Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Documenti analoghi
Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Affare Assegnato Sostegno alle attività produttive mediante l impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica

Audizione ANIE X^ Commissione Industria del Senato

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

Audizione X Commissione Senato

Audizione. X Commissione Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica. Roma, 20 settembre 2018

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici


Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

I vantaggi di una smart grid

Le prospettive del fotovoltaico in Italia

SOSTEGNO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELL AUTOPRODUZIONE DELL ENERGIA. Francesco Carlini Affari Regolatori e Mercato A2A

ITALIA LOVES solar energy TOUR Treviso, 17 marzo 2017

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Commissione 10ª Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica

Consultazione pubblica

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Audizione sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione

Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre Scenari e proposte di policy per il Piano Clima-Energia italiano

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Enel Distribuzione Smart Grids

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Secondo Piano attuativo del Piano Energetico Regionale Sintesi non tecnica

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico*

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

Bando Efficienza Energetica. D.M. 5 dicembre 2013

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate

Al servizio dei Clienti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

ITALCOGEN. Un Associazione vicina a Te. Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione. Federata

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Riforma delle Tariffe Elettriche. La proposta di ITALIA solare. novembre 2015

Il futuro del fotovoltaico in Italia

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Le misure di sostegno alle imprese per l efficientamento energetico. UOD Energia, efficientamento e risparmio energetico, Green Economy e Bioeconomia

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei»

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE. Venerdì 16 maggio 2008 SOLAREXPO VERONAFIERE LA COGENERAZIONE TRA NORME E MERCATO

Roundtable 5 novembre 2015

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

6 marzo Spett. Ministero dello Sviluppo Economico. c.a. Dr. Andrea Napoletano, Segretario Generale. Egr. Segretario,

Le Local Energy Community. a cura di Riccardo Ghidella 12 dicembre 2018

INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI, SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Ing. Riccardo Castorri

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Il sistema elettrico italiano:

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

19 marzo 2019 Scenari energetici al 2030: PNIEC_Italia. Maria Gaeta

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Con l energia delle nostre mani

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

Osservazioni e proposte di Yousave. al documento per la consultazione 255/2016/R/eel

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

assorinnovabili Audizione presso X e XIII Commissione del Senato

Transcript:

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Affare assegnato n. 59 sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica Roberto Olivieri, Presidente Riccardo Ghidella, Vice Presidente Leonardo Santi, Consigliere Simona Ferrari, Segreteria Tecnica Roma, 2 Ottobre 2018

associati addetti fatturato L ASSOCIAZIONE ASSOESCo nasce nel 2005 come community di aziende italiane che promuovono, realizzano e facilitano il finanziamento di interventi di efficienza energetica al fine di ridurre l impatto ambientale ed economico dei consumi energetici per gli utilizzatori finali di energia e per il Paese. Oggi l Associazione conta: 70 4.800 4,5 mld 4 Milioni TEP risparmiati all anno

L IMPORTANZA DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA DA FONTI RINNOVABILI E COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALI NAZIONALI ED EUROPEI

OBIETTIVI 2030 La proposta di direttiva (COM (761)) che modifica la Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica fa parte del pacchetto legislativo Winter package «Clean Energy for all Europeans». Il «Winter package», varato dalla Commissione Europea il 30 novembre 2016, modifica le norme in materia di efficienza energetica, energie rinnovabili, assetto del mercato elettrico. Si compone di 21 provvedimenti Quadro normativo adeguato post 2020:

WINTER PACKAGE Che cosa ci possiamo aspettare in termini di risultati dal Winter Package?

GLI OBIETTIVI EUROPEI AL 2030 Lotta ai cambiamenti climatici al 2030 attraverso politiche energetiche per lo sviluppo dell efficienza energetica (target 32,5%) e delle fonti rinnovabili (target 32%) Efficienza energetica Riduzione dei consumi primari e finali di energia al 2030 rispetto al tendenziali 2007-32,5% Rinnovabili Contributo ai consumi finali di energia al 2030 32% Emissioni Riduzione al 2030 delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990-40%

COME TRAGUARDARE IL 2030 SEN 2017 e RED II prevedono un incremento significativo della capacità installata relativa ad impianti fotovoltaici ed eolici => + 39 GW La generazione distribuita, anche in configurazione di autoconsumo, sarà necessaria per centrare gli obiettivi EU L autoconsumo rappresenta la principale risposta alle istanze crescenti dei prosumer che divengono protagonisti attivi dei propri comportamenti energetici. Proposta AssoEsco Sviluppo di configurazioni di Demand Side Management

ATTUALI OSTACOLI NORMATIVI E REGOLATORI ALLO SVILUPPO DI SOLUZIONI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA

OSTACOLI SVILUPPO AUTOCONSUMO Sistema tariffario e agevolazioni energivori ATTUALI OSTACOLI NORMATIVI E REGOLATORI ALLO SVILUPPO DI Vuoto normativa fiscale accisa agevolata SOLUZIONI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA ostacoli Obsolete definizioni per SSPC e ASDC Divieto di realizzare nuovi sistemi one-to-many

SISTEMA TARIFFARIO E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE CONCESSE ALLE IMPRESE ENERGIVORE La configurazione dei sistemi di distribuzione, la riforma tariffaria per i clienti non domestici, le agevolazioni agli energivori prive di obbligatorietà per l efficienza e l incapacità dell attuale configurazione dei titoli di efficienza energetica di favorire l efficienza di sistema rispetto alle tecnologie sono i principali ostacoli allo sviluppo dei sistemi di generazione distribuita e interventi in soluzioni di efficienza energetica. Riforma tariffaria (DL 244/2016 e s.m.i.) => aumento del peso delle componenti fisse e semifisse a discapito di quelle variabili (basate sul consumo) Riduzione vantaggio economico derivante dal risparmio dei consumi o dell autoproduzione Allungamento tempi di ritorno degli investimenti Riforma Energivori (DM 21/12/2017) => nuovi criteri ammissibilità ed ampiamento platea soggetti beneficiari Riduzione costo elettrico Ostacoli alla realizzazione interventi efficientamento e generazione distribuita Titolo di efficienza energetica => premialità della singola tecnologia con focus su innovazione rispetto a efficienza di sistema Proposta AssoEsco -> opportuna correlazione tra riconoscimento sconti ed effettivo contributo alle singole aziende al conseguimento degli obiettivi risparmio e riduzione emissioni -> riconoscimento beneficio vincolato all impegno delle aziende ad investire in interventi di efficientamento

OBSOLETE DEFINIZIONI PER SSPC E ASDC Classificazione obsoleta dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo e delle reti private e opportunità di una graduale apertura alle configurazioni di autoproduzione «one-tomany» Proposta AssoEsco -> revisionare le numerose definizioni dei SSPC sostituendole con una definizione unica e coerente, valida per tutte le configurazioni caratterizzate da 1 solo cliente finale e 1 solo produttore; -> garantire sviluppo delle LEC (local energy communities) e di soluzioni di autoconsumo estese; -> sviluppo di politiche di sostegno economico, implicite (esenzione oneri) e poi esplicite, considerando anche tutte le esternalità positive (es. riduzioni emissioni); -> integrazione nei mercati delle quote di produzione eccedente l autoconsumo in configurazioni di reti private; -> premialità ai sistemi che ottimizzano e integrano la generazione distribuita efficienziale alla produzione del calore/freddo sul territorio e ai relativi consumatori connessi.

INFRASTRUTTURE DI RETE Le attuali configurazioni di rete risultano ostative allo sviluppo di comunità energetiche (LEC) Proposta AssoEsco -> sostenere la natura fisica e virtuale per la configurazione delle comunità energetiche: - In assenza di infrastruttura, prevedere la possibilità di sviluppare autonomamente (replica modello attuale RIU); - In presenza di infrastruttura, garantire la possibilità di realizzare integrazioni alla rete in presenza di condizioni migliorative; - Condomini, sviluppare la possibilità di acquisire la rete interna del distributore in modo da realizzare un sistema di autoconsumo esteso con logiche di gestione maggiormente efficienti; - Ottimo esempio per sviluppare LEC è la Legge della Regione Piemonte in merito alla Promozione dell istituzione delle comunità energetiche (Legge Regionale 3 agosto 2018, n. 12); - Prevedere LEC approvabili a prescindere dalla presenza pubblica, ma sulla base della dimostrazione dell efficientamento del sistema energetico territoriale su tutti i vettori, sulla sostenibilità economica e ambientale dell investimento e sull autoconsumo di almeno il 70% dei vettori; - Prevedere l utilizzo delle rinnovabili, ma non come esclusivo, in coerenza con l indirizzo europeo; - Prevedere la possibile presenza di soggetti esclusivamente consumatori e non solo prosumer in coerenza con l indirizzo comunitario.

VUOTO LEGISLATIVO MATERIA FISCALE Vuoto legislativo in materia fiscale relativamente all accisa agevolata per la cogenerazione ad alto rendimento. Difficile implementazione della disciplina a regime. Proposta AssoEsco -> rendere definitiva la disciplina transitoria relativa alle accise del combustibile e abrogare quella a regime con conferma dell accisa calcolata sul combustile utilizzato.

CONSIDERAZIONI SUL REGIME DI INCENTIVAZIONE «IMPLICITA» E POSSIBILE TRANSIZIONE VERSO FORME DI INCENTIVAZIONE «ESPLICITE»

FORME INCENTIVAZIONE Transazione del sistema di promozione dell autoproduzione da forme «implicite» legate cioè all esenzione dal pagamento degli oneri di sistema - a forme «esplicite» Proposta AssoEsco -> rivedere le modalità di pagamento degli oneri di rete, in virtù del minore utilizzo della rete pubblica (solo backup); -> prevedere forme esplicite per le categorie di interventi virtuosi (CAR e produzione da rinnovabile).

Grazie per l attenzione presidente@assoesco.org segreteria.tecnica@assoesco.org segreteria@assoesco.org www.assoesco.org Via Barberini 3, 00187 Roma +39 02 2117479 16