Gruppo Cap incontra ANCE. Milano 16 novembre 2017

Documenti analoghi
PIANO INDUSTRIALE GRUPPO CAP. Aggiornamento 2017

INNOVAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE. Incontro con il Sindaco di Milano 1

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

LA GESTIONE DELL ENERGIA IN UNA PUBLIC UTILITY

Bilancio di sostenibilità 2016 SINTESI

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

RASSEGNA STAMPA REPORT ANNUALE 01 GENNAIO/31 DICEMBRE 2016

giovedì 6 Aprile 2017 Centro Alex Langer Via Don Orione, 43 C i t t à d i C E S A N O M A D E R N O

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Sintesi Bilancio di sostenibilità 2014 RESPONSABILITÀ AMBIENTALE ECONOMICA E SOCIALE

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

26 Novembre 2015 Palazzo delle Stelline «L anticorruzione partecipata Comuni e Società Pubbliche per la prevenzione della corruzione»

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

2015 Protagonisti dello sviluppo sostenibile

GRUPPO CAP. Economia circolare nella depurazione delle acque reflue: dalle bioraffinerie alla biopiattaforma

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

RETE IDRICA E RETI INTELLIGENTI. Un esempio di collaborazione pubblica per lo sviluppo del territorio.

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

Roma, 1 luglio Ing. Roberto Cupellaro, direttore generale Etra SpA

Progetto Industria 4.0 del Gruppo CAP Il telecontrollo. Ing. Marco Andrea Muzzatti

Mario Testino ServiTecno. Emilio Attilio Lanfranchi - MM. Marco Grossale - MM

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

Presenti nel futuro dell industria

5º SMART UTILITY OPEN METER. Smart Meter, tra processi innova1vi e sostenibilità economica

Bilancio ambientale 2016 SINTESI

«Acqua è vita, dignità, diritto» Alessandro Russo, Presidente Gruppo CAP. Fondazione Cariplo, 22 marzo 2017

Sintesi. Bilancio di sostenibilità

Hera e Iren: pubblicati i bilanci di sostenibilità

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Presentazione del bilancio di sostenibilità di Acque Bresciane

Le performance delle utility italiane

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

Assemblea dei Soci del 22 Aprile Strategie e Sviluppo Bilancio 2007

Gruppo CAP in dieci parole I NUMERI DELLA SOSTENIBILITÀ 2015

Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

IL PIENO DELL AUTO CON L ACQUA?

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

SERVIZI AMIACQUE SRL

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

L innovazione nel settore idrico. Assemblea dei Soci di Kyoto Club 2018 Milano, 21 maggio 2018

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ Sintesi

IoT e il Monitoraggio attivo delle Reti Idriche Energia e Ambiente l impegno del Gruppo CAP

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

Indice delle tavole statistiche

Bilancio di sostenibilità 2016

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

LA GESTIONE DELLA DEPURAZIONE IMPIANTI DI COLLETTAMENTO INTERCOMUNALI

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Resume MARCO LOMBARDI Viale Dante Alighieri, 47/D Novara

Proroga della concessione di affidamento per la sostenibilità del piano degli investimenti. Novembre 2018

L innovazione nel settore idrico. WaterTech 4.0

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

AMBIENTE. Services Manager presso H3G

Progetto Smart Metering multiservizio

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

Albero della performance Catalogo dei progetti

AMT, da 120 anni al servizio di Genova. Sempre e comunque

Le performance delle utility italiane

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

Servizio idrico integrato in Veneto. Fabio Trolese Rimini, 4 novembre 2015

TANTI CUORI, UNA SOLA AZIENDA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ GRUPPO ACQUE 2016 HIGHLIGHTS

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ ANNO 2014 SINTESI

5 azioni per coltivare la consapevolezza e la fiducia dei cittadini sulla risorsa acqua

Stato di attuazione. Programma Operativo Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR

MM SpA. Audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

ATENA. Attività Formative e Didattiche

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

DATI E INFORMAZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ

Riqualificazione Smart dell Infrastruttura della Pubblica Illuminazione

Bilancio di Sostenibilità Sintesi

IL PROGRAMMA OPERATIVO FESR. Sara Beatrici Servizio Europa Provincia Autonoma di Trento

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

Acqua e cambiamenti climatici

PROGETTO SPECIALE EXPO Maria Carla Moglia

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Transcript:

Gruppo Cap incontra ANCE Milano 16 novembre 2017

GRUPPO CAP IN CIFRE

CHI SIAMO Gruppo CAP è il gruppo industriale totalmente pubblico che gestisce l intero Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) nei territori della Città Metropolitana di Milano e in alcuni comuni delle province di Monza- Brianza, Pavia, Varese e Como. Il Gruppo dispone di 829 dipendenti e si colloca, a livello di clienti serviti, volumi di acqua distribuita e lunghezza della rete, ai primissimi posti in Italia tra le organizzazioni che erogano il Servizio Idrico Integrato.

I NUMERI

IL BILANCIO AMBIENTALE 2016

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2016 -IL PERCORSO Assessment secondo lo Standard internazionale ISO26000 Agenda 2030 e SDGs (Obiettivi di sviluppo sostenibile) Un percorso verso un nuova politica di sostenibilità Gruppo CAP Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell acqua e delle strutture igienicosanitarie Il valore Economico Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile Politica ambientale e LCA Ciclo dell acqua Gestione dell energia Investimenti La ricchezza dell ambiente Assicurare a tutti l accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni La forza delle relazioni Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo L energia delle persone Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti L impegno all innovazione Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili! Maggiore integrazione tra sostenibilità e Piano Industriale! Certificazione Carbon Footprint UNI EN ISO 14064:2012

IL VALORE ECONOMICO Distribuzione Valore aggiunto generato Finanziatori 3,89% Dipendenti 21,63% P.A. 15,95% Comunità Locale 0,09% Fornitori 58,46% 232 mln valore aggiunto netto +14% rispetto al 2015 88% valore aggiunto condiviso con gli stakeholder -2,2% rispetto al 2015 12% valore aggiunto ridestinato a investimenti +20% rispetto al 2015 NEW 2 mln valore del bonus idrico stanziato Trend investimenti 2010-2016 100.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 9% 10% 34% 80 mln Investimenti nel 2016 +2,6% rispetto al 2015 42 /anno investimento per abitante +27,3% rispetto alla media nel Nord Italia Riclassificazione investimenti 2016 16% 6% 25% A - QUALITA' DELL'ACQUA EROGATA B - SCARICHI E VOLANIZZAZIONE C - QUALITA' DELL'ACQUA IMMESSA NELL'AMBIENTE D - QUANTITA' DELL'ACQUA IMMESSA NELL'AMBIENTE E - COST SAVING F - ALTRE OPERE

Fognatura e Depurazione Acquedotto LA RICCHEZZA DELL AMBIENTE - BILANCIO AMBIENTALE Politica ambientale e LCA Impegni CAP21 NEW Certificazione UNI ISO 14064-1:2012 Carbon Footprint 91.698 t emissioni di CO 2 e -1% rispetto al 2015 Ciclo dell acqua o 46% acqua sollevata immessa in rete senza bisogno di trattamenti (-2,13% rispetto al 2015) o 26.165 prelievi del laboratorio acque potabili (+4,5% rispetto al 2015) o 17,8% valore delle perdite idriche (-2,7% rispetto al 2015 e -22,3% rispetto al 2012) o 60.316 n parametri analizzati sulle acque reflue (+25% rispetto al 2015) o 4.312 prelievi dei laboratori sulle acque reflue (+2,42% rispetto al 2015) o -34,5% di non conformità sul totale dei campionamenti effettuati rispetto al 2015 o 70% percentuale dei fanghi prodotti dalle attività di depurazione e destinati a agricoltura (+25% rispetto al 2015) Sistema di Gestione dell energia o Consumi diretti: 121.880.847 MJ, di cui il 57% da fonti rinnovabili (+3,64% da fonte rinnovabile rispetto al 2015) o Consumi indiretti: 735.412.156 MJ, di cui il 42% da fonti rinnovabili (-2,32% da fonti rinnovabili rispetto al 2015) o Energia prodotta: 3.417.690 kwh negli impianti (-12% rispetto al 2015) o Efficientamento energetico: risparmio di 900k (+200% rispetto al 2015)

L ENERGIA DELLE PERSONE I dipendenti del gruppo 829 dipendenti (-0,03% rispetto al 2015), di cui 95% a tempo indeterminato 36 assunzioni in corso d anno Dirigenti 1% Quadri 3% Il benessere interno all azienda NEW NEW NEW 3.2/5 valore medio di percezione del benessere aziendale 23.321 ore di formazione erogate (+21% rispetto al 2015) 30 ore di formazione media per dipendente (+29% rispetto al 2015) 7.970 ore di formazione specifica sulla sicurezza, circa il 34% del totale (+24,14% rispetto al 2015) 6.720 ore di formazione con CAP Academy fatte da 38 dipendenti-trainer 26 idee/progetti presentati mediante il progetto «Facciamola semplice» 3 nuovi programmi di Talent Management (New Leader, Junior Leader, Manager del Futuro) 72% Donne 28% Uomini Operai 31% Amministrativi 36% Tecnici 29% Coinvolgimento e engagement dei dipendenti NEW Iniziative di welfare aziendale tra cui assistenza sanitaria integrative, estensione congedi, premi di risultato, convenzioni ecc. Orizzonte Giovani: erogate 6 borse di studio

NEW NEW NEW Comunità locale Clienti Associazioni E Organizzazioni No Profit NEW NEW NEW NEW LA FORZA DELLE RELAZIONI o 82,54 livello di Customer Satisfaction (+2,5% rispetto al 2015) o Creazione dei punti acqua e sistemi SAFO e NEMO Cittadini e Scuole o 18 nuove case dell acqua (totale 168) o o 97% delle mense scolastiche della Città Metropolitana serve acqua di rete Progetto Valori in Campo con 9000 ragazzi Comuni o Promozione corsi mediante +Community Adesione a Kyoto Club Siglato protocollo d intesa con Federconsumatori e Adiconsum Firmato il protocollo sulla diffusione dell acqua di rubinetto con ARCI Adesione a manifestazione di interesse generale: Carroponte, Fa la Cosa Giusta, Milano Film Festival, Wired Next Fest Fornitori 1270 fornitori (oltre il 75% sono locali) Valutazione rispetto ai requisiti della SA8000 Istituzioni, Università e collaborazioni con altre aziende Water Alliance: nuova gara per energia 100% da fonti rinnovabili Prosegue la collaborazione con APE Adesione a TAG - Gruppo di lavoro europeo per la condivisione e ricerca tecnologie acque reflue 6 collaborazioni con Università e Centri di Ricerca

L IMPEGNO ALL INNOVAZIONE 12 progetti innovativi NEW PIA e Water Safety Plan avviato progetto pilota su 3 comuni (Legnano, Cerro Maggiore e San Giorgio su Legnano) Flood Hide promosso il convegno «Acqua e resilienza» e presentato il libro «Le Metropoli e l Acqua» (primo volume della collana «Linee d acqua) Biometano avviata la sperimentazione presso l impianto di Bresso-Niguarda e presentato il primo distributore di biocarburante ottenuto dai reflui fognari, in collaborazione con FCA Depuratore Sesto firmata la trattativa in esclusiva per la creazione di una bioraffineria verde nell area di Sesto San Giovanni WegGis inseriti 188 Comuni (acquedotto e fognatura), 9.045 km di rete acquedotto e 9.102 km di rete fognatura. Siglato accordo per Water Alliance ed estensione a Brianzacque e Uniacque Smart Metering avviato progetto sperimentale in 4 comuni (Cinisello Balsamo, Bareggio, Pioltello, Magenta) Fertilizzante dai reflui fognari avviata e conclusa la sperimentazione per la produzione di fertilizzante Telecontrollo 428 impianti di acquedotto, 110 case dell acqua, 120 stazioni di sollevamento e 5 depuratori telecontrollati Rilievo delle reti 600km di reti fognarie (-66% rispetto al 2015) Fibra ottica continua la posa della fibra nei collettori fognari Electrosludge prosegue il progetto di ricerca quinquiennale

GLI ACQUISTI DI GRUPPO CAP Settori «Ordinari» Albo fornitori per Beni e servizi + Procedure ad evidenza pubblica Settori «Speciali» Sistema di Qualificazione + Procedure ad evidenza pubblica

IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Oltre a Gruppo CAP, altre cinque Società utilizzano il sistema di Qualificazione

IL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE Il Sistema di qualificazione è diviso in 4 sezioni Ogni sezione è, a sua volta, suddivisa per: Lavori Professionisti Famiglia Merceologica Classe di importo Ambito territoriale (gas naturale solo famiglia merceologica) Forniture e servizi Gas Naturale & Energia elettrica

SQ ESEMPIO DI FAMIGLIE MERCEOLOGICHE Classi No SOA - ex art 90 DPR 207/2010 Importi Fino a 150.000 Classe I Fino a 258.000 Classe II Fino a 516.000 Classe III Fino a 1.033.000 Classe III bis Fino a 1.500.000 Classe IV Fino a 2.582.000 Classe IV Bis Fino a 3.500.000 Classe V Fino a 5.165.000 Classe VI Fino a 10.329.000 Classe VII Fino a 15.494.000 Classe VIII Oltre a 15.494.000 Categorie Opere

I FORNITORI ISCRITTI AL SQ Al 31 ottobre risultano iscritti 913 fornitori, di cui oltre il 50% nella categoria «Lavori» Servizi e forniture; 120; 13% Gas & Energy; 12; 1% Professionisti; 321; 35% Lavori; 460; 51%

LE GARE LANCIATE SUL SQ Nel 2017 sono state lanciate 224 gare d appalto tramite il Sistema di Qualificazione Lavori n. 130 Professionisti n. 73 Forniture e servizi n. 18 Gas ed energia n. 3

COME ISCRIVERSI

CANTIERI 2018 Vendor Rating E-procurement

LA NUOVA GARA MANUTENZIONE Accordo Quadro per l attuazione del programma di interventi di manutenzione delle infrastrutture strumentali del servizio idrico integrato

INFORMAZIONI STRATEGICHE Utilizzo della procedura aperta per massimizzare la trasparenza e la partecipazione in gara Base d asta stimata complessiva : circa 100 mln Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa Attenzione ai criteri ambientali e sociali come requisiti premianti

LOTTI Passaggio da lotti geografici a lotti merceologici favorire la costituzione di RTI verticali e specializzazioni Lotti di dimensioni differenti favorire la partecipazione di PMI

VINCOLO DI PARTECIPAZIONE Vincolo di Partecipazione: chi partecipa in forma singola o in forma associata al lotto Acquedotto non può partecipare ai lotti fognatura e viceversa

VINCOLO DI AGGIUDICAZIONE Vincolo di Aggiudicazione: il concorrente che si aggiudica il lotto grande non concorre all aggiudicazione del lotto di importo inferiore

DETERMINATEZZA DELLA FORNITURA L accordo Quadro non presenta elementi di indeterminatezza dell offerta in quanto verranno garantite le informazioni essenziali alla formulazione dell offerta 1. CERTEZZA SULLA DURATA 2. CERTEZZA DELL IMPORTO 3. CERTEZZA DEI LAVORI

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.gruppocap.it