Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Documenti analoghi
Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Protein Structure. Unknown. Library Screening. Ligand Structure. Known. Biotecnologie Farmaceutiche Chimica 2 Farmaceutica

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I Legami intermolecolari

Le interazioni deboli:

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Chimica Supramolecolare

FORZE INTERMOLECOLARI

Legami secondari e lo stato fisico

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI

CENNI SUL TIPO DI FORZE

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

FUNZIONI delle PROTEINE

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

IL LEGAME A IDROGENO

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Macromolecole Biologiche. Metodi di simulazione

Interazioni non-covalenti

Il legame chimico. Energia di legame

Elettronegatività Elettronegatività

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

Il legame chimico. Energia di legame

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Enzimi: catalizzatori biologici

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

PROPRIETA DEI MATERIALI

Dr. Ilda D Annessa ilda.dannessa@uniroma2.it

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti:

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Legame chimico e proprietà delle sostanze

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Soluzioni, elettroliti e non

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro


CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Molecular modelling. Alberto Massarotti [Synthetic Medicinal Chemistry group MMlab]

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA. Prof.ssa Manuela Bartolini Prof.ssa Rita Gatti

INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE RECETTORE. Interazione farmaco-recettore

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Interfacce Bioelettroniche

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Protein docking e drug discovery

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Tavola periodica degli elementi

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

2. I legami chimici. Gli ATOMI. Biologia Molecolare e Cellulare - D'Addario

Struttura e proprietà

Che cosa è il Legame Chimico

STUDIO 3D-QSAR PER INIBITORI DELLA CICLOOSSIGENASI-2 2 (COX-2): CONFORMAZIONI NEL SITO ATTIVO E MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA.

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

LEGAMI SECONDARI. Queste forze si hanno sia tra molecole polari che. (note anche con il nome di INTERAZIONI DI NON LEGAME o LEGAMI DEBOLI)

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La Vita è una Reazione Chimica

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

Chimica e laboratorio

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Transcript:

Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design

Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno del quale il ligando fitta perfettamente. Emil Fischer(1890). Modello del fitting indotto Il sito attivo della macromolecola può essere modificato a seconda di come interagisce il ligando. Daniel Koshland 1958. Natura delle interazioni? Intensità della ricognizione molecolare? Fischer E. (1894). "Einfluss der Configuration auf die Wirkung der Enzyme". Ber. Dt. Chem. Ges. 27 (3): 2985 93

Ricognizione molecolare La complementarità molecolare altamente specifica tra key (ligando) e lock (recettore) gioca un ruolo chiave nei processi biologici. La capacità del recettore di agganciarsi al suo ligando con alta specificità e affinità è dovuta alla formazione di una serie di legami deboli e interazioni favorevoli. Interazioni specifiche ligando-recettore: Interazioni elettrostatiche (Non- Cov) Forze di van der Waals (Non-Cov) Interazioni π - π Coordinazione con Metalli Interazioni idrofobiche Effetti elettromagnetici COMPLEMENTARITA MOLECOLARE

Forze di van der Waals Debole attrazione intermolecolare causata da dipoli molecolari indotti. Es. Interazione tra il ligando Wy-14,643 e il sito attivo della PPARα Ad esempio, se una molecola di ossigeno si avvicina ad una molecola di acqua orientata verso di essa con l'atomo di ossigeno, la frazione di carica negativa presente su quest'ultimo respinge la nuvola elettronica della molecola di ossigeno e attira la carica positiva nucleare. Cio' determina uno spostamento del baricentro della carica negativa rispetto a quello della carica positiva nella molecola di ossigeno e quindi induce una polarita'.

Interazioni Elettrostatiche La legge di Coulomb In un mezzo isolante diverso dall'aria la forza F, a parità di cariche e di distanza, risulta generalmente minore. La forza di Coulomb si scrive allora: dove εr è un numero che prende il nome di costante dielettrica relativa (permittività elettrica relativa). Il prodotto εr x εo si indica con ε, e si chiama costante dielettrica del mezzo (permittività del mezzo). δ+ δ δ δ+

Interazioni Elettrostatiche Il legame Idrogeno ElegH (solv) ElegH (comp) determina se i legami-h contribuiscono o no all affinità SOLV Es. Legame-H tra l Indinavir, una molecola d acqua e la Ile50 della proteasi dell HIV-1 (1HSG in PDB) LIG LIG REC

Il fattore entropico ed entalpico nel binding SISTEMA: Recettore Ligando Complesso Solvente Solvente La formazione di un complesso è guidata dal cambiamento di ENTALPIA ed ENTROPIA del sistema L equazione fondamentale è: Δ G = ΔH TΔS dove ΔG = variazione energia libera, ΔH = variazione entalpia, ΔS = variazione entropia, T = temperatura (K)

Effetti di solvatazione (Termine Entropico + Entalpico) La ricognizione molecolare tra due molecole avviene in ambiente acquoso Le molecole di acqua mediano l interazione attraverso ponti idrogeno Rottura e formazione di legami-h La desolvatazione del ligando e della proteina attraverso la complessazione è: Sfavorevole(Zone Elettrostatiche) Carica del solvente Screening delle interazioni elettrostatiche sulla superficie della macromolecola Favorevole (zone apolari) Cavità nel sito attivo Riorganizzazione delle molecole d acqua Interazioni di tipo van der Waals tra solvente e ligando Gli effetti di desolvatazione sono proporzionali all area superficiale accessibile

Il fattore entropico nel binding ΔGbinding,solution = ΔGbinding,vacuo + ΔGsolvation(EI) - ΔGsolvation(E+I) La stabilità di un complesso può essere valutata determinando la costante di equilibrio, che è correlata alla variazione di energia libera: ΔG = ΔG0 RT ln Kd dove ΔG0=variazione dell energia libera in condizioni standard, R= costante dei gas,t=temperatura assoluta, Kd = costante di legame espressa come costante di dissociazione con [R] + [L] [RL] reazione di formazione del complesso è: Kd = [R] [L] / [RL] Kd è definita come la concentrazione del ligando per la quale il 50% dei siti del recettore sono occupati. L effetto idrofobico è il termine maggiormente stabilizzante per i complessi biomolecolari, mentre le interazioni coulombiane e i legami idrogeno forniscono specificità alle interazioni proteina-ligando.

Il fattore entropico nel binding

Il fattore entropico nel binding Es. Aricept in soluzione Es. Aricept nel sito attivo della acetilcolinesterasi I gradi di libertà congelati durante la complessazione rendono il ligando sfavorito al binding

Interazioni π 1. Interazioni π-π 2. Interazioni OH-π 3. Interazioni cationi-π Es. Interazioni π tra l Aricept (farmaco anti-alzheimer approvato dalla FDA) e l acetilcolinesterasi

Coordinazione con Metalli Legame covalente di coordinazione O S O S O O S NH 2 NH Dorzolamide: Inibitore dell anidrasi carbonica, approvato dalla FDA come agente anti-glaucoma

DOCKING: Le Scoring Functions Utility? Virtual Screening De novo design Lead optimization

Ligand Docking Posa o Binding Mode: posizione, orientamento e conformazione di un ligando sulla superficie di macromolecole biologiche Binding Mode sperimentale: Estratta da dati cristallografici e stimata come la migliore posa in termini di free binding energy. Docking: Metodo computazionale utilizzato per la predizione di un binding mode il più vicino possibile allo sperimentale (<2 Å)

Ligand Docking L approccio standard: Campionamento dello spazio conformazionale del ligando nel binding site della macromolecola. Scoring di tutte le possibili conformazioni del ligando. Selezione delle pose con il miglior valore di energia (score) rispetto alla posa iniziale. Livelli differenti di approssimazione: La proteina e il ligando sono rigidi. La proteina è rigida e il ligando è flessibile. La proteina e il ligando sono flessibili.

DOCKING Tre tipi ti ricerca conformazionale: 1. Ricerca sistematica (esplorazione combinatoriale dei gradi di libertà, costruzione incrementale) 1. Ricerca stocastica (Monte Carlo, Algoritmo genetico) 2. Ricerca deterministica (Minimizzazione, Dinamica Molecolare)

Details Campionamento dello spazio configurazionale Diversi algoritmi sviluppati per trovare la miglior conformazione del ligando nel sito di legame. Scoring dei complessi proteina-ligando Scopo dello scoring: identificare il modo di binding corretto attraverso la sua minore energia, se la configurazione ad energia minore è assunta essere quella corretta. Sono state sviluppate diverse funzioni per misurare l affinità di binding ligando-recettore negli algoritmi di docking Funzioni di scoring = funzioni designate a classificare complessi proteina-ligando differenti, a seconda delle loro affinità di binding.

and applications

Workflow del protocollo di allineamento: L allineamento Structure-Based

BD= La conformazione con il minor valore di binding energy generata da Autodock BC= La conformazione a più bassa energia del cluster più popolato BF= La conformazione con il minor valore di rmsd