D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 39



Documenti analoghi
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

I libri di testo. Carlo Tarsitani


3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Pixel è un agenzia formativa che ha sede a Firenze.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Proposta di attività di potenziamento dell offerta didattica per la lingua straniera INGLESE (Classe di concorso A346)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Università per Stranieri di Siena Livello A2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

INGLESE CLASSE PRIMA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

NOVITÀ LIBRI DI TESTO 2014

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL a cura di Graziano Serragiotto. serragiotto@unive.it Sassari, 12 novembre 2011

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Contenuti - temi - attività didattiche CLASSE PRIMA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Modulo: III. Il lavoro

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

Valutazione degli studenti

+ DIPLOMA AVANZATO DI LINGUA ITALIANA SILLABO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Indicazioni 0perative PDP alunni stranieri Allegato 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Transcript:

D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 39 Darja Mertelj Terminologia professionale in italiano - Strokovna terminologija v italijanskem jeziku Gradivo za 1. in/ali 2. letnik višješolskega programa Gostinstvo in turizem Maja Maričić. Maribor: Višja stokovna šola za gostinstvo in turizem Maribor, 2009. ISBN 978-961-6762-13-7. 1. Obiettivi del libro e possibili utenti Il volume Terminologia professionale in italiano (Strokovna terminologija v italijanskem jeziku) è pensato per l apprendimento dell italiano come lingua straniera da parte di principianti assoluti che hanno necessità di raggiungere parzialmente il livello A1 (secondo il Quadro Comune Europeo per le Lingue) e, parallelamente, di acquisire familiarità con la terminologia e le formule tipiche della comunicazione in uso nel settore del turismo e della gastronomia. Anche se preparato esclusivamente per gli studenti dei corsi di gastronomia e turismo (biennali) istituiti nelle scuole alberghiere professionali superiori, il volume, tuttavia, potrebbe essere usato con profitto anche in corsi che prevedano, più genericamente, l apprendimento dell italiano di base come lingua straniera generale o professionale, in vari contesti scolastici (scuole private di lingue, scuole secondarie professionali), in particolare nel contesto di corsi professionali superiori e/o specialistici del settore. Nell insieme il volume corrisponde a 120 ore di contatto e richiede agli studenti altre 120 ore di lavoro autonomo (prescritte dal curriculum nazionale), ore che di solito si svolgono nell arco del primo o del secondo anno di studio del corso professionale specialistico Gastronomia e turismo. Il volume combina elementi di un libro di classe e di casa, lasciando ampia libertà di decisone all insegnante o allo studente. Dal punto di vita metodologico, il materiale didattico presente nel volume si basa sull approccio comunicativo; per ciò che concerne i contenuti, invece, include i temi

D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 40 prescritti dal curricolo nazionale ed elencati nel Catalogo di conoscenze (Katalog znanja) per la materia Terminologia professionale in lingua straniera III. Il volume è il primo manuale accessibile liberamente e gratuitamente: è stato preparato esclusivamente per gli studenti sloveni che indubbiamente ne potranno trarre profitto, visto che il processo di apprendimento viene supportato dall'utilizzo dello sloveno, lingua madre della maggioranza degli studenti. La funzione di supporto dello sloveno si esplicita in modi diversi (istruzioni bilingui nelle prime due unità, supporto sloveno nell apprendimento del lessico e negli esercizi di consolidamento, stimoli in sloveno per l apprendimento delle formule tipiche del parlato ecc.). 2. Struttura generale e possibili usi del testo nel processo di insegnamento/apprendimento I due indici iniziali delle dodici unità didattiche sono formulati uno in modo classico e uno in forma di tabella; nel primo vengono enunciati il tema principale ed altri temi ad esso subordinati, nel secondo vengono presentati, oltre al tema principale, formule comunicative, strutture grammaticali e raggruppamenti lessicali riconducibili al tema in questione. In ciascuna delle 12 unità, di lunghezza diversa (alcune si aggirano intorno alle 20 pagine, altre hanno una lunghezza variabile tra le 10 e le 15 pagine), prevale un tema generale che man mano si sviluppa in ramificazioni più o meno numerose ed estese. Le unità sono organizzate in modo simile e combinano sempre una serie di esercizi e task di diversa tipologia che variano da quelli per lo sviluppo della comprensione scritta a quelli che sono delle vere e proprie attività stimolanti per lo sviluppo della comunicazione o interazione orale (ad es. giochi di ruolo e simili). L insieme viene completato da presentazioni sistematiche, consistenti in tabelle riassuntive sia delle strutture grammaticali sia delle formule comunicative quotidiane, pertinenti a varie situazioni tipiche dell ambito del turismo contenute nel capitolo: il tutto viene supportato da altri task per le attività in coppia di tipo interattivo. Nei testi e nelle attività di ogni singola unità lo studente prende contatto con il lessico di base, presentato, di solito, in una serie di testi e di task brevi, tramite i quali l allievo acquisisce familiarità con i temi dell unità didattica. Il lessico viene trattato per lo più come parte del discorso (inglese: language chunks, secondo i concetti di Lewis); pertanto, viene incluso in dialoghi riconducibili a varie situazioni quotidiane (prevalentemente a quelle professionali) di un futuro organizzatore di lavoro nel settore della gastronomia e del turismo (titolo conseguito dopo la laurea breve). Alle attività orali di tipo interattivo si aggiungono delle attività abbinate ai testi che servono da modello per imparare a scrivere dei testi professionali (ad es. prenotazione e conferma della prenotazione).

D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 41 Nella seconda metà di ogni unità vengono presentati degli inserti con del lessico supplementare, intitolati Altro lessico per ; essi sono previsti per l ampliamento e l approfondimento del lessico da parte degli studenti che possono decidere se acquisirlo in modo ricettivo o produttivo, a seconda dei loro bisogni (maggiore o minore importanza per il loro posto di lavoro); ovviamente la decisione potrà essere presa anche dall insegnante che conosce i bisogni di un gruppo di studenti. Ogni unità si conclude con la verifica, una serie di esercizi apparentemente di vecchio stampo che negli ultimi anni anche nella mia concreta prassi didattica si sono rivelati altamente motivanti per gli studenti di questi corsi professionali. Si tratta delle old-fashioned traduzioni didattiche dallo sloveno in italiano (di dialoghi brevi o di pezzi di discorso conclusi, tipici del settore) che gli studenti devono risolvere combinando/cercando le soluzioni nei testi e nei task della relativa unità didattica. Utilizzandoli gli studenti ripetono i pattern tipici della comunicazione nel turismo in modo produttivo, incrementando anche la loro autonomia. Nell insieme si potrebbe affermare che il volume fa sì che lo studente assuma un atteggiamento personale ed attivo nei confronti del proprio apprendimento dell italiano come lingua straniera professionale. 3. Pregi e osservazioni 3.1. Pregi Un vantaggio di questo libro di testo è la massiccia presenza del lessico proprio del settore del turismo e della gastronomia (anche se nelle prime due unità prevalgono temi piuttosto generici e forse scarsamente riconducibili al settore specifico): dalla terza in poi le unità sono tutte centrate sui (reali e/o previsti) bisogni lessicali e comunicativi del futuro possessore del diploma professionale in gastronomia e turismo. Solitamente il lessico viene presentato non fuori contesto, ma integrato in dialoghi o testi brevi, il che felicemente abbina lo sviluppo delle conoscenze generali dell italiano come lingua straniera (a livello principianti) con le abilità comunicative pertinenti al settore professionale. Nonostante una presenza esplicita dei contenuti grammaticali, questo libro di testo non è centrato sull insegnamento della grammatica: le tabelle e gli esercizi sono a disposizione di quelli che vorrebbero impegnarsi per acquisire una maggiore correttezza grammaticale. Le strutture grammaticali sono ben connesse sia con dialoghi ed altri testi sia con i task che sollecitano lo studente a utilizzare le strutture in varie situazioni, caratteristiche del settore del turismo. In particolare, vorrei mettere in rilievo il fatto che parecchie unità didattiche offrono anche una prospettiva slovena: i testi, raccolte lessicali e/o dialoghi, concernono

D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 42 l offerta turistica in Slovenia e di fatto aiutano gli studenti, il futuro personale che si occuperà dei turisti italiani in Slovenia, ad imparare a presentare in italiano ad es. i prodotti sloveni (dal menu agli ingredienti), a fornire informazioni sui centri termali, sull utilizzo dei mezzi di trasporto ecc. I testi sono corredati da disegni, foto e illustrazioni, e il volume, benché sia parco nell uso dei colori, permette ugualmente agli studenti di orientarsi e incrementa la loro motivazione. 3.2. Osservazioni Il libro è un primo tentativo dell autrice che ha dimostrato tanta buona volontà. È riconducibile unicamente al mancato (o quasi) sostegno finanziario, tecnico e glottodidattico il fatto che il manuale non includa testi orali (incisi su un CD) e dei link collegati ai siti in italiano con degli spezzoni orali e/o video; l utente di questo volume dovrà, quindi, ricorrere al materiale audio o audiovisivo disponibile sul mercato. Forse in una successiva edizione si potrebbero includere almeno dei link collegati ai siti che permettono la visione e/o l ascolto di testi italiani sui temi della gastronomia e del turismo. Inoltre, in una prossima edizione l autrice potrebbe collocare gli esercizi grammaticali in un appendice al volume, e scegliere o elaborare un numero ancora maggiore di testi, esercizi e task riconducibili a contesti esclusivamente alberghieri, gastronomici e/o turistici. È spiacevole anche il fatto che il progetto Impletum (che ha reso possibile la pubblicazione dei volumi per le scuole professionali specialistiche) non abbia previsto né alcuna sperimentazione del libro nella concreta prassi didattica né una successiva (e sempre necessaria) fase di correzioni e/o adattamenti e modifiche di varia natura. Ci auguriamo che, nonostante le circostanze poco favorevoli, l autrice preveda per il futuro la stesura di una versione aggiornata e riveduta del volume. 4. Conclusioni Il volume in oggetto è il primo libro di testo di questo genere pubblicato in Slovenia, attento ai bisogni degli studenti sloveni che indubbiamente potranno trarne profitto. Il processo di apprendimento viene sostenuto dall'utilizzo della lingua madre degli studenti, il che non è una caratteristica da poco per i principianti in lingua straniera professionale. Il volume si presta anche ad un apprendimento e/o consolidamento autonomi. La sistematicità e la chiarezza che lo caratterizzano fanno sì che gli studenti possano sviluppare parecchie conoscenze del livello A1: lo sostengono anche le insegnanti d italiano nei corsi professionali superiori che l hanno utilizzato nel corso

D. Mertelj / Scripta Manent 6(1-2) 39-43 43 dell anno scolastico 2009-2010 come materiale didattico (d obbligo) e sono rimaste contente del progresso degli studenti.