Villa dei Misteri. Villa dei Misteri PROGETTO

Documenti analoghi
Pompei: la vendemmia tra le rovine più famose del Mondo

P o m p e i - F i l i e r a E n o g a s t r o n o m i c a e A g r o a l i m e n t a r e 193

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

TENUTA VITIVINICOLA CON CANTINA IN VENDITA A SAN GIMIGNANO

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

Alberata Aversana: Paesaggio Nazionale Rurale storico

TENUTA VINICOLA NEL CHIANTI CLASSICO IN VENDITA

NOELIA RICCI. Est.1941

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Schede di autocertificazione dei vini

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI SIENA PODERE LE BONCIE. I vini naturali: la passione di una donna per la sua terra

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

Vinitaly 2018: Vini e Spumanti Gold della Guida dei vini campani

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Vent anni di Cantrina

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

/ 0 0 # $ $ 0 1 2! (0 " 2 % 22 $ 2 # 22 ) " # $ 7) 0 1 $ 7) #! 4 5 ) " 3 /

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

External Communication Report Indicatore ACQUA di Organizzazione

Primitivo Antò Puglia IGT. Negroamaro Renata Fonte Salento IGT

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

[A] Investimento in infrastrutture

CASALE CON VIGNETO E PISCINA IN VENDITA A CORTONA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Il viticcio. Cantina Settemaggio. Nicola e Raffaele Marcionetti Via Pedemonte 15 CH-6513 Monte Carasso

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

Viticoltori in Treiso Piemonte

Il nostro territorio

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

Schede di autocertificazione dei vini

I Vitigni. I Vitigni. Scopri Fiano di Avellino. Fiano di Avellino

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

Parla l enologo Mario Mazzitelli: quando il Sud crede in se stesso

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

NOTO D.O.C. D.D. 2/GENNAIO/2008

RISERVA DI CACCIA, AZ. VITIVINICOLA IN VENDITA TOSCANA, SIENA

L Asprinio di Aversa e gli uomini ragno

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino

CHIONETTI Dogliani - Italia

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

IL FEUDO Immersi in nobili tradizioni

External Communication Report Indicatore VIGNETO di Organizzazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

La Storia fece il vino, ed il suo vino farà Storia

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO

Confezioni regalo 2018

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI I.G.T. CAMPANIA

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

,00. Rif vendita casale a Castellina in Chianti.

Articolo 1 Denominazioni e vini. Articolo 3 Zona di produzione delle uve. I vini della denominazione di origine controllata «ValdadigeTerradeiforti»

t fratelliseghesio.com

RASSEGNA STAMPA 19 dicembre 2018

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

Articolo 4 Norme per la viticoltura Le condizioni ambientali di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini Bosco Eliceo

Designazione e presentazione dei vini

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

TERRENO EDIFICABILE CON AGRITURISMO E AZ. AGRICOLA 230HA IN MAREMMA

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Sicilia Azienda vinicola con cantina in vendita in Sicilia a Caltagirone vendita aziende vinicole

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata Matera

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

sotto il cielo più puro del mondo la terra più instabile,

Il Vesuvio e la Villa Rustica di Ponticelli: l opera di natura e l opera di mano

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Vini e vigneti: un opportunità per l ambiente urbano e periurbano. Bacco in città Mirella Di Giovine

FONTEZOPPA, dove la terra incontra il mare.

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Una passione tramandata di generazione in generazione

Sant Ilario, Riparossa e Macchia del comune di Atella.

IL COLOSSEO VERDE A MILANO

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

La trasformazione del paesaggio agrario in Terra di Lavoro Sec. XVIII-XX

Transcript:

Villa dei Misteri Villa dei Misteri PROGETTO Da dove potremmo cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l impressione di aver superato, con questa sola risorsa, le ricchezze di ogni altro paese, persino di quelli che producono profumo? Del resto, non c è al mondo delizia maggiore del profumo della vite in fiore. I l p r o g e t t o p r e n d

e avvio negli anni 90, quando la Soprintendenza Archeologica di Pompei conferisce all Azienda Mastroberardino, una delle più prestigiose e antiche cantine italiane, operante nel campo vitivinicolo da dieci generazioni, l incarico di ripristinare la viticoltura nell antica città di Pompei. L idea iniziale, fortemente sostenuta dal Cavaliere del Lavoro Antonio Mastroberardino, si concretizza in un programma di ricerca finalizzato ad una indagine sui metodi e sulle tecniche di viticoltura e vinificazione nell antica Pompei, e alla riproduzione di alcune delle fasi salienti di tale sistema sul piano sperimentale. Il vino, infatti, aveva un ruolo importante nella vita delle popolazioni vesuviane. Le indagini archeologiche, gli studi botanici e il rilevamento dei calchi delle radici delle viti e dei relativi paletti di sostegno (che la grande eruzione del 79 d.c. ha immortalato per sempre) hanno confermato la presenza di tale coltura anche all interno della cinta muraria della città, nei giardini e negli orti che ornavano le case, ma soprattutto nei dell Anfiteatro. quartieri periferici nei pressi Pompei è un simbolo della nostra storia e della nostra civiltà e come pochi altri luoghi del nostro Paese parla immediatamente dell Italia: ogni anno oltre due milioni e mezzo di turisti visitano gli scavi archeologici. Villa dei Misteri, vino prodotto dalle uve dei vigneti del sito pompeiano è lo straordinario messaggero di una delle nostre più antiche culture e tradizioni. Un vino che nasce dalle viti coltivate dentro le Domus di Pompei, proprio laddove venivano coltivate oltre duemila anni fa e che deve il suo nome Villa dei Misteri a una delle Domus più belle che la storia ci ha consegnato, rappresenta un tributo al valore di Pompei.

VIGNETI La convenzione tra la Soprintendenza e l azienda vinicola Mastroberardino è finalizzata ad attività di studio, ricerca e concessioni in uso di area archeologica relativamente alla coltivazione della nell area vesuviana. Vitis Tale collaborazione si progettuali principali: vinifera è nell antica articolata in Pompei diverse La prima prende l avvio negli anni 90, quando iniziano gli studi condotti dal Laboratorio di ricerche applicate della Soprintendenza nelle Regio I e II che evidenziano la presenza di vigneti che si sviluppavano nell area intorno all Anfiteatro. Viene formalizzato un protocollo d intesa avente ad oggetto attività di studio su e fasi

varietà di uve, tecniche colturali e processi produttivi, e si realizza un campo sperimentale in corrispondenza del vigneto di Eusino, piccola unità produttiva di circa duecento metri quadrati, situata sulla via di Castricio, dotata di doli interrati per la conservazione del vino. Si realizza una collezione ampelografica di otto varietà tipiche della Campania, rilevate nei testi classici come esistenti in antico e tuttora caratterizzanti le produzioni classiche di questo territorio. Avviata tale sperimentazione e raccolti i primi dati, alla luce dei risultati i partners decidono di estendere l iniziativa ad altre aree coltivate a vigneto incluse nell area urbana dell antica città di Pompei, dove vengono realizzati quattro vigneti nella primavera dell anno 2000. Viene dunque messa a punto una convenzione su scala più ampia, con la quale in sintesi la Soprintendenza dà in concessione le aree alla Mastroberardino, la quale si impegna a coltivarle secondo un piano concordato e definito, nel rispetto dello stato originario dei luoghi, al fine di proseguire il programma di ricerca avviato con la precedente intesa, fino a giungere alla produzione di vino da tali siti. Tale seconda intesa ha ad oggetto aree adibite in antico a vigneto, per le quali le necessarie indagini di natura archeologica e botanica fossero state già effettuate alla data della stipula della convenzione. Sono nati così i 4 vigneti della Casa della Nave Europa, dell Osteria del Gladiatore, del Foro Boario, della Casa del Triclinio Estivo, per una superficie complessiva di circa 1 ettaro. Qui, con le

stesse tecniche di coltivazione precedenti alla grande eruzione (elevata densità di impianto, filari ravvicinati sorretti da paletti in legno di castagno piantati esattamente sulle impronte dei paletti dei vigneti di 2000 anni fa, individuate a mezzo di calchi in gesso) sono stati impiantati i vitigni autoctoni Piedirosso e Sciascinoso, scelti sulla scorta di studi botanici, bibliografici e iconografici condotti anche sugli antichi affreschi pompeiani. Nel 2005 viene realizzato un campo didattico sulla viticoltura ai tempi dell eruzione del 79 d.c, in cui sono riprodotti i diversi metodi di coltivazione della vigna utilizzati in antico (alberata, maritata, a giogo semplice, camerata, jugatio compluviata, alberello, a palo). Nel corso del 2007 vengono individuati ulteriori siti interessati dall impianto di vigneti in antico e pertanto la Sovrintendenza programma l ampliamento della convenzione attraverso la concessione di questi nuovi siti alla Mastroberardino. Al vigneto di Eusino e a quelli impiantati nel 2000, si andranno pertanto ad aggiungere ulteriori 10 piccoli vigneti, impiantati nella primavera del 2009, ad ampliare la sperimentazione sulle forme di allevamento e sulle varietà di vite, per una superficie complessiva concessa in ulteriore conduzione di circa mezzo ettaro. La forma di allevamento proposta è differente rispetto a quelle utilizzate per i precedenti vigneti: si tratta infatti di una ulteriore forma di allevamento tradizionale dell antichità, l alberello. Definita la forma di allevamento, si è poi valutato che il vitigno maggiormente

adatto a tale tipologia gestionale con potatura corta fosse l aglianico a testimoniare il matrimonio perfetto tra il vitigno di origine greca e la tipica potatura corta ellenica Nei dieci vigneti realizzati nel 2009 sono stati proposti anche diversi sistemi di gestione dell alberello, con ausilio di tutori in legno, a dimostrazione della fase di passaggio dalle forme senza sostegno a quelle con tutore e dalla potatura lunga alla potatura corta. VINO

Brochure Nel 2001 si è avuto il primo raccolto significativo con la prima vinificazione e l affinamento del Villa dei Misteri, prodotto in appena 1.721 bottiglie che vennero collocate all asta e distribuite ad appassionati di ogni parte del mondo. I proventi furono utilizzati per sostenere il restauro della cella vinaria presente nel sito del Foro Boario. Infatti, accanto al vigneto del Foro Boario, il più esteso, nei pressi delle rovine dell anfiteatro e della palestra grande, si trova l antica cella vinaria: piccolo edificio con 10 dolia interrati, grandi contenitori in terracotta dove avveniva il processo di vinificazione. Per le prime dieci annate del Villa dei Misteri l uvaggio è costituito da Piedirosso al 90% e Sciascinoso al 10%. A partire dalla vendemmia 2011, attualmente ancora in affinamento, in seguito all avvio della produzione degli ultimi impianti realizzati, Villa dei Misteri è ottenuto come blend di tre diverse varietà, che a regime presenta le seguenti percentuali di uvaggio: Aglianico 40% circa, Piedirosso 40% e Sciascinoso 20%. E il nostro piccolo omaggio ad un sito che appartiene al mondo. Qui nacque la coltura della vite e qui, a distanza di duemila anni, siamo a riproporre il vino di Pompei. Antonio Mastroberardino Da dove potremmo cominciare se non dalla vite, rispetto alla quale l Italia ha una supremazia così incontestata, da dar l impressione di aver superato, con questa sola risorsa, le ricchezze di ogni altro paese, persino di quelli che producono profumo? Del resto, non c è al mondo delizia maggiore del profumo della vite in fiore. Plinio, Naturalis Historia, XIV, 8

GALLERY