La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto



Documenti analoghi
Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

VIVAISMO E GIARDINAGGIO

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Convegno ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE AZIENDE AGRICOLE Conclusioni e proposte

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

Roma - 14 Aprile La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

ISTITUTO PROFESSIONALE

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

8.3 PERCORSI REGIONALI DI QUALIFICA TRIENNALE IFP

Agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo?

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

La gestione della difesa in orticoltura biologica

LA FATTORIA IN TASCA: strumenti per esplorare l agricoltura

PRESENTAZIONE AZIENDALE

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

Progetto pilota per la realizzazione di un percorso di certificazione ambientale e di LCA per le aziende vivaistiche ornamentali

ACCREDITAMENTO SEDI FORMATIVE E CERTIFICAZIONE DI QUALITA UNI EN ISO 9001

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

14/09/2010. Condino, 11 settembre Maura Gasperi -

Hanno il piacere di proporre i propri allestimenti a ridotto impatto ambientale a tutti gli espositori di Fa la cosa giusta! 2012

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Corso di laurea Economia e Marketing nel sistema agroindustriale

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

Tecnico delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale (*)

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola

STATISTICA e STATISTICO

L intero processo produttivo, dalla campagna alla bottiglia, è tracciato creando uno storico di cantina facilmente condivisibile e tramandabile.

1. L analisi dei fabbisogni

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Il nostro concetto di business

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

AGRONIX

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Operatore meccanico-orologiaio. Proposta standard formativo minimo regionale

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Comune di Pontoglio. Obiettivi di accessibilità per l anno Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Certificazione Energetica

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

II APPUNTAMENTO ALL INTERNO di

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Turismo sostenibile. Elementi, caratteristiche, motivazioni

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

PROGETTO BIOORTI DIDATTICI

Produzione agricola della canapa da fibra

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

IL NUOVO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA


LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Transcript:

La produzione di piante e sementi autoctone, problematiche e opportunità Alberto Tosca e Paola Spoleto

La riproduzione di specie autoctone per gli usi naturalistici Naturalistiche Agronomiche Organizzative Economiche Uso sostenibile delle piante della flora spontane

Gli aspetti naturalistici Comprensione dell ampiezza geografica su cui una specie / popolazione insiste e della sua ampiezza demografica Flusso genetico ed adattamento locale Mantenimento della ampiezza genetica Nemoplant: Programma regionale di ricerca in campo agricolo 2004-2006. Progetto n. 876 Riproduzione di piante erbacee autoctone idrofite e nemorali lombarde

Gli aspetti agronomici Qualsiasi manipolazione, dalla raccolta in natura alla coltivazione sottopone il materiale a selezione (es. scalarità di maturazione del seme) Necessità di minimizzare le selezioni indesiderate Limitare la selezione creata dall ambiente colturale (diserbi, cure fitopatologiche, ecc.) Usare un materiale formato da miscele genetiche grossolanamente adattato che permetterà un selezione fine svolta dalla natura è un giusto compromesso fra i vincoli naturalistici e quelli organizzativo-economici Dare maggior importanza alla differenza degli ambienti (origine utilizzo dei materiali) piuttosto che alla loro distanza geografica SEMTEK: Programma Regionale di ricerca in campo agricolo 2007-09: progetto n. 1250 Produzione di sementi autoctone per gli inerbimenti tecnici montani

Gli aspetti organizzativi la dotazione di attrezzature e macchine le conoscenze professionali, specializzazione e spirito imprenditoriale la necessità/opportunità di dover fare produzioni locali al fine di limitare incroci con popolazioni diverse Numerose specie con diverse esigenze Utilizzare diverse metodologie (sementiera, vivaistica) Creare una filiera

Gli aspetti economici Alto costo di semente e piante anche nei casi di specie banali, è sempre sensibilmente maggiore perché vincolato dalla necessità di mantenere variato lo stock di partenza, quindi andare a rinnovare entro pochi anni 3-4, dalla mancanza di selezione del materiale per caratteri agronomici e produttivi se non in misura limitata Possibilità di elevati guadagni, ma elevato rischio imprenditoriale

Opportunità sviluppo di nuove nicchie di mercato alternativa di produzione per agricoltori anche di zone marginali Pianificazione delle produzioni Produttività maggiore ed elevata qualità di semi e piante Sviluppo di spirito imprenditoriale Prezzi svincolati dagli andamenti di mercato globale Per lo sviluppo di queste opportunità è necessario approntare normative a sostegno dell utilizzo delle sementi di specie e popolazioni autoctone

Grazie per la cortese attenzione