PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di Progettazione del Territorio I. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Facoltà di Architettura

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Gualandi Angelo Roberto

Registro delle lezioni di

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Scienze della Mediazione Linguistica

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Ordinamento dei corsi

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

DOTTORATO IN: TECNOLOGIA E PROGETTO PER L AMBIENTE COSTRUITO. Indicazioni per BIBLIOGRAFIA XXIV Ciclo

Periferia come Luogo dell Identità

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Indice

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

GM grafica & multimedia

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

_ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995.

I FATTORI DI CAMBIAMENTO IN PSICOTERAPIA E IN PSICOANALISI

Gli anni 1998/2001 (I)

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

F O R M A T O E U R O P E O

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Articolazioni di studio e di ricerca

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Strumenti per la didattica della matematica

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

GRECO LUANA 25, VIA ANTONIO BORTONE, 25, 73039, TRICASE, ITALIA. Libera Professione

The Turin Agenda Perché la cultura del design deve essere tra le priorità della città.

Commissione Prevenzione Incendi

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

PAESAGGI DEL LAVORO

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programma del corso di Urbanistica D Facoltà di Architettura, Università IUAV di Venezia prof. Ruben Baiocco, coll. Matteo Ballarin, Luca Velo

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Materiale didattico. Sommario

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO

Storia dell architettura italiana

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

[WORKSHOP A.A CORSO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I PROF. C. BEVILACQUA] 5 luglio 2012

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

DESIGN PER L INNOVAZIONE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Nuove tecnologie per i beni culturali

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Marketing Internazionale

Transcript:

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica Corso di Progettazione del Territorio I prof. Raffaella Campanella PROGRAMMA DEL CORSO

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica Corso di Docente Recapiti Finalità ed obiettivi formativi Temi trattati Progettazione del Territorio I prof. arch. Raffaella Campanella Tel: 0965 3222209 Dipartimento AACM e-mail: rcampanella@unirc.it Il programma del corso di progettazione del territorio I, assume quale punto teorico di avvio - a partire dal quale strutturare le proprie specifiche finalità ed obiettivi formativi - il costituirsi del corso stesso quale luogo di elaborazione sperimentale dedicata, da una parte allo studio del processo formativo ed evolutivo subito dalle forme e tematiche relative alla progettazione del territorio e della città dalla nascita della disciplina ai giorni nostri, dall altra all indagine sui significati e le prospettive delle particolari condizioni insediative e progettuali che contraddistinguono la nascente realtà di Reggio Calabria Città Metropolitana. Il programma di studio si sostanzia, pertanto, secondo due direttrici: quella teorica e quella sperimentale. La prima, che riguarderà il ciclo di lezioni frontali, pone, in particolare, l attenzione sul tema del progetto del territorio e della città contemporanei in termini appunto di comprensione di materiali, temi e strumenti che concorrono alla definizione dello stesso. Il grado di complessità oggi raggiunto dalle forme, spaziali e sociali, di territorio e città, e la dimensione pluriscalare e interscalare dei temi progettuali, inducono, infatti, alla definizione di una forma di progetto differente da quelle ereditate dalla modernità, un progetto basato essenzialmente su strategie, e la cui chiave è da ricercarsi nella capacità di configurarsi, prioritariamente alla sua attuazione per mezzo di dispositivi progettuali, come un progetto politico e culturale condivisibile dalla cittadinanza che sia in grado di operare la ricongiunzione dialettica tra le ragioni morfologiche del visibile e le ragioni processuali dell invisibile. Un progetto di strategie, quindi, ma di strategie che operino sulla riconfigurazione di una precisa struttura morfologica. È su tale necessità che si innesta la seconda direttrice, relativa al ciclo delle esercitazioni, la quale utilizza il progetto come strumento di indagine, scoperta e verifica, mettendo a punto un metodo di lavoro basato su l interpretazione sperimentale. L assunto di partenza che sostiene tale punto di vista è che descrivendo (interpretando) un territorio (una città, un luogo) si prefigura un progetto, esiste, quindi, un progetto implicito (De Matteis) ovvero un progetto nascosto (Balbo). Progettare un territorio, una città, un luogo, significa quindi, prioritariamente, costruirne una rappresentazione interpretativa. Tale rappresentazione interpretativa mira all individuazione di mosaici 2

territoriali ed urbani la cui trama e le cui tessere compongano l ossatura della nuova struttura progettata, di una geografia volontaria rinnovata che contenga i portati morfologici del progetto strategico di cui sopra. Il programma di studio, infatti, si sostanzia, in termini più specificamente operativi, attorno alla necessità di fornire agli studenti gli elementi di base per la definizione dei caratteri specifici e peculiari con i quali il tema progettuale (di scala territoriale, urbana o locale) si manifesta nell ambito di studio prescelto (Reggio Calabria), predisponendo un percorso di approfondimento orientato all elaborazione di letture interpretative territoriali e/o urbane e di sperimentazioni progettuali finalizzate all individuazione dei possibili criteri di progettazione e di intervento su territorio e città nella complessa dimensione contemporanea. Articolazione della didattica Argomenti delle lezioni di carattere conoscitivo-critico Saranno forniti elementi teorici relativamente a: Evoluzione storica del concetto base di progetto di territorio e sua relazione con materiali, temi e strumenti propri della disciplina urbanistica. Evoluzione storica dei concetti base di: territorio, città, cittàterritorio, città metropolitana. Processo evolutivo subito da materiali, temi e strumenti relativi al progetto del territorio-città nel loro passaggio dalla modernità alla contemporaneità, nonché dai conseguenti approcci progettuali. Declinazioni contemporanee del progetto del territorio-città: il progetto come progetto collettivo; il progetto come progetto sperimentale; il progetto come progetto di architettura dei paesaggi (territoriali e urbani); il progetto come progetto interattivo; il progetto come progetto strategico. Processo evolutivo subito dalle geografie interpretative nel loro passaggio dalla comunicazione persuasiva alla ermeneutica creativa, nonché dai conseguenti approcci descrittivo/progettuali (pre-moderni, moderni, ipermoderni o postmoderni, contemporanei o della complessità). Argomenti delle lezioni di carattere conoscitivo-operativo e applicativo-pratico Saranno forniti elementi teorico-pratici relativamente a: Antologia di esempi relativi a progetti di territorio. Costruzione di rappresentazioni interpretative per un progetto di territorio per Reggio Calabria Città Metropolitana: dinamiche storiche; assetto funzionale; assetto morfologico; mosaici di paesaggio; progettualità espressa. Costruzione di scenari per un progetto di territorio per Reggio Calabria Città Metropolitana: sintesi interpretativa dello scenario attuale; sintesi interpretativa dello scenario tendenziale; ipotesi di uno scenario di progetto. Modalità della didattica e delle prove di verifica intermedie e finali Gli argomenti del Corso saranno sviluppati mediante: lezioni frontali relative ai vari temi trattati esercitazioni relative ai contenuti delle lezioni esercitazioni progettuali sui temi trattati workshop di verifica delle elaborazioni progettuali Per ciò che concerne le modalità delle prove di verifica, intermedie e finali, le attività del Corso, prevedono alcune fasi di avanzamento e relative consegne obbligatorie. Queste andranno effettuate nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla 3

docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.) Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità: Colloquio sugli argomenti relativi alle lezioni di carattere conoscitivo-critico. Presentazione e discussione degli elaborati relativi alle lezioni di carattere conoscitivo-operativo e applicativo-pratico. Riferimenti Bibliografici Obbligatori Bibliografia di base relativa alla componente di carattere conoscitivo-critico. Secchi Bernardo, Prima lezione di urbanistica, Laterza, Bari, 2000. conoscenza generale del testo; la conoscenza specifica dei capitoli: V, VI, VII, VIII. De Matteis Giuseppe, Progetto implicito, Franco Angeli, Milano, 1995. conoscenza generale del testo; la conoscenza specifica del capitolo II (paragrafi da 1 a 7). Campanella Raffaella, Barcellona città-laboratorio. Una praxis per il progetto della città contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002. conoscenza specifica della parte prima e della parte terza. Campanella Raffaella, Le politiche ambientali e la Rete Ecologica tra Europa e Mezzogiorno, in A. Sarlo, SudEuropa. I territori del Mezzogiorno nelle politiche comunitarie, Edizioni Kappa, Roma, 2009. Sono richieste: la conoscenza della struttura della parte; la conoscenza specifica dei capitoli: primo, secondo e quarto. Bibliografia di base relativa alla componente di carattere applicativo-pratico. Antonella Sarlo (a cura di), Mitigazione del rischio sismico in aree urbane. Un esperienza su Reggio Calabria, Iiriti Editore, Reggio Calabria, 2004. È richiesta la conoscenza di tutti i capitoli della parte seconda: Dinamiche insediative e politiche urbane urbane a Reggio Calabria; e di tutti i capitoli della parte terza: Struttura urbana e sistema portante strategico. Materiali relativi a progetti di territorio (tesi di laurea discusse, articoli su riviste, etc.) indicati e/o forniti dalla docenza nel corso delle lezioni. Riferimenti Bibliografici Consigliati Bibliografia generale di riferimento - Abercrombie Patrick, Town and Country Planning, Oxford University Press, London, 1933. - Amendola Giandomenico, La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Bari, 1997. - Astengo Giovanni, Attualità dell urbanistica, in Urbanistica n. 1, 1949, p.3. - Astengo Giovanni, Urbanistica assente, in Urbanistica n. 3, 1950, p.3. - Astengo Giovanni, Voce Urbanistica in Enciclopedia Universale dell Arte, 1966. 4

- Balbo Pier Paolo, Il progetto urbano, Gangemi, Roma, 1992. - Busquets Joan, Le scale di intervento, Rassegna n.37, Marzo 1989, pp. 39-53. - Cagnardi Augusto, Un senso nuovo del piano, Etaslibri, Milano, 1995. - Campos Venuti Giuseppe, Architetti, fatemi capire, Casabella n. 508, Dicembre 1984. - Campos Venuti Giuseppe, La terza generazione dell urbanistica, Franco Angeli, Milano, 1988. - Choay Françoise, L orizzonte del posturbano, Officina Edizioni, Roma, 1992. - Corboz André, Ordine sparso. Saggi sull arte, il metodo, la città e il territorio, (a cura di Paola Viganò), Franco Angeli, Milano, 1998. - Ferraro Giovanni, Il gioco del piano. Patrick Geddes in India, 1914-1924, Urbanistica n. 103, 1994. - Gasparrini Carlo, L attualità dell urbanistica, Etaslibri, Milano, 1994. - Geddes Patrick, Cities in evolution, Williams & Norgate Ltd, London, 1949 (nuova ed. riv.). - Gravagnuolo Benedetto, La progettazione urbana in Europa. 1750-1960, Editori Laterza, Bari, 1991. - Gregotti Vittorio, La città visibile, Einaudi, Torino, 1993. - Harvey David, La crisi della modernità, il Saggiatore, Milano, 1993. - Harvey David, L esperienza urbana. Metropoli e trasformazioni sociali, Il Saggiatore, Milano, 1997. - Hobsbawm Eric J., Il secolo breve. 1914-1991: l era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano, 1997. - Huet Bernard, La città come spazio abitabile, Lotus International n.41, 1984. - Ilardi Massimo (a cura di), La città senza luoghi, Costa e Nolan, Genova, 1990. - Koolhaas Rem, La città generica, Domus n. 791, 1997. - Lòpez Aberasturi Antonio (a cura di), Idelfonso Cerdà, Teoria generale dell urbanizzazione, Jaca Book, Milano, 1985. - Lynch Kevin, L immagine della città, Marsilio, Padova, 1964. - Macchi Cassia Cesare, Il grande progetto urbano.la forma della città e i desideri dei cittadini, NIS, Roma, 1991. - Mazza Luigi, Trasformazioni del piano, Franco Angeli, Milano, 1997. - Merlin Pierre, L urbanisme, PUF, Paris, 1993. - Piccinato Luigi, Voce Urbanistica in Enciclopedia Italiana Treccani vol.xxxiv, 1937. - Rossi Aldo, L architettura della città, Marsilio, Padova, 1966. - Samonà Giuseppe, L unità architettura-urbanistica. Scritti e progetti: 1929-1973, (a cura di Pasquale Lovero), Angeli, Milano, 1975. - Scandurra Enzo, Città del terzo millennio, Ed. La Meridiana, 1997. - Sernini Michele, La città disfatta, Franco Angeli, Milano, 1994. - Solà-Morales Manuel, Un altra tradizione moderna, Lotus International n. 64, 1989, p. 6-31. - Vattimo Gianni, La fine della modernità, Garzanti, Milano, 1985. - Viganò Paola, La città elementare, Skira, Milano, 1999. le immagini sono tratte dalla tesi di laurea periferie nella periferia - riconfigurazione urbana tra il calopinace e il sant agata" di emilia pinnisi e maria ragno 5