PARTE II. la lettura delle statistiche. La presenza qualificata delle donne in agricoltura: aspetti palesi e backstage. Angela Calvo Silvia Novelli

Documenti analoghi
I NUMERI DELLE DONNE IN

Donne e agricoltura: un connubio di qualità. I risultati economici delle aziende agricole al femminile. Irene Tommasi

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Principali caratteristiche dell'imprenditorialità agricola femminile secondo i risultati del VI Censimento Agricoltura

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

INDAGINE SULLA STRUTTURA E PRODUZIONI

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

L agricoltura italiana secondo i dati del censimento 2010

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Angela Calvo (DISAFA[1], CISAO[2], CIRSDe[3], Università degli Studi di Torino)

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

L agricoltura del Piemonte secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative. Presentazione dell Annuario statistico Torino, 7 febbraio 2018

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

La demografia dell Africa Subsahariana

Agricoltura e questioni di genere

Università di Torino, Dipartimento di Economia e Statistica «Cognetti de Martiis» Cambiamenti strutturali del lavoro in agricoltura.

Lo spazio economico dell agricoltura veneta Tipologia e sinergie territoriali

I «Numeri» della Calabria

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE FEMMINILE E MASCHILE NELLE IMPRESE CON PIÙ DI 100 DIPENDENTI IN LOMBARDIA Rapporto 2018

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

La situazione socioeconomica in Abruzzo

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

I «Numeri» della Calabria

Il problema dell accesso agli. un introduzione. esiste oggi un problema di fame nel mondo??

L IMPRENDITORIA FEMMINILE AGRICOLA NEL MEZZOGIORNO D ITALIA

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Fabbisogni conoscitivi e fonti statistiche

Rapporto Annuale di Valutazione 2015 Approfondimento tematico - L adesione delle donne e dei giovani al PSR Umbria

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

I RISULTATI ECONOMICI DELLE AZIENDE AGRICOLE

Il lavoro in agricoltura

Censimento e struttura produttiva

Le aziende agricole al femminile

Forum PA Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

Struttura e produzione delle aziende agricole a conduzione femminile Anno 1998

L agricoltura della provincia di Lecce: il lavoro e i metodi di produzione

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

LISTA DEGLI INDICATORI

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Censimento della popolazione

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

Il contesto agricolo e rurale tra innovazione e multifunzionalità

IL MODELLO DELLO SVILUPPO UMANO

L export del vino veneto

Formazione universitaria attinente il settore agrario e agroalimentare

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia

L agricoltura nelle regioni d Italia

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Quarta Giornata dell Economia a Chieti

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Convegno L agricoltura che cambia. Una lettura dei dati del Censimento. Elisa Montresor, Francesco Pecci

IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE IN EUROPA

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

2. IL CONTESTO ITALIANO

La partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo. Marcella Mulino Università dell Aquila

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

Informativa sulla presenza femminile nell agricoltura dell Emilia Romagna Ass. Simona Caselli

Le famiglie rurali pilastro dell agricoltura del futuro: scenario, dinamiche e prospettive

L agricoltura nelle regioni d Italia

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Meno giornate di lavoro... e gli addetti invecchiano

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Transcript:

PARTE II la lettura delle statistiche La presenza qualificata delle donne in agricoltura: aspetti palesi e backstage Angela Calvo Silvia Novelli DiSAFA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Sommario Il ruolo delle donne in agricoltura attraverso i dati statistici: cenni sul quadro europeo e italiano cenni sul quadro africano

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA Fonti principali: ISTAT (Censimenti dell agricoltura) EUROSTAT ATTENZIONE: sono fonti utili ma non esaurienti in quanto, essendo state messe a punto per altri scopi, non sono in grado di cogliere totalmente la complessità del lavoro femminile in agricoltura

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA In Europa (EU27): forza lavoro femminile in agricoltura regolare: 11,2 milioni, pari al 42% della forza lavoro totale (leggermente superiore al dato italiano 39%) donne manager o capoazienda: 3,7 milioni, pari al 27% dei capoazienda totali (leggermente inferiore al dato italiano 30%) Eurostat, 2007

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA In ITALIA: le donne occupate in agricoltura sono il 3% delle donne occupate (il 14% è occupata nell industria e l 83% nei servizi) negli ultimi 30 anni la forza lavoro femminile è aumentata del 9% MA il settore agricolo ha registrato un calo delle occupate, dal 5% all 1% (gli uomini dal 9% al 3%) ISTAT, 2010

Chi lavora e chi decide in azienda? I numeri degli occupati in agricoltura in ITALIA EUROPA universo familiare femminile = 1.897.000 ISTAT, 2010

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA L universo familiare femminile in ITALIA: 532mila donne cono conduttrici di aziende agricole (33%) e 497mila sono capoazienda (30%) 432mila lavorano in azienda come coniugi (62% dei coniugi rilevati) 184mila lavorano in azienda in qualità di altro parente o familiare del conduttore (30% degli altri parenti o familiari) 749mila non lavorano in azienda, ma sono legate al conduttore da rapporti di parentela (di cui coniugi 431mila) ISTAT, 2010

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA In ITALIA: fra i due Censimenti Agricoltura, il peso delle conduttrici è aumentato passando dal 30% (2000) al 33% (2010) il carico di lavoro delle donne conduttrici rimane contenuto nelle 58 giornate standard lavorate mediamente nell annata agraria 2009-2010, rispetto alle 104 prestate dai conduttori di genere maschile è ma di quale lavoro stiamo parlando? ISTAT, 2010

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA In ITALIA: le donne hanno una minore formazione in campo agrario: il 5,5% delle capoazienda ha un titolo di studio in campo agrario rispetto al 18,5% dei capoazienda) è aspetti positivi/ negativi ISTAT, 2010

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA In ITALIA: le donne conducono aziende piccole (5 ha in media di SAU contro gli 8 ha medi nazionali) e con un conseguente minor contributo alla produzione standard nazionale si occupano principalmente di aziende orticole, con colture permanenti (es. viticoltura) e aziende miste (colture e allevamento insieme) buona presenza alla conduzione di aziende orientate alla diversificazione delle attività (agriturismo, attività ricreative, agriasili, fattorie didattiche agricultural therapy ecc.) ISTAT, 2010

Donne in agricoltura: le statistiche EUROPA Cosa le statistiche non dicono: sfugge il contributo delle donne (mogli, sorelle, figlie) che, pur partecipando alla gestione corrente e quotidiana dell azienda, non sono capoazienda e ricoprono il ruolo di coadiuvante (non è possibile segnalare due capoazienda) al contrario, vi sono donne che hanno la titolarità dell azienda ma non partecipano alla sua gestione corrente e quotidiana (a carico di solito di altri familiari, es. il coniuge occupato anche in altra attività remunerata) sfugge il lavoro invisibile ISTAT, 2010

Indicatore statistico: questo sconosciuto

Indicatore statistico: questo sconosciuto

Indici statistici multidimensionali: la complessità del genere Gender Inequality Index (GII)

Indici statistici multidimensionali: la complessità del genere L utilizzo di un indicatore di sviluppo specifico di genere come il GDI evidenzia alcune differenze di genere, ma trascura molti aspetti di vita quotidiana, di tradizioni, di lavori di cura e di ruoli che nel tempo sono diventati bagaglio culturale delle donne di tutti i paesi del mondo e che in un contesto a forte valenza economica tendono a far escludere le donne sia dai sistemi di contabilità nazionale, sia dai processi di innovazione tecnologica. I lavori legati alla sfera riproduttiva, ad esempio, non producono reddito e come tali non sono quantificati economicamente, anche se consentono ai membri produttivi della famiglia di poter svolgere i lavori economicamente riconosciuti.

Indici statistici nascosti nella questione dello sviluppo rurale di genere

Indice di sviluppo umano (ISU), di diseguaglianza di genere (IDG) e di povertà (IMP): confronto tra aree 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Senegal Mali Burkina Mozambico Niger Italia 0,2 0,1 0 ISU IDG IMP

Aree di deprivazione Africa Sub- Sahariana Asia Sud Est Asia e Pacifico America Latina e Caraibi Combustibile per cucinare Servizi igienici Acqua Europa e Asia Centrale 0 20 40 60 80 100 120

Agriculture self-employed and wage labour: confronto tra aree

Donne economicamente attive in agricoltura 100 agr.share 1980 90 80 70 60 50 40 30 20 femagrshare 1980 agr.share 1995 femagrshare 1995 agr.share 2010 femagrshare 2010 10 0 Senegal Mali Burkina Mozambico Niger SubSahara Developed states Italy

Accesso alla terra e alle tecnologie in agricoltura: l ambiguità di genere

% female-headed households and farm responsible in rural areas % 30 25 Osservazioni recenti Osservazioni di anni precedenti Donne responsabili di azienda 20 15 10 5 0 Senegal Mali Burkina Mozambico Niger SubSahara Developed states Osservazioni recenti 10,7 11,5 7,5 26,3 18,8 26,2 Osservazioni di anni precedenti 10,5 7 5 28,2 8,5 Donne responsabili di azienda 9,1 3,1 8,4 23,1

Dalle letture 'macro' al villaggio