PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO STRADA DELLE MELE PER l ANNO 2014 PREMESSO CHE

Documenti analoghi
COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 49

precedente messaggio, Strada dei Sapori e dei Colori della Collina Torinese, in vista di una integrazione tra i due tronconi progettuali.

Contratto di Fiume del Bacino del Torrente Pellice ASSEMBLEA DI BACINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

TRA PREMESSO CHE. RICHIAMATI gli atti considerati nella precedente convenzione sopra citata e precisamente:

COMUNE DI MASSELLO PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEDE DI RILEVAMENTO DATI COMUNALI 7. STRUTTURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

Re-tour nei Campi Flegrei.

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

PIANO LOCALE GIOVANI DI

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Bando per la valorizzazione dell itinerario culturale-ambientale dei Mulini di Canepa

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE ALLA GARA DI CUCINA Spreco meno a regola d arte. Art. 1 Ente organizzatore

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /068 Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CARTA DI CRACOVIA 2000

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Centro Commerciale Naturale di Quarrata. Centro Commerciale Naturale di Montale. Centro Commerciale Naturale di Cutigliano

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Programma 4 - La città del tempo libero

comparazione leggi ecomusei

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ESTATE POLIGNANESE 2016 IV Concorso di idee per l individuazione di claim ed identità grafica

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

POLITECNICO DI TORINO

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. Pinerolo (TO) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

I GIOVANI E LA CULTURA DELLA LEGALITÀ BANDO DI CONCORSO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

IN BREVE. CANALE DI FINANZIAMENTO: Fondi POR FESR PIT Provincia dell Aquila

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI LECCE ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PARI OPPORTUNITÀ

Pianificazione Urbanistica Partecipata

A Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

Regione Abruzzo - POR FESR

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Repertorio int. n Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Principali caratteristiche di Calypso

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO STRADA DELLE MELE PER l ANNO 2014 PREMESSO CHE - il territorio del Pinerolese si presenta estremamente ricco di attrattive di carattere ambientale, paesaggistico, agricolo, storico, artigianale, culturale, tanto da renderlo un possibile fattore di interesse turistico; - le politiche territoriali individuano nella tutela del territorio, nella valorizzazione delle culture locali, nella produzione di beni, nel restauro e conservazione del patrimonio architettonico, nel mantenimento delle aree verdi e nella rivalutazione delle colture tradizionali, nelle attività di promozione e culturali, un forte traino al potenziamento delle risorse, nonché alla strutturazione di un offerta turistica per un mercato di fruitori interno e estero. - la Provincia di Torino, come si evince dal Piano Territoriale di Coordinamento, adottato fin dal 28.4.1999, da tempo si prefigge l obiettivo di perseguire la compatibilità tra l ecosistema ambientale e naturale e il sistema antropico attraverso la riduzione dei suoli ad uso urbano, la compatibilità tra processi di trasformazione e salvaguardia delle risorse, la protezione del paesaggio comprensivo dei suoi beni e delle sue identità, la difesa del territorio, la promozione e lo sviluppo del turismo; - Provincia di Torino - Comune di Bibiana - Comune di Bricherasio - Comune di Campiglione Fenile - Comune di Cavour - Comune di Cumiana - Comune di Frossasco - Comune di Garzigliana - Comune di Luserna San Giovanni - Comune di Lusernetta - Comune di Macello - Comune di Osasco - Comune di Pinerolo - Comune di Prarostino - Comune di San Secondo di Pinerolo - Comune di Torre Pellice T R A TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO SI CONVIENE E SI STIPULA quanto segue:

Art. 1 - Valore delle premesse Le premesse sono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d Intesa. Art. 2 - Oggetto Le parti firmatarie condividono l esigenza di mettere in attuazione il progetto Strada delle Mele, in stretta sinergia con le progettualità condivise del territorio ed in collaborazione con gli Enti preposti, e concordano sulla necessità di un intervento congiunto di valorizzazione del Pinerolese, quale territorio di pregio ambientale, culturale, economico, le cui risorse ambientali legate alla ruralità del territorio e la tipicità dei prodotti, lo rendono potenzialmente attrattivo in termini di risorsa turistica. Il progetto Strada delle Mele, concepito come valorizzazione e promozione del territorio in senso lato, sia per la valenza ambientale sia per le produzioni caratterizzanti, anche sul piano turistico quale elemento di valore aggiunto per la tutela dell habitat e il sostegno dell economia locale, comprende i Comuni di Pinerolo, Cumiana, Luserna San Giovanni, Cavour, Torre Pellice, Bricherasio, San Secondo di Pinerolo, Bibiana, Frossasco, Campiglione Fenile, Prarostino, Macello, Osasco, Garzigliana, Lusernetta. Art. 3 - Natura del Territorio e Finalità di valorizzazione Strada delle Mele, percorribili sia autonomamente in bicicletta o a cavallo, sia attraverso formule organizzate, individuano circuiti tesi a valorizzare il territorio pinerolese nella sua variegata complessità di risorse naturalistiche e storico-culturali. Tali risorse rappresentano un patrimonio di valore alto sotto una molteplicità di aspetti, che corrispondono alle finalità di massima del presente accordo: - la tipicità delle coltivazioni che propongono prodotti locali o inseriti o collegati con il Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino ; - la presenza di un offerta enologica DOC; - la presenza di un territorio agricolo-rurale affascinante; - la cultura del cavallo con numerosi maneggi, e il Museo della Cavalleria a Pinerolo; - la facilità e abitudine di fruizione con la bicicletta; - la cultura materiale ivi innestata quale motore di attività economiche e sostegno alla storia della vita locale; - la produzione artigianale ed enogastronomica che presenta radici storiche nel panorama territoriale e vanta un offerta di qualità; - la ricchezza di castelli ed emergenze storico-culturali nel variegato panorama della storia del territorio sia urbana sia inserita nel paesaggio; - la testimonianza di cultura attraverso gli innesti museali che rendono interessante il percorso di visita; - la possibilità di acquisti di beni e prodotti di alta qualità direttamente alla fonte di produzione attività didattica e di fruizione consapevole delle aziende agricole, delle colture agricole, degli agriturismi.

Art. 4 - Interesse degli Enti e Soggetti attivi sul territorio La natura del territorio, enunciata nell articolo 3, rappresenta un fattore di interesse tale da articolare su di esso azioni di preservazione, tutela, valorizzazione, promozione, utilizzo e pertanto la razionalizzazione delle risorse derivanti dal progetto Strada delle Mele necessita di una condivisione concertata, di una interrelazione tra i vari soggetti nella programmazione di eventi e nella realizzazione di beni comuni, siano materiali siano immateriali. I Comuni sottoscrittori, attraverso il soggetto coordinatore, il quale solleciterà lo sviluppo di un attività economica autonoma e tendente all autofinanziamento del sistema anche in correlazione con operatori privati impegnati sul fronte delle prestazioni turistiche, si avvarranno di contributi e finanziamenti derivanti dalle azioni connesse alla vocazione del progetto Strada delle Mele. Art. 5 - Durata Il presente Protocollo d intesa ha durata annuale a far data dal 01/01/2014 fino al 31/12/2014. Art. 6 - Impegni dei soggetti aderenti Le risorse annue necessarie ammontano a Euro 3.000,00 (oneri fiscali compresi). Gli Enti aderenti partecipano finanziariamente all iniziativa, versando annualmente al Comune di Cavour - entro il mese di giugno - la seguente quota di spettanza, definita in base al numero di abitanti: - Comune di Pinerolo Euro 500,00 - Comune di Cumiana Euro 300,00 - Comune di Luserna San Giovanni Euro 300,00 - Comune di Cavour Euro 300,00 - Comune di Torre Pellice Euro 200,00 - Comune di Bricherasio Euro 200,00 - Comune di San Secondo di Pinerolo Euro 200,00 - Comune di Bibiana Euro 200,00 - Comune di Frossasco Euro 200,00 - Comune di Campiglione Fenile Euro 100,00 - Comune di Prarostino Euro 100,00 - Comune di Macello Euro 100,00 - Comune di Osasco Euro 100,00 - Comune di Garzigliana Euro 100,00 - Comune di Lusernetta Euro 100,00

La Provincia di Torino partecipa con risorse organizzative e di comunicazione, salvo iniziative speciali di carattere strategico oppure particolare con cui intenda veicolare il Pinerolese Art. 7 - Assemblea, Esecutivo tecnico L Assemblea degli Enti sottoscrittori, attraverso i loro legali rappresentanti, la quale può essere aperta a tutti gli interlocutori pubblici e privati che concorrono alla realizzazione piena e strutturata del progetto Strada delle Mele in qualità di uditori e proponenti iniziative, avrà luogo di norma una volta ogni tre mesi per discutere le linee programmatiche del piano di lavoro. L Esecutivo tecnico si propone come strumento di collegamento con l Assemblea ed è composto da un funzionario/dirigente della Provincia di Torino, da un funzionario/dirigente di Turismo Torino e Provincia, da un funzionario/dirigente del Comune di Cavour, del Comune di Pinerolo e della Pro Loco di Cavour, e da altre figure tecniche di volta in volta coinvolte negli specifici progetti attivati per l attuazione del Piano Annuale del progetto. Alle riunioni tecniche possono essere altresì invitati funzionari degli Enti sottoscrittori. L Esecutivo tecnico ha il compito di verificare la rispondenza del cronoprogramma operativo al programma validato dall Assemblea, fornire indicazioni operative, sviluppare analisi e proporre all Assemblea le strategie di sviluppo turistico ed in particolare di ottemperare ai compiti di cui all articolo 11. Art. 8 - Compiti della Provincia di Torino La Provincia di Torino si impegna a garantire, una strategia ed un piano per la realizzazione del progetto Strada delle Mele inserendo il territorio nelle proprie linee di sviluppo sul fronte della tutela ambientale, delle produzioni tipiche, del turismo, anche attraverso il supporto di Turismo Torino e Provincia, delle attività connesse alla accoglienza, ristorazione, alla valorizzazione delle cultura materiale, alla storia ed al folclore, alle attività produttive di qualità, ad una rete di servizi che consenta la possibilità di fruizione del territorio. La Provincia si impegna a mettere a disposizione le proprie competenze professionali ed i propri mezzi di comunicazione per veicolare la promozione del territorio, la partecipazione a bandi di finanziamento regionali, nazionali, comunitari per materie attinenti alla vocazione di Strada delle Mele. Art. 9 - Compiti del Comune di Cavour Il Comune di Cavour mette a disposizione per l espletamento delle funzioni degli organismi di Strada delle Mele e quale sede per le attività di coordinamento/back office/sportello e collegamento tra le varie realtà territoriali, senza oneri per le altri parti sottoscriventi, la sede che ritiene logisticamente piu opportuna. Il Comune di Cavour si impegna altresì a garantire la gestione finanziaria-amministrativa delle attività del progetto Strada delle Mele per facilitare il ruolo dei Comuni aderenti.

Art. 10 - Compiti degli Enti firmatari Tutti gli Enti firmatari si impegnano partecipare attivamente alla realizzazione del progetto Strada delle Mele concertando forme e modalità per garantire vitalità e sviluppo al progetto, sia in termini di interventi tecnici, sia di carattere sociale, costruendo meccanismi di sistema, ovvero collegamenti con progetti già attuati quali manifestazioni promozionali come fiere e sagre, o culturali o sportive e reti esistenti. Inoltre si impegnano ad attivare i provvedimenti necessari alle azioni di propria competenza a seguito degli indirizzi e decisioni assunte dall Assemblea e a versare le rispettive quote di adesione entro i primi sei mesi dell anno solare. Art. 11 - Attività di segreteria, animazione, sviluppo del prodotto turistico, comunicazione/promozione Le attività di segreteria tecnica costituite dal supporto tecnico alle riunioni dell Assemblea degli Enti facenti parte di Strada delle Mele, nonché le comunicazioni, verbali, collegamenti tra soggetti istituzionali e privati saranno affidate ad idoneo soggetto incaricato che garantisce, sotto la supervisione della Provincia di Torino, la funzione di segreteria a terzi ovvero informazioni e prenotazione di attività a carattere turistico, escursionistico, didattico. L attività di animazione della rete dei soggetti e operatori della Strada, compresa la gestione del sito, e le operazioni di raccordo tra le varie iniziative, specie quelle a valenza turistica e di promozione mediante presenza ad eventi esterni alla sede sarà altresì garantita da soggetto idoneo, sotto la supervisione dell Esecutivo tecnico. Lo sviluppo del prodotto turistico e le attività didattiche e la conseguente attività di comunicazione e promozione sarà oggetto del lavoro dell Esecutivo tecnico che coinvolgeranno di volta in volta tecnici specializzati. Per lo svolgimento delle attività suddette vengono assegnati specifici fondi nell ambito del quadro economico del progetto. È riconosciuta la possibilità di attività autonoma, anche a carattere economico, consequenziale e compatibile al progetto, allo scopo di potenziarne la portanza verso l utenza. Art. 12 - Garanzie L adesione al Protocollo d Intesa comporta la fattiva collaborazione e l osservanza delle decisioni prese dall Assemblea di Strada delle Mele da parte dei rappresentanti degli enti firmatari. Letto, confermato e sottoscritto

Il Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta Il Sindaco di Bibiana Il Sindaco di Bricherasio Il Sindaco di Campiglione Fenile Il Sindaco di Cavour Il Sindaco di Cumiana Il Sindaco di Frossasco Il Sindaco di Garzigliana Il Sindaco di Luserna San Giovanni Il Sindaco di Lusernetta Il Sindaco di Macello Il Sindaco di Osasco Il Sindaco di Pinerolo Il Sindaco di Prarostino Il Sindaco di San Secondo di Pinerolo Il Sindaco di Torre Pellice Torino, li