PER UN NUOVO UMANESIMO DELLA SCIENZA



Documenti analoghi
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Project Cycle Management

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Da dove nasce l idea dei video

Italian Model European Parliament

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

La mediazione sociale di comunità

SCIENZE E TECNOLOGIA

LE STRATEGIE DI COPING

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Roberto Farnè Università di Bologna

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Lezione 1 Introduzione

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

La ricerca empirica in educazione

Relatore: Paula Eleta

L isola del futuro. Guida per l insegnante

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LE FATTORIE AUMENTANO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Convegno Rapporti dall Europa

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Wenext, associazione culturale presenta

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

Audizione Commissione Speciale del Parlamento Europeo sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro.

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

A.S. 2015/2016 Scuola dell Infanzia Fondazione Maria Luisa Gallassi

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

EQF e Normativa sul Nuovo obbligo di istruzione. Indicatori dell agire con competenza: Formare per competenze, valutare competenze

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO

Corporate Social Responsibility

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Sviluppo di comunità

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Attivita di comunicazione (note, informative, circolari) DOCUMENTO AD USO INTERNO 1

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Materiali didattici «Eco-innovazioni» UN GIOCO DI RUOLO SULL ECO-INNOVAZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Genova 13 Settembre 2010

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Transcript:

Intervento di: FRANCO PASQUALI Coordinatore Retinopera PER UN NUOVO UMANESIMO DELLA SCIENZA Accolgo volentieri la sollecitazione di Mario Capanna a riflettere sul rapporto tra scienza, scientismo e democrazia, una questione delicata e complessa sulla quale è opportuno interrogarsi, sia sul fronte scientifico sia sul versante sociale. La scienza contemporanea mostra sempre più spesso una forte caratterizzazione preottocentesca, una sorta di arroganza derivata da una eccessiva fiducia in se stessa, con la conseguente chiusura al confronto sociale e alla definizione di un corretto ordine delle priorità. La ricerca dovrebbe sempre mettere al centro dei propri obiettivi ed interessi l uomo e la sua umanità nel senso forte del termine, avere come fine la ricostituzione di un nuovo umanesimo che sia inclusivo, aperto al confronto pubblico. L innovazione scientifica e la sperimentazione sono fondamentali per il progresso umano, ma devono essere consapevoli, fondarsi sul consenso, analizzare implicazioni e conseguenze del proprio operare, soprattutto su temi delicati come le bioscienze e le biotecnologie applicate all agricoltura. Ad esempio, la questione degli organismi geneticamente modificati - che in più occasioni ci ha visti partecipi insieme alla Fondazione Diritti Genetici - dimostra come l arroganza di alcuni scienziati abbia impedito una riflessione serena su una innovazione che avrebbe richiesto studi più approfonditi, tempi più lunghi, analisi di tutte le implicazioni. Non può essere considerata, come invece è accaduto, soltanto un mero oggetto di ricerca, visto che il suo ambito di applicazione è ben più ampio e complesso, anche in virtù delle ricadute sul consorzio umano - inteso come comunità - chiamato ad interagire con la ricerca e l innovazione.

Gli stessi scienziati dovrebbero essere educati ad un approccio più umanistico nei confronti della ricerca, ad una sensibilità nuova, globale, su temi che necessitano di risposte completamente nuove. Bisognerebbe ad esempio comprendere che, nel caso dell ingegneria genetica applicata all agricoltura, il cibo non può essere considerato soltanto un oggetto di studio da parte della ricerca scientifica. Il tema è molto più complesso, riguarda la socialità, le modalità di relazione delle persone all interno delle proprie comunità e a livello globale, non si può pensare di affrontarlo esclusivamente dal punto di vista della tecnologia, occorre un approccio a tutto campo che investa la sociologia e la politica. PER UNA SCIENZA OLTRE IL MERCATO La condizione di autoreferenzialità in cui opera la scienza ne deprime progresso e potenzialità, soprattutto quando ad essa si associano i condizionamenti del mercato e della finanza. La necessità di monetizzare nell immediato i risultati ottenuti dalla ricerca scientifica impedisce di fatto lo studio e l analisi delle sue possibili conseguenze ed implicazioni, nonché una riflessioni sulla sua effettiva rispondenza ai bisogni reali della società. Alla condizione di autoreferenzialità culturale si aggiunge dunque uno stato di forte condizionamento economico che inevitabilmente introduce forzature e distorsioni nella lettura della realtà. Tornando all esempio del cibo, questo rischio di distorsione/semplificazione/strumentalizzazione è fortissimo: esiste il problema della fame nel mondo, dunque si può intervenire superando qualsiasi situazione di responsabilità politica, sociale, etica, filosofica. Ma un approccio all innovazione puramente autoreferenziale ed economicista è estremamente semplificativo e, dunque, molto pericoloso. Le società occidentali dovrebbero essere più consapevoli della necessità di introdurre all interno della ricerca scientifica una visione più complessa della realtà, che faccia da modello e da traino per le nuove potenze emergenti. La situazione della ricerca in Cina, ad esempio, non è affatto tranquillizzante. In quel caso si assiste ad una estremizzazione della autoreferenzialità per giustificare ricerche che destano non poche perplessità e non offrono sufficienti garanzie in termini di sicurezza. Non credo sia possibile introdurre innovazione se la società non ha gli strumenti culturali più adatti a gestirla. La scienza e la società dovrebbero porsi, come obiettivo principale, quello di costruire un patrimonio culturale ed etico che sia in grado di gestire le ricerche prodotte. SCIENZA E DEMOCRAZIA

L irruzione delle forze economiche e finanziarie all interno della ricerca apre dunque un nuovo fronte di riflessione: in gioco non c è più soltanto il rapporto tra scienza e società ma anche quello tra scienza, società e democrazia. Consentire alla società di partecipare alla scienza, non solo nei mezzi e negli strumenti, ma anche nelle finalità generali della ricerca scientifica, appare un passaggio obbligato per garantire la democrazia. Indubbiamente la conoscenza e l informazione sono condizioni necessarie per un agire consapevole e un coinvolgimento diretto nel processo democratico di scelta, ma sempre più spesso, nelle nostre società, si registra un deficit di conoscenza e trasparenza, e non solo nel campo della ricerca scientifica. Senza una informazione corretta e aperta al confronto, la nostra democrazia diventa, per così dire, anomala, o per lo meno non in grado di affrontare una riflessione seria e operativa su argomenti basilari per l essere vivente, come ad esempio le bioscienze o le questioni energetiche. Gli eventi accaduti lo scorso anno in Giappone hanno evidenziato come in quel caso la scienza e la tecnologia, guidate da fortissimi interessi economici, non fossero in grado di prevenire o gestire i rischi da esse stesse prodotti. Nel caso delle biotecnologie la questione è più sottile ma ugualmente insidiosa, ecco perché necessita di una più forte attenzione democratica. Sono nettamente contrario ad ogni forma di guerra ideologica, ma certamente alcuni settori della scienza, come la manipolazione genetica, richiedono un atteggiamento di maggiore cautela e una ricerca in progress che valuti di volta in volta i vari passaggi dell innovazione senza passare immediatamente alla fase applicativa. Il coinvolgimento democratico dell opinione pubblica è fondamentale, e va realizzato attraverso la promozione della conoscenza e la costruzione di nuove forme di consapevolezza. Il successo delle recenti consultazioni referendarie dimostra che la società, correttamente e democraticamente informata, sceglie di partecipare e di impegnarsi su questioni che ritiene importanti per il vivere comune. Spesso, invece, la non conoscenza dei temi in discussione genera una eccessiva semplificazione e banalizzazione degli argomenti. In occasione della pubblicazione dell ultimo rapporto Censis, ad esempio, Giuseppe de Rita ha sottolineato come non ci sia ancora una conoscenza diffusa sufficiente delle realtà economiche e del lavoro. Spesso si procede per slogan e banalizzazioni, come se la realtà attuale fosse la stessa del passato, come se la figura del datore di lavoro fosse ancora quella dell industriale di turno; in realtà chi ne discute non conosce affatto la nuova complessità dei contratti co.co.co che imporrebbe una

visione diversa e più complessa, non affidata a stereotipi dettati dall ignoranza dei processi reali. Lo stesso accade nella ricerca, con conseguenze negative dal punto di vista decisionale. SCIENZA E PARTECIPAZIONE Incremento e miglioramento dell informazione e della conoscenza devono preludere a nuove forme di partecipazione diretta della società all interno dei processi di innovazione. Sicuramente le forze sociali devono avviare un percorso di modernizzazione, prepararsi alle nuove responsabilità che sono chiamate ad affrontare. Molte organizzazioni sono ritagliate su un vecchio modello fordista, si sono sedimentate negli anni su schemi che non sempre le rendono pronte a rispondere alle nuove sfide di partecipazione. Le nuove questioni aperte dalla ricerca scientifica possono sicuramente essere l occasione per ridisegnare le forze sociali, per capire come possano interagire l una con l altra, per costruire un nuovo approccio alla ricerca, ai nuovi modelli di consumo e di sviluppo. Sarà un percorso di riscrittura lungo e complesso, ma che può e deve cominciare fin da subito, nella lettura dei nuovi percorsi di ricerca e nella definizione di nuove forme di partecipazione. La stessa iniziativa della Fondazione Diritti Genetici, di avviare un dibattito pubblico sul rapporto tra scienza e democrazia, parte proprio da questa sfida: capire come rendere effettiva la partecipazione ai processi di innovazione. Si tratta di una vera e propria sfida per il futuro, che ogni forza sociale dovrebbe contemplare tra i propri assi di sviluppo e di modernizzazione, visto che questi stessi processi di innovazione condizionano pesantemente il futuro dell uomo, anche in senso culturale. La scienza dovrebbe fare un passo verso la società, ma è anche vero che la società stessa dovrebbe aiutare la scienza ad uscire dal proprio isolamento dorato, da questa condizione di autoreferenzialità che manca di contrappesi politici. Occorre però che le forze sociali e politiche non si appiattiscano su modelli di breve respiro, è necessario ricostruire gerarchie che diano autorevolezza a tavoli e attori, che possano offrire una governance più equilibrata per poi interpretare un modello di sviluppo. In un momento in cui tutti gli equilibri sembrano venire meno, è responsabilità di tutti provare e ricomporli. E una sfida che investe sia chi è impegnato nella ricerca scientifica, sia chi è impegnato nella governance di una comunità, di un Paese o di una forza sociale. Dobbiamo creare delle nuove lenti attraverso cui guardare il futuro.

DALLA GOVERNANCE AL GOVERNO DELL INNOVAZIONE Alla base del rapporto scienza-democrazia ci sono le scelte che riguardano l innovazione e, quindi, lo sviluppo di un Paese. Sarebbe necessario definire una nuova forma di interazione tra l ambito etico-culturale e quello propriamente politico. La politica è il prodotto di un certo humus culturale, di cui rappresenta la concretizzazione, la traduzione in atto. Cultura della testimonianza e cultura di governo, riflessione e operatività dovrebbero sempre procedere insieme. La riflessione su quanto di nuovo sta emergendo nelle nostre società (pensiamo ad esempio al ruolo delle nuove modalità di comunicazione, come Twitter, nell ambito delle cosiddetta Primavera araba ), dovrebbe avere come oggetto anche nuove forme di responsabilizzazione verso la ricerca e, parallelamente, nuove forme di governo dell innovazione. Bisogna prendere atto del fatto che anche i corpi della rappresentanza sociale hanno la necessità di essere riletti e rigenerati. Essi devono ricreare un legame con la base associativa, garantire una reale partecipazione, superare sistemi oligarchici e cooptativi non adeguati ad affrontare le sfide del futuro. Le forze sociali dovrebbero essere in grado di costruire un nuovo legame partecipativo, oggi molto debole, basato su una programmazione di lungo respiro e su temi convergenti in quello che potremmo definire il futuro del pianeta, senza più decidere e operare in condizioni emergenziali, bensì con una nuova idea di sviluppo, un nuovo concetto di innovazione. Come rilanciare la qualità della vita dei nostri figli e del loro lavoro? Su quali tematiche, secondo quali obiettivi? Bisogna creare nuovi strumenti aggregativi di rappresentanza nell ambito delle forze sociali, ma anche ridare peso e autorevolezza al momento politico e partitico, badando a non cadere in quelle situazioni di consociativismo e collateralismo, sfociate poi nel clientelismo, che hanno generato una lunga condizione di paralisi nel nostro Paese. E opportuno imparare a leggere e interpretare la realtà di fenomeni completamente nuovi prima di poter riprogettare, insieme, il futuro.