Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Documenti analoghi
1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

Commutazione di circuito

Servizi di Rete. Servizi di Rete

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Modi di Trasferimento

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di reti ATM Introduzione

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Parte II Lezione 2 (26)

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Laboratorio di Informatica

Progetto di Reti di Telecomunicazioni M (9 CFU)

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Università di Bergamo. Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. Laboratorio di Reti. Prof.

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Servizi e Reti di Telecomunicazione

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Reti di Calcolatori. Modulo 4. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Topologie delle reti di telecomunicazione

Servizi e Strutture di Rete

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

prof. Di Capua Giuseppe U.D. 1- INTRODUZIONE AL NETWORKING

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Programma del corso

Interconnessione reti locali

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Programmazione modulare

Definizione CCITT: lo scambio di informazioni che riguardano l apertura, il controllo di connessioni e la gestione di una rete di

Protocolli di accesso per reti locali

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Introduzione (parte II)

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Parte II Lezione 4 (28)

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

La teoria delle code

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

18 secolo: sistemi meccanici (rivoluzione industriale);

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Primo Compitino - Corso di Reti di Telecomunicazioni, (Laurea Specialistica) Siena, 31/5/2004 (2 ore)

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

Corso di Reti di Calcolatori

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori. Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

I sistemi distribuiti

Le Reti Informatiche

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Introduzione al networking

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Transcript:

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno SMIO di INFORMZIONI Scambio di informazione Rete di linee punto-punto ollegamento punto-punto Interconnessione ompleta 3 4 Rete a linee condivise Problema principale è Linea condivisa!gestire in modo efficiente la condivisione delle risorse (nodi e linee)!assicurando nel contempo la qualità necessaria al particolare tipo scambio di informazioni richiesto 5 6

Nodi e linee I Nodi La rete è composta da due parti principali: Nodi Terminali LINEE di OMUNIZIONE NODI Nodi di rete 7 8 Topologie Estensione Geografica us nello (Ring) Dal punto di vista dell estensione geografica e della velocità di trasmissione si possono distinguere Stella Generica (Magliata)! RETI IN RE LOLE Local rea Networks (LN)! RETI IN RE METROPOLITN Metropolitan rea Networks (MN)! RETI LRG SL Wide rea Networks (WN) 9 10 lassificazione per estensione geografica LN lassificazione per estensione geografica MN! La loro estensione geografica è limitata (in genere! 4 Km)! Hanno velocità medio-alte (originariamente, 10 16 Mbit/s; ora 100 Mbit/s 1 Gbit/s e oltre)! Generalmente sono private! Le loro topologie sono relativamente semplici! La loro estensione arriva a coprire un area metropolitana (estensione massima! 100 Km circa)! Sono state pensate per l interconnessione di molti utenti (specialmente LN e PX)! Hanno velocità relativamente elevate (100 Mbit/s e oltre) 11 1

lassificazione per estensione geografica WN Proprietà! Si estendono su aree che vanno da una regione all intero pianeta! Hanno velocità da medio-basse a medie (da 64 Kbps a 10 Mbit/s)! Possono essere sia pubbliche che private! Hanno topologie complesse Dal punto di vista dei fruitori del servizio si possono distinguere! RETI PULIHE! RETI PRIVTE 13 14 Reti Pubbliche Reti pubbliche Rete d!ccesso Nel complesso, una WN pubblica può essere suddivisa in tre parti:! Reti di Trasporto su lunghe distanze Dorsale ad alta velocità per l interconnessione delle reti metropolitane e la comunicazione con le reti internazionali! Reti di Trasporto Metropolitane Meno estese delle precedenti, convogliano il traffico verso quelle a lunga distanza! Rete d ccesso (ccess Network) onnette l utente finale ai nodi di accesso della rete di trasporto 15 16 Reti pubbliche Rete di Trasporto ommutazione! Esempio di infrastruttura di rete IP (rete WIND): costituita da cavi in fibra ottica raccoglie il traffico attraverso la rete d accesso ed è interconnessa alle altre reti IP nazionali ed ai principali backbone internazionali 17 La commutazione e una delle funzioni più importanti svolte dai nodi di rete e consiste nel trasferire l!informazione da una specifica linea di ingresso ad una di uscita. La commutazione si compone di due fasi:! Fase decisionale (Instradamento, ossia scelta della linea di uscita)! Fase attuativa (il trasferimento vero e proprio dell informazione) 18

Tipi di ommutazione ommutazione di circuito Struttura del nodo Due sono i tipi di commutazione più importanti: Matrice di commutazione! OMMUTZIONE DI IRUITO! OMMUTZIONE DI PHETTO 19 0 La commutazione di circuito La commutazione di circuito! In generale l interconnessione fra linea di ingresso e linea di uscita non avviene a livello fisico ma piuttosto a livello logico;! Questo in quanto le linee in ingresso ed uscita sono in genere condivise da più flussi tramite tecniche di multiplexing in frequenza (Frequency Division Multiplexing,FDM) o nel tempo (Time Division Multiplexing, TDM). 1 ommutazione di circuito Multiplexing a divisione di tempo (TDM) ommutazione di circuito aratteristiche Segn. 1 Segn. Segn. N Slot Trama! llocazione fissa della banda e quindi qualità del servizio deterministica Gestione inefficenti dei traffici bursty (intermittenti)! Possibilità di blocco (blocking) 3 4

Struttura del nodo La commutazione di pacchetto Nodo Store and Forward oda D Elaboratore D oda 5 6 Multiplexing statistico Sistema a coda 1 N Pacchetti uffer 1 N N Pacchetti con etichetta anale Tasso degli arrivi [pacc./s]! uffer K Lunghezza. del buffer [pacc.] (anche ") Server µ Tasso di servizio [pacc/s] apacità del link [bit/s] µ = / l [pacc./s] Lungh. media pacchetti [bit/pacc.] 1/µ = x = l / [s] 7 Tempo medio di servizio [s] 8 Sistema a coda 1 Sistema a coda 1! Gli arrivi dei pacchetti sono in genere distribuiti nel tempo in modo casuale (tipicamente si suppone seguano un processo di Poisson)! I tempi di servizio e quindi la lunghezza dei pacchetti può essere fissa o casuale e quindi seguire una specifica distribuzione (Esponenziale, Pareto,...)! Il tempo medio di attraversamento del sistema da parte di un pacchetto è in generale una variabile aleatoria ed è dato da T = 1/! +W! W ovviamente dipende da vari fattori fra cui i più significativi Dal carico offerto indicato tramite l intensità di traffico:» =!/! [Erlang] nel caso single server corrisponde al fattore di utilizzazione # (percentuale di tempo durante il quale il server (canale) e impegnato). Distribuzione degli arrivi e delle lunghezze dei pacchetti e dai loro parametri (medie, varianze) Tempo medio di servizio Tempo medio di attesa in coda 9 30

aratteristiche Trasmissione Indiretta! I ritardi sono variabili, dipendenti dai carichi istantanei dei flussi in ingresso. " La presenza di un buffer finito rende possibile la perdita di pacchetti " Il canale è partizionato in modo adattativo, quindi i flussi bursty (intermittenti) sono gestiti in modo efficiente 1 3 1 3 60 60 1 3 60 61 Tempo (sec.) 31 3 hiamata Virtuale hiamata Virtuale Le caratteristiche principali sono: " onsegna ordinata dei pacchetti " ontrollo di flusso separato " Instradamento (routing ) unico per ogni flusso " Più agevole preassegnare risorse (banda) 33 34 Datagram Datagram 1 aratteristiche principali sono: " Necessità di riordinamento " Instradamento individuale per ogni pacchetto " Intestazione tendenzialmente più lunga " Difficile pre-assegnare risorse 35 36