La formazione va in scena



Documenti analoghi
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

I mprovvisa-mente T eatro


Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

C REATIVE B RAINSTORMING

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Il Teatro d Impresa: un metodo di formazione oltre l aula

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DOF SPECIALS. Progetti e strumenti innovativi per facilitare il miglioramento continuo e lo sviluppo di organizzazioni e comunità

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Progetto Formativo: Comunicare Con e Tra le storie Finanziato dalla PROVINCIA DI LIVORNO

La formazione vola alto.

Scende in campo l esperienza

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

REporter & City Reporter

Bambine e Bambini costruttori di pace

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Agenda degli incontri

C omunicazione E fficace

-Dipartimento Scuole-

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

La struttura del Master all Università di Palermo

Corso di Recitazione

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

I CAMPI DI ESPERIENZA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

TEMATICA: fotografia

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

LE METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELL E.C.M. REGIONALE METODOLOGIE

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sulla negoziazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI


QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

DALLA TESTA AI PIEDI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

PIMOFF - Progetto Scuole

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

32 EDIZIONE

Viale Trastevere, 251 Roma

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Dott.ssa Lorenza Fontana

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

LE STRATEGIE DI COPING

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CENTRO DIURNO ESTIVO A cura di

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

La mediazione sociale di comunità

Transcript:

La formazione va in scena di Maria Buccolo ed Elisabetta Tonon Credo che se continuo a fare teatro è perché esso mi permette di incontrare uomini e donne che non si sentono a proprio agio nelle loro condizioni e continuano ad alzarsi in punta dei piedi come se un giorno potessero volare. (E. Barba) Perché il Teatro d Impresa? Il concetto di base che ha guidato le nostre ricerche sull applicazione delle metodologie teatrali in azienda è l idea di una formazione che favorisca l apprendimento attraverso l esperienza diretta che conduce al cambiamento individuale, in cui possono essere stimolati nella persona gli ambiti cognitivo, emotivo e comportamentale. L approccio teatrale nella formazione tiene conto della complessa relazione esistente tra la dimensione razionale, quella operazionale e quella emozionale nel processo dell apprendimento. Affinché si possa realizzare un approccio integrato in formazione è di fondamentale importanza utilizzare metodologie che sappiano ben coniugare le tre sopra citate dimensioni. È per questo che la scelta ricade nell ambito dell approccio della Ricerca Azione Partecipativa e del Teatro (Orefice, P., 2006). L uso della metodologia del Teatro Ricerca Azione Partecipativa nelle organizzazioni che apprendono (T.R.A.P.), si presenta come un approccio di tipo partecipativo, basato sull interazione continua tra il formatore e il gruppo in apprendimento. L uso di tale metodologia di lavoro in aula permette l emergere e lo sviluppo dei saperi individuali e collettivi dei soggetti coinvolti nel processo formativo; fa riferimento ai processi mentali (razionali, operazionali, emozionali) di costruzione dei significati, orientandoli verso significati ludici che vengono applicati ai segni presenti nella vita personale e collettiva delle organizzazioni. Tale metodologia viene veicolata attraverso tecniche e strumentazioni ludiche quali il teatro ed il gioco, situate nei contesti personali e professionali. 1

Il Teatro d Impresa offre - dunque - alle imprese un contesto sufficientemente lontano da quello strettamente professionale, in cui è più facile, in modo indiretto, accettarsi, riflettere su se stessi e pensare ad un miglioramento, poiché il teatro gioca sull emozione, sorgente di azione e motore di cambiamento. L obiettivo è quello di integrare la comprensione intellettuale dei problemi e delle soluzioni con l esperienza, cioè la capacità di apprendere in maniera olistica coinvolgendo mente, corpo ed emozioni. In tal modo il processo di apprendimento avviene in maniera naturale e spontanea, ma nello stesso tempo potente e senza sforzo poiché si attivano tutte le componenti dell intelligenza umana (Buccolo, M., 2008). Le formule del Teatro d Impresa Il nostro gruppo in virtù delle variegate figure professionali di cui è composto è in grado di utilizzare tutte le formule del Teatro d impresa esistenti, tra le quali il Teatro-Azione, il Teatro Forum e altre varianti mutuate dal Teatro dell Oppresso, la clown analyse, il teatro chiavi in mano, il teatro su misura, il teatro-gioco e L omicidio su ordinazione. In particolare, le ricerche svolte hanno portato il gruppo a creare dei mix personali e originali di alcune di queste pratiche. Una di queste è il Teatro Forum che il gruppo ha potuto apprendere e sperimentare all interno del progetto Tejaco, grazie a un transfert svolto con dei form-attori francesi e culminato con l incontro e l intervista ad Augusto Boal, inventore del metodo, tenutasi a Parigi il 25 marzo 2009, in occasione della Giornata Mondiale Del Teatro. Il teatro forum, implica la messa in atto di tecniche, proprie del teatro, capaci di incoraggiare all azione. Gli spettatori sono stimolati ad intervenire nella rappresentazione e ad apportare le proprie soluzioni ai problemi che si presentano. In genere, dopo aver analizzato la problematica, la squadra di animatori del teatro-forum realizza la messa in scena dei principali temi individuati. Le sequenze teatrali vengono recitate una prima volta davanti al pubblico, in seguito nel corso di una replica dove gli spettatori sono invitati ad intervenire per proporre i propri punti di vista e fare proposte di cambiamento. Si avvia, quindi, una sequenza di improvvisazioni tra gli attori iniziali (professionisti dello spettacolo) e i loro sostituti (spettatori attivi dipendenti dell impresa), in una sessione detta appunto forum, che consiste nel vivere recitando le conseguenze dei tentativi proposti. (Buccolo, M., 2008). Un valore aggiunto sta nella parte precedente alla creazione dello spettacolo, che viene mutuata dal Teatro-Azione. Il form-attore anima il gruppo con degli esercizi di training per riscaldare il clima e favorire le dinamiche relazionali. In seguito, presenta le tematiche per la costruzione di una rappresentazione teatrale. Il lavoro all interno del gruppo va dalla scrittura del canovaccio alla suddivisione dei ruoli. La scena prodotta dal gruppo viene rappresentata davanti ad un pubblico formato dagli stessi colleghi di lavoro (Buccolo, M., 2008). Questo metodo si è rivelato estremamente efficace tutte le volte che è stato applicato, poiché permette ai partecipanti di divenire protagonisti nella loro vita professionale, in quanto da la possibilità di far passare le persone all azione attraverso il movimento, permette loro di osare e le fa lavorare alla ricerca di nuove soluzioni, implicando il coinvolgimento totale della persona. Infatti, il Teatro dell Oppresso ha due principi fondamentali: primariamente aiutare lo spettatore (passivo e ricettivo) a trasformarsi in protagonista di un azione drammatica, diventando il soggetto trasformatore; secondariamente non accontentarsi delle semplici riflessioni sul passato, ma prepararsi per il futuro. Un azione immaginaria si sostituisce ad un azione reale, per provocare una reazione del tipo io vedo, dunque io agisco (Buccolo, M., 2008). 2

Una variante della clown analyse è un altra possibilità. La clown analyse è una metodologia in cui chi riveste il ruolo di clown durante le riunioni di lavoro o altri momenti aziendali, esprime a caldo l eventuale non-detto ed i discorsi latenti. Egli agisce come un analista istituzionale, restituendo in tempo reale le dinamiche interne al gruppo, le contraddizioni, le incongruità, svelando i rapporti di forza e interpretando le obiezioni sottese di ciascuno. Il clown-analista, nascosto dietro le quinte, tende le orecchie per ascoltare quello che si dice nel gruppo dove interverrà all improvviso. La sua sola preparazione è fare un po di intrattenimento con i membri dell impresa che hanno richiesto questo tipo di intervento. Egli s introduce durante le riunioni o congressi su richiesta. Le ragioni degli interventi di clown analisi sono diversi e vanno dal far passare dei messaggi difficili al disinnescare dei conflitti. Il clown funge da intermediario tra il dirigente ed il personale dell azienda. Il folle del Re interviene per disturbare, turbare, cambiare gli sguardi, imitare e rendere la situazione comica. È un metodo che se si adatta bene alle esigenze e allo spirito aziendale, favorisce lo sviluppo di un clima positivo soprattutto nel lavoro di squadra e porta benessere psico-fisico attraverso la dinamicità e l ironia che è alimentata dalla presenza del clown (Buccolo, M., 2008). La variante italiana di questa formula sperimentata dal nostro team nell Unità di Ricerca di Firenze per la prima volta all interno del Progetto Europeo Tejaco - prevede un personaggio di Commedia dell arte (ad es. il dottor Balanzone), che si inserisce alla fine di un percorso formativo o di una convention, per condurre il pubblico a tirare le conclusioni della giornata. Le riflessioni del personaggio creano un originale e graffiante de-briefing col linguaggio ironico e dissacrante della commedia dell arte. Un altra formula, fiore all occhiello del nostro gruppo, è la Commedia delle Professioni (La Maschera e la Commedia dell Arte applicate all impresa), ideata e sperimentata all interno del progetto Tejaco. Il nome commedia delle professioni nasce da un gioco di parole legato alle origini della Commedia dell arte. La prima volta che s'incontra la parola commedia dell'arte è il 1750 ne Il Teatro Comico di Carlo Goldoni. In italiano il termine "arte" aveva due significati: quello di opera dell'ingegno ma anche quello di mestiere, lavoro, professione (le Corporazioni delle arti e mestieri). La Commedia dell'arte dunque - come "commedia della professione" o "dei professionisti". Con l'integrazione del lavoro sulla maschera all'interno delle procedure di formazione col Teatro-Azione, il laboratorio ha questa organizzazione: un primo spettacolo di commedia plautina e\o di commedia dell'arte è rappresentato dagli attori professionisti; alla fine della rappresentazione il pubblico viene suddiviso in gruppi di lavoro guidati da un Form-attore; il Form-attore anima il gruppo con degli esercizi di training. In seguito presenta le tematiche per la costruzione di una rappresentazione teatrale, in particolare con l uso del mascherone intero della commedia plautina e\o con l uso della mezza maschera della commedia dell'arte e i suoi tipi fissi. Il gruppo scrive il canovaccio e si suddivide i ruoli. La rappresentazione prodotta dal gruppo verrà rappresentata davanti ad un pubblico formato dagli stessi colleghi di lavoro. Una variante è quella della ricerca del proprio tipo fisso. Le esperienze degli attori di commedia dell'arte coinvolti nel progetto ha fatto emergere quest'ulteriore ipotesi, secondo cui ognuno di noi abbia un suo tipo fisso, che gli riesce più facile interpretare nel gioco teatrale. Spesso dietro quest'attitudine può nascondersi la nostra reale personalità o quella che ci piace giocare poiché diametralmente opposta alla nostra. Il gioco della scoperta del proprio tipo fisso ovvero della maschera dietro cui spesso ci si nasconde, offre dunque - la possibilità di accrescere i livelli di autoconsapevolezza e, conseguentemente, di accettazione dell'altro, dei suoi limiti e delle sue capacità. 3

Il potenziale di questo genere sta dunque - nel linguaggio, nelle modalità di comunicazione che gli attori utilizzano per svolgere le loro performance, sta nella miscela e nell uso di forme espressive diverse, ma leggibili a qualsiasi latitudine e da qualsiasi persona. Il nostro gruppo Formazione va in scena La Formazione va in Scena è un ensemble di Ricercatori, Pedagogisti e Form-attori che si occupa dell applicazione delle metodologie ludiche, come il Teatro e il Gioco, nei contesti Formativi. Nasce dalla collaborazione di Maria Buccolo ed Elisabetta Tonon, che fin dal 2002 realizzano laboratori, performance e ricerche sulla metodologia del Teatro d Impresa. Il gruppo si è arricchito nel corso degli anni di altri esperti - tra cui è d uopo nominare Silvia Mongili, che si occupa in particolare della valutazione delle pratiche di pedagogia ludica - conosciuti durante esperienze di formazione e ricerche condotte sia in Italia che all estero. Si è creato così un gruppo ampio che, attorno al nucleo originario, ha sviluppato numerose esperienze e collaborazioni con Università, Imprese e diversi Enti sia nazionali che internazionali. L esperienza maturata grazie alle attività di ricerca e formazione ha dato vita al Progetto Europeo Leonardo da Vinci - Transfert Multilaterale dell Innovazione dal titolo: Tejaco Il teatro e il gioco in azienda per favorire il cambiamento organizzativo, che ha visto coinvolti quattro paesi (Francia, Italia, Romania e Belgio). Tejaco è stato il primo progetto europeo ad interessarsi della formalizzazione, della modellizzazione e capitalizzazione delle buone pratiche di formazione ludica in azienda. L Università di Firenze, nello specifico la Cattedra di Pedagogia Sociale diretta dal Prof. Paolo Orefice, con il quale tutto il gruppo della FVS collabora, ha contribuito alla ricognizione teorica del Progetto, partendo - come base scientifica - dalla tesi di dottorato di ricerca di Maria Buccolo. Questo gruppo di ricerca ha inoltre - organizzato il primo Forum Internazionale del Teatro e del Gioco nelle Organizzazioni (FITGiO) in Italia che si è tenuto presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze il 12 Giugno 2009. FITGiO è stato un luogo d incontro e di confronto per tutti i docenti, ricercatori, formatori, educatori, animatori e operatori che si occupano dell applicazione di metodologie ludiche nei contesti organizzativi. Hanno preso parte alla manifestazione anche form-attori provenienti dall Italia e dall estero, presentando dei canovacci scritti da lavoratori aziendali che sono stati messi in scena da attori professionali e non. Durante tutta la giornata si sono tenuti anche degli atelier di formazione teatrale e ludica con la sperimentazione di diverse pratiche esperienziali. Al Forum Internazionale del Teatro e del Gioco nelle Organizzazioni è stato presente per la prima volta in Italia Christian Poissonneau, il Direttore del Théâtre à la Carte di Parigi, conosciuto in tutto il mondo come il più noto divulgatore delle metodologia del Teatro d impresa, che ha messo in scena due spettacoli con la formula del Teatro Interattivo sulle tematiche della Valutazione delle Performance e del Mobbing. 4

Biblio-sitografia di riferimento ALESSANDRINI G., Manuale per l esperto dei processi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2005. ALESSANDRINI G., Pedagogia delle risorse umane e delle organiz-zazioni, Guerini, Milano 2005. ALLAN J., FAIRTLOUGH G., HEINZEN B., Raccontare in azienda, storie e saghe nelle organizzazioni, Etas, Milano 2002. ALSCHITZ J., La grammatica dell attore, il training, Ubulibri, Milano 1998. ALSCHITZ J., La matematica dell attore, Ubulibri, Milano 2004. AMICUCCI F., La formazione fa spettacolo. Percorsi per una nuova formazione manageriale, Il sole 24 ore libri, Milano 2004 ARAGOU-DOURNON B., DETRIE P., Le Théatre d entreprise, Edi-tions Liaisons, Rueil-Malmaison, France 1998. ARRIGAN P., Shakespeare e il management, Etas, 2003. BOCCOLA F., Il Role Palying, Carocci Faber, Roma 2004. BORGATO R., VERGNANI P., (a cura di), Teatro d Impresa. Il teatro nella formazione dalla teoria alla pratica. Franco Angeli, Milano 2007. BORGATO R., GAMBERINI S., VERGNANI P., La pasta madre, Il teatro d'impresa nella formazione alla sicurezza, Franco Angeli, Milano 2009. BUCCOLO M., La Formazione per lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni, in BALDASSARRE F., Risorse Umane e Impresa, Ed. Dal Sud., Modugno (Ba) 2004. BUCCOLO M., L apprendimento organizzativo come nuova strategia di form-azione, in CONTO F., MONTANO L. (a cura di), Economia e gestione delle imprese e delle risorse umane, Franco Angeli, Milano 2004. BUCCOLO M., <Il teatro d impresa, intervista a Christian Poissonneau> in E. RAGO, L arte della formazione, metafora della formazione esperienziale, Franco Angeli A.I.F., Milano 2004. BUCCOLO M., Il teatro didattico a scuola P. CAPITANI, Scuola Domani, Franco Angeli, Milano 2006. BUCCOLO M, La formazione va in scena : La progettazione dei processi formativi attraverso la metodologia del teatro d impresa, Ed. G. Laterza, Bari 2008 CALAPRICE S., La formazione educante tra lavoro ed età adulta, la formazione dei formatori oltre le competenze, Ed. Laterza, Bari 2007. DE FILIPPO E., Lezioni di teatro all Università di Roma «la Sa-pienza», QUAGLIARELLI P. (a cura di), Einaudi, Torino 2003. FAIELLA A., Autostimami, Il sole 24 ore Libri, Milano 2009. FO D., Manuale minimo dell attore, Einaudi, Torino 1997. GOFFMAN E., La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna 2001. MANFRED F. R. KETS DE VRIES, Leader, Giullari e Impostori, Raffaello Cortina, Milano 1998. MANGHAM I. L., OVERINGTON M. L., Organizzazione come Tea-tro, Raffaello Cortina Editore, Milano 1993. OREFICE P., La ricerca azione partecipativa. La creazione dei saperi nell educazione di comunità per lo sviluppo locale, Vol. I e II, Liguori, Napoli 2006. OREFICE, P., Introduzione alla Pedagogia ludica - La trama dei saperi emozionali e razionali nella "formazione leggera" in LLL Focus on Lifelong Lifewide Learning Rivista Internazionale di Edaforum Anno 2/n 12- Ottobre 2008 Firenze. RAPAGGI A., Lo psicodramma anche in azienda, Franco Angeli, Milano 2001. SIMIONATO M., ANDERSON G., Terapia d urto, la comunicazione come strumento per gestire le proprie emozioni, Franco Angeli Trend, Milano 2003. STANISLAWSKIJ K. S., Il lavoro dell attore su se stesso, Laterza, Bari 2003. STRASBERG L., Lezioni all Actrors Studio, ASSO P., (a cura di), Audino Editore, Roma 2004 5

Note sugli autori Maria Buccolo, Dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e Docente a contratto di Teatro e Formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Roma Tre. Nel Progetto Europeo Leonardo da Vinci Transfert multilaterale dell innovazione - TEJACO - Il Teatro e il gioco per accompagnare il cambiamento nelle organizzazioni coordina le attività di sperimentazione per l Italia nel gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia Sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Firenze e si occupa di formazione e consulenza su tematiche legate alla comunicazione e all apprendimento organizzativo. È tra i primi studiosi ad interessarsi di ricerca sulla metodologia del teatro d impresa sia in Italia che all Estero. mariabuccolo@formazionevainscena.it Elisabetta Tonon, Attrice professionista ed Esperta dei processi formativi, laureata in Scienze dell Educazione con tesi sulla figura professionale del Form-attore. E Cultrice della materia di Teatro e Formazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Roma Tre. Nel Progetto Europeo Leonardo da Vinci Transfert multilaterale dell innovazione - TEJACO - Il Teatro e il gioco per accompagnare il cambiamento nelle organizzazioni è la prima Attrice italiana a partecipare alle attività di sperimentazione per l Italia nel gruppo di ricerca della cattedra di Pedagogia Sociale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Firenze. Come esperta di commedia dell arte all interno del progetto Tejaco - ha creato con Maria Buccolo una nuova pratica di teatro d impresa denominata La Commedia delle Professioni (La Maschera e la Commedia dell Arte applicate all impresa). Fa attività di formazione e animazione applicando la metodologia del Teatro d Impresa in diverse organizzazioni elisabettatonon@formazionevainscena.it 6