidi d uso comune; 2) rendersi conto che i materiali museali possono avere funzioni che nessun materiale librario o di laboratorio potrebbe svolgere; 3) il museo o meglio ciò che il museo contiene l insieme degli oggetti o una parte di essi o una serie occasionalmente costituita va inserito in un itinerario didattico in modo che si leghi ad un attività preparatoria e costitutiva di preconoscenze a monte, e, a valle, dia luogo ad un altra attività generatrice di nuove conoscenze e di nuove abilità; 4) conoscere il museo (o un settore di esso) prima di realizzare la visita con gli allievi... 5) selezionare una piccola e coerente parte di essi poiché non è l insieme degli oggetti visibili il materiale su cui far lavorare gli studenti; 6) preparare gli alunni in modo che entrino nel museo sapendo a cosa serve la visita, con consegne precise e materiali predisposti per favorire l esecuzione di operazioni mentali; 7) preparare preventivamente l itinerario con schede capaci di guidare l osservazione e l analisi degli studenti durante la visita. 2 PERCHÉ FARE STORIA AL MUSEO E COL MUSEO? La visita ai musei è una pratica sempre più diffusa anche nell ambito dell insegnamento della storia. Generalmente essa avviene con due modalità: far ascoltare una storia narrata e far vedere i documenti che ad essa si riferiscono oppure completare una lezione di storia con la visione dei documenti museali. C è una terza modalità che consiste nel surrogare la lezione dell insegnante con quella delle guide del museo. Affidare la classe ad un personale particolarmente esperto dei linguaggi museali e conoscitore delle collezioni esposte sembra assicurare i migliori frutti alla escursione al museo. Il guaio è che anche nei casi più fortunati e con le guide più avvedute e meglio dotate di capacità divulgative quella che manca è la mediazione didattica. Quali sono le abilità e le competenze sollecitate o presupposte in scolaresche poste in contemplazione coatta davanti alle teche? Sono quelle dell ascolto e della comprensione del discorso verbale e quelle del vedere e del riconoscere negli oggetti museali mostrati le caratteristiche, i segni, le funzioni di cui qualcuno parla. Né più né meno che quelle messe in gioco da sempre dalla didattica che fa perno unicamente sulla lezione frontale. Ambientare al museo la lezione non è una soluzione nuova ai problemi della didattica della storia. Vuol dire semplicemente spostare la soluzione tradizionale in un

contesto diverso da quello dell aula e generalmente più accetto ai ragazzi. Ma certe caratteristiche negative di essa restano immutate: eccesso di temi trattati, frammentarietà della comunicazione legata più all ordine espositivo che ad una struttura logica sovrabbondanza di oggetti da vedere e insufficienza del tempo di visione, eccesso e ridondanza di informazioni, richiesta di attenzione. Infine, l indeterminatezza degli obiettivi è la esagerata manifestazione più vistosa della deficiente mediazione didattica. In tal modo le modalità indicate non differenziano la visita scolastica da quella turistica, se non forse per la differente intensità delle motivazioni che nei turisti possono essere più forti che negli studenti. Invece ciò che caratterizza un esperienza scolastica diretta al raggiungimento di precisi scopi formativi non può essere il taglio divulgativo e più o meno accattivante dell esposizione, deve essere piuttosto la mediazione didattica volta al raggiungimento di precisi obiettivi. Occorre che la frequentazione dei musei organizzata dalla scuola sia qualificata da una marcata connotazione didattica e da scelte radicali rispetto alla quantità degli oggetti da osservare, alla individuazione del percorso, alla selezione dei temi, al nesso e alla differenza tra didattica in classe e didattica al museo. Occorre che gli studenti avvertano che il rapporto che si stabilisce tra loro e gli oggetti selezionati durante la visita è funzionale a precisi scopi conoscitivi ed è insostituibile ai fini del raggiungimento di quegli scopi. Dal punto di vista dell insegnamento della storia i musei devono essere considerati contenitori di tracce sul passato, qualunque sia il loro carattere, la loro organizzazione, i loro contenuti: musei d arte, musei d arti applicate, musei archeologici, musei di storia naturale, musei della scienza e della tecnica, musei della cultura materiale, musei etnografici... devono essere percepiti come raccolte di tracce di attività umane utilizzabili per conoscere particolari aspetti delle civiltà passate né più né meno dei musei che vengono denominati propriamente storici (dedicati a particolari temi o eventi o periodi della storia locale o nazionale). L insegnante di storia deve trascurare le specifiche funzioni (estetiche, scientifiche, etnografiche, di educazione civica...) a cui sono destinate le raccolte museali e valorizzare le potenzialità informative degli oggetti, delle immagini e dei modelli plastici che ne fanno parte. Da questo punto di vista è pressoché indifferente la modalità di organizzazione e di presentazione dei materiali. Che sia un museo-collezione oppure un museo-vita oppure un museo-discorso (P. Clemente), l insegnante di storia ha sempre la possibilità di assumere un punto di vista per selezionare una parte dei materiali o per funzionalizzare un complesso coerente di essi ad un progetto di conoscenza storica. Le raccolte museali, però, incorporano un tesoro di competenze, quelle degli esperti impegnati a stabilire connessioni e coerenze tra i materiali, a contestualizzarli, a mettere in rilievo le caratteristiche, la tipologia, la cronologia... I risultati degli studi degli esperti si manifestano nelle scelte espositive, nella presentazione, nelle didascalie e possono sostenere l approccio che l insegnante intende perseguire. Essi offrono le preconoscenze indispensabili in ogni attività di ricerca didattica. Inoltre c è da tener conto che i ragazzi entrano in rapporto non solo con gli oggetti e con le immagini, ma anche con il corredo didascalico predisposto dagli esperti nella loro presentazione. In quanto contenitore e conservatore di testimonianze, il museo offre risorse importanti da impiegare nella formazione storica sia perché mette a disposizione tracce identificate, catalogate, descritte, sia perché rappresenta uno dei luoghi della memoria sociale e una delle manifestazioni del nostro peculiare rapporto col passato. Esso può dare adeguati fondamenti ad una didattica fondata sulla ricerca e può contribuire al raggiungimento degli obiettivi curriculari relativi: 1) all educazione all uso delle fonti; 2) alla scoperta del valore che la nostra civiltà attribuisce al passato. 3 IL MUSEO NELL EDUCAZIONE ALL USO DELLE FONTI. 3.1 La percezione dei materiali come fonti. Nel museo gli scolari trovano materiali iconografici, modelli plastici, oggetti della cultura materiale di vario genere e valore artistico. Sono materiali che producono generalmente emozioni estetiche,

curiosità, stupore, ammirazione. Essi sono carichi di significati estetici o simbolici ma difficilmente vengono percepiti nella loro qualità di strumenti utilizzabili per produrre informazioni sul passato. La percezione degli oggetti museali come fonti è una conquista intellettuale che deve essere indotta dalla scuola. Affinché si generi occorrono due condizioni: 1) una tensione conoscitiva verso il passato documentato dalle fonti; 2) un conseguente atteggiamento critico e analitico nei confronti dei materiali documentati. Agli insegnanti tocca di produrre sia entrambe le condizioni sia le preconoscenze e i prerequisiti necessari perché la visita al museo risulti feconda. Gli studenti sono visitatori coatti nei musei. Bisogna fornirli di ragioni e di motivazioni. Ma queste non derivano dall esaltazione della bellezza, del valore, del significato culturale degli oggetti museali. E molto più probabile che la tensione conoscitiva scatti se si costruisce preventivamente una rete di conoscenze capace di integrare le nuove informazioni da produrre per mezzo dei materiali museali. A questo scopo gli scolari devono affrontare la visita con consegne precise e con sussidi capaci di guidare la loro osservazione e l analisi, e di indurli ad utilizzare intelligentemente le didascalie e le conoscenze già apprese. 3.2 La tematizzazione. Le tracce museali come ogni altro tipo di traccia possono avere il potere di dare le più svariate informazioni sul passato. Esse possono servire per conoscere e ricostruire aspetti della vita materiale, aspetti della vita economica, aspetti di storia della cultura... Ma sarebbe scorretto lasciare che l attenzione degli scolari si disperdesse nei tanti approcci d indagine resi possibili. Affinché gli oggetti escano dalla sfera delle fonti potenziali e diventino fonti effettive c è bisogno di interrogarle in relazione con nuclei tematici precisi. Perciò occorre imporre sponde all attività di analisi individuando un tema, in rapporto al quale operare la scelta degli oggetti o della sala che saranno visitati. Il momento migliore per effettuare la visita si presenta quando lo studio di un determinato tema è ormai ben avviato, quando i ragazzi si sono familiarizzati con l argomento e con il suo lessico particolare così non sono costretti ad affrontare le collezioni come se fosse un soggetto del tutto nuovo (Proctor, in Museo società educazione). La delimitazione del campo tematico che si costituisce come campo di pertinenza e di coerenza delle informazioni è indispensabile allo scopo di mettere in moto e disciplinare le abilità inferenziali degli scolari. 3.3 Il museo e l educazione delle capacità inferenziali. La costruzione di capacità inferenziali da parte degli scolari è l obiettivo più importante da perseguire in relazione con l uso delle tracce diventate fonti per la produzione di informazioni sul tema prefissato. Inferire vuol dire produrre informazioni nuove a partire da conoscenze possedute o date. Le fonti non danno mai solo informazioni dirette, immediate. Altre informazioni sono implicite, e possono essere prodotte grazie alla rete di conoscenze preesistente all interrogazione della fonte o grazie all incrocio di più fonti. Poniamo, per esempio, che i ragazzi siano impegnati in un programma di ricerche sulla civiltà di un popolo italico e che il tema sia la sua cultura materiale. Tra le tracce del museo locale ci sono vasi provenienti da una necropoli. Essi possono dare informazioni circa alcuni aspetti della vita materiale del popolo. Dicono, in primo luogo, che quel popolo faceva uso di vasi fatti di quella data materia prima, in quelle forme evidenti, con quelle dimensioni, con decorazioni o senza. E questo il livello delle informazioni dirette. Ma poniamo che gli scolari debbano decidere se i vasi erano prodotti in loco oppure erano arrivati da altrove. A questo proposito l evidenza dei vasi non è più sufficiente. Essi potrebbero avere preconoscenze oppure scoprire nel museo la notizia opportuna (per esempio l esistenza e lo sfruttamento di cave di creta locali) per inferire che la produzione dei vasi era locale. Da qui è minimo il passo per l altra inferenza che presso quel popolo si esercitava un attività artigianale. E questo un livello informativo che si può attingere solo con un ragionamento, non con la sola osservazione. Se invece, il tema fosse quello delle credenze religiose e degli usi funerari, allora l attività inferenziale sarebbe più complicata e risulterebbe da preconoscenze più complesse e dalla connessione tra i vasi e

le tombe nelle quali erano stati deposti. 3.4 L educazione temporale. Gli oggetti della serie vanno posti in ordine cronologico secondo le indicazioni contenute nelle didascalie. L ordinamento cronologico è la condizione per esercitare altre attività inferenziali volte alla scoperta della permanenza degli aspetti delle civiltà osservati e del loro mutamento. In rapporto con queste osservazioni si possono educare alcuni operatori temporali come quelli di contemporaneità, durata e periodo. Per esempio, si possono invitare gli studenti a: 1) costituire classi di oggetti per esercizi di temporalizzazione (tutti gli oggetti di uno stesso secolo inducono a concepire la contemporaneità nella durata...); 2) costituire serie di oggetti omogenei (per categorie, per soggetto, per tipi di manufatti, per funzioni o gruppi di funzioni...). Su questi esercizi di base se ne possono innestare altri che abbiano l obiettivo di educare la capacità di problematizzare le ragioni del mutamento e di inferire ipotesi esplicative ed euristiche congrue. Possono essere proprio queste ipotesi ad orientare il proseguimento del lavoro. L integrazione delle conoscenze acquisite e la verifica delle ipotesi, la formulazione di spiegazioni possono richiedere sia una proiezione delle attività sul territorio per studiarvi i resti monumentali connessi con le testimonianze del museo sia uno studio di testi e di immagini da fare in classe. Il risultato di un lavoro così concepito può essere la conoscenza di aspetti della storia locale che però può diventare la trama di conoscenze di base per integrarne altre relative alle storie sovralocali. 4 LE SCHEDE - GUIDA. Se si vuole realizzare la visita come un esperienza che comporti un lavoro, un attività intellettuale (A. Ciocca), se si vuole superare la fruizione distratta o semplicemente incuriosita dei ragazzi è necessario dotarli di schede concepite in modo tale da indirizzare la loro attenzione agli aspetti pertinenti al tema scelto. Lo scopo è quello di promuovere la loro capacità di selezionare i dati, di sviluppare inferenze. Le schede hanno la funzione di esplicitare il questionario che bisogna presupporre essere presente nella mente dello storico nel momento in cui affronta le tracce. Le schede devono essere molteplici e graduate in modo da assecondare un processo di conquista di livelli sempre più complessi di elaborazione inferenziale. Si possono elaborare schede per il riconoscimento delle informazioni esplicite ed evidenti, schede per l esplicitazione delle informazioni nascoste. Schede per le inferenze di ipotesi... Queste schede dovrebbero essere concepite in modo che i ragazzi possano maneggiarle e compilarle durante la visita, nel contatto diretto con gli oggetti. Dovrebbero essere perciò agili e non richiedere ai ragazzi la disagevole e lunga fatica di comporre testi. Proprio per questo motivo la scheda più appropriata pare essere quella con risposte multiple tra le quali gli studenti scelgono quella giusta con un semplice tratto di penna. 5 IL MUSEO COME SEGNO DELLA PRESA DI COSCIENZA DEL PASSATO. Ai fini dell educazione civica è importante che gli studenti si rendano conto delle funzioni del museo come istituzione deputata alla conservazione e tutela di beni culturali, che realizza produzione e promozione di conoscenze. Ma ai fini dell educazione storica è essenziale che si rendano conto, nella misura in cui possono, che il museo è un luogo di raccolta e di produzione di documenti e che può essere un espressione della memoria collettiva e una manifestazione dell importanza che la nostra civiltà attribuisce al passato. A livelli di maturità più alta può essere veicolo di formazione storica anche la presa di coscienza che il museo stesso è un prodotto storico ed è esso stesso una potenziale fonte. Tutto ciò contribuisce all educazione al patrimonio culturale.

6 LA PROPOSTA DEGLI ITINERARI EDUCATIVI. La proposta degli Itinerari si qualifica, perciò, perché esclude che le attività degli allievi possano limitarsi alla visione degli oggetti e all ascolto dei commenti (degli insegnanti o delle guide del museo). Al contrario, poiché osservazione dei reperti e produzione delle informazioni sono attività fondamentalmente differenti da visione e ascolto, la proposta estende le attività e le specializza in direzione dell osservazione e della lettura degli oggetti allo scopo di far generare le informazioni. Essa, per mezzo dello schedario, come intende sostituire la osservazione finalizzata alla semplice presa d atto dell esistenza di certi oggetti e alla loro percezione indistinta, così all ascolto delle informazioni intende sostituire la produzione delle informazioni. Le attività proposte possono contribuire alla formazione storica in modo peculiare. Ma in modo altrettanto peculiare possono contribuire alla comprensione delle molteplici funzioni dei musei. Infatti le procedure di lettura finalizzata degli oggetti hanno il potere di trasformare l esposizione museale in un offerta di esperienza intellettuale e pratica e di far concepire il museo come istituzione che contribuisce al processo di produzione di sapere storico.