PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0

Documenti analoghi
PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO C'è un messaggio per Te!(catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

C È UN MESSAGGIO PER TE 2.0

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Una rete di offerta territoriale per la disassuefazione tabagica

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO LA CICOGNA DALLE ALI PULITE

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

Stesura condivisa della struttura del Progetto Multicentrico: a che punto siamo? la parola ai gruppi

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

Transcript:

PROGETTO C'è un messaggio per te 2.0 Regione Piemonte gruppo ASL Torino 5 Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2016 Accreditato come Buona Pratica totale il 02/05/2016 Abstract Obiettivo generale Gli obiettivi del progetto sono: approfondire la conoscenza del fumo come comportamento a rischio, sviluppando la consapevolezza riguardo le conseguenze sulla salute e sviluppare, attraverso "l'imparare facendo", una riflessione critica sul comportamento stesso. Obiettivi specifici: - Sensibilizzazione sull'argomento fumo e salute - Acquisizione di conoscenze al fine di aumentare la consapevolezza personale - Sviluppo di un pensiero critico - Stimolare creatività e curiosità - Elaborazione pratica di messaggi di promozione alla salute attraverso l'utilizzo di una comunicazione efficace ed il miglioramento della capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo -Conoscere le abitudini degli studenti rispetto al fumo di tabacco -Favorire la disassuefazione dal fumo -Creare alleanze al fine di costruire una rete territoriale tra operatori della sanità e moltiplicatori dell'azione preventiva Analisi di contesto In accordo con i dati nazionali, in Piemonte è in aumento la percentuale di giovani che fumano: nonostante un calo di percentuale relativo all'uso di tabacco in quasi tutte le fasce di età, oltre il 30% dei fumatori ha meno di 35 anni. Risulta, infatti, che la fascia giovanile sia quella in cui si registra un più alto consumo di tabacco. In una società in cui l''abitudine al fumo si struttura in un'età relativamente precoce, tra gli 11 ed i 17 anni è importante fermarsi a fare una riflessione critica sui comportamenti a rischio.i media e la pubblicità hanno, nella società contemporanea, un ruolo fondamentale nel condizionare i modelli vita e di conseguenza i comportamenti relativi alla salute. Allo stesso tempo, i media, in quanto linguaggio della contemporaneità risultano uno strumento fondamentale di lavoro con le nuove generazioni. Le teorie della "media education" non parlano solamente di educazione finalizzata alla conoscenza di linguaggi e funzionamenti dei media, ma li considerano una fondamentale risorsa nella modificazione degli stili di vita, dei comportamenti a rischio. Facendo riferimento al modello teorico PRECEDE-PROCEED sono stati considerati i determinanti Predisponenti -Scarsa consapevolezza nei ragazzi dei propri stati emotivi e della loro causalità -Scarsa percezione del rischio di instaurare una dipendenza Abilitante -Scarsa abilità di coping nei ragazzi rispetto alle pressioni sociali e in particolare del gruppo dei pari -Scarsa abilità nei ragazzi di resistere alla pressione dei media Rinforzante -Scarsa capacità di riconoscere le pressioni sociali e del gruppo dei pari -Presenza in famiglia o nella cerchia di conoscenti di fumatori -Presenza in ambito scolastico di figure di riferimento quali insegnanti o operatori scolastici fumatori https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 1/8

Metodi e strumenti Il progetto utilizza la metodologia della "media education", avvalendosi di: - Formati audiovisivi - Utilizzo di devices quali tablet, smartphone e computer - Utilizzo di App e software per la creazione del materiale - Piattaforma Dropbox per la condivisione del materiale multimediale Questo è stato realizzato tramite metodologie interattive: - Brain storming - Lavoro di gruppo di tipo "cooperative learning" - Peer education - Attività pratiche individuali - Discussioni in plenaria Dispositivi e strumenti per il controllo del monossido di carbonio, per la valutazione della dipendenza e motivazione sul fumo (apparecchio per monossido di carbonio, test di Fagerström, questionario sulla motivazione a smettere di fumare e mostra ASL sul fumo. Valutazione prevista/effettuata La valutazione è stata effettuata attraverso l'utilizzo di questionari ad hoc e di gradimento. Inoltre, l'elevato numero di lavori prodotti dai ragazzi hanno consentito l'acquizione di un importante dato relativo all'adesione al progetto. E' stata effettuata, inoltre, una valutazione tra pari, circa la qualità dei lavori, attraverso la creazione di una giuria con l'obiettivo di valutare la qualità, l'originalità e la "potenza" comunicativa del materiale e la creazione di una classifica con relativa consegna dei premi finali. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : CONSUMI / COMPORTAMENTI A RISCHIO Ambiente scolastico Minori Adolescenti (14-18 anni) Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Responsabili e gruppo di lavoro DE CLEMENTE ANTONIETTA (responsabile) Asl to5 e-mail : declemente.antonietta@aslto5.piemonte.it ALBANO LUCIA Dirigente Medico - REPES per ASLTO5 ASLTO5 e-mail : ALBANO.LUCIA@ASLTO5.PIEMONTE.IT Tel. : 01194293681 BALBI MARIA PAOLA https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 2/8

CIALDINI MARIO CROSETTO BARBARA LEGGER ROBERTA PACIONI ELENA RE ERMANNA SIRIO LINDA Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria Aslto 5 Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola ISTITUTO VITTONE-AGRARIO Chieri Categoria ente : Altro ente Centro di documentazione Steadycam In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Documentazione del progetto 1. questionario gradimento 2. traccia lavoro di gruppo 3. scheda votazione dei pari 4. questionario dispositivi 5. Questionario pre intervento 2016 6. Questionario abitudini, conoscenze e opinioni sul fumo 2015 7. Questionario post intervento 2016 8. Il fumo in Pillola 9. Il bello e il brutto del fumo 10. Strumenti di analisi e valutazione - Valutazione 11. Documentazione progettuale 12. Materiale di comunicazione e informazione - Video realizzato dai peer sul tema alcol e guida 13. Materiale di comunicazione e informazione - Video spot invecchiamento 14. Materiale di comunicazione e informazione - Video mela marcia e fumo 15. Materiale di comunicazione e informazione - Video star smoke 16. Materiale di comunicazione e informazione - Video smoke con-fusion 17. Materiale di comunicazione e informazione - Video Accendi il cervello non la sigaretta 18. Materiale di comunicazione e informazione - Video #SMETTI DI FUMARE. 19. Materiale di comunicazione e informazione - Video Il fumo non è il film della tua vita 20. Materiale di comunicazione e informazione - Video FUMO=NO MONEY 21. Materiale di comunicazione e informazione - Video la vita è una sfida...fumare ti fa perdere. 22. Materiale di comunicazione e informazione - Video non mandare in fumo la tua salute 23. Materiale di comunicazione e informazione - Video tutta colpa del fumo 24. Materiale di comunicazione e informazione - Video Il fumo la peste del terzo millennio. 25. Materiale di comunicazione e informazione - Video Non mandare tutto in fumo 26. Materiale di comunicazione e informazione - Video Fai una scelta d'amore non fumare. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 3/8

27. Materiale di comunicazione e informazione - Video Spegni l'ultima.. 28. Materiale di comunicazione e informazione - Video Il fumo non sbaglia un colpo 29. Materiale di comunicazione e informazione - Video Prima e dopo...il fumo 30. Materiale di comunicazione e informazione - Video Il fumo non solo danneggia te e chi ti sta intorno... 31. Materiale di comunicazione e informazione - Video La sicurezza che infonde la sigaretta 32. Materiale di comunicazione e informazione - Video Usa la testa...non la sigaretta https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 4/8

OBIETTIVI Approfondire la conoscenza del fumo come comportamento a rischio. Gli obiettivi del progetto sono: approfondire la conoscenza del fumo come comportamento a rischio, sviluppando la consapevolezza riguardo le conseguenze sulla salute e sviluppare, attraverso "l'imparare facendo", una riflessione critica sul comportamento stesso. Obiettivi specifici: - Sensibilizzazione sull'argomento fumo e salute - Acquisizione di conoscenze al fine di aumentare la consapevolezza personale - Sviluppo di un pensiero critico - Stimolare creatività e curiosità - Elaborazione pratica di messaggi di promozione alla salute attraverso l'utilizzo di una comunicazione efficace ed il miglioramento della capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo. Ottimizzazione dell'offerta educativa alle scuole presenti sul territorio dell'asl TO5 Gli obiettivi del progetto sono: approfondire la conoscenza del fumo come comportamento a rischio, sviluppando la consapevolezza riguardo le conseguenze sulla salute e sviluppare, attraverso "l'imparare facendo", una riflessione critica sul comportamento stesso. Obiettivi specifici: - Sensibilizzazione sull'argomento fumo e salute - Acquisizione di conoscenze al fine di aumentare la consapevolezza personale - Sviluppo di un pensiero critico - Stimolare creatività e curiosità - Elaborazione pratica di messaggi di promozione alla salute attraverso l'utilizzo di una comunicazione efficace ed il miglioramento della capacità di cooperazione e di lavoro in gruppo.progettazione e pubblicazione del "CATALOGO DEI PROGETTI DI PROMOZIONE-EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO a.s. 2016-2017" https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 5/8

INTERVENTO AZIONE #1-02/02/2015-29/05/2015 C'è un messaggio per te 2.0-Progetto fumo Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 16 Totale persone raggiunte : 194 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Chieri; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Infermiere - ore 70 - Num. 2 Psicologo - ore 30 Descrizione dell'intervento : Il progetto sperimentale frutto di una coprogettazione e co-conduzione da parte degli operatori dell'asl e degli insegnanti di due classi del secondo anno della scuola media superiore di secondo grado. Il progetto ha coinvolto 50 studenti delle classi seconde e 2 studenti, peer esperti in produzione multimediale (youtuber), del quinto anno. Sono stati effettuati 8 incontri (4 per ogni classe) nell'ambito del progetto gli studenti hanno prodotto dei materiali video sia in modalità gruppale e sia individuale. All'interno degli incontri formativi è stato inoltre mostrato l'apparecchio per rilevare il monossido di carbonio nell'espirato e a titolo dimostativo sono stati effettuati alcuni test su base volontaria.inoltre a conclusione del progetto è stato realizzato un open day al fine di esporre i lavori e di condividere con studenti(intero istituto), personale scolastico e genitori l'intero progetto effettuato. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione Materiale di comunicazione e informazione locandina open day https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 6/8

INTERVENTO AZIONE #2-01/02/2016-10/06/2016 C'è un messaggio per te 2.0-Progetto fumo 2015-2016 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 26 Totale persone raggiunte : 190 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Chieri; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Infermiere - ore 90 - Num. 2 Psicologo - ore 70 Descrizione dell'intervento : Il progetto riproposto ha coinvolto 70 studenti delle classi seconde (a.s.2015/2016), 2 ex studenti(diplomati) e gli studenti del 3 anno che hanno partecipato(avendolo già sperimentato) come peer esperti in produzione multimediale.a conclusione del progetto è stato realizzato un open day al fine di esporre i lavori e di condividere con gli studenti(intero istituto) e il personale scolastico l'intero progetto effettuato.questa attività è entrata, inoltre,tra le attività formative della scuola, infatti, i professori hanno colto l'occasione per valutare le competenze dei ragazzi rispetto i loro elaborati video e le loro motivazioni a riguardo utilizzando un'apposita griglia valutativa.durante l'open day tutti gli studenti dell'istituto sono stati invitati ad esprimere il loro gradimento alla nostra attività mediante l'utilizzo di gettoni verdi (ho gradito!) o gettoni rossi (non ho gradito!). Circa il 70% dei ragazzi ha manifestato l'approvazione alle attività da noi proposte e alla possibilità di ripetere il progetto negli anni futuri.tra le novità tecniche annotiamo l'utilizzo di Google drive per la pubblicazione e la condivisione di materiale on-line. Altre novità riguardano la diffusione del materiale: da quest'anno "C'è un messaggio per te 2.0" è diventato più social, mediante la creazione di un canale YouTube dedicato alla condivisione dei materiali video prodotti dagli studenti e alla condivisione mediante facebook dello stesso materiale su una pagina dedicata al progetto. Inoltre sta per partire, sulla pagina facebook dedicata al progetto "c'è un messaggio per te 2.0" un contest per votare il video più bello. Questo è in linea con il concetto di cultura convergente di H. Jenkins, dove alla possibilità di massima diffusione di materiale offerto dai grandi social media si unisce quello della diversificazione da parte dei grassroots ovvero i materiali creati dal basso, incoraggiando così la partecipazione, creazione e lo sviluppo di un intelligenza collettiva. Documentazione dell'intervento : Locandina open day 2016 Pagina facebook " C'è un messaggio per te 2.0" Scheda di valutazione competenze studenti(per insegnanti) Scheda riassuntiva competenze studenti(a cura degli insegnanti) https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 7/8

INTERVENTO AZIONE #3-01/02/2016-15/09/2016 Progettazione e pubblicazione del "CATALOGO DEI PROGETTI DI PROMOZIONE-EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LE SCUOLE DEL TERRITORIO a.s. 2016-2017" Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 5 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Chieri; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 1 Infermiere - ore 30 - Num. 1 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Educatore professionale - ore 10 - Num. 1 Medico - ore 10 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 10 Descrizione dell'intervento : La collaborazione instaurata negli anni tra scuola e sanità ha permesso di costruire un progetto condiviso che è stato inserito nel catalogo. L'inserimento del catalogo rappresenta un significativo strumento per dare continuità e sostenibilità al progetto stesso. Documentazione dell'intervento : Materiale formativo/educativo - catologo aslto 5 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3531 Pag. 8/8