DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

Documenti analoghi
Dimensione Cliente 2013

FORUM CSR 2016 LA SOSTENIBILITA CHE COMUNICA CON IL BRAND. Daniela Vitolo Ufficio Analisi Gestionali Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI

FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

LO SPORTELLO NELLA STRATEGIA RELAZIONALE DELLE BANCHE

PRESENTAZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

LA CLIENTELA BANCARIA: TENDENZE COMPORTAMENTALI IN ATTO

RAPPORTO ABI Banche e social media

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

Marketing, comunicazione e servizi a valore aggiunto nei pagamenti

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Le sfide che attendono la Promozione Finanziaria Appunti per un Made in Italy della consulenza di qualità

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

La tua banca per la vita

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

LO SCENARIO MACROECONOMICO

Il mercato dei mutui in Italia e il quadro internazionale di riferimento

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE MATTINA

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

LA RELAZIONE CON IL CLIENTE NELLE STRATEGIE DI RETAIL BANKING

Costi & business Evoluzione dei canali e dei modelli di servizio. Luisa Bajetta Ufficio Analisi Gestionali ABI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lo stato delle città

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail

Multicanalità e omnicanalità

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Roma, 8 novembre 2017

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

FIRMAMIA: la digitalizzazione del rapporto Cliente-Banca in UniCredit

IL FUTURODIGITALE: COME CAMBIA IL CLIENTEBANCARIO?

Non si può fermare il vento

Reti e attività finanziarie delle famiglie italiane

Crescere insieme alle Imprese

Spese e condizioni per privati

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

Credito: scenari e commenti Pag. 1

H LA SORVEGLIANZA E L OFFERTA DIRETTA DI SERVIZI DI PAGAMENTO

25 CONVENTION ANNUALE APB SCENARIO ATTIVITA BANCARIA. Gianfranco Torriero Vdg - ABI

EUROPEAN PAYMENT REPORT 2017 Analisi ed abitudini di pagamento in Italia ed in Europa, scenario attuale e prospettive future

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

CREDITO AL CREDITO. Giovanni Sabatini Direttore Generale

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 1 trimestre Focus Imprese - Osservatorio economico sulle imprese e per le imprese

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Quaderni Statistici e Informativi

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

9 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2018

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

10 aprile Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2017

RAPPORTO ABI Digitalizzazione e multicanalità evoluzione dell uso della multicanalità nelle relazioni banca-cliente

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Evoluzione della tecnologia a supporto della rete commerciale

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia

Si schiariscono le ombre sul sistema bancario italiano

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

APERTURA LAVORI. Milano, 20 marzo Con il patrocinio di

Informazioni Statistiche

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

GreenItaly. Rapporto 2016

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

DigitalFinance. Il mercato del banking online in Italia: stato di sviluppo e prospettive

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Montepaschi Vita Annual F orum. Rome, October 12th - Grand Hotel Plaza, via del Corso, 126

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2016 (principali evidenze)

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Giovanni Sabatini

Il credito alle famiglie volano della crescita

Transcript:

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI Roma, 7 aprile 2016

I cambiamenti che agiscono sul mondo bancario, anche retail (implicazioni macro e micro) EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA EVOLUZIONE DEGLI SCENARI MACROECONOMICI EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI DEI CONSUMATORI EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE / NUOVI ENTRANTI PROCESSI DI CONSOLIDAMENTO DELL INDUSTRIA PRESSIONE SUI PILASTRI DELL ATTIVITA BANCARIA RETAIL Solidità finanziaria Integrità del business Tutela del consumatore Competitività - Requisiti patrimoniali - Compliance - Gestione dei rischi - CSR - Gestione dei Non Performing Loans - Codici di comportamento Pressione del contesto macroeconomico - Educazione finanziaria - Sostenibilità del business retail - Reputazione - - - Trasparenza - Accessibilità - Adeguatezza - Confrontabilità - Sicurezza - Mobilità - - Efficienza - Customer Experience - Qualità - Prezzi (negativi) - Innovazione - Modello di servizio - 2

Tassi di interesse negativi (macro) Non basta semplicemente applicare i più bassi tassi di interesse sui margini bancari, ottenere un più basso margine da interesse. Tassi di interesse più bassi possono determinare, infatti, anche: i) volumi di attività più elevati (sia per gli impulsi positivi sul quadro macroeconomico, sia per la spinta diretta sulla domanda di impieghi); ii) maggiori ricavi determinati dalla rivalutazione dei titoli in portafoglio (per il tramite dell intera curva dei tassi di interesse); iii)commissioni sul risparmio gestito crescenti (sia per un effetto prezzo sia quantità); iv)minori accantonamenti su crediti (tassi di interesse inferiori migliorano, infatti, le condizioni finanziarie delle imprese e quindi riducono il flusso di nuovi NPL). 3

Micro (alcuni) - Cogliere bisogni specifici (cambiare visione, accompagnare, differenze) - Far emergere nuovi bisogni - Facilità d uso (anche temporale) - Qualità del personale - Fiducia, soddisfazione, affidabilità 4

Si consolida la customer satisfaction valori % SODDISFAZIONE COMPLESSIVA VOTI 6+7+8 VOTI 7+8 VOTI 3+4+5 Fonte: Osservatorio ABI-GfK Eurisko 2015 Fonte: Osservatorio ABI-GfK nov. 2015 Interviste CATI campione di bancarizzati 18-74 anni 5

Es. Principali iniziative ABI intraprese nel comparto retail (Oltre alla collaborazione con i regolatori nazionali e internazionali) Mutui e finanziamenti Investimenti Fondo di garanzia per l acquisto della prima casa Sospensione della quota capitale dei crediti alle famiglie Protocollo con il Dipartimento della Protezione civile per la sospensione dei finanziamenti in caso di calamità naturali Linee Guida 2015 per la valutazione immobiliare Accordo quadro con le AACC «Crediamoci» Fondo per lo studio Lettera alla Consob per informativa semplice agli investitori retail Assicurazioni Protocollo ABI-Assofin-AACC il tema di collocamento delle polizze assicurative facoltative accessorie ai mutui e agli altri finanziamenti Servizi di pagamento Pagamenti con telefonia mobile Instant payments Trasparenza Trasparenza semplice Educazione Finanziaria Fondazione per l educazione finanziaria e al risparmio 6

Cresce l intercanalità della clientela: i canali utilizzati 2015 AGENZIA/SPORTELLO 86% valori % SERVIZIO DI BANCA TELEFONICA/CALL CENTER/NUMERO VERDE 17% CANALI FISICI 88% 7% 81% 12% CANALI A DISTANZA 93% BANCOMAT PER PRELIEVO/ BANCOMAT EVOLUTO/AREE SELF SERVICE 90% PROMOTORE/ CONSULENTE A DOMICILIO 9% INTERNET BANKING/ HOME BANKING/ MOBILE BANKING 55% * Canali utilizzati per contatti con la banca principale e/o con altre banche Fonte: Osservatorio ABI-GfK nov. 2015 Interviste CATI campione di bancarizzati 18-74 anni 7

Focus sullo sportello bancario in generale,sia con la banca principale sia con le altre,con che frequenza si e' recato in agenzia/ha usato l internet banking? Base: hanno utilizzato il canale (in modo informativo/dispositivo) 1,50 FREQUENZA DELLE VISITE ALL AGENZIA (n DI VOLTE AL MESE) Calcolato su tutti i bancarizzati 1,31 1,10 1,09 valori % AGENZIA/ SPORTELLO INTERNET BANKING/ HOME BANKING 2012 2013 2014 2015 Fonte: Osservatorio ABI-GfK Eurisko 2015 1 o più volte a settimana 2/3 volte al mese 8 19 25 45 32.337 NUMERO DI SPORTELLI 34.139 34.036 33.663 33.607 33.225 32.881 1 volta al mese 32 17 31.761 più raramente 41 13 30.740 30.091 Media di volte al mese calcolata sui soli utilizzatori del canale 1,3 3,5 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Banca d Italia Fonte: Osservatorio ABI-GfK nov. 2015 Interviste CATI campione di bancarizzati 18-74 anni 8

Sportelli: permane una rilevante differenza dalla media europea Sportelli bancari per 100.000 abitanti (Dicembre 2014 2015 per Italia -) Sportelli bancari per 100.000 abitanti (Trend, 1999 2014; 2015 per Italia) 11 Media EU15: 36 18 21 21 22 22 25 28 32 39 44 49 50 57 57 69 68 58 48 38 Differenza IT vs EU (numero sportelli) IT EU 47 49 51 52 53 53 54 55 56 57 57 57 57 55 53 51 49 48 47 46 44 43 42 42 43 43 43 43 42 41 39 na 37 36 28 Olanda * 2013 UK Svezia Danimarca Itlanda Finlandia Grecia Media Paesi Est Europa Belgio Lussemburgo Germania Italia Austria Portogallo Francia Spagna 18 8-2 -1 1999 10 11 12 12 13 14 14 15 16 16 16 15 8 5 2 na 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: ABI su dati BCE e Eurostat per dati 1999-2014 e Banca d Itaia per dato 2015 italiano E in diminuzione anche la frequenza di visite mensili presso lo sportello che passa da 1,5 volte al mese nel 2008 a 1,1 volte al mese nel 2015, mentre l utilizzo del canale internet per le operazioni bancarie è in forte aumento e passa da 1,1 volte al mese del 2008 a 1,9 del 2015. 9

Le banche sono ormai attive anche sulle nuove forme di comunicazione: i social network I temi trattati sulle pagine dei social TEMI BANCARI E FINANZIARI 91% PRODOTTI E SERVIZI 80% Sì In programma No BANCA EDUCAZIONE FINANZIARIA, FINANZA, MERCATI, NEWS, ECC.) EVENTI DI PROMOZIONE DEL BUSINESS 69% 66% 66% 85% 7% 7% SOCIAL CUSTOMER CARE 49% I social media rappresentano ormai per le banche un importante strumento per le proprie strategie di comunicazione e relazione con la clientela Attraverso i social media, le banche esprimono la propria identità a 360, parlando di arte, cultura e territorio e non solo di temi collegati ai servizi finanziari Percentuali calcolate sul totale del campione Fonte: Indagine ABI Banche e social media 2015 in collaborazione con KPMG Advisory CONTESTO AMBIENTALE INIZIATIVE ED EVENTI SUL TERRITORIO LEISURE & ENTERTAINMENT RESPONSABILITÀ SOCIALE ARTE/CULTURA/SPETTACOLI TECNOLOGIA SPORT NO PROFIT TURISMO E VIAGGI ALTRO 11% 66% 54% 49% 43% 31% 29% 71% Percentuali calcolate sul totale dei rispondenti che hanno una presenza social 10