16. Superfici e immersioni

Documenti analoghi
Funzioni di n variabili a valori vettoriali

LEZIONE 37. x 2 a 2 + y2. b 2 = 2z, x 2. a 2 y2. b 2 = 2z. Esempio Sia S il cilindro luogo dei punti P = (x, y, z) soddisfacenti l equazione

che sia C K (A T ) con differenziale di rango massimo.

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

s (p) Quindi il piano tangente in Ψ(s, t) può esser espresso agevolmente in forma cartesiana dall equazione = 0. (x φ(s,t),y ψ(s,t),z ζ(s,t)) Ψ

14. Curve, campi conservativi e forme fifferenziali

Superfici. Commento - La richiesta che il rango di Dϕ sia 2 significa che i due vettori. 3 u. 3 v

GEOMETRIA B Esercizi

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Immersioni e Embeddings

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Note sul teorema del Dini

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

10. Calcolo Differenziale, II

7. Funzioni continue. 7.a Funzioni continue e limiti. Mimando la definizione di continuità per funzioni f : R R, si pone

5. Richiami: R n come spazio euclideo

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

viene detto il sostegno della curva. Se σ è iniettiva, diciamo che la superficie è semplice. Le equazioni

20. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, II

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

è una parametrizzazione locale intorno a γ(t 0 ). Inoltre, se ε > 0 è tale

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

1.9 Massimi e minimi vincolati

GE110 - Geometria 1. Esame Scritto B 16 Luglio 2010

Esercizi per il corso di Geometria IV

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Sottovarietà di R N.

Il Theorema Egregium di Gauss

Spazi proiettivi. 16 novembre Completamento proiettivo di uno spazio affine

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Appunti su Equazioni Cartesiane, Parametrizzazioni, Spazio Tangente

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Geometria e Topologia I 18 maggio

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Prima prova parziale di Geometria 3

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

2 Calcolo differenziale in spazi di Banach

Esercizi I : curve piane

SPAZI METRICI COMPLETI

Geometria I 2009-mag

Note di Topologia Differenziale

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

15. Forme chiuse e campi irrotazionali

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia

1 - Lun. 29/9/03. Definizione. Un applicazione f :U R s, definita su un aperto U di R k, si dice di classe

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

6 Funzioni continue. (6.1) Sia f una funzione f : X Y tra spazi topologici. Le quattro proposizioni seguenti sono equivalenti: (i) f è continua

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

n copie 1. ω è multilineare, ovvero è lineare in tutte le variabili. in altre parole:

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Foglio di esercizi di Istituzioni di Geometria

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Provadiprova 1 - aggiornamento del 23 Ottobre 2013

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Teorema delle Funzioni Implicite

= x4 + y 4 + 2x 2 y 2 (x 2 + y 2 ) 2 = 1,

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

Geometria 4 (nuovo ordinamento) Esame scritto del 1/4/2004

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

1. Funzioni implicite

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

Geometria e Topologia I - 15 lug 2008 (14:30 - U1-02) 1/10. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Geometria delle rette di P 3

Soluzioni dell esame scritto di Algebra Lineare del 14 giugno 2017

4. Richiami: sistemi lineari e matrici

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

a.a ESAME DI GEOMETRIA PER INFORMATICA il sottospazio di R 4 costituito dalle soluzioni del x 1 +2x 2 x 4 =0 x + y 2x V = {

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Analisi a più variabili: Integrazione sulle curve e superfici, forme differenziali

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

2 Equazioni Cartesiane vs Parametrizzazioni

Transcript:

136

16. Superfici e immersioni Un passo essenziale per lo sviluppo dell analisi e della geometria è la realizzazione dell idea intuitiva di superficie regolare. Una sfera, un cilindro sono superfici regolari in R 3, un cono no (non vicino al vertice). La nozione su cui questa idea si sviluppa è quella di diffeomorfismo, e l analisi delle proprietà relative fa un uso essenziale del teorema di locale invertibilità. 16.a Diffeomorfismi 16.1 Definizione. Siano X R r e Y R n. Una mappa ϕ : X R n si dice un diffeomorfismo da X su Y se (i) ϕ è una bigezione tra X e Y, (ii) ϕ ha una estensione di classe C 1 ad un aperto Ω X di R r, (iii) ϕ 1 ha una estensione di classe C 1 ad un aperto Y di R n. Ovviamente ϕ è un diffeomorfismo da X a Y se e solo se ϕ 1 è un diffeomorfismo da Y su X. Si dice che X e Y sono diffeomorfi se esiste un diffeomorfismo tra X e Y. 16.2 Esercizio. Ogni diffeomorfismo ϕ : X R n è una applicazione aperta da X su ϕ(x), i.e., manda aperti di X in aperti di R n, quindi un omeomorfismo tra X e ϕ(x). Se ϕ : Ω R n è un diffeomorfismo da un aperto Ω R r, l immagine Y := ϕ(ω) R n si dice una superficie parametrizzata di dimensione r di R n e la mappa ϕ una parametrizzazione regolare di Y. In questo caso, i.e, ϕ C 1 (Ω) ed esiste una funzione ψ : W ϕ(ω) R r di classe C 1 (W) definita su un aperto W ϕ(ω) tale che ψ(ϕ(x)) = x per ogni x Ω, derivando l ultima identità con la regola della catena, si ottiene Dψ(ϕ(x))Dϕ(x) = Id per ogni x Ω; perciò Dϕ(x) : R r R n è iniettiva. Si è provato 16.3 Proposizione. Se ϕ : Ω R r R n è un diffeomorfismo da un aperto Ω di R r in R n, allora r n e per ogni x Ω Dϕ(x) è iniettiva, kerdϕ(x) = {0} o, equivalentemente, Dϕ(x) ha rango massimo (= r).

138 16. Superfici e immersioni Figura 16.1. Un applicazione regolare non iniettiva. 16.b Vettori tangenti Sia Ω R r aperto e ϕ : Ω R n un diffeomorfismo. Per y 0 ϕ(ω), sia x 0 Ω l unico punto tale che ϕ(x 0 ) = y 0. 16.4 Definizione. Si chiama spazio tangente alla r-superficie parametrizzata ϕ(ω) in y 0 ϕ(ω) il sottospazio lineare di R n immagine dell applicazione lineare tangente a ϕ in x 0, Tan y0 ϕ(ω) := Im(Dϕ(x 0 )). Il piano tangente a ϕ(ω) in y 0 è quindi il traslato di Tan y0 ϕ(ω) dato dall immagine della applicazione x y 0 + Dϕ(x 0 )(x x 0 ). Essendo ϕ un diffeomorfismo, Dϕ(x 0 ) ha rango massimo (= r), dunque Tan y0 ϕ(ω) ha dimensione r. Si deve osservare che lo spazio tangente a ϕ(ω) in un suo punto, per come è stato definito, dipende a priori dalla immersione ϕ, e non solo dalla immagine ϕ(ω). Potrebbe cioè esistere un altra immersione ψ : R n da un aperto di R s con ψ( ) = ϕ(ω) tale che si abbia ψ(u 0 ) = y 0 = ϕ(x 0 ) e Im(Dψ(x 0 )) Im(Dϕ(u 0 )). Questo non accade perché dalla Proposizione 16.5 seguente si ha r = s e ψ = ϕ h, per un opportuno diffeomorfismo h : Ω. Perciò Dψ(u 0 ) = Dϕ(x 0 )Dh(u 0 ). Essendo h non singolare, si conclude Im(Dψ(u 0 )) = Im(Dϕ(x 0 )). Questo prova tra l altro che la dimensione di una r-superficie immersa dipende solo dalla superficie e non dalla particolare immersione utilizzata per parametrizzarla. 16.5 Proposizione. Siano Ω aperto in R r, aperto in R s e ϕ : Ω R n, ψ : R n due diffeomorfismi di classe C 1. Se ϕ(ω) = ψ( ) allora esiste un diffeomorfismo h : Ω di classe C 1 tale che ψ = ϕ h. In particolare r = s. Dimostrazione. Ovviamente deve essere h := ϕ 1 ψ e h è biunivoca. Basterà provare che h e h 1 sono di classe C 1. Esistono allora un aperto W ϕ(ω) e una mappa f : W Ω che estende ϕ 1. Pertanto h(z) = ϕ 1 ψ(z) = f(ψ(z)) per ogni z ψ 1 (W). h è dunque composizione di funzioni C 1 e quindi è di classe C 1. In modo analogo scambiando ϕ con ψ si prova che h 1 C 1. In definitiva h è un diffeomorfismo tra e Ω. In particolare r = s, cfr. la Proposizione 16.3. Un caso tipico di diffeomorfismo e per un certo aspetto l unico (si veda il Teorema 16.7), è il caso dei grafici di funzioni di classe C 1.

16. Superfici e immersioni 139 Ω ϕ (2) R n r ϕ(u) U ϕ (1) U = γ γ(u) Figura 16.2. Illustrazione della dimostrazione del Teorema 16.7. R r 16.6 Proposizione. Sia Ω R r aperto e f : Ω R m una mappa di classe C 1. Allora la mappa ϕ : Ω R n R m data da ϕ(x) := (x, f(x)) è un diffeomorfismo di Ω sul grafico di f { } G f := (x, y) Ω R m y = f(x). Dimostrazione. Infatti ϕ(x) = (x, f(x)) x Ω, ha immagine il grafico di f, è iniettiva e l inversa ϕ 1 : G f Ω ha una estensione di classe C, la proiezione ortogonale sul primo fattore Ω R m Ω data da (x, y) x. In particolare, con le notazioni della Proposizione 16.6, Tan (x0,f(x 0))G f = ImA dove A è la matrice (n + m) n data da A = Id Df(x 0 ) Abbiamo già osservato, cfr. Proposizione 16.3, che, se f è un diffeomorfismo locale, allora r n e Df(x) ha rango massimo. Il seguente teorema da una condizione necessaria e sufficiente affinche una mappa sia localmente un diffeomorfismo. 16.7 Teorema (di invertibilità locale). Sia ϕ : Ω R n una funzione di classe C 1 definita su un aperto Ω R r, r < n. Se Dϕ(u 0 ) ha rango massimo allora esiste un intorno U di u 0 in R r tale che ϕ U è un diffeomorfismo e ϕ(u) è un grafico rispetto ad un r-piano coordinato di R n. Dimostrazione. Non è restrittivo operare una permutazione delle coordinate in R n e supporre che le prime r righe di Dϕ(u 0 ) siano indipendenti, i.e., det (ϕ1,..., ϕ r ) (u 0 ) 0. u

140 16. Superfici e immersioni ϕ 1 (B) U B Figura 16.3. (a) L immersione nel disegno non è un omeomorfismo: ϕ(ω) B è connessa, mentre la sua controimmagine ϕ 1 (B) non lo è. (b) Tuttavia ϕ U è un diffeomorfismo. Decomponiamo quindi R n = R r R n r, e indichiamo con (x, y), x R r, y R n r, le coordinate in R r R n r e con ϕ (1) := (ϕ 1, ϕ 2,..., ϕ r ), ϕ (2) := (ϕ r+1,..., ϕ n ) le varie componenti di ϕ. La mappa ϕ (1) : Ω R r ha perciò jacobiano non nullo in u 0. Segue dal teorema di invertibilità locale l esistenza di un intorno aperto U R r di u 0 in modo che la restrizione γ := ϕ (1) U : U Rr è aperta ed ha un inversa h : g(u) U di classe C 1. Pertanto 8 8 < x = ϕ (1) (u), < u = h(x),, u U se e solo se, x g(u). : y = ϕ (2) (u) : y = ϕ (2) (h(x)), In altri termini, la mappa ψ : g(u) R n r U, ψ(x, y) = h(x), è di classe C 1 e inverte ϕ U e ϕ(u) è il grafico della funzione k(x) := ϕ (2) (h(x)), x g(u). 16.c Sottovarietà L immagine di un diffeomorfismo ϕ : Ω R n, Ω aperto di R k, k < n, realizza in parte l idea intuitiva di superficie parametrizzata con la parametrizzazione ϕ perche molte sottoinsiemi di R n che vorremmo fossere superfici di dimensione k non sono parametrizzabili su un aperto di R k mediante un diffeomorfismo. Ad esempio, il cerchio S 1 = {x 2 +y 2 = 1} R 2 non è diffeomorfo ad alcun intervallo di R. Se lo fosse, S 1 sarebbe in particolare omeomorfo ad un intervallo, cosa che abbiamo visto essere falsa. Diamo qundi la seguente 16.8 Definizione. Sia S R n. Si dice che (i) S è localmente un grafico C 1 r-dimensionale se per ogni x S esiste un aperto Ω x R n tale che Ω x S è un grafico C 1 rispetto ad un r-piano coordinato, (ii) S è una r-sottovarietà C 1 di R n se per ogni x S esiste un aperto Ω x R n tale che Ω x S è diffeomorfo ad un aperto U R r. r è la dimensione della sottovairetà S. Segue immediatamente dalla Proposizione 16.6 e dal Teorema 16.7, cfr. la Proposizione 16.3 16.9 Teorema. S R n è una r-sottovarietà C 1 se e solo se S è localmente un grafico C 1 r-dimensionale.

16. Superfici e immersioni 141 Figura 16.4. (i),(ii) Due esempi di 1-superfici immerse in R 2. (iii) Una 1-sottovarietà in R 2. Ovviamente una r-sottovarietà M ha in ogni punto x uno spazio tangente Tan x M. Lo si puo calcolare scelgliento una arbitraria paramaterizzazione regolare di un intorno di x ϕ : Ω R r R n e calcolando Tan x M = ImDϕ(u), ϕ(u) = x. 16.10 Esercizio. S 1 è localmente un grafico di una funzione C 1 definita su un intervallo e quindi una 1-sottovarietà. 16.11 Esercizio. Mostrare che: (i) In R 2 l iperbole x 2 y 2 = 1, la parabola y = x 2, l ellisse x 2 + 2y 2 = 1 definiscono 1-sottovarietà di classe C. (ii) La sfera standard di R n n o S n 1 := x R n x 2 = 1 è una (n 1)-sottovarietà di R n di classe C. (iii) L insieme {(x, y) x 2 = y 2 } non è una sottovarietà di R n. 16.d Superfici immerse Una genereralizzazione differente dell immagine di un diffeomorfismo è la seguente. 16.12 Definizione. Sia Ω R r e ϕ : Ω R n di classe C 1. Si dice che ϕ è una immersione se ϕ è iniettiva e per ogni u Ω esiste δ > 0 tale che la restrizione di ϕ a B(u, δ) è un diffeomorfismo. L immagine ϕ(ω) di una immersione ϕ si chiama una r-superficie immersa 1 di R n. Il numero r è la dimensione della r-superficie immersa ϕ(ω). Questa volta la genereralizzazione della nozione di diffeomorfismo è fatta operando una localizzazione nello spazio dei parametri. È facile convincersi che la 1-superficie immersa della Figura 16.4 non è, neppure localmente, il grafico di una mappa C 1. In particolare, in generale le k- superfici immerse non sono k-sottovairetà. Viceversa, il cerchio S 1 R 2 non è una 1-superfice immersa e dunque le k-sottovarietà non sono in generale k- superfici immmerse. Tuttavia, se S R n è una r-sottovarietà, S è localmente una r-superficie immersa essendo S localmente diffeomorfa ad un aperto di R r. In generale, una immersione ϕ : Ω R r R n pur essendo iniettiva, non sempre è un diffeomorfismo sull immagine. Di più, non è in generale possibile 1 immersed-submanifold in inglese.

142 16. Superfici e immersioni estendere la mappa inversa ϕ 1 : ϕ(ω) Ω di una immersione ad una funzione h : W U di classe C 1 definita su un aperto W che contenga ϕ(ω). Non è neanche detto che ϕ 1 si possa estendere ad una funzione continua, neanche in intorni arbitrariamente piccoli di punti dell immagine ϕ(ω), cfr. gli esempi in Figura 16.3.