Oggetto: Atto di indirizzo per la revisione/aggiornamento PTOF (a.s ) ed elaborazione PTOF

Documenti analoghi
sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Prot.4211/B17 Modena, lì

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

RISORSE PROFESSIONALI:

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

ISTITUTO COMPRENSIVO

Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, Erba tel fax

ALLEGATI AL PTOF Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

Valorizzazione del merito

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Prot. n. 3389/B4 Cattolica Eraclea, lì 21/09/2015

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Il liceo che ti mette al centro

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot.n.2638 Palau 7 Ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BELLUZZI FIORAVANTI - BOLOGNA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca


ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO FERRARIS. Via Motta,85/ San Giovanni la Punta (CT)

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. n. 3511/B15 Genova, 16 ottobre 2015

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CURRICULUM VITAE fax

Piano triennale dell offerta formativa

Indirizzi generali e scelte educative per l elaborazione del Piano triennale dell offerta formativa.

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Liceo Scientifico A. Calini

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Prot. n Frosinone, 30/09/2015

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO VENETO 2 A. ZANZOTTO. Piano triennale dell offerta formativa 2016/19

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla legge 13 luglio 2015, n. 107, al fine di favorire l educazione al valore del cibo

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

L intreccio tra Buona scuola e SNV: PdM, PTOF, Valutazione DS ROMA, 16 NOVEMBRE2015

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE REGIONALE DEL PIEMONTE. Prot. nr Torino, 26 novembre 2001

Transcript:

Istituto Comprensivo Eboli G. Gonzaga Scuola Infanzia Primaria Secondaria di I grado Via Caduti di Bruxelles, 3-84025 - Eboli (SA) Tel. 0828/333444 C.M.: SAIC8BG00B - C.F.: 91053320650 Codice ipa: UFBPWQ - Sito web: www.icgonzagaeboli.gov.it Email: saic8bg00b@istruzione.it - Pec: saic8bg00b@pec.istruzione.it Eboli, 9 novembre 2018 PROT.N. 4034/U/I.2 Al Collegio dei Docenti Alle Funzioni Strumentali Area 3-PTOF/Autovalutazione/RAV d Istituto Al Direttore SGA All Albo Al Sito web e, pc Al Consiglio di Istituto Oggetto: Atto di indirizzo per la revisione/aggiornamento PTOF 2016-2019 (a.s. 2018-2019) ed elaborazione PTOF 2019-2022. Il Dirigente Scolastico richiamato il precedente atto di indirizzo prot. n. 4013/I.1 A/24 del 5 ottobre 2017; visto il DPR n. 89 del 20.03.2009, Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. (G.U. 15.07.2009, n. 162); visto il DPR n. 80 del 28.03.2013; visto l art. 25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche che attribuisce al Dirigente Scolastico, quale garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità dei processi formativi, per l esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e per l attuazione del diritto all apprendimento da parte degli alunni; vista la legge 107/2105, recante la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ed i decreti attuativi ad essa correlati; visto il Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 adottato dal MIUR con DM 797 del 19 ottobre 2016 recante Adozione Piano Nazionale di Formazione 2016-2019 ; visto il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), Allegato A del DM 851 del 27 ottobre 2015 recante Piano Nazionale per la Scuola Digitale, ai sensi dell art.1, comma 56 della legge 13 luglio 2015, n.107 ; vista la nota MIUR prot. n. 1830 del 06.10.2017 - Orientamenti concernenti il Piano triennale dell Offerta Formativa ; 1

vista la nota MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017 avente ad oggetto Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione. viste le Indicazioni nazionali 2012 per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione; vista la nota MIUR prot. n. 3645 dell 01.03.2018 avente ad oggetto Trasmissione del documento di lavoro Indicazioni nazionali e nuovi scenari ; visto il documento MIUR recante Indicazioni nazionali e nuovi scenari ; visto il documento di lavoro recante L autonomia scolastica per il successo formativo pubblicato il 14 agosto 2018, a cura del Gruppo di lavoro istituito presso il Dipartimento per il sistema educativo d istruzione e formazione con il compito di individuare, sia in ambito organizzativo che metodologicodidattico, strategie di innovazione, ricerca e sperimentazione proprie dell autonomia scolastica per il successo formativo di tutti e di ciascuno; vista la nota MIUR prot. n. 1143 del 17.05.2018 recante L autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno ; vista la Nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l apprendimento permanente adottata dal Consiglio d Europa il 22 maggio 2018; visto l Obiettivo 4, Garantire un istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti dell Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, adottata il 25 settembre 2015 dai Paesi membri dell ONU; visto il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 elaborato dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio di Istituto nello scorso anno scolastico; visti i risultati e le azioni programmate nel Piano di Miglioramento e il raccordo con il Rapporto di Autovalutazione in ordine alle priorità ed ai traguardi; dato atto che l art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1. le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano triennale dell'offerta formativa ed esso può essere rivisto annualmente entro il mese di Ottobre; 2. il Piano deve essere elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3. il Piano approvato dal Consiglio d Istituto; 4. esso viene sottoposto alla verifica dell USR per accertarne la compatibilità con i limiti d organico assegnato e, all esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5. una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; tenuto conto degli esiti dell autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità indicate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV); delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali sociali ed economiche operanti sul territorio; dei risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione dei livelli della scuola e delle classi - in rapporto alla media nazionale e regionale; delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti dall INVALSI; delle iniziative, promosse negli anni, per l innovazione metodologico-didattica e per il miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento; vista la nota MIUR prot. n. 17832 del 16.10.2018 avente ad oggetto Il Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) 2019/2022 e la Rendicontazione sociale (RS) ; 2

ritenuto di dover fornire suggerimenti, coerentemente con quanto sollecitato a livello nazionale e regionale, coerenti, altresì, con le attese delle famiglie degli alunni, con le responsabilità di tutti (dirigente e docenti),nel comune intento di ricercare e sperimentare modalità e strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni titolari di bisogni educativi comuni e talvolta speciali; EMANA al fine di orientare l attività decisionale del Collegio dei Docenti, in ordine ai contenuti tecnici di competenza, ed ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall art. 1, comma 14, della legge 107/2015, il seguente Atto d indirizzo contenente le linee guida per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione 1. Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2. Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno; 3. Nell elaborazione del PTOF si terranno in considerazione le esperienze già realizzate, le proposte ed i pareri eventualmente formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori, prevedendo percorsi ed azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio ed in grado di sviluppare l interazione con le famiglie e con la comunità locale; 4. Orientare i percorsi formativi offerti nel PTOF, tenendo conto degli obiettivi nazionali e regionali e degli obiettivi desunti dalle priorità individuate nel RAV, al potenziamento delle competenze linguistiche, matematico-logiche, scientifiche e digitali, allo sviluppo di competenza di cittadinanza attiva e democratica e di comportamenti responsabili (Cultura della legalità); al potenziamento delle competenze nei linguaggi non verbali (musica, arte, educazione fisica, tecnologia); valorizzare le eccellenze attraverso gare e competizioni nazionali; 5. Esaminare i progetti e le attività di arricchimento ed ampliamento dell offerta formativa alla luce della loro coerenza con il punto 4; 6. Finalizzare le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative, al contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione; al potenziamento dell inclusione scolastica e del diritto del successo formativo di tutti gli alunni; alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio); al contrasto al bullismo ed al cyber bullismo; alla individualizzazione delle esperienze 7. Il PTOF e il Piano di Miglioramento per l anno scolastico 2018/2019 dovrà essere integrato dagli obiettivi nazionali e dagli obiettivi regionali formulati dal Direttore dell Ufficio Scolastico della Campania. Gli obiettivi nazionali a cui l istituzione scolastica deve tendere sono: a. Promuovere la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano triennale dell'offerta formativa; b. Organizzare le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi; c. Promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche; 3

d. Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti. Gli obiettivi regionali sono: a. Promuovere e monitorare la realizzazione di azioni e/o percorsi specifici che consentano il miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali e la riduzione della varianza tra classi; b. Potenziare le competenze sociali e civiche delle studentesse e degli studenti incentivando percorsi di educazione alla legalità anche in riferimento ai fenomeni di devianza giovanile e di bullismo; c. Diminuire i fenomeni di dispersione, abbandono e frequenze a singhiozzo (FAS) anche attraverso percorsi di innovazione didattica. Il PTOF dovrà fare particolare riferimento al D.lgs. 60/2017 recante Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera g), della legge 13 luglio 2015, n. 107 D.lgs. 62/2017 recante Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107, al D.lgs. 63/2017 recante Effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonchè potenziamento della carta dello studente a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera f), della legge 13 luglio 2015, n. 107, al D.lgs. 66/2017 recante Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107 ed al Piano per l Educazione alla Sostenibilità che recepisce i Goals dell Agenda 2030, nella prospettiva di promuovere la crescita delle competenze di cittadinanza, per lo sviluppo di una società fondata sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. Inoltre, il Piano dovrà continuare a fare particolare riferimento ai seguenti commi dell art.1 della Legge 107/2015: a. commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole); b. commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell organico dell autonomia, potenziamento dell offerta e obiettivi formativi prioritari): 1. fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali. L Istituzione parteciperà ai finanziamenti PON-POR con l obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti scolastici, strutturando ambienti scolastici innovativi, in particolare dovrà essere verificata e riqualificata l attrezzatura disponibile per le attività motorie e sportive; 2. per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell offerta formativa si prende atto dei posti e delle ore assegnati che saranno utilizzati in attività di recupero, potenziamento, implementazione della flessibilità organizzativa e didattica per permettere la costituzione di gruppi di lavoro e favorire l individualizzazione dei processi di insegnamento/ apprendimento; si terrà conto anche del fatto che l Organico di Potenziamento deve servire alle attività di supporto organizzativo e didattico, art.1, comma 83, L. 107/2015, ed alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l intera quota disponibile; c. commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti): 4

dovranno essere programmate iniziative per garantire la sicurezza degli alunni, previa consultazione delle note informative pubblicate nel sito web dell Istituto al seguente link Sicurezza (http://icgonzagaeboli.gov.it/la-scuola/sicurezza/); gli alunni dovranno essere in grado di effettuare con diligenza l evacuazione degli edifici scolastici ed acquisire le necessarie conoscenze e competenze in ordine al comportamento da tenere nel caso di eventi come il terremoto, gli incendi e altri eventi. d. commi 15-16 (educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere): dovranno essere programmate iniziative di formazione/informazione finalizzate a prevenire qualsiasi forma di violenza di genere; e. comma 20 (insegnamento lingua inglese, della musica e dell educazione motoria nella scuola Primaria): per la scuola Primaria dovranno essere rafforzate le attività di potenziamento della lingua inglese e di musica e dovranno essere previste attività di potenziamento nell ambito della educazione motoria; f. commi 29 e 32 (valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri): si predisporranno attività di potenziamento delle eccellenze e sviluppo delle competenze, anche in collaborazione con associazioni del territorio e le scuole secondarie di secondo grado; -dovranno essere potenziate le iniziative volte all accoglienza e inclusione degli alunni stranieri, in sinergia con le realtà del terzo settore presenti sul territorio. Per entrambe le attività saranno realizzati e proposti dei progetti PON Per la scuola 2014-2020; g. commi 56-61 (piano nazionale scuola digitale, didattica laboratoriale): dovrà essere confermata la partecipazione della scuola alle iniziative programmate con il Piano Nazionale Digitale; h. comma 124 (formazione in servizio docenti) La scuola aderisce alle iniziative programmate all interno del Piano Nazionale di Formazione e garantisce, nel limite delle risorse disponibili, ai docenti una formazione adeguata ai loro bisogni formativi. Alla luce di quanto sopra considerato, con il presente Atto di indirizzo si intende: 1. Fornire una educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4, Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile) è la finalità che deve essere perseguita in modo consapevole, sistemico e condiviso. 2. Promuovere la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione alla realizzazione del Piano triennale dell'offerta formativa; 3. Organizzare le attività secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi; 4. Promuovere l'autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche; 5. Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti; 6. Promuovere e monitorare la realizzazione di azioni e/o percorsi specifici che consentano il miglioramento dei risultati nelle prove standardizzate nazionali e la riduzione della varianza tra classi; 7. Potenziare le competenze sociali e civiche delle studentesse e degli studenti incentivando percorsi di educazione alla legalità anche in riferimento ai fenomeni di devianza giovanile e di bullismo. 8. Prevenire fenomeni di bullismo e cyberbullismo (legge n. 71 del 29 maggio 2017); 9. Diminuire i fenomeni di dispersione, abbandono e frequenze a singhiozzo (FAS) anche attraverso percorsi di innovazione didattica; 5

10. Potenziare i processi inclusivi e di prevenzione della dispersione scolastica. 11. Migliorare l utilizzo del personale scolastico (flessibilità) per favorire i processi di recupero e potenziamento delle eccellenze; 12. Promuovere e incentivare la progettazione finalizzata all accesso ai finanziamenti previsti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo Programmazione 2014-2020; 13. Sviluppare, integrandola con la pratica quotidiana, la didattica laboratoriale sfruttando ogni ambiente laboratoriale e le risorse disponibili dell Istituto; 14. Promuovere l utilizzo delle nuove tecnologie e l acquisizione di competenze computazionali; 15. Promuovere la cultura della sicurezza con puntuale ed accurata applicazione del D.lgs. 81/2008; 16. Promuovere la formazione dei docenti utilizzando le opportunità fornite dalle reti di scopo e di ambito (Piano di formazione nazionale che costituisce parte integrante del presente Atto); 17. Migliorare il sistema di comunicazione interno ed esterno all Istituzione, potenziando il processo di dematerializzazione e trasparenza amministrativa; 18. Elaborare percorsi legati da un filo conduttore comune, per conferire organicità, uniformità ed unitarietà al PTOF. Il Piano Triennale dell'offerta Formativa 2019-2022, potrà essere redatto su apposita piattaforma realizzata all interno del portale SIDI suddivisa in sezioni e sottosezioni all interno delle quali è possibile apportare regolazioni e personalizzazioni dei contenuti oppure scegliere di utilizzare o non utilizzare le seguenti sezioni-sottosezione succitate: SEZIONE 1 - La scuola e il suo contesto Analisi del contesto e dei bisogni del territorio Caratteristiche principali della scuola Ricognizione attrezzature e risorse strutturali Risorse professionali SEZIONE 2 - Le scelte strategiche Priorità desunte dal RAV Obiettivi formativi prioritari Piano di miglioramento Principali elementi di innovazione SEZIONE 3 - L'offerta formativa Traguardi attesi in uscita Insegnamenti e quadri orario Curricolo di istituto Alternanza scuola-lavoro Iniziative di ampliamento curricolare Attività previste in relazione al Piano Nazionale Scuola Digitale Valutazione degli apprendimenti Azioni della scuola per l'inclusione scolastica SEZIONE 4 - L'organizzazione Modello organizzativo Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza Reti e Convenzioni attivate Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale ATA SEZIONE 5 - Il monitoraggio, la verifica e la rendicontazione (di prossima pubblicazione) L aggiornamento del PTOF valido per il triennio 2016-2019 e l elaborazione di quello valido per il triennio 2019-2022 sarà curato dalle Funzioni Strumentali preposte, eventualmente affiancate, per quanto di 6

competenza, dalle Responsabili di plesso e dalle Funzioni strumentali all inclusione, per essere portati all esame del Collegio dei Docenti e, successivamente, all approvazione del Consiglio di Istituto entro la data di apertura delle iscrizioni per l a.s. 2019-2020 (fissata al 7 gennaio 2019 con nota MIUR prot. n. 18876 del 07.11.2018). Il Dirigente Scolastico f.to Roberta Talamo 7