LA SALA VIRTUALE DELL INDUSTRIA LECCHESE



Documenti analoghi
Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Il progetto partecipa a

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Uffizi Virtual Experience

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

L Inspiring Lab e i suoi servizi

venerdì 30 gennaio 2015, alle ore 12, presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Tecnologie e beni culturali: soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale per l utente del XXI Secolo REPORT DEL CONVEGNO

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

DETTAGLIO INIZIATIVE Avviso pubblico per ricerca sponsor 2015 EVENTO NATALE 2015 A POMPEI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

TERME DI COMO ROMANA Audiovisivo didascalico e promozionale del sito archeologico

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie


CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Mantova Museo Tazio Nuvolari

BANCA DATI. Brochure di presentazione. Entra in RisorsePerLaGiustizia.it INDICE. Presentazione. Ambiti di attività.

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

GRUNDTVIG - Partnenariato di apprendimento. Breve descrizione del programma

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

SCHEDA PROGETTO A.S

CONOSCIAMO GLI INGREDIENTI COSMETICI. Proposta di Progetto di comunicazione per il settore cosmetico

LE MACCHINE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PORTI, PRODUZIONE INDUSTRIALE, TECNICA, ARTE, STORIA E SPORT DEL NOSTRO TERRITORIO NELLA CULTURA EUROPEA.

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Casa di Reclusione di Bollate. Un solo territorio per tutti Realizzazione del sito

PARTE TERZA Strutture e aree attrezzate. Biblioteca

A scuola con... la preistoria!

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Progetto interregionale. Valorizzazione turistica fiume Po Obiettivi e azioni

Solidarietà e ambiente

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

Topografie della Memoria

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

DA FONDERIA A CASA DELL'ENERGIA

Diritto all accesso alle informazioni

IL GIORNO DELL AMBIENTE

idee per il libero mercato

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI GESTIONE DI BIBLIOTECA?

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO INFORMAGIOVANI

Corso volontari museali

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE. MACULA - Centro Internazionale di Cultura Fotografica

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Provincia di Modena. Provincia di Bologna. Provincia di Ravenna

Progetto Ambassador Expo in Città

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Carta della qualità dei servizi

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, Parma t f info@csacparma.

Progetto Professionalità Ivano

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Vivere il museo 2013

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Transcript:

Rotary Club Lecco Comune di Lecco Musei Civici LA SALA VIRTUALE DELL INDUSTRIA LECCHESE Inaugurazione ufficiale Sabato 19 Gennaio 2008 ore 11,00 Museo Storico - Palazzo Belgiojoso Lecco

2

1. Gli Obiettivi La Sala virtuale dell industria lecchese nasce, nell intenzione dei suoi promotori (il Rotary Club Lecco), con lo scopo di conservare e trasmettere i processi che hanno caratterizzato la produzione industriale del terrtitorio lecchese. Da qui la scelta di farne un museo di dati (video, fotografie e documenti), resi fruibili al pubblico con il supporto delle tecnologie informatiche più avanzate, e di limitare l esposizione dei materiali a pochi elementi selezionati per il loro valore simbolico. Le funzioni che la Sala riveste sono molteplici: conservazione e ricerca sulla storia industriale del Lecchese didattica e formazione, rivolta in particolare alle scuole comunicazione documentazione e archivio marketing museale, anche nell ottica della promozione del turismo culturale centro di collegamento dei percorsi di archeologia industriale e dei piccoli musei industriali del territorio. 3

2. Il Gruppo di Progetto Dall idea iniziale, il Rotary Club Lecco ha successivamente sviluppato un progetto che, portato all attenzione delle Istituzioni del territorio, ne ha suscitato l immediato interesse e il coinvolgimento diretto. Si è costituito un Gruppo di Progetto che si è occupato delle fasi di progettazione, ricerca e realizzazione della Sala virtuale dell industria lecchese, costituito da: Lorenzo Goretti, Alfredo Redaelli, Maria Venturini, (Rotary Club Lecco), Gian Luigi Daccò Coordinamento Gian Luigi Daccò (Musei Civici di Lecco) Progetto museologico, editing Marco Maggioni, Costanza Cucini (Metallogenesi) Testi Barbara Cattaneo, Mauro Rossetto (Musei Civici di Lecco) Ricerca iconografica Ciro Mariani (Exnext Como) Progetto di allestimento e grafica Nunzio Scalisi, Mario Borghi (Cooperativa Ambra) Restauri e movimentazioni La Vetraia (Milano), Artexe (Torino) Informatica Lorenzo Goretti, Alfredo Redaelli, Maria Venturini (Rotary Club Lecco), Tiziana Rota (Associazione Amici dei Musei del Territorio Lecchese) Fund raising. 4

3. Il finanziamento Il finanziamento della Sala virtuale dell industria lecchese è stato realizzato attraverso un iniziativa di fund raising attivata dal Rotary Club Lecco in collaborazione con l Associazione Amici dei Musei del territorio Lecchese sui bandi della Fondazione della Provincia di Lecco. Hanno inoltre preso parte al finanziamento del Progetto la Provincia di Lecco, la Camera di Commercio di Lecco, tramite il Distretto Metalmeccanico Lecchese, e altri donatori privati e istituzionali, tra i quali IBM Italia, la GR Informatica, la Redaelli Velluti. Il Comune di Lecco è stato, tramite i Musei Civici, il partner principale dell iniziativa. 5

4. Il Percorso Espositivo La Sala virtuale dell industria lecchese è strutturata in un percorso espositivo unico nel suo genere, realizzato con il supporto delle più innovative tecnologie informatiche e costituito da: un megaschermo con tecnologia finger mouse che consente, attraverso un audiovisivo appositamente realizzato, di compiere un percorso virtuale personalizzato tra le diverse fasi della storia dell industria lecchese e approfondirne particolari aspetti due postazioni multimediali interattive con tecnologia touch screen (totem) per effettuare ricerche e accedere a schede didattiche, fotografie, filmati e altri documenti pannelli informativi che ripercorrono la storia dell industria metalmeccanica e metallurgica lecchese dalla rivoluzione industriale alla seconda guerra mondiale un esposizione di antichi attrezzi da fucina una chiodatrice del 1930 completamente restaurata, posta all ingresso della Sala la mappa delle utenze del Consorzio del Gerenzone, riprodotta a pavimento e consultabile anche attraverso i totem interattivi. In una successiva fase, il percorso sarà ampliato con ulteriori contenuti e l eventuale implementazione dei materiali esposti (è in programma il restauro di un maglio a testa d asino, appartenente alla collezione Melesi), oltre alla creazione di attività dedicate in modo specifico agli studenti delle scuole. La Sala virtuale dell industria lecchese intende porsi anche quale punto di riferimento per i differenti percorsi di archeologia industriale del territorio, sia come punto di partenza per un loro inquadramento generale e per l approfondimento di specifici aspetti storici e tecnologici, sia attraverso la creazione di collegamenti con le singole emergenze (Musei della seta di Abbadia e Garlate, complesso serico di Ello, Museo della Moto Guzzi, edifici e opifici storici), a scopo didattico, storico-scientifico e turistico-culturale. 6

5. I Materiali La Sala virtuale dell industria lecchese riunisce una serie di materiali, tangibili e intangibili, utili alla comprensione della storia industriale lecchese. In particolare i visitatori potranno visionare e consultare: le attrezzerie Odobez e Melesi la chiodatrice Sala (1930) la cartografia della Valle del Gerenzone una serie di filmati d epoca appositamente restaurati, tra cui il film di Sofia Ceppi Badoni La Valle del Gerenzone (1961) e alcuni filmati realizzati tra il 1930 e il 1960 dall Istituto Luce e dall Amministrazione Provinciale di Como le banche dati del Censimento dei Siti di Archeologia Industriale di Lecco e dell Archivio Consorzio del Gerenzone le schede informatiche interattive riguardanti gli aspetti tecnologici e storici dell industria metallurgica e meccanica a Lecco documenti originali provenienti dall Archivio di Stato di Como, dall Archivio di Stato di Milano, dall Archivio dei Musei Civici di Lecco e dagli Archivi d impresa del Lecchese. 6. L apertura al pubblico Il Museo Storico è normalmente aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 9.30 alle ore 14.00 (il lunedì è chiuso), tuttavia, per facilitare al pubblico la visita della nuova Sala virtuale dell Industria Lecchese, sino alla fine di gennaio la domenica il Museo Storico sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 17.30. Altra iniziativa per promuovere la conoscenza e l utilizzo didattico della Sala sarà l organizzazione in primavera di un corso d aggiornamento per gli insegnanti, tenuto dal Direttore, dai Conservatori, dagli specialisti - storici e informatici - che hanno collaborato al progetto. 7