Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Le interazioni tra i PSR e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

DENUNCIA DI ESISTENZA

Provincia di Monza e della Brianza

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Sviluppo rurale e programmi Life per la diffusione ed il sostegno dell'agricoltura conservativa e biologica Cremona, 3 marzo 2015

All interno degli appuntamenti sull ACQUA la Fondazione Eni Enrico Mattei organizza:

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

La gestione sostenibile dell acqua in agricoltura

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

«IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE (PSRN) »

n 9 di mercoledì 10/06/2015 Sommario settimana dal 10/06/2015 al 16/06/2015 Riassunto

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

I giovani Neet registrati

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Riduzione dell inquinamento diffuso nel bacino del Mincio. Pressione antropica

Applicazione del modello ISONITRATE nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia I fase Prof. B.

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Vallicoltura e acquacoltura interna (stato dell arte, analisi, criticità) Renato Palazzi, Veneto Agricoltura

Presentazione dell incontro

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Investimenti deliberati dal cda di CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

IL SETTORE DELLA NAUTICA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Giugno 2014

Business Plan On Line

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

DOVE STA ANDANDO IL TITOLO SSN?

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Le aziende agrituristiche

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Geografia della Cultura

CB Renana. Assicurare lo scolo acque. Assicurare la difesa del suolo. Tutelare le risorse idriche e naturali

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014)

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

I frequentati dintorni del lavoro dipendente

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Gli agricoltori attivi nella nuova PAC Chi sono, quanti sono, dove sono?

6 Derivazioni superficiali dal fiume Adige e bilancio di primo livello

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Rapporto Annuale 2007

La gestione degli eventi di scarsità idrica e siccità nel bacino del Po

Oggetto della Conferenza

INCONTRO ANNUALE 2010

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Sicurezza e qualità ambientale del territorio

Il mercato fondiario in Italia

La realtà delle diseguaglianze

LA MISURA 221 DEL NUOVO PSR IN PIEMONTE E NELLE REGIONI SETTENTRIONALI

Key Performance Indicators nel TPL

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

Le aziende e le superfici

Rapporto Ambientale. Programma Sviluppo Rurale Nazionale

Da consorzio irriguo e di bonifica a consorzio di valorizzazione delle acque

L agricoltura dopo la riforma della Pac Riunioni di zona Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Ministero della Salute

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione. Marzo 2008

Il recepimento della Direttiva Concessioni (2014/23/UE): l in house providing e il rinnovo dei rapporti esistenti

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

L utilizzo sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo: le iniziative della Regione Toscana

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Transcript:

Capacity Building Workshop L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-2007 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

Irrigazione nel distretto Padano Caratteristiche del distretto 4,5 Mln ettari di SAU (ISTAT 2010) 1,6 Mln ettari di SAU irrigua (ISTAT 2010) Prelievi irrigui stimati 5-8 Mld m 3 /anno (stima INEA su dati ISTAT 2010)

Caratteristiche strutturali 240 Enti irrigui Sup. attrez./amm. 31% (m.n.16%) Sup. irr./attrez. 74% (m.n.71%) Sistemi di irrigazione 52% scorrimento (m.n. 37%) 29% aspersione (m.n. 37%) 13% sommersione (m.n. 8%)

Caratteristiche strutturali Valle d Aostad Numerosi Enti piccole dimensioni (49%) Schemi irrigui piccoli e numerosi (320) Piemonte Pochi grandi Enti con irrigazione storica Altre realtà irrigue frammentate sul territorio Lombardia Emilia Romagna Grandi Enti ed estese superfici irrigate Forte interconnessione tra i reticoli idrografici e irrigui Grandi schemi irrigui, anche interregionali

Caratteristiche strutturali Criticità - margini di recupero Riordini Enti irrigui e definizione delle competenze Complessità: Consorzi di bonifica e irrigazione, Consorzi di miglioramento fondiario (Valle d Aosta P.A. Trento), Consorzi di 2 grado, Coutenze, altri Enti privati Aree collinari emiliane e area romagnola con minore disponibilità idrica Conversione dei sistemi di irrigazione aziendali a più alto consumo Irrigazione non strutturata Codifica degli obiettivi ambientali delle reti a funzione multipla Valorizzazione della valenza paesaggistica

Schemi irrigui 600 schemi 2700 opere di presa 67% superficiale 22% falda 11% sorgenti Rete irrigua principale 11.600 km (primarie e secondarie) 51% irrigua 49% multiplo Canali a cielo aperto 81% Canali chiusi 6%

Schemi irrigui Problematiche e margini di recupero Riconversione reti ad esclusivo uso irriguo (elevati costi) Efficientamento e ammodernamento della rete irrigua - riduzione perdite Manutenzione rete a funzione multipla Scarse fasi e capacità di accumulo (laghetti collinari, piccoli invasi interaziendali) Pianificazione dell uso di schemi complessi (sforzo di coordinamento) Diffusione di pozzi a uso privato nelle aree a minore disponibilità idrica Misurazione delle portate e dei prelievi Ammodernamento/Manutenzione + piccoli accumuli su PSR?

Gestione irrigua Esercizi irrigui modalità di distribuzione Moltitudine di esercizi irrigui (agricoltura alto reddito diversificazione aree circoscritte) Uniformità di esercizi irrigui (prevalenza di specifiche colture aziende medio-grandi) Prevalenti: Consegna turnata (gestione più evoluta): Piemonte Lombardia Valle d Aosta + unico esercizio presente nella P.A. Trento A domanda (gestione tipica di ampie disponibilità) Emilia Romagna - Valle d Aosta Non strutturata (assenza di gestione) Veneto ed Emilia Romagna

Gestione irrigua Contribuenza per l irrigazione monomia e binomia monomia (più antica bonifica) /ha irrigato min 0,62 /ha in Valle d Aosta max 2.000 /ha in P.A. Trento /ha sistema di irrigazione min 5 /ha max 1.100 /ha in Valle d Aosta (sist. aspersione) /ha qualità di coltura diffuso in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna min 420 /ha (Est Sesia riso) max 670 /ha in P.A. Trento /m 3 tecnicamente più efficiente Emilia-Romagna 0,04-6,3 /m 3

Gestione irrigua Problematiche e margini di recupero Revisione regimi concessori (alcuni con criteri medievali) Moltitudine e tipologia di Enti complessa pianificazione dell uso Modalità di esercizio irriguo a domanda e non strutturata Razionalizzazione e ammodernamento della contribuenza anche in base alle specifiche esigenze