PROVINCIA DI RIMINI 3 TITOLO DEL PROGETTO IO CITTADINO ATTIVO E PROTAGONISTA. 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) 2 ELENCO DEI PARTNER

Documenti analoghi
Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

(punto 2, lettere A., B. e C. dell Allegato A)

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Settore Patrimonio Culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria PIANO DELLA CULTURA (L.R. 21/10) Attuazione anno 2016

SCHEDA di presentazione progetto

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

Informazioni generali

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

CITTA' DI SAVONA Assessorato a Politiche Giovanili, Eventi, Università e CED L'ESPERIENZA VIRTUOSA DEL TAVOLO DEI GIOVANI

Formulario per la presentazione dei progetti

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

Visioni per Vercelli 2020

CONTRIBUTI REGIONALI A SOSTEGNO DELLA PROMOZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

PER L AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Scheda descrittiva del progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Laboratori gratuiti di 40 ore per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Finanziato da

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

Laboratori gratuiti di 40 ore per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Finanziato da

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

La Città dei Ragazzi

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Informazioni generali

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

DOMANDA DI CANDIDATURA

La seconda indagine del 2014

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Arte e Cultura. Bandi Milano, 2 febbraio 2011

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

Progetti di iniziativa regionale:

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

PROGETTI AMMESSI AI CONTRIBUTI REGIONALI

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Patto di collaborazione educativa

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

FORMULARIO DELL AZIONE

Progettiamo insieme. Comune di Lu Progetto per Premio «Innova»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

QUALE WWF PER IL FUTURO? IL PUNTO DI VISTA DEI VOLONTARI Note di lettura di 90 questionari a cura di Paolo Anselmi Assisi, 28 Ottobre 2016

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

POLITICHE GIOVANILI atto di indirizzo e coordinamento delle Politiche Giovanili ai sensi dell'art. 3 della legge provinciale n. 5 del 14 febbraio 2007

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PROSPETTO PROGETTI

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Piano Giovani di Zona di Zona Laghi Valsugana piano operativo giovani anno 2012 Sommario. Giovani ed ambiente (LVS_11_2012)... 1

SCHEMA PROGETTI DI COOPERAZIONE. Bando per la selezione dei Gruppi di Azione Locale e dei Piani di Sviluppo Locale ALLEGATO N. 5

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVISO PUBBLICO SCUOLA DI COMUNITÀ

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

Bilancio di Previsione 2014

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

Agenzia delle Entrate

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE A VALENZA REGIONALE PROMOSSE DA RETI REGIONALI DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

PON. Un opportunità per la scuola

BANDO CITTÀ CHE LEGGE 2018 Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura

COMUNE DI BASILIANO PERCORSO COMUNALE DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI PROGRAMMAZIONE ANNO 2006

Transcript:

1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI RIMINI 2 ELENCO DEI PARTNER 1. COMUNE DI RIMINI 2. COMUNE DI RICCIONE 3. COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA 4. COMUNE DI SANTARCANGELO DI R. 5. COMUNE DI VERUCCHIO 6. COMUNE DI POGGIO BERNI 7. COMUNE DI CATTOLICA 8. COMUNE DI MORCIANO DI R. 9. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN M. 10. COMUNE DI MISANO A. 11. COMUNE DI MONTECOLOMBO 12. COMUNE DI GEMMANO 13. COMUNITA MONTANA ALTA VALMARECCHIA A sostegno del partenariato collaboreranno la maggior parte delle associazioni giovanili e i CAG del territorio oltre alle organizzazioni che si occupano di promuovere la cittadinanza attiva. Tipologia Comune Provincia Unioni o Comunità montane Numero partner coinvolti Parrocchia, oratorio Associazioni Imprese sociali Fondazioni 12 1 3 16 14 altro CAG 3 TITOLO DEL PROGETTO IO CITTADINO ATTIVO E PROTAGONISTA 1

4 AREE TEMATICHE E ATTIVITÀ SPECIFICHE Rispetto alle aree sotto elencate, indicare nella apposita casella le aree coinvolte dal progetto, segnalandone la priorità con un numero nell apposito quadretto (1 per l area più importante, 2 per la seconda, etc.)e specificare se maggiormente destinate ad operatori o direttamente ai giovani AREE TEMATICHE ATTIVITÀ SPECIFICHE GIOVANI OPERATORI EDUCAZIONE/ SCUOLA CULTURA/ CREATIVITA 2 LABORATORI CREATIVO-ESPRESSIVI VARI FORMAZIONE/ UNIVERSITA AGGREGAZIONE/ TEMPO LIBERO INFORMAZIONE/ ORIENTAMENTO COMUNICAZIONE/ PRODUZIONE 3 PARTECIPAZIONE/ CITTADINANZA 1 Altro COSTRUZIONE CALENDARIO EVENTI TERRITORIALI EDUCATIVA DI STRADA CONCORSI INCONTRI CON TESTIMONI DEI PERCORSI STORICI DELLA DEMOCRAZIA EVENTI PUBBLICI A TEMA MANIFESTAZIONI MOSTRE VISITA LUOGHI DELLA MEMORIA (FRAGHETO) x 2

5 CONTESTO E GIUSTIFICAZIONE (max 20 righe) Il progetto provinciale si colloca in un contesto geografico estremamente differenziato, che si estende dalla popolosa fascia costiera alla zona montana scarsamente popolata, ma che presenta caratteristiche sostanzialmente omogenee rispetto ai bisogni aggregativi e ai comportamenti partecipativi dei giovani. Come in altri contesti nazionali (cfr. FTP, Forme in trasformazione della partecipazione, il rapporto di una ricerca condotta nel 2011 da Arciragazzi e da Cevas), anche in provincia di Rimini si registra una doppia realtà: da una parte un vivace tessuto di forme partecipative giovanili (associazionismo ricreativo o culturale, volontariato, gruppi parrocchiali, scout, etc.), dall altra ampie fasce di ragazzi con una certa resistenza all impegno sociale, che facilmente costruiscono la loro identità su quella del gruppo di appartenenza, ma a fatica si riconoscono come membri di una comunità. Considerato che, come sottolinea la ricerca citata, ad una scarsa propensione all impegno civico corrispondono atteggiamenti rinunciatari e scarsa speranza nel futuro, in questo momento incerto per la costruzione del domani è particolarmente importante un intervento che sollecita comportamenti partecipativi. Tale sollecitazione dovrà però coinvolgere le diverse tipologie di ragazzi nei modi e nelle forme ad ognuno più congeniali; il tema conduttore della Democrazia e della Costituzione darà luogo a riflessioni, approfondimenti e dibattiti per i giovani aperti o già abituati a forme di impegno; sarà oggetto di produzione creativa per giovani artisti; sarà spunto di espressione creativa per i ragazzi appartenenti a fasce deboli, che sovente si incontrano nei Centri di Aggregazione Giovanile; potrà concretizzarsi nell assunzione di comportamenti corretti e responsabili per i giovani intercettati dall educativa di strada. 6 OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI (max 10 righe) Obiettivo generale del progetto è promuovere il protagonismo giovanile locale nella lotta alla violazione delle regole e al contempo attivare percorsi di cittadinanza attiva, con particolare attenzione al cammino storico realizzato in Italia dal dopoguerra ad oggi, al fine di riappropriare un consapevole impegno nel sociale. Si mira quindi a incentivare il processo di formazione di una cittadinanza attiva e consapevole e di comportamenti ispirati al rispetto delle regole di convivenza civile, al fine di garantire non solo il trasferimento dei valori di legalità, ma la loro concreta assunzione nelle attitudini quotidiane delle nuove generazioni. Nello specifico il progetto si propone di: - coinvolgere i ragazzi in una rivisitazione della memoria storica del Novecento ispirata ai valori di pace e convivenza civile ereditati dalla lotta per la libertà e sanciti dalla Costituzione; - ideare iniziative di promozione e sensibilizzazione volte a valorizzare il tema della partecipazione/cittadinanza; 3

- diffondere la conoscenza degli spazi di aggregazione dei giovani,quali luoghi privilegiati di scambi di idee. 7 BENEFICIARI (max 5 righe) Identificazione dei beneficiari diretti e indiretti del progetto I beneficiari diretti sono i giovani italiani e stranieri, vecchi e nuovi cittadini del territorio appartenenti alla fascia di età 15-29 anni, individuati con l azione di educativa di strada e quelli che frequentano i diversi spazi aggregativi del territorio provinciale. I beneficiari indiretti sono le associazioni giovanili, le organizzazioni di volontariato in qualità di soggetti facilitatori di tutte le attività oltre a tutti i cittadini della comunità locale presenti alle iniziative pubbliche a tema. 8 SINTESI DEL PROGETTO (max 20 righe) Il tema della "cittadinanza" si pone come questione centrale per la promozione sociale dello sviluppo, perché riguarda la costruzione della coscienza dei giovani e quindi dei nuovi cittadini. II progetto IO CITTADINO ATTIVO E PROTAGONISTA vuole promuovere la cittadinanza attiva fra i giovani concentrandosi su interessi, passioni e attività che per loro risultano gratificanti,focalizzandosi sulla dimensione del gruppo e sulla forza di innovazione e di cambiamento che questo può avere, sulla sua potente capacità di favorire il cambiamento positivo. Con il termine gruppo si intende un aggregazione di ragazzi che frequenta un corso di teatro, che suona insieme in una band, che forma una squadra di calcio multietnica e che partecipa ad una visita ai luoghi simbolici della memoria. Si cercherà sempre di far emergere e valorizzare il punto di vista dei partecipanti,rendendoli protagonisti e co-autori delle attività così da portare avanti la coerenza tra il tema e il modo in cui viene affrontato. Gli educatori dei centri giovani, gli operatori delle associazioni giovanili, i volontari delle organizzazioni di volontariato e i testimoni positivi aiuteranno tramite le attività laboratoriali e i diversi momenti di incontro a far conoscere ai giovani differenti forme di impegno civile. Questo percorso renderà consapevoli i ragazzi dei propri diritti e doveri e getterà le basi che potranno dare frutti anche in futuro producendo nuove occasioni di co-partecipazione. 9 ATTIVITÀ E RELATIVE FASI ED AZIONI (max 20 righe) Precisare le azioni del progetto, distinte per fasi, tipologia e modalità di attuazione. 1. INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO: l attività verrà realizzata attraverso azioni di educativa di strada ed il coinvolgimento dei giovani che frequentano i C.A.G. grazie alla partecipazione attiva delle associazioni giovanili del territorio 2. ELABORAZIONE CREATIVA DEL TEMA PARTECIPAZIONE/CITTADINANZA: l attività sarà concretizzata tramite differenti percorsi 4

artistici ispirati da tematiche quali la legalità e la lotta alle discriminazioni: laboratori teatrali, di fotografia, di musica, di lettura, di arti visive 3. DECLINAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE IN DIVERSE FORME: incontri con testimoni positivi del percorso della costruzione della democrazia in Italia; visita ai luoghi della memoria (Fragheto); interventi di miglioramento, attraverso diversi linguaggi artistici, di spazi pubblici in stato di degrado; sostegno all integrazione di giovani stranieri attraverso la realizzazione di corsi di lingua italiana; analisi delle potenzialità del territorio montano per informare i giovani delle possibilità occupazionali della zona riducendo il fenomeno dell abbandono delle comunità montane 4. PROMOZIONE DEL PROTAGONISMO GIOVANILE: realizzazione di eventi pubblici; concorsi a tema (democrazia, legalità,razzismo); organizzazione di tornei sportivi multietnici; mostre e creazione di un cartellone di eventi; promozione di comunicazione integrata del progetto 5. RIFLESSIONE SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA: realizzazione di un evento a livello provinciale durante il quale un personaggio istituzionale parlerà ai giovani dei valori della Costituzione. L evento è pensato come un momento di dibattito, di confronto con l attualità in cui i giovani non saranno solo uditori. Consegna della Costituzione a tutti i giovani che nel 2013 compiono 18 anni, da parte dei Sindaci nei diversi Comuni, preferibilmente in una giornata simbolica come il 2 giugno. 10 RISULTATI ATTESI (max 10 righe) - incremento del numero dei giovani consapevoli dell attualità dei valori della Costituzione; - maggiore capacità da parte di giovani di riconoscere in modo critico le informazioni a cui hanno accesso quotidianamente; - implementazione dei processi che conducano verso la cittadinanza attiva e partecipata; - aumento della conoscenza del proprio territorio e aumento del numero di iniziative promosse dai giovani tese a valorizzarlo; - rafforzamento dei processi di integrazione tra i cittadini italiani e quelli stranieri; - avvicinamento di nuovi giovani agli spazi aggregativi e loro coinvolgimento in attività di tipo partecipativo; - rafforzamento della rete delle associazioni giovanili e dei centri giovani. 11 IMPATTO A LIVELLO LOCALE E SOSTENIBILITÀ (max 15 righe) Precisare ricadute territoriali ed eventuali misure previste per garantire la continuità delle attività e dei risultati dell iniziativa dopo la conclusione del progetto Il progetto prevede azioni di visibilità che renderanno 5

consapevole la comunità della forza creativa ed espressiva dei giovani e del grande contributo che possono apportare al miglioramento della collettività anche attraverso forme non convenzionali. Tracce del progetto saranno lasciate sul territorio: qualificazione attraverso l arte di spazi urbani degradati e mostre itineranti e permanenti. Una parte meno visibile ma assai importante riguarda la ricaduta territoriale in termini di impegno personale giovanile e di assunzione di comportamenti corretti e responsabili. Il percorso promosso dal progetto si configura come il primo passo di un intervento più ampio di impulso alla partecipazione attiva dei giovani alla vita della loro comunità, pertanto le attività laboratoriali, gli incontri di approfondimento e le diverse manifestazioni rappresenteranno il motore di processi futuri. Il rafforzamento della rete dei diversi soggetti coinvolti e lo scambio di esperienze che si realizza si prospettano come una garanzia del perseguimento degli obiettivi fissati dal progetto. 12 DURATA DEL PROGETTO INIZIO PREVISTO 1 SETTEMBRE 2012 FINE PREVISTA LUGLIO 2013 DURATA 11 MESI 13 AZIONE DI VALUTAZIONE E DI MONITORAGGIO (max 10 righe) Data l ampiezza del progetto e al fine di garantirne il necessario raccordo tra le diverse parti, sono stati individuati quattro nodi di coordinamento, uno per ognuna delle diverse aree geografiche del territorio: Comune di Rimini, Comune di Riccione (per l area Sud), Comune di Poggio Berni (per l area Nord), Comunità Montana Alta Valmarecchia (per l area montana). Per assicurare l unitarietà dell intervento e monitorarne gli esiti verrà attivato un Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio, formato da uno o due tecnici della Provincia di Rimini e da un tecnico di ognuno dei punti di coordinamento delle quattro aree. Gli strumenti da utilizzare a questo scopo verranno messi a punto all interno del Gruppo stesso: tavole sinottiche dei tempi di attuazione, tabelle dei costi sostenuti, griglie di rilevazione del numero dei partecipanti alle azioni. Per la valutazione verranno presi in considerazione elementi qualitativi, da restituirsi attraverso brevi report, diversi per ogni attività. 6

14 BUDGET SUDDIVISO PER VOCI DI SPESA PROSPETTO FINANZIARIO PROGETTO Costo Preventivo Consuntivo 1. SPESE GENERALI (indirettamente connesse al progetto) (max 30% dei costi totali) 1.1 compensi per personale dipendente 7.000,00 1.2 compensi per collaboratori o consulenti 1.3 rimborsi spese e missioni 1.4 spese utenze e affitti 1.000,00 1.5 altro 1.000,00 TOTALE SPESE GENERALI 9.000,00 2. SPESE DI PRODUZIONE (connesse al progetto) 2.1 Compensi per collaboratori o 29.300,00 tecnici a vario titolo 2.2. Affitto locali 1.000,00 2.3. Produzioni grafiche e 4.430,00 tipografiche 2.4. Compensi per relatori o premi 1.000,00 assegnati 2.5. Ospitalità 820,00 2.6 Noleggio attrezzature e/o 7.000,00 impianti 2.7 Pubblicità, promozione, 6.350,00 comunicazione 2.8 Altre spese ammissibili: 5.950,00 SIAE, MATERIALE FACILE CONSUMO PER ALLESTIMENTI, ACQUISTO PREMI E COSTITUZIONI TOTALE SPESE DI PRODUZIONE 55.850,00 TOTALE USCITE 64.850,00 3. ENTRATE 3.1. Unione Europea 3.2. Ministero (specificare quale) 3.1 Regione 3.2 Provincia 18.000,00 3.3 Comuni (Unione di Comuni, ecc) 15.420,00 3.4 Fondazioni bancarie 3.5. Privati 3.6. Altro (specificare) TOTALE ENTRATE 33.420,00 COSTO TOTALE 64.850,00 CONTRIBUTO RICHIESTO A RER 31.430,00 REFERENTE per l'intero progetto FRANCESCA MACCHITELLA Indirizzo P. LE BORNACCINI N.1 47922 RIMINI Tel. 0541/363991 Fax 0541/363992 e-mail f.macchitella@provincia.rimini.it 7