Oggetto: calendario e indicazioni prove INVALSI classi quinte

Documenti analoghi
LICE SCIENTICO LEONARDO DA VINCI GENOVA. Oggetto: Piano di lavoro personale docente aggiornato

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Circolare interna DOCENTI n 47 - sede ARDUINO- Integrazione al calendario dei CORSI DI RECUPERO- sede ARDUINO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SEZIONE A 1A ORARIO lunedì 22 aula martedì 23 aula mercoledì 24 aula giovedì 25 aula venerdì 26 aula sabato 27 aula

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Obiettivi di apprendimento

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi S. AGATA MILITELLO (ME)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S. 2015/16

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO ITT 2014/15

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Circolare n Si allega calendario. Il Dirigente Scolastico Enrico Danili. Data 18 FEBBRAIO Oggetto DOCENTI ALUNNI LORO SEDI

L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO

Comunicazione n. 134 del 16 gennaio 2014

BES Bisogni Educativi Speciali

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

AUTOMAZIONE RILEVAZIONE DELLE PRESENZE ALLA REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE STATALI

F O R M A T O E U R O P E O

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Scheda tecnica Piano Didattico Personalizzato (PDP)

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OGGETTO: ATTIVAZIONE DEI CORSI DI LINGUA: - IELTS TEDESCO BASE TEDESCO INTERMEDIO

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

CALENDARIO CORSI DI RECUPERO a.s. 2010/2011

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

C O M U N E di M I S T R E T T A

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. CURIEL Via Durer Padova

Prot. 192/3E Mandas 22 gennaio XVII Concorso Nazionale di musica vocale-strumentale Gavino Gabriel Anno Scolastico 2015/2016

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

ISTITUTO SUPERIORE - LICEO BRUNO MUNARI DI ACERRA (NA) CORSO DI RECUPERO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PRESSO LA SEDE SCOLASTICA DI VIA A.

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Fascicolo 1. Matematica - Scuola primaria Classe quinta Anno scolastico

CLASSE I^ sez.a/b. orario scolastico 2014/2015. Classe 1/A. Classe 1/B

ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Hello! Corsi Estivi - Adulti

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

Transcript:

Genova, 27.2.19 Circ. n. 250 All. n. 1 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Genova A tutti gli studenti delle classi quinte Ai registri delle classi quinte A tutti i docenti delle classi quinte Oggetto: calendario e indicazioni prove INVALSI classi quinte Facendo seguito alle precedenti comunicazione sulle prove INVALSI e sulle simulazioni delle stesse, in allegato alla presente si portano all attenzione di quanti in indirizzo: - Le indicazioni generali sulle prove di Italiano, Matematica, Inglese: Per la prova di Matematica è incluso un paragrafo relativo agli strumenti/sussidi consentiti. Per la prova di Inglese si rammenta di portare con sé le cuffie per l ascolto. - Il calendario delle prove, suddiviso per classi campione (V D e V I), in cui sarà presente un osservatore esterno, e classi non campione (tutte le altre), ricordando che tutte le prove si terranno nella sede, via Arecco 2, nel Laboratorio di Informatica 2. - Le indicazioni per gli studenti eventualmente assenti alle prove - Le indicazioni per gli studenti con DSA In allegato alla presente viene comunicato il calendario delle prove, ricordando che gli studenti della classe VG nelle giornate di: - Martedì 5.3.19 - Lunedì 11.3.19 - Venerdì 22.13.19 si presenteranno direttamente in sede al piano zero nel laboratorio di informatica 2, dove svolgeranno le prove e, alla loro conclusione, si recheranno nella succursale di Via Allende accompagnati dal docente in cattedra: Prof. Zanelli (5.3.19), Prof. Poggi (11.3.19), Prof. Zanelli (22.3.19) Prova di Italiano La prova non è differenziata per indirizzi poiché si riferisce ad ambiti di competenza comuni previsti nei traguardi di tutti gli indirizzi di studio. Si tratta di una prova di comprensione del testo e non ha contenuti di storia della letteratura. Le domande relative alla riflessione sulla lingua (conoscenze e competenze grammaticali) sono organizzate intorno a brevi testi e fanno riferimento alla capacità di utilizzare le conoscenze e le esperienze acquisite per porsi in maniera linguisticamente consapevole di fronte ad essi. Queste domande sono orientate a sollecitare l osservazione e la riflessione sui nodi linguistici ritenuti più significativi e necessari alla corretta decodifica dei testi. Struttura 5-7unità di comprensione del testo 1unità di riflessione sulla lingua

7-10 domande per unità testi narrativi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui, non continui, ecc. testi con ampi varietà di contenuti lunghezza dei testi: può variare, in ogni caso tale parametro viene tenuto in considerazione in fase di composizione della prova, in modo tale da garantire un equità delle diverse prove proposte agli studenti. DURATA: 120 minuti (prova standard) 135 minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o con DSA) ESITI (in base all art.21,c.2 del D.Lgs.n.62/2017): su scala unica articolata in5livelli descrittivi più un ulteriore livello iniziale per individuare gli allievi che non raggiungono il primo livello (gli esiti saranno restituiti mediante una scheda con una struttura analoga a quella per la III secondaria di primo grado) Prova di Matematica L insegnamento della Matematica nella scuola secondaria di secondo grado presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all Italiano e all Inglese, sia in termini di contenuti sia in termini di monte orario. Nelle Indicazioni nazionali/linee guida sono stati individuati gli elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi. Sono stati confrontati gli esiti delle sperimentazioni condotte dal 2014 con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali/linee guida per cercare un riscontro empirico tra il curricolo previsto e quello insegnato. Tipologia dei quesiti: domande di manutenzione (M): contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado (grado8) e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (grado10). Esempi: letture di grafici e tabelle, calcolo di perimetri, aree e volumi, percentuali, ordini di grandezza, relazioni lineari fra grandezze,ecc. domande di ricontestualizzazione (R): propongono situazioni simili a quelle già incontrate nel grado 8 o 10 (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti,ecc.), ma che richiedono l acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio. Esempi:la geometria analitica, i modelli esponenziali e logaritmici, le funzioni circolari, ecc. domande di analisi matematica e di approfondimento contenutistico (LS) per il liceo scientifico: quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. Esempi: geometria nello spazio, calcolo delle probabilità, analisi matematica, ecc. Tipologie di prove per il liceo scientifico: tutte le tre tipologie di prove descritte sopra (M. R. LS) Struttura: DURATA: 120 minuti (prova standard) 135 minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o con DSA) PROVE (35-40 domande per ogni tipologia): Tipologia:M+R (80%),LS(20%)

ESITI (in base all art.21,c.2 del D.Lgs.n.62/2017): su scala unica articolata in 5 livelli descrittivi più un ulteriore livello iniziale per individuare gli allievi che non raggiungono il primo livello (gli esiti saranno restituiti mediante una scheda con una struttura analoga a quella per la III secondaria di primo grado) Strumenti/sussidi consentiti Durante lo svolgimento della prova di Matematica CBT della classe quinta della scuola secondaria di secondo grado gli allievi possono scrivere, se lo desiderano, calcoli o procedimenti su un foglio per poi fornire le risposte sulla piattaforma. I fogli dovranno essere forniti dalla scuola (numerati, debitamente timbrati con il timbro ufficiale della scuola e controfirmati dal ). Tutti i fogli dovranno essere riconsegnati al termine della prova al, il quale provvederà a consegnarli al Dirigente scolastico (o suo delegato). Il Dirigente scolastico (o suo delegato) provvederà a distruggere i predetti fogli in maniera sicura e riservata. È inoltre consentito l utilizzo dei seguenti strumenti: 1. Righello 2. Squadra 3. Compasso 4. Goniometro 5. Calcolatrice scientifica È consentito l uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.). Prova di Inglese Le principali caratteristiche della prova d Inglese sono: è unica per tutti gli indirizzi di studio è riferita al QCER, quindi riguarda gli aspetti comunicativi della lingua (non lingua settoriale) livello del QCER: B2 (profilo in uscita previsto dalle IN e LG) B1 Competenze testate: comprensione della lettura (reading) e dell ascolto (listening) Esiti (in base all art.21, c.2 del D.Lgs.n.62/2017) a 3 livelli (distinti per ascolto e lettura): non ancora B1 B1 B2 Struttura: LETTURA(reading): 3taskB2 2taskB1 testi narrativi, argomentativi, espositivi, regolativi, continui, non continui, ecc. testi con ampia varietà di contenuti DURATA: 90minuti (prova standard) 105minuti (prova con tempo aggiuntivo per allievi disabili o con DSA) TASKS:

B1:lunghezza dei testi fino 350 parole B2:lunghezza dei testi fino 600 parole #DOMANDE:35-40item ASCOLTO(listening): 3 taskb2 2 taskb1 monologhi e dialoghi: interviste, conferenze, conversazioni, estratti di documentari, notiziari, conversazioni telefoniche, annunci,ecc. brani con ampia varietà di contenuti DURATA (può variare di alcuni minuti in ragione della durata dei file audio di cui la prova si compone): massimo 60 minuti (prova standard) massimo 75 minuti (prova con terzo ascolto per allievi disabili o con DSA) TASKS: B1:duratadiciascunaudiomassimo4minuti B2:duratadiciascunaudiomassimo4minuti DOMANDE: 35-40 item Per la prova di ascolto gli studenti dovranno portare con sé le cuffiette. Allievi assenti Allievi assenti classi campione: L allievo di una classe campione eventualmente assente a una o più prove INVALSI CBT recupera la/le prova/e alla/e quale/i non ha partecipato insieme, eventualmente, agli allievi delle classi NON campione della sua scuola. Perciò lo svolgimento della/e prova/e del predetto allievo non sarà più oggetto di osservazione da parte dell Osservatore esterno. Allievi assenti classi non campione: L allievo di una classe NON campione assente a una o più prove INVALSI CBT recupera la/le prova/e che non ha svolto anche con allievi di altre classi, all interno della finestra di somministrazione assegnata alla scuola da INVALSI. Se l assenza dello studente si prolunga oltre il termine di tale periodo, nei casi previsti dalla normativa vigente, l allievo sostiene la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che si svolgerà il 2-3-4 maggio 2019. Studenti con DSA Ai sensi dell art. 20, comma 14 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi DSA certificati (l. n. 170/2010) partecipano alle prove standardizzate di cui all'articolo 19. Per lo svolgimento delle suddette prove il consiglio di classe puo' disporre adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico personalizzato, con particolare riguardo a un tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per ciascuna prova). I docenti sono quindi tenuti a ricordare agli studenti in condizione con DSA gli strumenti compensativi, coerenti con il PDP, che possono utlizzare.

Programma svolgimento Prove Invalsi 2019 Classi quinte Classi CAMPIONE dal 12 al 15 marzo 19 con Osservatore esterno Referente somministrazione interna: Prof. Ornella Nicora V D e V I Giorno (durata max per studenti con DSA: 135 ) 8,15-10,30 (durata max per studenti con DSA: 135 ) 10,45 13,00 Martedì 12.3.19 prova classe prova classe prova classe prova classe Mercoledì 13.3.19 Matematica V i Italiano V D Italiano V i Olivieri Martinoli Risso Cavallero Cavallero Marsano Giovedì 14.3.19 Matematica V D Risso (secondo orario servizio Reboa Venerdì 15.3.19 (durata max per studenti con DSA: 180 ) 8,00-11,00 (durata max per studenti con DSA: 180 ) 11,00-14,00 Inglese V i Inglese V D Sciutti Martinoli De Michelis Olivieri

Referente somministrazione: Prof. Ornella Nicora Giorno ora 8,15-10,30 ora 10,45 13,00 prova classe prova classe Lun 4.3.19 Matematica V C Matematica VB Grosso Vaccari Roncarolo Rosasco Mart 5.3.19 Matematica V G Matematica V L Campelli Zanelli (con accompagnamento in succ. a fine prova) Gallotti Caligaris Merc 6.3.19 Matematica V E Italiano V C Tinè Vaccari Pesce Salvatori Giov. 7.3.19 Matematica V A Italiano VB Tinè Roncarolo Cerruti Prunotto Ven 8.3.19 Matematica V F Italiano VA Strano Cerruti Lun 11.3.19 Italiano VG Italiano V L somministratori Campelli Gallotti Lun 18.3.19 Italiano V F Italiano V E Guidi Pesce Canavese Senarega

INGLESE 8,00-11,00 11,00 14,00 Mart 19.3.19 Inglese V E Inglese V A Giordano Pesce Tinè Felici Merc 20.3.19 Inglese V B Inglese V C Canepa Salvatori Scionico Grosso Giov. 21.3.19 Inglese V L Inglese V F Carretti Rocca De Michelis Guidi Ven 22.3.19 Inglese V G Poggi