Chimica Supramolecolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Supramolecolare"

Transcript

1 Chimica Supramolecolare

2 Core Concepts in Supramolecular Chemistry and Nanochemistry J. W. Steed, D. R. Turner, K. J. Wallace Wiley

3 Chimica Supramolecolare La Chimica oltre le molecole

4 Chimica nella seconda metà del XIX secolo: la strutt lle molecole. a Chimica nella prima metà del XX secolo: la Chimica rganica Fisica e Meccanicistica. a Chimica negli ultimi decenni del XX secolo e all iniz el XXI secolo: la Chimica Supramolecolare.

5 Le Tappe 1948 H. M. Powell conia il termine clatrato 1959 D. Cram sintetizza il complesso a trasferimento di carica ciclofano-tetracianoetene 1967 C. Pedersen sintetizza i crown-eteri 1969 J-M. Lehn sintetizza i primi criptandi 987 Viene assegnato il Nobel a Cram-Pedersen-Lehn

6 Tre momenti della Chimica Supramolecolare onoscimento molecolare, le conseguenze: reattività temi suprmolecolari, catalisi e trasporto. Auto-assemblaggio e auto-organizzazione Dinamica costituzionale

7 Riconoscimento molecolare Chiave-serratura Serratura = recettore = host Chiave = substrato = guest Cos è un host? Cos è un guest?

8 ...Riconoscimento molecolare... tore: entità molecolare con siti di legame convergent di Lewis, donatori di legami ad idrogeno). rato: entità con siti divergenti complementari al rece onoscimento molecolare è un legame con uno scopo! J.-M. Lehn

9 ... Riconoscimento molecolare iente riconoscimento da parte di un recettore compo nificativamente grande differenza tra l energia libera ding per un dato substrato e quelle per altri substr omplementarietà sterica (forma e grandezza). Complementarietà tra siti attivi. - Estesa area di contatto. - Più siti attivi. Legame complessivamente forte. Il riconoscimento dipende dal mezzo

10 Host naturali H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H

11 Host sintetici Eteri corona

12 Calixareni R H R H H R H R

13 lori di energia di alcuni legami covalenti H-X da kj/mol per X= a 340 per X = S C-X da kj/mol per X = H a 220 kj/mol per X = -C triplo 835 kj/mol, C-C doppio kj/mol, C-C emplice kj/mol C-N triplo 854 kj/mol, C-N doppio 598 kj/mol, C-N semplice kj/mol

14 Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame kj/mole) ione-dipolo ( kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole)

15 Caratteristiche del legame ad idrogeno A-H B Prevalentemente Prevalentemente Elettrostatico covalente elettrostatico Energia legame <12 kj/mole Distanza H B Å Å Å Distanza A B Å Å Å Angololegame H NMR ppm <14 ppm Esempi Complessi HF Acidi ealcoli H π

16 Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame kj/mole) ione-dipolo ( kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole)

17 Legame ad alogeno R-X ----:ZR 3 I>Br>Cl>F C(sp)-X>C(sp 2 )-X>C(sp 3 )-X n>p N>>S I - >Br - >Cl - >F - enze: variazioni delle proprietà fisiche; distanza X-Z inferiore al ma dei raggi di van der Walls. ---I-CF 2 -CF 2 -I---NC( ) n CN ---I-CF 2 -CF 2 -I---

18 Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame kj/mole) ione-dipolo ( kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole)

19 Interazioni catione-π K + K + 80 kj/mol K + H 75 kj/mol H

20 Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame kj/mole) ione-dipolo ( kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole) π -π (0-50 kj/mole)

21 H Interazioni π -π Face to face δ Interazione repulsiva δ δ - F F H Edge to face F F F δ + F F F F F

22 Natura delle interazioni supramolecolari ne-ione (energia di legame kj/mole) ione-dipolo ( kj/mole) dipolo-dipolo (5-50 kj/mole) egame ad idrogeno (4-120 kj/mole) egame ad alogeno (5-180 kj/mole) catione-sistema π (5-80 kj/mole) π -π (0-50 kj/mole) van der Waals (<5 kj/mole) effetti idrofobici

23 Effetti idrofobici ausa che provoca il trasferimento di una molecola da solvente polare ad un solvente apolare. etto è da ascriversi con il recupero delle interazion lecole di solvente polare. tore entalpico risulta molto favorevole per essere spi verso l instaurarsi di interazioni fra molecole apolari, in questo caso, guest e host. Inoltre il fattore entalp al variare del solvente polare.

24 Effetto chelazione Ni(NH 3 ) 6 ] NH 2 NH 2 -> [Ni(NH 2 NH 2 ) 3 ] NH 3 log K = 8.76 Effetto additivo Effetto moltiplicativo Fattori entalpici Fattori entropici

25 Effetto cinetico k 1 Ni 2+ + NH 3 -> [NiNH 3 ] 2+ k 2 [NiNH 3 ] 2+ + NH 3 -> [Ni(NH 3 ) 2 ] 2+ k 1 Ni 2+ + NH 2 NH 2 -> [NiNH 2 NH 2 ] 2+ k [NiNH 2 NH 2 ] > [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ k 1 = k 1 k 2 >>k 2

26 Effetto chelazione [Ni(NH 3 ) 2 ] 2+ < [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ Effetto geometrico [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ << [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ Effetto entropico [Ni (NH > [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ > [Ni(NH 2 ) 2 ] 2+ 2 ) 2 ] 2+

27 Effetto macrociclico H H H G H H H G H H H H G H H

28 Preorganizzazione Me Me

29 Parametri termodinamici per complessi dello Zn 2+ Macrociclo Chelato Log K H (kj/mole) T S (kj/mole) fetto entalpico si spiega con la minore solvatazione d rociclo host, l effetto entropico che è già stato pagat zo entropico all atto della costituzione del macrocicl

30 lettività si viene definita termodinamica, quando la nte di binding di un host verso un dato guest è magg lla verso altri guest. Si parla di selettività cinetica di un host, quando la velocità con cui forma un complesso con un dato guest o con cui induce la trasformazione di di questo è maggiore di quella con cui forma complessi con altri guest o induce la loro trasformazione. elettività termodinamica stabilizza (inibisce) il guest. ile progettare un host termodinamicamente selettiv o guest. E generalmente difficile progettare un host amente selettivo.

31 7 6 log K1 18/6 log K1 15/5 log K1 14/4 5 log K Na K Cs Catione Variazione della costante di binding in funzione del raggio del cation per cicloesil crown-eteri

32 6.08 NH 2.04 HN S 1.15 S

33 Riconoscimento molecolare H 2 N N H 2

34 Riconoscimento chirale H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H H

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca CAPITOLO II Introduzione alle forze intermolecolari e ai solidi molecolari. Interazioni deboli in materiali organici (interazioni dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, legame ad alogeno, legame

Dettagli

Le interazioni deboli:

Le interazioni deboli: Le interazioni deboli: sono legami non covalenti sono da 1 a 3 ordini di grandezza più deboli dei legami covalenti sono alcune volte maggiori della tendenza a dissociare dovuta all agitazione termica delle

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Le forze intermolecolari sono forze di attrazione che si stabiliscono tra le molecole che costituiscono una sostanza Determinano la tendenza delle molecole ad avvicinarsi. Per ogni

Dettagli

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 1 Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari 2 I gas nobili (He, Ne, Ar...) che NON formano legami chimici dovrebbero restare gassosi a qualsiasi temperatura. Invece a T molto

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI FRZE INTERMLECLARI o LEGAMI DEBLI 1 Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra entità discrete come atomi o molecole, dette anche legami o interazioni deboli (E

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

Laurea Specialistica in Chimica. Anno Accademico Dispense del I Modulo del Corso Integrato di Chimica Supramolecolare

Laurea Specialistica in Chimica. Anno Accademico Dispense del I Modulo del Corso Integrato di Chimica Supramolecolare Laurea Specialistica in Chimica Anno Accademico 2009 2010 Dispense del I Modulo del Corso Integrato di Chimica Supramolecolare Docente: Prof. Enzo Alessio 1 Chimica Supramolecolare La chimica supramolecolare

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

Legami secondari e lo stato fisico

Legami secondari e lo stato fisico Legami secondari e lo stato fisico Gli stati aggregati (stato solido, liquido) richiedono la presenza di forze intermolecolari tra le molecole che compongono la sostanza. Legame ione dipolo (si forma fra

Dettagli

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici LEGAMI CHIMICI Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame. Non necessariamente i due elettroni che concorrono alla formazione del legame devono provenire da entrambi gli atomi

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI FORZE INTERMOLECOLARI Oltre alle forze intramolecolari (legami) esistono nella materia forze intermolecolari (tra molecole diverse), anch esse dovute ad interazioni elettrostatiche. Le forze intermolecolari

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti Interazioni non covalenti D H A δ - δ + δ - Le interazioni non covalenti Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle

Dettagli

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI

INTERAZIONI INTERMOLECOLARI EFFETT SLVENTE Me 3 CCl Me 3 C + Cl Δ gas = 150 kcal/mol Δ 2 = 20 kcal/mol R I + Me 3 N: RNMe 3 + I k = 440 MeCN/CS 2 Me Me CCN + Me CCN + Me k = 10 9 Me 2 S/Me INTERAZINI INTERMLECLARI interazioni non-specifiche

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici Chimica organica Studia i composti organici, cioè composti che contengono atomi di carbonio Biochimica È lo studio della chimica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO Carlo Bo UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBI Carlo Bo DIPARTIMET DI SCIEZE PURE E APPLICATE Corso di Dottorato di Ricerca in SCIEZE DI BASE E APPLICAZII Curriculum SCIEZE CHIMICHE E SCIEZE FARMACEUTICHE XXX CICL UVI

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI Isotopi: Z è lo stesso, A è diverso Isotopi dell O e loro abbondanza naturale 16 O = 99.76 % (15.99491) 17 O = 0.04 % (16.99913) 18 O = 0.20 % (17.99916) O = 15.9994 27/04/2007

Dettagli

Funzioni CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. Riconoscimento (Sensors Sensori ) Trasporto (Carriers) Trasformazione. Supermolecola. Supermolecule.

Funzioni CHIMICA SUPRAMOLECOLARE. Riconoscimento (Sensors Sensori ) Trasporto (Carriers) Trasformazione. Supermolecola. Supermolecule. CHIMICA SUPRAMOLECOLARE Sistemi Organizzati Recettore Receptor Substrato Substrate Supermolecola Supermolecule Strumenti Supramolecolari Devices Funzioni Riconoscimento (Sensors Sensori ) Trasformazione

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo? Legame nei cristalli Cosa tiene insieme un cristallo? L energia di coesione, dovuta all interazione elettrostatica attrattiva fra gli elettroni, carichi negativamente, e i nuclei, carichi positivamente

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

IL LEGAME A IDROGENO

IL LEGAME A IDROGENO IL LEGAME A IDROGENO Il legame idrogeno è un particolare tipo di interazione fra molecole che si forma ogni volta che un atomo di idrogeno, legato ad un atomo fortemente elettronegativo (cioè capace di

Dettagli

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

Stabilità dei complessi

Stabilità dei complessi Stabilità dei complessi v stabilità o instabilità termodinamica di un complesso è una misura del grado in cui un complesso è presente all equilibrio insieme alle sue specie costituenti, ossia allo ione

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio corso di Laurea in Farmacia canale A-L anno accademico 2018-2019 Dr. Antonio Coluccia Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco Sapienza

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DEGLI ACIDI NUCLEICI, E PIU IN GENERALE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE, PUO ESSERE STUDIATA CON LA METODICA DELLA CRISTALLOGRAFIA

Dettagli

L acqua. Prof.ssa Tiziana Bellini

L acqua. Prof.ssa Tiziana Bellini L acqua L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso* In biochimica l acqua è estremamente importante perché: La struttura e funzione delle molecole biologiche

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti Ione-Ione 1/d 250 Ioni permanenti Ione-Dipolo 1/d

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. ELETTRONEGATIVITA Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica. Differenza di elettronegatività Tipo di legame

Dettagli

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI I legami (o forze) intermolecolari sono le forze attrattive tra particelle: molecola - molecola, molecola - ione, ione - ione In assenza di queste interazioni tutti i composti sarebbero gassosi NB: attenzione

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR LE MOLECOLE 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR 5.1 I legami molecolari Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r come distanza internucleare si osserva che l'energia

Dettagli

L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso*

L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso* L acqua: struttura e proprietà La vita come noi la conosciamo ha luogo in ambiente acquoso* In biochimica l acqua è estremamente importante perché: La struttura e funzione delle molecole biologiche dipende

Dettagli

1.039 g g/mol g g/mol

1.039 g g/mol g g/mol Un campione di un liquido di massa 0.5438 g, formato da C, H e O, viene bruciato in ossigeno puro. Si ottengono 1.039 g di CO 2 ed 0.6369 g di H 2 O. Determinare la formula chimica (molecolare) Se X(C,H,O)

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole Introduzione alla chimica organica 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole La chimica organica tratta di pochissimi atomi che si possono combinare in moltissimi modi Grande importanza

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

LEGAME CHIMICO. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO OMEOPOLARE COVALENTE LEGAME CHIMICO

LEGAME CHIMICO. ATOMI MOLECOLE - FORMULA BRUTA (es. H 2 O, C 2 H 4, H 2 SO 4 ) - FORMULA DI STRUTTURA IONICO OMEOPOLARE COVALENTE LEGAME CHIMICO LEGAME IMI ATMI MLELE - RMULA BRUTA (es. 2, 2 4, 2 S 4 ) - RMULA DI STRUTTURA LEGAME IMI II VALETE METALLI MEPLARE PLARE VA DER WAALS RZE ITERMLELARI LEGAME IDRGE EERGIA DI LEGAME LEGAME II Ioni positivi

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

CENNI SUL TIPO DI FORZE

CENNI SUL TIPO DI FORZE CENNI SUL TIPO DI FORZE Forze deboli che influenzano la struttura delle proteine: le interazioni di van der Waals repulsione attrazione Forze attrattive dovute a interazioni istantanee che si generano

Dettagli

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley

RADICALI: struttura e geometria. Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura di legame eterolitica Rottura di legame omolitica Due elettroni Un elettrone Organic Chemistry, 2 ed. David Klein, Wiley RADICALI: struttura e geometria Rottura

Dettagli

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

Legami covalenti polarizzati Molecole polari Legami covalenti polarizzati Molecole polari 1 Polarizzazione dei legami covalenti Il modo in cui due atomi legati covalentemente si dividono tra loro la coppia elettronica di legame dipende dalla tendenza

Dettagli

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni

ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni ESEMPI DI QUIZ sulle precedenti lezioni I numeri quantici sono: A.2 B.5 C.6 D.4 Il numero di neutroni è pari a: A.Il numero di protoni B.Il numero di elettroni C.Il numero di nuclei D.La differenza fra

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design

Chimica Farmaceutica. DOCKING and Structure Based Drug Design Chimica Farmaceutica DOCKING and Structure Based Drug Design Ricognizione molecolare: Insieme di interazioni tra molecole e macromolecole Modello Lock and key La proteina ha una sua conformazione all interno

Dettagli

I Composti di Coordinazione

I Composti di Coordinazione I Composti di Coordinazione COMPLESSI perché sembrano non ubbidire alle usuali regole di valenza Identificati dalla fine del XIX secolo da Alfred Werner (premio Nobel per la chimica nel 1913) Egli combinò

Dettagli

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole

Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole Acqua: peso molecolare = 18 In un bicchiere circa 180-200 ml, quindi 10 moli una mole 6x10 23 molecole, quindi in un bicchiere 6x10 24 molecole Volume degli oceani 1.3 miliardi di km 3 = 1.3 x 10 18 m

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru Il legame chimico 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1s 2 e 1s 2 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 10 Ne 2s 2 p 6 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2

Dettagli

Prof.Patrizia Gallucci

Prof.Patrizia Gallucci Prof.Patrizia Gallucci MAPPA CONCETTUALE Gli atomi,ad eccezione dei gas nobili, si legano tra di loro a formare molecole o aggregati di ioni. Teoria di Lewis: Gli elettroni esterni, di valenza, sono implicati

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

+ H 2 O N 2 + X X N N:.. -

+ H 2 O N 2 + X X N N:.. - meccanismo: N N lento N 2 H 2 O veloce H ρ I

Dettagli

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti:

Le interazioni non covalenti si possono classificare in: Energie di legame associate alle principali interazioni non covalenti: Interazioni fra atomi che non sono legati da legami covalenti. Le interazioni non covalenti sono molto meno intense rispetto alle interazioni covalenti (poche kcal/mol rispetto ad esempio a 83 kcal/mol

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa

La chimica organica Design molecolare. Alvise Perosa La chimica organica Design molecolare Alvise Perosa ovvero: esempi di buoni motivi per affrontare la chimica organica 1. È creativa 2. Fa bene alla salute 3. È buona da mangiare 4. Ci può liberare dal

Dettagli

Cos è la chimica organica

Cos è la chimica organica Cos è la chimica organica La prima definizione di chimica organica si deve al chimico svedese Jacob Berzelius nel 1807: la chimica organica è la scienza che studia i comportamenti chimici e fisici dei

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017

Modulo 1. Introduzione alle biomolecole. Ottobre 2017 Modulo 1 Introduzione alle biomolecole Ottobre 2017 La logica molecolare della vita I sistemi viventi sono composti da molecole (biomolecole) inanimate (Albert Lehninger) Le biomolecole seguono le leggi

Dettagli

LEGAMI SECONDARI. Queste forze si hanno sia tra molecole polari che. (note anche con il nome di INTERAZIONI DI NON LEGAME o LEGAMI DEBOLI)

LEGAMI SECONDARI. Queste forze si hanno sia tra molecole polari che. (note anche con il nome di INTERAZIONI DI NON LEGAME o LEGAMI DEBOLI) LEGAMI SECONDARI L esistenza di aggregati della materia allo stato solido e liquido indica che esistano anche altre forze in grado di legare molecole neutre Queste forze si hanno sia tra molecole polari

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Il legame chimico. Energia di legame

Il legame chimico. Energia di legame Il legame chimico Si definisce Legame chimico l effetto correlato alla forza che tiene uniti due atomi Elemento, o sostanza elementare, se vi è un legame tra atomi uguali Composto, o sostanza composta,

Dettagli

Introduzione alla Biochimica

Introduzione alla Biochimica Introduzione alla Biochimica Rappresenta più del 70% del peso degli organismi viventi Notevoli Forze di attrazione Bassa tendenza a ionizzarsi I protoni liberi in soluzione non esistono Ione Ossidrile

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE Il principio dell auto-organizzazione per la creazione di unità funzionali è alla base di molte filosofie asiatiche ed europee: solo la mutualità delle parti crea il tutto. L

Dettagli

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti MOLECOLE 2 - i legami chimici Prof. Vittoria Patti Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO molecole ravvicinate, struttura ordinata, volume proprio, forma propria STATO LIQUIDO molecole

Dettagli

Lo stato solido e liquido

Lo stato solido e liquido Lo stato solido e liquido Gli aculei di Hemicentrotus pulcherrimus (riccio di mare) sono costituiti da CaCO 3 e MgCO 3. 1 Gli stati della materia La materia è costituita da atomi. Lo stato fisico della

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi

Esercitazione n. 8 - Aspetti generali di reazioni e meccanismi Esercitazione n. 8 Aspetti generali di reazioni e meccanismi 1. Dare una definizione dei seguenti termini: coordinata di reazione; stadio di una reazione; stato di transizione, reagente radicalico; scissione

Dettagli

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Interazioni deboli 1 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Legami deboli o interazioni deboli La forza di un legame chimico viene stabilita in base alla energia del

Dettagli

Aspetti termodinamici e strutturali della coordinazione di anioni con un legante tetraazinico

Aspetti termodinamici e strutturali della coordinazione di anioni con un legante tetraazinico Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica Curriculum Scienze Chimiche Aspetti termodinamici e strutturali della coordinazione di anioni con un legante tetraazinico Thermodynamic

Dettagli

Legame chimico. Geometrie molecolari

Legame chimico. Geometrie molecolari Legame chimico Formule di Struttura Geometrie molecolari (He, Fe, Cu) (H 2, N 2, O 2 ) (H 2 O, NH 3, CO 2 ) (NaH, NaCl) La ragione per cui alcuni composti hanno strutture ioniche e non molecolari dipende

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli