CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere. scopi comunicativi e operativi.

Documenti analoghi
CLASSE: IV B AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO LAURA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: V B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: IV B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: V A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JA- CONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE MADRELINGUA

CLASSE: 5 OT MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 ODO MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 AFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CLASSE: 5 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5AAFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Griglia di valutazione scritto Primo Biennio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:3LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:GIORDANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CLASSE: IV LICEO SCIENZE UMANE MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Criteri di valutazione

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

TIPOLOGIA A. OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Progetta e costruisce il testo in modo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

CLASSE:4 ELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDICATORI DESCRITTORI SPECIFICI TIPOLOGIA A PUNTI Rispetto nella consegna: lunghezza, forma parafrasata o sintetica della rielaborazione

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

10098 Rivoli tel fax

LIVELLO SUFFICIENZA /15 DESCRITTORE DELLA VALUTAZIONE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DELL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CLASSE:5 ELE MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE: 3LL MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTI: FANTONI DANIELA / RONDI MARA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CLASSE: 2 IeFPELE MATERIA: INGLESE DOCENTE: R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

da 0,25 a 1,00 da 0.25 a 2,00 da 0,50 a

LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO G. DA VIGO N. DA RECCO GRIGLIE DI VALUTAZIONE INDIRIZZO LINGUISTICO - BIENNIO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

Transcript:

CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Approfondimento Comprendere globalmente e Lessico specifico relativo dell utilizzo della lingua in dettaglio testi autentici all indirizzo di studi. straniera per molteplici relativi alla sfera di interessi Corretta pronuncia di un scopi comunicativi e operativi. Conoscere e utilizzare stra-pio di parole e frasi com- o all indirizzo di studi. repertorio sempre più am- Comprensione orale e tegie di lettura. plesse e articolate. scritta globale e selettiva Ricercare informazioni Morfologia e sintassi della di testi di varia natura. all interno di testi complessi frase complessa. Produzione orale e scritta e di interesse personale, Tecniche per la redazione di testi pertinenti e coesi quotidiano, sociale o pro-dfessionalera, relativi all indirizzo di testi coesi di varia natu- con molteplici finalità. Interazione orale adeguata Descrivere in maniera arti-studicolata esperienze ed eventi, Contenuti di testi poetici e a ogni situazione comunicativa. relativi all ambito personale narrativi. Correttezza linguistica. e sociale. Uso del dizionario bilingue e monolingue. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. Interagire in conversazioni su temi di attualità, letterari o professionali. Esporre opinioni ed esperienze. Riferire su temi di civiltà, letterari o tecnici. Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Correggere i propri errori. Utilizzo e produzione di testi multimediali. Comprendere i prodotti del-usla comunicazione audiovi-municazione telematica. essenziale della cosiva. Redazione e creazione di Elaborare prodotti multime-documentdiali (testi, immagini, suoni, software di base per fare con l uso di etc.), anche con tecnologie presentazioni, mappe, sintesi digitali. etc.

Imparare a imparare. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Competenze sociali e civiche. Interazione autonoma e responsabile. Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Selezionare informazioni tratte da varie fonti. Fare schemi, riassunti e mappe concettuali. Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Acquisire consapevolezza del proprio grado di apprendimento. Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento preferite. Conoscenza dei punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità. Individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi all indirizzo di studi. Dimostrare senso di responsabilità, nonché compren- di comportamento in clas- Condivisione delle regole sione e rispetto per i valori se e a scuola. condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. Saper collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell ambiente e delle risorse naturali. Saper gestire i conflitti tra pari e con i superiori. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: COMMUNICATION The use of English: expressions and new words related to the Cambridge University First Certificate Exam (FCE) Work-study program expressions and situations and related vocabulary Work-specific situations and appropriate vocabulary How to describe statistical trends and graphs (percentages, how to read a graph, etc.) International trade and related expressions (trading blocs, dumping, embargoes, tariffs) Job Interviews How to write a Curriculum Vitae (CV)

ORAL USE OF GRAMMATICAL STRUCTURES Zero, first, second and third conditional. Used to, to be used to, to get used to. Modals. Passive form of the verbs (clause transformation active/passive). Verb patterns (verb + ing, verb + infinitive) in context. Word formation and use of English (FIRST exam training) Attività del docente e metodologia Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati Verranno svolte lezioni frontali per la Allo studente verrà assegnato il ripasso Lo strumento maggiormente utilizzato della lezione giornaliera e sarà il libro di testo e i suoi contenuti maggior parte in lingua inglese con l ausilio di schemi e slides alcuni brevi esercizi che servano multimediali per le esercitazioni a casa dell insegnante che propongano i con-petenuti rivedere quanto svolto in classe. e lo studio. L utilizzo del libro verrà della lezione in modo puntuale e Lettura dei testi ad alta voce. alternato a quello di slides che riassu- preciso. Produzione di schemi e mappe. mono i contenuti svolti a lezione. Gli studenti saranno coinvolti attivamente nelle lezioni che verrano svolte in aula. VALUTAZIONE: GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA - SECONDO BIENNIO - CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico ed economico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10 Contenuti strutturati logica- Esposizione logicamente ordinata, com-

Complete e consapevoli 7-8 mente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 plessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche 6 Contenuti strutturati in modo semplice con collegamenti solo occasionali 6 Esposizione semplice, con alcuni errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile Non pertinenti Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico insesitenti GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - SECONDO BIENNIO CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Esposizione corretta dei contenuti disciplinari Lo studente sa rielaborare le proprie conoscenze in modo critico e personale, articolandole con coerenza e motivazione e con padronanza lessicale inerente all indirizzo scelto Lo studente sa interagire mostrando correttezza grammaticale, padronanza del lessico specifico; interpreta e utilizza inoltre formule e procedimenti specifici nel campo scientifico- tecnologico Approfondite e organiche 9-10 Rielaborazione critica e personale dei contenuti, articolati con coerenza e motivazione in percorsi disciplinari e pluridisciplinari 9-10 Esposizione chiara e corretta per quanto riguarda le strutture morfo- sintattiche, con buona intonazione e padronanza lessicale 9-10 Complete e consapevoli 7-8 Contenuti strutturati logicamente con raccordi disciplinari e pluridisciplinari; 7-8 Esposizione logicamente ordinata, complessivamente corretta, sicura e con un lessico e pronuncia appropriati 7-8 Essenziali e sostanzialmente mne- Contenuti strutturati in modo sem- Esposizione semplice, con alcuni

moniche 6 plice con collegamenti solo occasionali 6 errori grammaticali e lessicali 6 Parziali ed incerte; lessico specifico impreciso Contenuti strutturati in modo non sempre organico e chiaro Esposizione frammentaria, incerta con errori grammaticali e lessicali Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato Contenuti presentati in modo confuso e privi di nessi logici Esposizione confusa, priva di nessi logici e talvolta incomprensibile Non pertinenti Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste 3-1 Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Lo studente conosce i contenuti disciplinari lessico e morfologia e tecniche per la redazione di testi. Lo studente comprende le richieste, analizza e descrive coerentemente con efficacia espressiva. Lo studente si esprime in modo corretto, utilizzando il lessico specifico. Individua gli elementi caratterizzanti coerentemente alle richieste proponendo collegamenti disciplinari e pluridisciplinari; individua inoltre i corretti processi scientifico- tecnologici inerenti al proprio indirizzo di studi ed elementi caratterizzanti inerenti ad un periodo storico. Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; lessico specifico ed appropriato. 9-10 (1-1) Il compito è eseguito coerentemente alla richiesta in modo completo, approfondito e personalizzato con presenza di spiccate deduzioni o specificazioni pluridisciplinari. 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti; esposizione chiara, corretta e sintetica. L'esposizione risulta chiara, scorrevole con strutture complesse prive di errori. 9-10 Adeguate e precise; lessico specifico sostanzialmente adeguato. 8 13-12 IL compito è eseguito in modo soddisfacente ma non completo pur presentando coerenza logica ed aderenza alle richieste. 8 L'esposizione risulta chiara e scorrevole pur in presenza di pochi errori non gravi nelle strutture di base e complesse. 8

Complessivamente adeguate e precise, pur con qualche carenza; lessico specifico corretto con qualche inadeguatezza 7 11 Il compito è eseguito in modo adeguato ma schematico senza sforzo nell organizzare le idee e le informazioni espresse. 7 L'esposizione risulta abbastanza fluida con occasionali tentativi di rielaborazione e collegamenti; occasionali errori grammaticali nelle strutture complesse. Strutture di base corrette. 7 Essenziali anche se poco approfondite; lessico specifico limitato nelle scelte ma globalmente non scorrette. 6 10 Il compito è eseguito in modo accettabile ed essenziale. Qualche sforzo ad organizzare le idee e le informazioni espresse. 6 L'esposizione risulta comprensibile malgrado diversi errori non si evincono tentativi di collegamenti. 6 Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso. 9-8 Il compito non è eseguito in modo proprio ma frammentario. Il testo è disorganizzato e difficile da seguire. Numerosi errori rendono l'esposizione frequentemente incomprensibile, nessuna rielaborazione, trattazione essenziale. I tentativi di collegamento, se presenti, sono imprecisi. Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 7-6 - Il compito risponde superficialmente alle richieste presentando incongruenze. L'esposizione risulta troppo breve con gravi e numerosi errori grammaticali. Mostra incapacità argomentativa e produce solo un elenco. Nessun collegamento o approfondimento. Assenti; lessico inadeguato (-3-2 Il compito non risponde alle richieste. 3-1 L'esposizione risulta con diffusi e gravi errori grammaticali in brevi frasi pur con coerenza semantica. Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti. Nulla= 1)