Ministero della Salute

Documenti analoghi
Nota. Sede Legale Via Elio Lampridio Cerva 87/a Roma. Contatti Tel. 06/ Fax 06/ Web

Perugia, 21 Febbraio 2018

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Scienze della Vita inliguria

M O N I C A B E T T O N I

IX Giornata mondiale della BPCO

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

La continuità assistenziale

La rete dei servizi: le innovazioni

Regione Marche Dr.ssa Lucia Di Furia

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, BIOMEDICINA Giuseppe Serra

Aggiornamento e integrazione all articolo 1 della Proposta di Legge Disposizioni per favorire l applicazione e la diffusione della medicina di genere

ACC Genomics per la Salute della Donna

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROGRAMMA E CV RMA/30M OSPEDALE SENZA DOLORE. Responsabile scientifico: Stefano Burini dott. Antonio Busetta. Progetto: Descrizione:

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

ISTITUTO DI MONTECATONE Ospedale di Riabilitazione

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Il neonato al centro del futuro

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Ruolo della farmacovigilanza nei percorsi assistenziali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Roma 23 marzo 2012 LE RETI REGIONALI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ. Maurizio Tonato Coordinatore Rete Oncologica Regionale dell Umbria DEL SISTEMA

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il modello di assistenza

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

La ricerca Telethon sulle malattie del sangue: facciamo il punto

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Ministero della Salute

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Novartis Embrace Migliorare la vita, ogni giorno

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

Dalle collezioni spontanee, alle biobanche, ai CRB

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative)

TEMATICA. Sviluppo di nuove terapie immunitarie in oncologia attraverso l uso di una piattaforma integrata di Precision Medicine REGIONE LOMBARDIA

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

necessita di essere trattato più seriamente. di dolore cronico da moderato-severo lavorativa.

L'Accademia del Saper Fare PROBLEMATICHE INTERNISTICHE NEL PAZIENTE

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

Scelte innovative in sanità

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Biotecnologie per la medicina personalizzata

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca. Presentazione della ricerca. Amelia Compagni

La memoria delle ragioni

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Data pubblicazione

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

CONVEGNO OASI 2016 Italy, a Healthy Investment. Attrarre risorse per la ricerca

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Un nuovo modo di pensare

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Transcript:

Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità

Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia del dolore SOMMARIO La Ricerca Italiana sulla cura del dolore Criticità e possibili proposte Andamento Fondi per la Ricerca Biomedica del La ricerca finalizzata Distribuzione Globale Per Area Expertise Il nuovo bando della Ricerca Finalizzata Conclusioni

Il Dolore Il Dolore Cronico: una grave problematica clinica epidemica e costosa Il dolore cronico interessa in Europa il 25% della popolazione adulta Esso determina un costo sociale enorme (più dell oncologia e delle malattie cardiovascolari)

La Legge 38/2010 D.Lgs del 15 marzo 2010, n. 38 "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore", art. 1, comma 1 dichiara: "La presente legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore. [ ]" L Italia è il primo Paese UE che ha definito l importanza delle cure palliative e della Terapia del dolore come insieme di iniziative diagnostico-terapeutiche in grado di controllare e gestire il dolore cronico severo 1. Prima legge al mondo sulla terapia del dolore 2. Approvata ancor prima delle raccomandazioni OMS sull implementazione della terapia del dolore 3. Ad oggi, nessun altro Paese UE ha previsto una legge così specifica e attenta alla problematica delle cure palliative e della terapia del dolore oltre l Italia

La Legge 38/2010 La Ricerca

La ricerca in terapia del dolore Clinical Trial pubblicati su PubMed

La ricerca in terapia del dolore Clinical Trial pubblicati su PubMed Mini-Interventional Techniques and Low Back Pain

La ricerca in terapia del dolore Clinical Trial pubblicati su PubMed Opioids Chronic Pain

La Ricerca Italiana sulla cura del dolore Allo stato attuale, esistono alcune (ancora poche!) iniziative di rete nazionale nel campo della Ricerca orientate al sostegno di cure palliative e della terapie del dolore, tra cui: Nanotecnologia e dolore acuto (2013), progetto finanziato da Bando Ricerca Finalizzata Ministero della Salute coinvolgente Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Azienda Ospedaliera Universitaria Parma, Fondazione IRCCS San Raffaele La Pisana Roma e Methodist Research Institute Houston. Progetto traslazionale per la validazione in animale di nuovo sistema nanotecnologico e validazione nell uomo di nuovi percorsi terapeutici per il dolore postoperatorio 3 Progetti italiani in corso FP7 specifici su dolore: UNICO BANDO FP7 specifico su dolore in 5 anni (università Parma, Università Roma, Scuola Normale Superiore) Progetto Young Against Pain (2014), che si propone di fornire ai ricercatori selezionati le basi per poter accedere a grant nazionali e internazionali attraverso la possibilità di corsi specifici di metodologia di ricerca e alla possibilità di poter collaborare con alcuni dei centri di ricerca italiani e stranieri più attivi in tale campo Linee di Ricerca orientate alla tematica di cure palliative, ad es. la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori sta conducendo studi di farmacogenomica, volti a identificare i fattori genetici responsabili della variabile risposta individuale ai farmaci oppiacei per il controllo del dolore da cancro. In particolare, dopo un primo studio di associazione con polimorfismi a singolo nucleotide distribuiti sull intero genoma, è in corso uno studio, sempre sull intero genoma, volto a valutare i polimorfismi genetici associati al rischio degli effetti collaterali più comuni osservati in seguito all assunzione di tali farmaci

Criticità e possibili proposte 1. Mancanza della tematica specifica dolore scarsa attenzione dei referee di altre specialità (oncologia, ortopedia, ) Identificazione del dolore cronico come entità nosologica specifica e non come sintomo di altre malattie in modo da sviluppare ricerca specifica in tale tematica (v. legge 38/2010) Identificazione di Reviewers nazionali e Internazionali con specifica competenza di Terapia del Dolore e Cure Palliative 2. Scarso finanziamento di progetti di ricerca per dimostrare l evidenza (evidence based) di nuovi percorsi terapeutici farmacologici e chirurgici in terapia del dolore per giustificarne utilizzo e costo Promozione a livello europeo di bandi specifici in terapia del dolore in tematiche in cui centri di ricerca italiani sono già riconosciuti per aumentare la loro competitività internazionale

Andamento Fondi per la Ricerca Biomedica del

La Ricerca Finalizzata Il finanzia annualmente la Ricerca Biomedica attraverso Bandi di Ricerca Finalizzata I Bandi di Ricerca Finalizzata sono rivolti agli IRCCS e alle altre Aziende del SSN, rappresentano ad oggi la prima fonte di finanziamento della Ricerca Biomedica Italiana L obiettivo dei finanziamenti relativi ai Bandi di RF sono volti a incrementare la competitività dei centri di ricerca italiani a livello internazionale, anche in quelle discipline definite di frontiera e aventi un grande impatto sociale e economico

Distribuzione Globale Per Area Expertise

Il nuovo bando della Ricerca Finalizzata Ridefinizonedi progetti biomedici e clinico-assistenziali in progettitheoryenhancing(ex biomedici) e changepromoting(ex clinico assistenziali) già approvato dalla ConferenzaStato-Regioni nel 2014 Sviluppare procedure altamente innovative per il miglioramento di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione (Progetti di theory-enhancing ); Valutare sicurezza, efficacia, costo-efficacia di trattamenti/tecnologie/interventi sanitari (Progetti di change-promoting ); Valutare sia i fattori professionali, organizzativi e di sistema che condizionano efficacia, efficienza e qualità dei servizi sanitari, sia lo sviluppo di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con cittadini ed pazienti, promuovendone la partecipazione (Progetti di change-promoting ); Affrontare tematiche rilevanti per le patologie di origine ambientale e occupazionale, la sicurezza negli ambienti di lavoro (Progetti di change-promoting o di theory-enhancing ); Affrontare tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare e il benessere animale (Progetti di change-promoting o di theory-enhancing );

Conclusioni La Ricerca a sostegno della lotta al dolore Investire su programmi incentrati sulla terapia del dolore e le cure palliative, a sostegno, ad esempio, di metodologie terapeutiche innovative e rivolte migliorarne le applicazioni anche dal punto di vista clinico-organizzativo Dolore Cronico come linea di ricerca per IRCCS per favorire ricerca traslazionale (from bench to bedside) e innovazione clinica per i pazienti Promuovere riconoscimento del dolore come entità nosologica da finanziare su programmi specifici ad ampio spettro (ad esempio: dolore e oppioidi; lombalgia e piani diagnostici terapeutici; dolore nel paziente con tumore) sia a livello Nazionale che Internazionale Pervenire ad una Ricerca di qualità, che guardi alla medicina personalizzata come approccio per ridurre o addirittura eliminare le sofferenze dei pazienti colpiti da malattie croniche severe Favorire aggregazione tra centri ricerca, Università, IRCCS ed altre strutture del SSN per incrementare la ricerca clinica sul dolore

Grazie per l attenzione