L Europa delle opportunità



Documenti analoghi
L Europa delle opportunità. L Europa delle patologie. Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Milano 1/2 ottobre 2014

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

LA RETE E LE IMPRESE: LA SECONDA FASE

Il Programma CARE+ in Süd-Chemie Catalysts Italia. B. Casale Operations & Technology

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:

Il mercato spagnolo del riciclaggio

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

La produzione. Un azienda all insegna dell innovazione. Obiettivi: customer satisfaction

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

CORSO DI MACROECONOMIA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

<< L artigianato e le PMI del settore pulizie: situazione e tendenze >>

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

L industria del riciclo in Italia


Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Certificazione acustica degli edifici

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Gli italiani e il riciclo dei piccoli apparecchi elettronici domestici

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Ministero dello Sviluppo Economico

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE PERCHE IL FULMINE?

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

STEELMASTER Special Edition 2013

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Arca: accordo con gli organismi di certificazione

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Statistica degli infortuni

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Incontro ABT con i politici ticinesi

Internazionalizzazione delle imprese

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

Sviluppo e prospettive future del solare termico

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

Il Boom Economico

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

La BCC di Fano tra impresa e mercati esteri. 24 Marzo 2015

Norme in materia di dimensionamento energetico

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Marzo 2013 e pubblicati a Maggio 2013

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

ISO Standard mondiale sulla corrosione

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Realizziamo Servizi di Consulenza per le aziende

Il recupero dei rifiuti in Italia: alcune buone pratiche settoriali

Indagine e proposta progettuale

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

schede di approfondimento.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Transcript:

49 L Europa delle opportunità 19 paesi (UE + EFTA) 376 milioni di persone 137 milioni di abitazioni Turn-over settoriali edilizia prodotti da costruz. 380 GEuro 110 GEuro Globale 5.000 GEuro 50 L Europa delle patologie patol. manut. UK 5 % 30% (secondo Feedback Units & BRE) Germania n.d. 12% (globale sul PIL) (Comitato Tedesco per la Manutenzione) Belgio 5 % > 30% (secondo INL) Italia (media) 4 % 25% (punte) 20% pre collaudo (stime informali di tecnici di grandi committenze)

51 Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo 12 % 24 % (4) (1) (3) (2) 22 % secondo Olazabel & Traversa 42 % (1) Cause tecnologiche: qualità scadente attacco chimico insufficiente copriferro inidoneità componenti (2) Cause costruttive: scadente controllo posa insufficiente formazione degli operatori copriferro errato componenti non corretti (3) Cause strutturali: (4) Altro calcolo inadeguato condizioni d uso non previste o variate incendio 52 Degradi di elementi costruttivi in c.a.

53 L effetto massimo si ha nei punti più esposti dove si ha dilavamento e carbonataione del calcestruzzo ed ossidazione delle armature 54 Ossidazione barre e carbonatazione calcestruzzo Sotto una parvenza di robustezza (crosta superficiale) si nasconde l effetto profondo di questi due fenomeni

55 56

57 58

59 60

61 62

63 64

65 66

67 68

69 70

71 Ma le patologie non sono solo queste 72

73 74 Nei mercati in trasformazione... La torta del rischio Turbolenza ragionevolmente bassa Rischio consistente 23% 42% 19% 16% Turbolenza alta e media La qualità può essere un fattore competitivo essenziale La qualità può essere un supporto alle necessità continue di evoluzione La qualità può essere un fattore di sopravvivenza

75 La globalizzazione da obiettivo astratto dei primi anni 50... è diventata realtà in progress passando dai mercati "alti", ed arrivando ai mercati rionali. 76 Nessuna mistica Pro e contro Fenomeno apparentemente inarrestabile

77 Esempi fino a ieri impensabili 78 Esempi fino a ieri impensabili

79 La tabella del rischio Rielaborazione da fonti: Rapporto Cecchini, OCSE, Cee, BIPE, Euroconstruct crescita improbabile probabile impossibilità di ulteriori 23% 16% economie di scala (IRP 0) possibilità di ulteriori 19% 42% economie di scala (IRP>>O) 80 a proposito di componenti...... Terminologia La confusione è notevole...... anche per quasi-sinonimi, ogni termine enfatizza un taglio elemento tecnico (UNI 8290 p1 - Classificazione; UNI 8105 - Coord. modulare) elemento costruttivo (UNI 7678 - Fuoco) soluzione tecnica componente (UNI 10345) prodotto (norme UNI: prodotti vernicianti, lapidei, per coperture discontinue, di laterizio, filmogeni,...) (capitolati, lett. tec., generico)

81 I gruppi a rischio in dettaglio Gruppo 1 (IRP ~ 0, Q ~ 0) industrie di semilavorati ad alta intensità di capitali (es. vetro, cemento) Gruppo 2 (IRP >>0, Q ~ 0) pavimentazioni e rivestimenti pitture e vernici ascensori motori, pompe materiale elettromeccanico Gruppo 3 (IRP ~ 0, Q >> 0) prodotti pesanti in c.a. e c.a.p. Gruppo 4 (IRP >> 0, Q >> 0) componenti metallici e in legno componenti per riscaldamento, condizionamento e imp. sanitari componenti per impianti elettrici appar. elettronici di misura e di regolazione 82

83 84

85 86

87 88

89 90

91 92

93 94

95 96

97 98

100 Chi non applica nuovi rimedi deve essere pronto a nuovi mali, poiché il tempo è il più grande degli innovatori. (Francis Bacon,1561-1626, Saggi)